CITROEN C3 AIRCROSS 2021 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 61 of 244
59
Illuminazione e visibilità
4comando dei fari verso l'alto si accendono le luci
di posizione lato destro).
Questo è confermato da un segnale acustico
e dall'accensione della spia dell'indicatore di
direzione corrispondente sul quadro strumenti.
► Per spegnere le luci di parcheggio, riposizionare il comando dei fari sulla posizione
centrale.
Accensione automatica dei fari
Con ghiera in posizione " AUTO", quando il
sensore di irraggiamento solare rileva una
luminosità esterna insufficiente, le luci della
targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del guidatore. Le luci possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente all'avviamento automatico
dei tergicristallo.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, le
luci si spengono automaticamente.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del sensore di irraggiamento solare, i fari si
accendono e questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un segnale acustico
e/o un messaggio.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
Non ricoprire il sensore di irraggiamento
solare, abbinato al sensore di pioggia e
situato nella parte centrale alta del
parabrezza, dietro al retrovisore interno; le
relative funzioni non potranno più essere
regolate.
In caso di nebbia o di neve, il sensore di
irraggiamento solare può rilevare una
luce sufficiente. I fari non si accenderanno
quindi automaticamente.
Fari diurni / Luci di
posizione
I fari anteriori e posteriori si accendono
automaticamente all'avvio del motore.
Assicurano le seguenti funzioni:
– Fari diurni (comando d'illuminazione sulla posizione " AUTO" con luminosità sufficiente).– Luci di posizione (comando d'illuminazione sulla posizione " AUTO" con poca luce o "Solo
luci di posizione" o "Fari anabbaglianti o
abbaglianti").
Nei fari diurni, i diodi sono più luminosi.
Illuminazione
d’accompagnamento
Automatico
Quando la funzione "accensione automatica dei
fari" è attivata (comando d'illuminazione sulla
posizione AUTO), in caso di scarsa luminosità,
gli anabbaglianti restano automaticamente
accesi all'interruzione del contatto.
L’attivazione o la disattivazione e la
durata dell’accensione dell’illuminazione
d’accompagnamento sono modificabili mediante
il menu impostazioni del veicolo.
Page 62 of 244
60
Illuminazione e visibilità
Funzionamento
Se il livello di illuminazione ambiente è
sufficiente e/o le condizioni del traffico non sono
adatte per l'utilizzo dei fari abbaglianti:
– I fari anabbaglianti vengono tenuti accesi. Le spie si accendono
sul quadro strumenti.
Se il livello di illuminazione ambiente è molto
basso e le condizioni del traffico lo consentono:
– I fari abbaglianti si accendono automaticamente. Le spie si
accendono sul quadro strumenti.
Questa funzione viene disattivata quando si
accendono i fari fendinebbia o il sistema rileva
nebbia fitta.
Questa funzione viene riattivata
automaticamente e immediatamente quando si
spengono i fari fendinebbia o il veicolo lascia il
percorso con nebbia fitta.
Questa spia si spegne quando la funzione viene disattivata.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
► Un "lampeggio dei fari" interrompe la funzione:• se le spie "AUTO" e "Fari anabbaglianti" erano accese, il sistema passa ai fari
abbaglianti;
Manuale
L'accensione temporanea dei fari anabbaglianti,
dopo aver interrotto il contatto del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Attivazione
► A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione.► Un nuovo lampeggio dei fari interrompe la funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
si disattiva automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Illuminazione
d’accoglienza esterna
automatica
Con la funzione "Accensione automatica dei
fari" attivata, in caso di scarsa luminosità, le luci
di posizione e gli anabbaglianti si accendono
automaticamente allo sbloccaggio delle porte del
veicolo.
L’attivazione, la disattivazione e la durata
dell’illuminazione d’accoglienza esterna sono
programmabili dal menu delle impostazioni del
veicolo.
Passaggio automatico
da fari abbaglianti a fari
anabbaglianti
Quando la ghiera si trova nella posizione
"AUTO", questo sistema alterna
automaticamente tra fari abbaglianti e fari
anabbaglianti in funzione delle condizioni
di illuminazione e del traffico, usando una
telecamera posizionata sulla parte superiore del
parabrezza.
Questo sistema è una funzione di
assistenza alla guida.
Il guidatore è comunque responsabile
dell'illuminazione del veicolo, dell'adattamento
alle condizioni di luce, visibilità e traffico e del
rispetto del codice della strada.
Il sistema diventa operativo quando il veicolo supera i 25 km/h.Quando la velocità scende al di sotto dei 15 km/h, la funzione non è più operativa.
Attivazione/Disattivazione
Viene impostata tramite il menu Illumin
esterna/Veicolo del display touch screen.
Quando è disattivato, il sistema di illuminazione
passa automaticamente alla modalità
"accensione automatica dei fari".
Lo stato del sistema resta memorizzato
all'interruzione del contatto.
Page 63 of 244
61
Illuminazione e visibilità
4Funzionamento
Se il livello di illuminazione ambiente è
sufficiente e/o le condizioni del traffico non sono
adatte per l'utilizzo dei fari abbaglianti:
– I fari anabbaglianti vengono tenuti accesi. Le spie si accendono
sul quadro strumenti.
Se il livello di illuminazione ambiente è molto
basso e le condizioni del traffico lo consentono:
– I fari abbaglianti si accendono automaticamente. Le spie si
accendono sul quadro strumenti.
Questa funzione viene disattivata quando si
accendono i fari fendinebbia o il sistema rileva
nebbia fitta.
Questa funzione viene riattivata
automaticamente e immediatamente quando si
spengono i fari fendinebbia o il veicolo lascia il
percorso con nebbia fitta.
Questa spia si spegne quando la funzione viene disattivata.
Pausa
Se la situazione richiede un cambiamento di
stato dei fari, il guidatore può intervenire in
qualsiasi momento.
► Un "lampeggio dei fari" interrompe la funzione:• se le spie "AUT O" e "Fari anabbaglianti" erano accese, il sistema passa ai fari
abbaglianti;
• se le spie "AUTO" e "Fari abbaglianti" erano accese, il sistema passa ai fari
anabbaglianti.
Per riattivare la funzione, lampeggiare
nuovamente i fari.
Il sistema può essere disturbato o non
funzionare correttamente:
– quando le condizioni di visibilità sono scarse (nevicata, pioggia abbondante, ecc.);– se il parabrezza di fronte alla telecamera è sporco, appannato o oscurato (ad esempio,
da un adesivo);
– se il veicolo si trova di fronte a dei pannelli molto riflettenti.
Quando il sistema rileva nebbia fitta, il
sistema disattiva temporaneamente la
funzione.
Il sistema non è in grado di rilevare:
– gli utenti della strada che non hanno un'illuminazione propria, quali i pedoni;– i veicoli la cui illuminazione è coperta (ad esempio, in circolazione dietro a una barriera
protettiva in autostrada);
– i veicoli che si trovano sulla sommità o alla base di una pendenza ripida, su strade
tortuose o agli incroci.
Pulire regolarmente il parabrezza, in
particolare nella zona situata davanti alla
telecamera.
La superficie interna del parabrezza potrebbe
appannarsi intorno alla telecamera. In
condizioni di freddo e umidità, disappannare
regolarmente il parabrezza.
Non lasciare accumulare la neve sul cofano
motore o sul tetto del veicolo, in quanto
potrebbe coprire la telecamera di rilevamento.
Regolazione dell'altezza
dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari devono
essere regolati in altezza, in funzione del carico
del veicolo.
0. (Regolazione iniziale)
Solo guidatore oppure guidatore +
passeggero anteriore
1. Guidatore + passeggero anteriore +
passeggeri posteriori + carico massimo
autorizzato
2. Solo guidatore + carico massimo autorizzato
Page 64 of 244
62
Illuminazione e visibilità
Senza funzionamento AUTO
Con funzionamento AUTO
Tergicristallo anteriore
► Per selezionare la velocità di funzionamento: sollevare o abbassare il comando sulla posizione
desiderata.
Funzionamento veloce (pioggia battente)
Funzionamento normale (pioggia
moderata)
Funzionamento intermittente (proporzionale alla velocità del veicolo)
Disattivato
Movimento singolo (premere verso il
basso e rilasciare).
Illuminazione statica in
curva
Se presente sul veicolo, questa funzione
permette al fascio di un faro fendinebbia
anteriore d'illuminare l'interno della curva,
quando i fari anabbaglianti o abbaglianti sono
accesi e quando la velocità del veicolo è inferiore
a 40 km/h (guida in città, strada a curve, incroci,
manovre di parcheggio, ecc.).
Senza illuminazione statica in curva
Con illuminazione statica in curva
Accensione/Spegnimento
Questa funzione si attiva:– attivando l'indicatore di direzione corrispondente;
oppure
– a partire da un determinato angolo di rotazione del volante.
Si disattiva:
– al di sotto di un determinato angolo di rotazione del volante;– ad una velocità superiore a 40 km/h;– quando è inserita la retromarcia.
Programmazione
L'attivazione delle funzioni si effettua dal menu di
configurazione del veicolo.
Questa funzione è attiva per impostazione
predefinita.
Senza sistema audio
► Nel menu "ILLUMINAZIONE" sul display
quadro strumenti, attivare/disattivare " FARI
DIREZ" (fari direzionali).
Con sistema audio
► Nel menu "Personalizzazione-
configurazione ", attivare/disattivare "Fari
direzionali ".
Con touch screen
► Nel menu Illumin esterna / Veicolo,
selezionare la scheda " Altre
regolazioni ", e quindi "Illuminazione " e attiva/
disattiva "Fari direzionali ".
Comandi del tergicristallo
In inverno, rimuovere la neve, il ghiaccio
o la brina presenti sul parabrezza,
attorno ai bracci e alle spazzole dei
tergicristallo e sulla guarnizione del
parabrezza, prima di mettere in funzione i
tergicristallo.
Non mettere in funzione i tergicristallo sul
parabrezza asciutto. Con clima molto
freddo o molto caldo, verificare che le
spazzole dei tergicristallo non siano incollate
al parabrezza prima di metterle in funzione.
Page 65 of 244
63
Illuminazione e visibilità
4Senza funzionamento AUTO
Con funzionamento AUTO
Tergicristallo anteriore
► Per selezionare la velocità di funzionamento: sollevare o abbassare il comando sulla posizione
desiderata.
Funzionamento veloce (pioggia battente)
Funzionamento normale (pioggia
moderata)
Funzionamento intermittente (proporzionale alla velocità del veicolo)
Disattivato
Movimento singolo (premere verso il
basso e rilasciare).
oAutomatico.
Leggere la sezione corrispondente.
Lavacristallo anteriore
► Tenere tirato il comando del tergicristallo verso di sé.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per un
periodo di tempo prestabilito.
L'altezza dei getti anteriori del
lavacristallo è regolabile. Per modificare
l’impostazione di fabbrica, inserire un ago in
ciascuno dei getti e poi indirizzarlo.
Per non danneggiare le spazzole, non
azionare il lavacristallo se il serbatoio del
lavacristallo è vuoto.
Azionare il lavacristallo solo se non c'è il
rischio che il liquido si geli sul parabrezza
inibendo la visibilità. Nel periodo invernale,
utilizzare prodotti specifici per "climi molto
freddi".
Non rabboccare mai con acqua.
Tergicristallo posteriore
► Ruotare la ghiera per portare il simbolo desiderato in corrispondenza del riferimento.Off
Funzionamento a intermittenza
Lava-tergicristallo
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre il tergicristallo
è in funzione, il tergilunotto si attiverà
automaticamente.
Attivazione/disattivazione
L’attivazione o la disattivazione del sistema viene
eseguita attraverso il menu di configurazione del
veicolo.
Questo sistema è attivato per
impostazione predefinita.
Senza sistema audio
► Nel menu "CONFORT" sul display del quadro
strumenti, attivare/disattivare "TERGICR POST ".
(funzionamento automatico del tergicristalli in
retromarcia).
Con sistema audio
Nel menu "Personalizzazione-
configurazione ", attivare/disattivare
"Tergicrist post per retrom".
Con touch screen
► Nel menu Illumin esterna / Veicolo,
selezionare la scheda " Altre
regolazioni ", quindi "Confort" e attivare/
Page 66 of 244
64
Illuminazione e visibilità
Non applicare prodotti idrorepellenti tipo "Rain X".
► Sganciare la spazzola consumata più vicina e rimuoverla.► Montare la nuova spazzola e agganciarla al braccio.► Ripetere le operazioni per l'altra spazzola.► Iniziando dalla spazzola più vicina , afferrare nuovamente ciascun braccio dalla parte rigida,
poi abbassarlo con cautela guidandolo verso il
parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio
delle spazzole posteriori
► Afferrare il braccio dalla parte rigida e sollevarlo nella posizione di arresto.► Pulire il lunotto posteriore utilizzando il liquido lavacristalli.► Sganciare la spazzola consumata e rimuoverla.► Montare la nuova spazzola e agganciarla al braccio.
► Afferrare nuovamente il braccio dalla parte rigida, poi abbassarlo con cautela guidandolo
verso il lunotto.
G L V D W W L Y D U H Tergicristallo posteriore per
retromarcia ".
In caso di accumulo di neve o ghiaccio
oppure se un portabicicletta è montato
sul gancio di traino, disattivare il tergilunotto
automatico dal menu del display touch
screen Illumin esterna/Veicolo.
Lavacristallo posteriore
► Ruotare completamente la ghiera verso il cruscotto e tenerla in questa posizione.
Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano finché
la ghiera rimane ruotata.
Al termine dell'operazione viene eseguito un
ciclo di lavaggio finale.
Posizione particolare del
tergicristallo
Questa posizione di manutenzione è
utilizzata per pulire o sostituire le spazzole del
tergicristallo. Può anche essere utile, in inverno,
per liberare le spazzole del tergicristallo dal
ghiaccio o dalla neve.
Per mantenere l’efficacia delle spazzole,
si consiglia di:
– maneggiarle con cura;– lavarle regolarmente con acqua insaponata;– non utilizzarle per trattenere cartone sul parabrezza;– sostituirle ai primi segni di usura.
Prima di smontare una spazzola del
tergicristallo
► Azionando il comando del tergicristallo entro un minuto dall'interruzione del contatto
è possibile posizionare le spazzole del
tergicristallo in posizione verticale.
► Procedere con l’operazione desiderata o sostituire le spazzole del tergicristallo.
Dopo aver montato una spazzola del
tergicristallo
► Per riportare le spazzole alla posizione iniziale, inserire il contatto e azionare il comando
del tergicristallo.
Sostituzione di una
spazzola tergicristallo
Smontaggio/rimontaggio
delle spazzole anteriori
► Eseguire queste operazioni di sostituzione delle spazzole dal lato guidatore.► Iniziando dalla spazzola più lontana , afferrare ciascun braccio dalla parte rigida e
sollevarlo il più possibile.
Prestare attenzione a non afferrare i
bracci nei punti in cui sono posizionati i
getti.
Non toccare la spazzola per evitare di
causare danni irreparabili.
Non staccare le spazzole mentre sono in
movimento - Rischio di danni al parabrezza!
► Pulire il parabrezza utilizzando il liquido lavacristalli.
Page 67 of 244
65
Illuminazione e visibilità
4Non applicare prodotti idrorepellenti tipo
"Rain X".
► Sganciare la spazzola consumata più vicina e rimuoverla.► Montare la nuova spazzola e agganciarla al braccio.► Ripetere le operazioni per l'altra spazzola.► Iniziando dalla spazzola più vicina , afferrare nuovamente ciascun braccio dalla parte rigida,
poi abbassarlo con cautela guidandolo verso il
parabrezza.
Smontaggio/rimontaggio
delle spazzole posteriori
► Afferrare il braccio dalla parte rigida e sollevarlo nella posizione di arresto.► Pulire il lunotto posteriore utilizzando il liquido lavacristalli.► Sganciare la spazzola consumata e rimuoverla.► Montare la nuova spazzola e agganciarla al braccio.
► Afferrare nuovamente il braccio dalla parte rigida, poi abbassarlo con cautela guidandolo
verso il lunotto.
Funzionamento
automatico dei
tergicristalli
In modalità AUTO, i tergicristalli anteriori
funzionano automaticamente, senza intervento
da parte del guidatore. Se rileva pioggia,
il tergicristallo si adatta automaticamente
all'intensità delle precipitazioni.
Il rilevamento è realizzato da un sensore di
pioggia/luminosità, situato nella parte centrale
alta del parabrezza dietro al retrovisore interno.
Evitare di coprire il sensore di pioggia/
luminosità.
In caso di lavaggio in un impianto automatico,
disattivare i tergicristalli automatici e
disinserire il contatto.
In inverno, attendere lo sbrinamento completo
del parabrezza prima di azionare i tergicristalli
automatici.
Attivazione
► Dare un impulso breve verso il basso al comando.
Un movimento completo del tergicristallo
conferma che la richiesta è stata accettata.
Secondo la versione, questa spia viene visualizzata sul display o si accende sul
quadro strumenti accompagnata da un
messaggio.
Spegnimento
► Dare al comando un nuovo impulso breve verso il basso o posizionarlo su un'altra
posizione ( Int, 1 o 2).
Secondo la versione, questa spia scompare dal display o si spegne sul
quadro strumenti, accompagnata da un
messaggio.
Se il contatto è stato interrotto per oltre
un minuto, occorre riattivare il
funzionamento automatico del tergicristallo
spingendo il comando verso il basso.
Anomalia
In caso di anomalia del funzionamento
automatico dei tergicristalli, essi funzionano in
modo intermittente.
Far verificare il sistema dalla Rete CITROËN o
da un riparatore qualificato.
Page 68 of 244
66
Sicurezza
Raccomandazioni
generali relative alla
sicurezza
Non rimuovere le etichette posizionate in
più punti del veicolo. Esse contengono
avvertenze di sicurezza e informazioni
d'identificazione del veicolo.
Per ogni intervento sul proprio veicolo,
rivolgersi a un’officina qualificata che
disponga delle informazioni tecniche, della
competenza e del materiale adatto di cui solo
la Rete CITROËN dispone.
A seconda della legislazione in vigore nel proprio Paese, alcuni equipaggiamenti di
sicurezza possono risultare obbligatori: gilet
di sicurezza, triangoli di presegnalazione,
etilometri, lampadine e fusibili di ricambio,
estintore, kit di pronto soccorso, fasce di
protezione nella parte posteriore del veicolo,
ecc.
Installazione di accessori elettrici:– L'installazione di un equipaggiamento o di un accessorio elettrico non approvato
da CITROËN potrebbe provocare un sovra
consumo e una panne ai sistemi elettrici
del veicolo. Rivolgersi alla Rete CITROËN
per informazioni sulla gamma di accessori
omologati.
– Per ragioni di sicurezza, l'accesso alla presa diagnosi, associata ai sistemi
elettronici in dotazione al veicolo, è
strettamente riservato alla Rete CITROËN e
ai centri tecnici autorizzati che dispongono
dell’attrezzatura adatta (rischio di
malfunzionamento dei sistemi elettronici
che può provocare panne o anomalie
gravi). Il Costruttore non si assume alcuna
responsabilità in caso di mancato rispetto di
questa raccomandazione.
– Qualsiasi modifica o adattamento non previsti né autorizzati da CITROËN o
eseguiti senza rispettare le prescrizioni
tecniche definite dal Costruttore comporta la
sospensione della garanzia commerciale.
Installazione di accessori emettitori
per radiocomunicazione
Prima di installare un emettitore per
radiocomunicazione con antenna esterna,
rivolgersi obbligatoriamente alla Rete
CITROËN per essere informati delle
caratteristiche degli emettitori (banda di
frequenza, potenza massima d’uscita,
posizione dell’antenna, condizioni specifiche
d’installazione) che possono essere montati,
in rispetto della Direttiva sulla compatibilità
elettromagnetica dei veicoli a motore
(2004/104/CE).
Dichiarazioni di conformità delle
apparecchiature radioelettriche
I certificati sono disponibili sul sito Web
all'indirizzo http://service.citroen.com/ACddb/.
Segnale d'emergenza
► Quando si preme il pulsante rosso, tutti gli indicatori di direzione lampeggiano.
La funzione è attivabile anche a contatto
interrotto.
Accensione automatica del segnale d'emergenza
Durante una frenata d'emergenza, in funzione
della velocità di decelerazione, il segnale
d'emergenza si accende automaticamente.
Si spegne automaticamente alla prima
accelerazione.
Può essere disattivato premendo nuovamente il
pulsante.
Avvisatore acustico
► Premere la parte centrale del volante.
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
* In conformità con le condizioni generali del servizio messo a disposizione dalla Rete e soggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
** Nelle aree coperte da "Chiamata d'emergenza localizzata" e "Chiamata d'assistenza localizzata". La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponibile presso la Rete o sul sito W eb del proprio Paese.
Page 69 of 244
67
Sicurezza
5Avvisatore acustico
► Premere la parte centrale del volante.
Chiamata d'emergenza o
d'assistenza
* In conformità con le condizioni generali del servizio messo a disposizione dalla Rete e soggetto a limitazioni tecnologiche e tecniche.
** Nelle aree copert e da "Chiamata d'emergenza localizzata" e "Chiamata d'assistenza localizzata". La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponibile presso la Rete o sul sito W eb del proprio Paese.
Chiamata d'emergenza
localizzata (PE112)
► In caso d'emergenza, premere il pulsante 1
per più di 2 secondi.
L'accensione della spia e un messaggio vocale
confermano che la chiamata ai servizi di
soccorso è stata inoltrata.*.
"Chiamata d'emergenza localizzata" individua
immediatamente il veicolo e mette in contatto
il proprietario con i servizi di soccorso
appropriati **.
► Un'ulteriore pressione annulla immediatamente la richiesta.
La spia lampeggia durante l'invio dei dati del
veicolo e rimane accesa quando viene stabilita la
comunicazione.
In caso di urto rilevato dalla centralina
airbag, e indipendentemente
dall'attivazione degli airbag, viene
automaticamente inoltrata una chiamata
d'emergenza.
"Chiamata d'emergenza localizzata" è un
servizio offerto gratuitamente.
Funzionamento del sistema
– Se all'inserimento del contatto, la spia si accende rossa, diventa verde e quindi si spegne,
il sistema funziona correttamente.
– Se la spia è rossa fissa, il sistema presenta un'anomalia.– Se la spia è rossa lampeggiante, sostituire la pila di soccorso.
Negli ultimi due casi, i servizi delle chiamate
d'emergenza e di assistenza potrebbero non
funzionare.
Rivolgersi al più presto alla Rete o ad un
riparatore qualificato.
L'anomalia del sistema non impedisce il
funzionamento del veicolo.
Trattamento dei dati
Il trattamento dei dati personali mediante
il sistema "Chiamata d'emergenza localizzata"
(PE112) viene effettuato in conformità con
le norme in materia di protezione dei dati
personali stabilite dal Regolamento 2016/679
e dalla Direttiva 2002/58/CE del Parlamento
europeo e del Consiglio e ha come scopo
la salvaguardia degli interessi vitali delle
persone interessate in accordo con l'Articolo
6.1, punto d) del Regolamento 2016/679.
Page 70 of 244
68
Sicurezza
Il trattamento dei dati personali è strettamente
limitato alla gestione del sistema "Chiamata
d'emergenza localizzata" utilizzato con il
numero di emergenza europeo unico 112.
Il sistema "Chiamata d'emergenza
localizzata" raccogliere e utilizza solo i
seguenti dati relativi al veicolo: numero
di telaio, tipo (veicolo per il trasporto di
passeggeri o veicolo commerciale leggero),
tipo di carburante o di energia, le tre ultime
posizioni e la direzione seguita, un file log
con timestamp che registra l'attivazione
automatica del sistema.
I destinatari dei dati trattati sono i centri
di raccolta delle chiamate di emergenza
designati dalle autorità competenti nel
territorio in cui si trovano allo scopo di
ricevere in priorità e gestire le chiamate al
numero 112.
Conservazione dei dati
I dati contenuti nella memoria del
sistema sono accessibili dall'esterno solo
in seguito a una chiamata. Il sistema
non è tracciabile e non viene monitorato
costantemente in modalità di funzionamento
normale.
I dati nella memoria interna del sistema
vengono cancellati automaticamente e
* In funzione della c opertura geografica di "Chiamata d'emergenza localizzata", "Chiamata d'assistenza localizzata" e della lingua ufficiale selezionata dal guidatore del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei servizitelematici forniti è disponibile presso la Rete o sul sito W eb del proprio Paese.
regolarmente. Solo le ultime tre posizioni del
veicolo sono conservate.
Il log dei dati relativi a una chiamata
d'emergenza viene conservato per non più di
13 ore.
Accesso ai dati
Si dispone del diritto di accesso ai dati
ed è possibile richiedere, se necessario,
la rettifica, la cancellazione o la restrizione
dei dati personali il cui trattamento non è
in accordo con le disposizioni contenute
nel Regolamento 2016/679 (GDPR). Le
terze parti a cui i dati sono stati comunicati
devono essere avvisate delle eventuali
rettifiche, cancellazioni o restrizioni eseguite
conformemente alla suddetta direttiva, a
meno che l'applicazione di tale disposizione
non risulti impossibile o richieda uno sforzo
sproporzionato.
Si disponeporta borsael diritto di
presentareappoggia gomitoesso l'autorità
competente in materia di protezione dei dati.
Chiamata d'assistenza
localizzata
► In caso di panne del veicolo, tenere premuto il pulsante 2 per oltre 2 secondi per richiedere
assistenza (conferma mediante messaggio
vocale) *).
► Un'ulteriore pressione annulla immediatamente la richiesta.
La modalità Privacy consente di gestire il
livello di condivisione (dati e/o posizione)
tra il veicolo e la marca CITROËN.
È possibile configurare questa modalità nel
menu Impostazioni del display touch screen.
Per impostazione predefinita (a seconda
dell'equipaggiamento), è possibile disattivare/
riattivare la geolocalizzazione premendo
simultaneamente i due pulsanti e quindi il
pulsante "Chiamata d'assistenza localizzata"
per confermare.
Se il veicolo non è stato acquistato
presso la Rete CITROËN, si consiglia di
verificare la configurazione di questi servizi e
richiederne l'eventuale modifica alla rete di
assistenza della marca. In un Paese
multilingua, la configurazione è possibile nella
lingua nazionale ufficiale di preferenza.
Per ragioni tecniche, in particolare per una migliore qualità dei servizi telematici
di cui beneficia il Cliente, il Costruttore si
riserva il diritto di effettuare in qualsiasi
momento degli aggiornamenti del sistema
telematico situato a bordo del veicolo.
Se è stato sottoscritto il servizio Citroën
Connect Box con pack SOS e Assistenza
inclusi, si dispone di servizi complementari
nel proprio spazio personale attraverso il sito
Internet del proprio Paese.
Per informazioni sul pack SOS e Assistenza,
fare riferimento alle condizioni generali per
questi servizi.
Programma elettronico di
stabilità (ESC)
Il controllo elettronico della stabilità (ESC)
include i seguenti sistemi:
– Antibloccaggio delle ruote (ABS) e Ripartitore
elettronico di frenata (REF).– Assistenza alla frenata d'emergenza (EBA).– Antipattinamento delle ruote (ASR).– Controllo dinamico della stabilità (CDS).