CITROEN C3 AIRCROSS 2021 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2021, Model line: C3 AIRCROSS, Model: CITROEN C3 AIRCROSS 2021Pages: 244, PDF Dimensioni: 6.33 MB
Page 51 of 244

49
Ergonomia e confort
3Allestimenti anteriori1.Visiera parasole
2. Cassettino portaoggetti
3.
Presa accessori 12 V (max. 120 W)
4. Presa USB
5. Vano portaoggetti aperto
6. Vano portaoggetti aperto con portabicchieri
doppio
7. Appoggiagomito anteriore
(secondo la versione)
8. Vani portaoggetti
9. Vano portaoggetti aperto con portabicchieri
Visiera parasole
Le visiere parasole guidatore sono munite
di uno specchio di cortesia, con sportellino
d'occultamento, e di un porta carte (o porta
ticket).
Cassettino portaoggetti
► Per aprire il cassettino portaoggetti, tirare verso di sé la maniglia.
Permette di accedere all'interruttore di
disattivazione dell'airbag del passeggero
anteriore.
Prese accessori da 12 V
Page 52 of 244

50
Ergonomia e confort
– rimuovere il dispositivo, quindi riposizionarlo al centro dell'area di ricarica.
oppure
– rimuovere il dispositivo e riprovare dopo un quarto d'ora.
Se il problema persiste, fare controllare il
sistema dalla Rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Porta USB
La console centrale contiene una porta USB.
Permette di collegare un dispositivo portatile o
una chiavetta USB.
Vengono quindi letti i file audio trasmessi al
sistema audio, per diffusione attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i comandi
al volante o con quelli del display touch screen.
► Utilizzare sempre l'adattatore corretto per collegare un accessorio da 12 V (potenza max: 120 W).
Rispettare la potenza massima per
evitare di danneggiare l'accessorio.
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da CITROËN,
come un apparecchio di ricarica con presa
USB, potrebbe provocare dei
malfunzionamenti degli equipaggiamenti
elettrici del veicolo, ad esempio una cattiva
ricezione radio o disturbi della visualizzazione
sui display.
Ricarica smartphone senza
fili
Consente la ricarica senza fili di dispositivi
mobili, ad esempio uno smartphone, utilizzando
il principio di induzione magnetica, secondo la
norma Qi 1.1.
Il dispositivo portatile da ricaricare deve essere
compatibile con la norma Qi, per sua concezione
o mediante l'ausilio di una custodia o di una
scocca compatibile.
La zona di carica è segnalata dal simbolo Qi.
La carica funziona a motore acceso e con il
sistema Stop & Start in modalità STOP.
La carica è gestita dallo smartphone.
Con Apertura e Avviamento a mani libere, il
funzionamento del caricabatteria può essere
momentaneamente disturbato all'apertura di una
porta o all'interruzione del contatto.
Ricarica
► Con la zona di carica sgombra, posizionare un dispositivo al centro della stessa.
Quando il dispositivo viene rilevato, la spia verde
del caricabatteria si accende e rimane accesa
durante l'intero periodo di carica della batteria.
Il sistema è in grado di ricaricare un solo
dispositivo alla volta.
Non lasciare oggetti in metallo (monete,
chiavi, telecomando del veicolo, ecc.)
nella zona di carica durante la ricarica di un
dispositivo, in quanto esiste il rischio di
surriscaldamento o di interruzione della
ricarica.
Verifica del funzionamento
Lo stato della spia permette di verificare il
funzionamento del caricatore.
Stato della spia Significato
OFF Motore spento.
Nessun dispositivo
compatibile rilevato.
Carica terminata.
Verde fisso Dispositivo compatibile
rilevato.
Carica in corso.
Arancione
lampeggiante Corpo estraneo nell'area
di ricarica rilevato.
Dispositivo centrato male
nell'area di ricarica.
Arancione fisso Malfunzionamento
dell'indicatore di carica del
dispositivo.
Temperatura eccessiva
della batteria del
dispositivo.
Malfunzionamento del
caricatore.
Se la spia arancione è accesa:
Page 53 of 244

51
Ergonomia e confort
3– rimuovere il dispositivo, quindi riposizionarlo al centro dell'area di ricarica.
oppure
– rimuovere il dispositivo e riprovare dopo un quarto d'ora.
Se il problema persiste, fare controllare il
sistema dalla Rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Porta USB
La console centrale contiene una porta USB.
Permette di collegare un dispositivo portatile o
una chiavetta USB.
Vengono quindi letti i file audio trasmessi al
sistema audio, per diffusione attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i comandi
al volante o con quelli del display touch screen.
Durante l'utilizzo della porta USB, il
dispositivo portatile si ricarica
automaticamente.
Se l'assorbimento di corrente di un dispositivo
portatile è superiore alla corrente fornita dal
veicolo, compare un messaggio.
Appoggiagomito anteriore
Regolazione dell’altezza
► Abbassare completamente l'appoggiagomito.► Sollevarlo di nuovo nella posizione desiderata (bassa, intermedia, alta).► Una volta che si trova in posizione alta, sollevarlo per sbloccarlo e riportarlo in posizione
bassa.
Portacarte
Questo consente la collocazione, per esempio,
di scontrini di pedaggio o contrassegni di
parcheggio.
Tappetini
Collocazione
Page 54 of 244

52
Ergonomia e confort
Alla prima collocazione del tappetino sul lato
guidatore, utilizzare esclusivamente i fissaggi
forniti nel sacchetto in dotazione.
Gli altri tappetini sono semplicemente appoggiati
sulla moquette.
Smontaggio/Rimontaggio
► Per estrarre il tappetino del lato guidatore, arretrare il più possibile il sedile e rimuovere i
fissaggi.
► Per ricollocare il tappetino, posizionarlo correttamente e premere sui fissaggi.► Verificare il corretto fissaggio del tappetino.
Per evitare di intralciare i pedali:– Utilizzare solo tappetini adatti ai fissaggi già presenti nel veicolo. L'utilizzo di
questi fissaggi è indispensabile.
– Non sovrapporre mai un tappetino sull'altro.L'utilizzo di tappetini non omologati da
CITROËN potrebbe ostacolare l'accesso ai
pedali e interferire con il funzionamento del
regolatore/limitatore di velocità.
I tappetini omologati sono muniti di due
fissaggi situati sotto il sedile.
Allestimenti posteriori
Tasche, schienale sedile
Dietro ai sedili anteriori.
Tendine parasole laterali
Montate sui vetri della seconda fila, proteggono
l'abitacolo dai raggi solari.
► Tirare la linguetta A e posizionare la tendina
sul gancio B.
Accompagnare sempre il movimento
della tendina afferrandola per la
linguetta, sia in salita che in discesa.
Ganci appendiabiti
Sono situati sopra ad ogni porta posteriore.
Appoggiagomito posteriore e alloggiamento per sci
Contiene due portabicchieri (secondo la
versione).
Consente l’accesso diretto al bagagliaio per
consentire il trasporto di oggetti lunghi.
Abbattimento dall'abitacolo
► Tirare la cinghia 1 verso se stessi per
sbloccare l'appoggiagomito.
► Accompagnare l'appoggiagomito 3 verso il
basso in posizione orizzontale.
Page 55 of 244

53
Ergonomia e confort
3Abbattimento dal bagagliaio
► Tirare la cinghia 2 verso se stessi per
sbloccare l'appoggiagomito.
► Spingere l'appoggiagomito 3 verso il basso in
posizione orizzontale.
Nota: quando si riposiziona
l’appoggiagomito, assicurarsi che sia
bloccato correttamente e che l’indicatore
rosso su ogni cinghia non sia più visibile. In
caso contrario, potrebbe compromettere la
sicurezza dei passeggeri in caso di frenata
brusca o urto.
Il contenuto del bagagliaio potrebbe essere
proiettato verso la parte anteriore del veicolo.
Rischio di lesioni gravi!
Allestimenti del bagagliaio
1.Ripiano posteriore
2. Ganci
3. Contenitori laterali chiusi
4. Pianale bagagliaio a 2 posizioni
5. Anelli d'ancoraggio
6. Vano portaoggetti sotto tappetino bagagliaio
Ripiano posteriore
Per rimuovere il ripiano:► sganciare i due cordoncini,► sollevare leggermente il ripiano per sganciarlo, poi estrarlo.
Il ripiano può essere riposto in diversi modi:
– in verticale dietro ai sedili anteriori,
– in verticale contro i sedili posteriori del bagagliaio.
Per ricollocare il ripiano :
► posizionarlo in modo che le tacche siano esattamente sui perni di fissaggio,► premere il ripiano in direzione dei perni per agganciarlo,► agganciare i due cordoncini.
Page 56 of 244

54
Ergonomia e confort
2.Faretti di lettura carte anteriori
3.Plafoniera posteriore
4. Faretti di lettura carte posteriori
Plafoniera anteriore e
posteriore
In questa posizione, la plafoniera si illumina progressivamente:– allo sbloccaggio del veicolo,– all'estrazione della chiave di contatto,– all'apertura di una porta,– all'attivazione del pulsante di bloccaggio del telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
– al bloccaggio del veicolo,– all'inserimento del contatto,– 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima porta.
Ganci
Consentono di agganciare delle borse.
Agganciare solo borse leggere.
Vano portaoggetti chiuso
► Tirare verso l'alto per sganciare ed aprire la griglia amovibile. A seconda dell'allestimento, il vano portaoggetti
di destra può contenere l'attrezzatura di bordo.
Pianale bagagliaio a 2
posizioni
Questo pianale a due posizioni permette di
ottimizzare il volume del bagagliaio grazie ai
fermi laterali posizionati sui lati:
– Posizione alta (100 kg max
.): si ottiene un
pianale piatto fino ai sedili anteriori, quando
i sedili posteriori sono abbattuti (secondo la
versione).
– Posizione bassa: volume massimo del bagagliaio.
Per variare l'altezza:► Sollevare e tirare il pianale verso di sé utilizzando la maniglia centrale, poi usare i fermi
laterali per spostarlo.
► Spingere e fare avanzare il pianale completamente in avanti per posizionarlo come
si desidera.
Assicurarsi che il bagagliaio sia vuoto prima di spostare il pianale.
Cassettino portaoggetti
► Sollevare il pianale del bagagliaio al massimo per accedere al vano portaoggetti.
Secondo la versione, prevede:
– un kit di riparazione provvisoria dei pneumatici con l'attrezzatura di bordo,– una singola ruota di scorta con l'attrezzatura di bordo.
Plafoniere
1. Plafoniera anteriore
Page 57 of 244

55
Ergonomia e confort
32.Faretti di lettura carte anteriori
3.Plafoniera posteriore
4. Faretti di lettura carte posteriori
Plafoniera anteriore e
posteriore
In questa posizione, la plafoniera si illumina progressivamente:– allo sbloccaggio del veicolo,– all'estrazione della chiave di contatto,– all'apertura di una porta,– all'attivazione del pulsante di bloccaggio del telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spegne progressivamente:
– al bloccaggio del veicolo,– all'inserimento del contatto,– 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima porta.
Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Con la modalità "illuminazione permanente"
la durata dell'accensione varia in funzione del
contesto:
– a contatto interrotto, circa dieci minuti,– in modalità economia d'energia, circa trenta secondi,– con il motore avviato, illimitatamente.
Quando la plafoniera anteriore è in
posizione "illuminazione permanente", la
plafoniera posteriore si accenderà anche,
salvo se quest'ultima è in posizione "spenta in
permanenza".
Per spegnere la plafoniera posteriore,
collocarla in posizione "spenta in
permanenza".
Faretti di lettura anteriori e
posteriori
► A contatto inserito, azionare l'interruttore corrispondente.
Prestare attenzione a non posizionare
oggetti a contatto con le plafoniere.
Illuminazione
dell'abitacolo
L'illuminazione tenue dell'abitacolo migliora
la visibilità nel veicolo in condizioni di bassa
illuminazione.
Di notte, l'illuminazione ambiente si accende/
spegne automaticamente all'accensione/
spegnimento delle luci di posizione.
Page 58 of 244

56
Ergonomia e confort
Illuminazione del
bagagliaio
Questa illuminazione si accende
automaticamente all'apertura del bagagliaio e si
spegne automaticamente alla sua chiusura.
I tempi di illuminazione sono differenti:
– a contatto interrotto, circa dieci minuti,– in modalità economia di energia, circa trenta secondi,– con il motore avviato, illimitatamente.
Page 59 of 244

57
Illuminazione e visibilità
4Comando d'illuminazione
Non guardare mai da una distanza
troppo ravvicinata il fascio luminoso dei
fari a LED: rischio di lesioni agli occhi!
In alcune condizioni climatiche (bassa
temperatura, umidità), la formazione di
condensa sulla superficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori è del tutto
normale e scomparirà alcuni minuti dopo
l'accensione degli stessi.
Viaggi all'estero
Veicoli equipaggiati con fari alogeni:
Per guidare in un Paese nel quale il senso
di marcia è diverso rispetto a quello del
Paese di commercializzazione del veicolo,
è necessario adattare la regolazione dei fari
abbaglianti per non abbagliare i guidatori che
sopraggiungono in senso contrario. Rivolgersi
alla Rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.
In caso di guasto a una o più lampade,
un messaggio chiederà al guidatore di
controllare il faro o i fari in questione.
Illuminazione principale
Accensione automatica dei fari/fari diurni
Solo luci di posizione
Fari anabbaglianti o abbaglianti
Commutazione dei fari
► Tirare il comando per passare da fari
anabbaglianti a fari abbaglianti.
Nelle modalità " AUTO" e luci di posizione, il
guidatore può accendere temporaneamente i fari abbaglianti ("lampeggiamento dei fari") tirando il
comando.
Display
L'illuminazione della spia corrispondente nel
quadro strumenti conferma che l'illuminazione
selezionata è accesa.
Fari fendinebbia
Fanalino fendinebbia
posteriore.
Funziona solo con le luci di posizione o i fari anabbaglianti accesi.
► Ruotare la ghiera in avanti per accenderlo e indietro per spegnerlo.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(posizione "
AUTO"), i fendinebbia e i fari
anabbaglianti resteranno accesi.
Page 60 of 244

58
Illuminazione e visibilità
comando dei fari verso l'alto si accendono le luci di posizione lato destro).
Questo è confermato da un segnale acustico
e dall'accensione della spia dell'indicatore di
direzione corrispondente sul quadro strumenti.
► Per spegnere le luci di parcheggio, riposizionare il comando dei fari sulla posizione
centrale.
Accensione automatica
dei fari
Con ghiera in posizione " AUTO", quando il
sensore di irraggiamento solare rileva una
luminosità esterna insufficiente, le luci della
targa, le luci di posizione e gli anabbaglianti
si accendono automaticamente, senza
intervento del guidatore. Le luci possono anche
accendersi in caso di rilevazione di pioggia,
contemporaneamente all'avviamento automatico
dei tergicristallo.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, le
luci si spengono automaticamente.
Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di funzionamento del sensore di irraggiamento solare, i fari si
accendono e questa spia si accende sul quadro
strumenti, accompagnata da un segnale acustico
e/o un messaggio.
Fari fendinebbia e
retronebbia
Funzionano con le luci di posizione o i fari anabbaglianti accesi, in modalità manuale
o in modalità auto.
► Premere e ruotare la ghiera:– la 1a volta in avanti per accendere i fari
fendinebbia.
– la 2a volta in avanti per accendere il
retronebbia.
– la 1a volta indietro per spegnere il retronebbia.– la 2a volta indietro per spegnere i fari
fendinebbia.
In caso di spegnimento automatico dei fari
(modello con funzione AUTO) o di spegnimento
manuale dei fari anabbaglianti, i fari fendinebbia
e le luci di posizione restano accesi.
► Per spegnere i fari fendinebbia, ruotare la ghiera all'indietro. Si spegneranno anche le luci
di posizione.
In caso di bel tempo o di pioggia, sia di
giorno che di notte, è vietato accendere i
fendinebbia anteriori e posteriori. In queste
situazioni la potenza dei loro fasci luminosi
potrebbe abbagliare gli altri guidatori. I
fendinebbia anteriori e posteriori possono
essere utilizzati unicamente in presenza di
nebbia o di nevicata.
In tali condizioni climatiche il guidatore deve
accendere manualmente i fari fendinebbia
e gli anabbaglianti, poiché il sensore di
irraggiamento solare potrebbe rilevare una
luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia anteriori
e posteriori quando non sono più necessari.
Spegnimento di tutti i fari
all'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i fari
si spengono istantaneamente, tranne i
fari anabbaglianti in caso di attivazione
dell'accensione temporizzata automatica.
Accensione dei fari dopo
l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione,
portare la ghiera su " AUTO", fari spenti, poi
sulla posizione scelta.
All'apertura della porta del guidatore, un
segnale acustico temporaneo ricorda che i
fari sono rimasti accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine
di un tempo prestabilito, che dipende dallo
stato di carica della batteria (attivazione
modalità risparmio energetico).
Indicatori di direzione
► Sinistra: abbassare il comando dei fari passando dal punto di resistenza.► Destra: alzare il comando dei fari passando dal punto di resistenza.
Tre lampeggi
► Premere una sola volta verso l'alto o verso il basso, senza superare il punto di resistenza
del comando d'illuminazione; gli indicatori di
direzione lampeggeranno tre volte.
Luci di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamente sul
lato strada.
► Secondo la versione, entro un minuto
dall'interruzione del contatto, spostare il
comando dei fari verso l'alto o verso il basso, in
funzione del lato di circolazione (ad esempio,
quando si parcheggia sulla sinistra, spostando il