CITROEN C-ZERO 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 171 of 177

8
Informazioni pratiche
83
Non toccare il terminale in metallo della presa di carica normale, nè quello del cavo di ricarica (rischio di folgorazionee/o di malfunzionamento).
)Premere il cricchetto 2
per aprire il coperchio della presa.

)
Accertarsi dell'assenza di corpi estranei sulla presa del veicolo. )
Togliere il coperchio di protezione del cavodi ricarica. )
Inserire la pistola di ricarica nella presa senza premere il pulsante, fino al clic.


Utilizzare il cavo fornito per agganciare il modulo di controllo, per evitare che il peso di quest'ultimo non danneggi il cavo di ricarica o la presa elettrica.
)
Verificare che la spia di carica sul quadro strumenti e la spia
verde CHARGINGdel modulo
di controllo si accendano fisse.


L'inizio della carica può essere accompagnato da un rumore d'aria ventilata.Questo rumore è del tutto normale.


La ricarica può essere interrotta inqualsiasi momento estraendo la pistola di ricarica dalla presa del veicolo. In caso contrario, la carica non inizia ;
riprendere la procedura verificando che tutti i
collegamenti siano corretti.
L' i ndicatore del livello di carica della batteriaprincipale è visualizzato sul quadro strumentie il numero di barrette accese aumenta man
mano che si ricarica.
Se si deve eccezionalmenteinterrompere la ricarica staccando il cavo di ricarica dalla presa elettricaa muro, è tassativo premere prima ilpulsante Manual Stopdel modulo di controllo.
Non collegare o scollegare mai il cavoo la pistola di ricarica con le mani bagnate(rischio di folgorazione).

Page 172 of 177

Informazioni pratiche
84
È equipaggiato anche di quattro spie :-STOP: accesa rossa.
Indica che la ricarica è stata interrotta con una pressione del pulsante Manual
Sto
p . Quest'azione è tassativa prima di scollegare il cavo di ricarica dalla presa elettrica a muro, durante la ricarica.-POWER
: accesa verde.
Indica che il collegamento elettrico è sicuro. Se non si accende, verificare che i collegamenti siano corretti. Se il problema
persiste, rivolgersi alla rete CITROËN o ad
un riparatore qualificato.

- FAU LT
: accesa rossa.
Indica la presenza di un'anomalia. Verificare
che i collegamenti siano corretti. Se questaspia non si spegne, rivolgersi alla reteCITROËN o ad un riparatore qualificato.-CHARGING
: accesa verde.
Indica che la carica è in corso. Se non si
accende, verificare che i collegamenti siano corretti. Se il problema persiste,
rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Questo tipo di modulo di controllo èequipaggiato di un sistema di riconoscimento
della presa elettrica (secondo i Paesi). Rileva
l’intensità della corrente che la presa elettrica
di casa è in grado di suppor tare e sceglie
l'intensità più adatta per garantire una ricaricain sicurezza :
-14 A (FAST) : se il proprio impiantoelettrico lo supporta.
-
8 A(NORMAL) : se il proprio impiantoelettrico è standard.

Page 173 of 177

8
Informazioni pratiche
85
Per ragioni di sicurezza, il motore non si avvierà se il cavo di ricarica è collegato alla presa del veicolo.Inoltre, ogni tentativo di avviamento durante la carica interrompe laprocedura. Sarà quindi necessariostaccare poi ricollegare la pistola per far
proseguire la ricarica.


Dopo la ricarica, verificare la chiusuradel coperchio della presa e dello sportellino d'accesso.
Evitare l'entrata d'acqua o di polvere nella presa, sotto al coperchio o nella pistola di ricarica (rischio di incendio o di folgorazione).
Lo spegnimento della spia di carica sul quadrostrumenti e il lampeggiamento della spia
verde CHARGINGindicano che la ricarica è
terminata. )Premere il pulsante per rimuovere la pistoladi ricarica.)Ricollocare il coperchio di protezione delcavo di ricarica.)Richiudere il coperchio della presa, poi losportellino d'accesso. )Scollegare il cavo di ricarica della presaelettrica.)Riporre il cavo di ricarica nell'appositasacca.

Se la batteria accessori è scarica, la ricarica della batteria principale non può essere effettuata.
Se si por ta un pacemaker o ogni altroapparecchio medico elettrico, non si deve rimanere all'interno o in prossimità del veicolo durante la ricarica.
È tassativo informarsi presso il propriomedico circa le precauzioni da adottaree da rispettare.

Durante la ricarica, non intervenire mai nel cofano motore, anche a contattointerrotto, poiché il ventilatore potrebbe attivarsi (rischio di ferirsi). Attendere tassativamente almeno un'ora dopo la fine della procedura diricarica prima d'inter venire poiché cer tezone possono essere estremamentecalde (rischio di ustioni).


Dopo aver estratto la pistola di ricaricadalla presa del veicolo, non lasciareil cavo collegato alla presa elettrica
a muro (rischio di cor to circuito o difolgorazione in caso di contatto o d'immersione nell'acqua).

Page 174 of 177

Informazioni pratiche
86
Al fine di ottimizzare la durata di vita della batteria principale, effettuareuna ricarica completa della stessa ogni quindici giorni.Affinché la carica sia completa, seguire la procedura di ricarica normale (rete elettrica domestica) senza
interromperla, fino al suo arrestoautomatico (spegnimento della spia dicarica sul quadro strumenti). Ogni 3 mesi, effettuare questa ricarica completa della batteriaprincipale a par tire da un livello dicarica inferiore o uguale a 2 barrette.

Immobilizzo del veicolo per un lungo periodo
Se il veicolo deve rimanere fermo per
una durata indeterminata, realizzareuna ricarica completa della batteriaprincipale ogni tre mesi (seguendo la procedura di ricarica normale).
Prima di effettuare questa ricarica, verificare che la batteria accessori non sia scollegata, o scarica. In questo caso, leggere la par te "batteriaaccessori" per ricollegarla o ricaricarla.

In caso d'incidente o di urto sul sottoscocca del veicolo (contro un marciapiede, un paracarro, un arredourbano,...), il circuito elettrico o labatteria principale potrebbe esserestato danneggiato. Far controllare ilveicolo dalla rete CITROËN o da unriparatore qualificato. Non toccare mai i componenti da 300 V,né i cavi color arancione.


In caso di danneggiamento importante della batteria principale, non toccare maii liquidi provenienti da questo elemento. In caso di contatto fisico, sciacquareabbondantemente con acqua e consultare il medico al più presto.

Page 175 of 177

8
Informazioni pratiche
87

Utilizzo di una colonnina pubblica per una ricarica normale

Alcune colonnine pubbliche integrano il cavo di ricarica.
In questo caso, utilizzare il cavo fornito.
Possono essere disponibili più tipi di presa elettrica per ricaricare la batteria del veicolo.
Prima di cominciare la procedura di ricarica, individuare, con il suppor to della se
guente tabella, il tipo di presa e munirsi del cavo di ricarica corrispondente.

Presa domestica
Presa "modo3 - Tipo 2" Presa "modo3 - Tipo 3"
Cavo "modo2"(fornito con il veicolo)Cavo "modo3 - Tipo 2"
(venduto come Accessorio)Cavo "modo3 - Tipo 3"
(venduto come
Accessorio)

Page 176 of 177

Caratteristiche tecniche
122
*
Secondo la rete elettrica in vigore nel Paese.
**
Tempo misurato per delle termperature esterne comprese tra 20 e 25° C.











Motorizzazione e batteria principale
Tipo variante versione :1NZKYZ
Motore elettricoY51
Tecnologia Sincrona a magnete permanente al neodimio
Potenza massima : norma
CEE (kW) 49

Regime di potenza massima (giri/min)
4 000 a 8 800

Coppia massima : norma CEE
(Nm)19 6

Regime di coppia massimo (giri/min)

0 a 300
Batteria principaleLitio-Ion

Capacità energetica (kWh)14,5
Carica normal
e
Te n s i o n e (V) AC
230

Te m
po di ricarica (
*
)( **
)
:


- 16 A

- 14 A

- 10 A

-
8 A
5 ore 30 6 ore8 ore
11 ore
Carica ra
pida
Te n s i o n e (V) DC
300

Tempo di ricarica
(80% della carica) **
30 minuti
L'autonomia varia in
funzione delle condizioni climatiche esterne, delle abitudini del guidatore al volante, dell'utilizzo degli equipaggiamenti elettrici,
della frequenza delle ricariche normali o rapide e dell'invecchiamento della batteria principale.

Page 177 of 177

10
Caratteristiche tecniche
123
Motore elettricoY51
Batteria principaleLitio-Ion
Tipo variante versione :1 N ZK Y Z
Massa a vuoto 1 065
Massa in ordine di marcia

1 140

Massa massima tecnicamente ammessa a pieno carico
(MTAC)1 450

Massa massima consentita del treno
(MTRA) ---

Carica massima ammessa sul tetto (compreso peso delle barre) 43
Il veicolo non può essere equipaggiato di gancio traino. Non può trainare un rimorchio.







Masse (in kg)

Page:   < prev 1-10 ... 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180