CITROEN C3 PICASSO 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 301 of 312

11
Informazioni pratiche
9


In caso di rilevamento di un malfunzionamento del sistema antinquinamento SCR

Un dispositivo antiavviamento del motore si attiva automaticamente oltre i 1 100 km percorsi dopo la conferma del malfunzionamento del sistema
antinquinamentoSCR. Appena possibile, far verificare il sistema presso la rete CITROËN o presso un riparatore qualificato.

È stato superato il limite di guida
autorizzato : il dispositivo antiavviamento
impedisce il riavviamento del motore.

Si tratta di un malfunzionamento
temporaneo, l'allarme sparisce
durante il tragitto successivo, dopo il
controllo dell'autodiagnosi del sistema
antinquinamento SCR. Le spie UREA, SERVICE e autodiagnosi
motore si accendono, accompagnate da un
segnale sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "Anomalia antinquinamento".
L'allarme si attiva durante la guida, se viene
rilevato un malfunzionamento per la prima
volta, poi all'inserimento del contatto durante
dei tragitti successivi, finché persiste la causa
del malfunzionamento.

In caso di rilevamento di un
malfunzionamento


Se l'anomalia del sistema SCR è confermata (dopo
50 km percorsi con la visualizzazione permanente
della segnalazione di un malfunzionamento),
all'inserimento del contatto, le spie SERVICE e
autodiagnosi motore si accendono e la spia UREA
lampeggia, accompagnate da un segnale sonoro e
dalla visualizzazione di un messaggio (es : "Anom
antinquin: Avviam vietato tra 300 km") indicante
l'autonomia di guida espressa in chilometri o miglia.
Durante la guida, il messaggio appare ogni
30 secondi finché il malfunzionamento del sistema
antinquinamento SCR persiste.
L'allarme riappare ad ogni inserimento del contatto.
Appena possibile, rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
Altrimenti, non sarà più possibile riavviare il motore
del veicolo.



Durante la fase di guida autorizzata
(tra 1 100 km e 0 km)

Ad ogni inserimento del contatto, si accendono
le spie SERVICE e autodiagnosi motore e la
spia UREA lampeggia, accompagnate da un
segnale sonoro e dalla visualizzazione del
messaggio "Anom antinquin: Avv vietato".

Avviamento vietato

Per poter riavviare il motore, occorre
tassativamente rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.

Page 302 of 312

Informazioni pratiche
10







Additivo gelato AdBlue
®



L' a d d i t i v o A d B l u e
®
gela a temperature
inferiori a -11°C circa.
Il sistema SCR è dotato di un
dispositivo di riscaldamento del
serbatoio dell'AdBlue
® che permette di
guidare in condizioni climatiche molto
fredde.
Il riempimento del serbatoio dell'AdBlue
®
è
previsto ad ogni manutenzione del veicolo
presso la rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Tuttavia, considerando la capacità del
serbatoio, può essere necessario effettuare
dei rabbocchi di additivo tra due tagliandi, più
particolarmente se segnalato da un allarme
(spie e messaggio).
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Se si prevede di effettuare questo rabbocco
da soli, leggere attentamente le avvertenze
seguenti.






Rabbocchi di additivo AdBlue ®


L' a d d i t i v o A d B l u e ®
è una soluzione a base
d'urea. Questo liquido non è infiammabile, è
incolore e inodore (conser varlo in un luogo
fresco).
In caso di contatto con la pelle, lavare la
zona interessata con acqua e sapone. In
caso di contatto con gli occhi, sciacquare
immediatamente con acqua corrente o con
una soluzione per bagno oculare per almeno
15 minuti. In presenza di sensazione di
bruciore o d'irritazione persistente, consultare
un medico.
In caso d'ingestione, sciacquare
immediatamente la bocca e bere acqua in
abbondanza.
In alcune condizioni (ad esempio temperatura
elevata), non si possono escludere rischi di
sprigionamento di ammoniaca : non inalare
il prodotto. I vapori dell'ammoniaca hanno
un'azione irritante sulle mucose (occhi, naso
e gola).



Precauzioni d'utilizzo


Conservare l'AdBlue ®
lontano dalla
portata dei bambini, nel flacone d'origine.
Non travasare mai l'AdBlue
®
in un altro
recipiente : perderebbe le sue qualità di
purezza.
Utilizzare solamemente additivo AdBlue
®

conforme alla norma ISO 22241.

Non diluire l'additivo con acqua.
Non versare l'additivo nel serbatoio del
gasolio.

Non effettuare mai rabbocchi presso un
distributore di AdBlue
® riser vato all'uso
dei mezzi pesanti.


Il confezionamento in flacone con dispositivo
antigoccia permette di semplificare le
operazioni di rabbocco. È possibile procurarsi
dei flaconi da 1,89 litri (1/2 gallone) presso
la rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.

Page 303 of 312

11
Informazioni pratiche
11

Non tenere flaconi di AdBlue ®
a bordo
del veicolo.
L' A d B l u e
®
gela al di sotto di -11°C circa e si
degrada a partire da 25°C. Si raccomanda di
conser vare i flaconi in un luogo fresco e al
riparo dall'esposizione diretta dei raggi solari.
In queste condizioni, l'additivo può essere
conser vato per almeno un anno.
Se l'additivo si è ghiacciato, potrà essere
utilizzato solo dopo essersi completamente
scongelato a temperatura ambiente.


Raccomandazioni per la conservazione

Prima di procedere al rabbocco, accertarsi che
il veicolo sia parcheggiato su suolo piano e
orizzontale.
In inverno, verificare che la temperatura del
veicolo sia superiore a -11°C. In caso contrario,
gelando, l'AdBlue
® non può essere versato nel
serbatoio. Parcheggiare il veicolo in un locale
più caldo per alcune ore per permettere il
rabbocco.




Procedura




)
Per accedere al serbatoio dell'AdBlue ®
,
sollevare il tappeto del bagagliaio poi,
secondo l'equipaggiamento, sollevare la
ruota di scorta e/o il contenitore portaoggetti.





)
Ruotare di un quarto di giro il tappo nero,
in senso antiorario, senza premere e tirarlo
verso l'alto.




)
Ruotare il tappo blu di un 6° di giro in
senso antiorario.

)
Tirare il tappo verso l'alto.



)
Interrompere il contatto ed estrarre la
chiave.

Page 304 of 312

Informazioni pratiche
12



)
Munirsi di un flacone di AdBlue ®
. Dopo
aver verificato la data di scadenza, leggere
attentamente i consigli di utilizzo che
figurano sull'etichetta prima di procedere al
versamento del contenuto del flacone nel
serbatoio dell'AdBlue
® del veicolo.


Importante : se il serbatoio dell'AdBlue
®
del veicolo si è svuotato completamente -
confermato dai messaggi d'allarme e
dall'impossibilità di riavviare il motore -,
occorre tassativamente effettuare un
rabbocco di almeno 3,8 litri (ossia due
flaconi da 1,89 litri).
In caso di proiezione dell'additivo,
sciacquare immediatamente con acqua
fredda o assciugare con uno straccio
umido.
Se l'additivo si è cristallizzato, eliminarlo
con una spugna e con acqua calda.

Importante : in caso di rabbocco dopo
una panne per mancanza di additivo
,
occorre tassativamente attendere circa
5 minuti prima di reinserire il contatto,
senza aprire la por ta del guidatore,
nè sbloccare le por te del veicolo,
nè inserire la chiave nel blocchetto
d'avviamento
.
Inserire il contatto, poi, dopo
10 secondi, avviare il motore.


Non gettare i flaconi di additivo AdBlue
®

con i rifiuti domestici. Deporli in un
contenitore apposito o riconsegnarli ad
un punto vendita.



)
Dopo aver svuotato il flacone, in
caso di colature, asciugare il bordo
dell'imboccatura del serbatoio con uno
straccio umido.




)
Riposizionare il tappo blu sull'imboccatura
del serbatoio e ruotarlo di un 6° di giro in
senso orario, fino in battuta.

)
Riposizionare il tappo nero ruotandolo di
un quarto di giro in senso orario, senza
premere. Verificare che la spia del tappo
sia di fronte alla spia del supporto.

)
Secondo l'equipaggiamento, ricollocare
la ruota di scorta e/o il contenitore
portaoggetti sul fondo del bagagliaio.

)
Riposizionare il tappeto del bagagliaio e
richiudere il portellone.

Page 305 of 312

11
Informazioni pratiche
13




Sostituzione di una ruota


*
Posizione R
per il cambio pilotato.








Smontaggio della ruota


Parcheggio del veicolo

Immobilizzare il veicolo in modo da
non intralciare il traffico: il suolo deve
essere orizzontale, stabile e non
scivoloso.
Inserire il freno di stazionamento,
interrompere il contatto ed inserire la
prima marcia * in modo da bloccare le
ruote.
Se necessario, sistemare un cuneo
sotto la ruota diagonalmente opposta a
quella da sostituire.
Verificare che i passeggeri siano scesi
dal veicolo e che si trovino in una zona
sicura.
Non sdraiarsi mai sotto ad un veicolo
sollevato con il cric; utilizzare un
supporto.

Non utlizzare mai un cric che non sia
quello referenziato dal Costruttore.

)
Togliere il coperchietto da ogni bullone
utilizzando l'attrezzo 3
(solamente con
ruote in alluminio).

)
Montare la boccola antifurto 4
sulla
manovella di smontaggio ruote 1
per
sbloccare il bullone antifurto (se il veicolo
ne è equipaggiato).

)
Sbloccare gli altri bulloni solo con la
manovella di smontaggio ruote 1
.


Elenco delle operazioni

Page 306 of 312

Informazioni pratiche
14

)
Posizionare la base del cric 2
al suolo e
accertarsi che questa sia perpendicolare
con l'alloggiamento anteriore A
o
posteriore B
previsto nel sottoscocca, il più
vicino possibile alla ruota da sostituire.
)
Aprire il cric 2
fino a quando è a contatto
con l'alloggiamento A
o B
utilizzato ; la
zona d'appoggio A
o B
del veicolo deve
essere ben inserita nella parte centrale
della parte superiore del cric.

)
Alzare il veicolo, lasciando uno spazio
sufficiente tra la ruota e il suolo, per poter
montare poi facilmente la ruota di scorta
(non forata).
)
Togliere i bulloni e conser varli in un luogo
pulito.

)
Togliere la ruota.


Prestare attenzione alla per fetta stabilità del cric. Se il suolo è scivoloso o mobile, il cric
rischia di scivolare o di abbassarsi - Rischio di ferirsi !
Posizionare il cric unicamente negli alloggiamenti A
o B
situati sotto al veicolo,
accertandosi che la zona su cui appoggia il veicolo sia ben centrata sulla parte superiore
del cric. Altrimenti, il veicolo rischia di essere danneggiato e/o il cric di abbassarsi - Rischio
di ferirsi !

Page 307 of 312

11
Informazioni pratiche
15

Montaggio della ruota


Dopo la sostituzione di una
ruota
Per riporre correttamente la ruota
forata nel bagagliaio, togliere l'elemento
protettivo centrale.
Se si utilizza la ruota di scorta di tipo
"ruotino", non superare la velocità di
80 km/h.
Far controllare al più presto il serraggio
dei bulloni e la pressione della ruota di
scorta presso la rete CITROËN o un
riparatore qualificato.
Far riparare la ruota forata e rimontarla
subito sul veicolo.

)
Collocare la ruota sul mozzo.

)
Avvitare i bulloni fino in battuta.

)
Effettuare un preserraggio del bullone
antifurto (se il veicolo ne è equipaggiato)
con la manovella di smontaggio ruote
1
dotata della boccola antifurto 4
.

)
Effettuare un preserraggio degli altri bulloni
solo con la manovella di smontaggio ruote 1
.


Elenco delle operazioni

Page 308 of 312

Informazioni pratiche
16

)
Abbassare completamente il veicolo.

)
Ripiegare il cric 2
e rimuoverlo.
)
Bloccare il bullone antifurto (se il veicolo
ne è equipaggiato) con la manovella di
smontaggio ruote 1
dotata della boccola
antifurto 4
.

)
Bloccare gli altri bulloni solo con la
manovella di smontaggio ruote 1
.

)
Rimontare i coperchietti su ogni bullone
(solamente con ruote in alluminio).

)
Riporre gli attrezzi nel contenitore.

Page 309 of 312


Caratteristiche tecniche
18
I valori dell'MTR A e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altitudine massima di 1000 metri; il carico trainabile menzionato deve essere ridotto
del 10% ogni 1000 metri supplementari.
Nel caso di un veicolo trainante, è vietato superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione vigente nel Paese).
Temperature esterne elevate possono provocare una riduzione delle prestazioni del veicolo, per la protezione del motore; quando la temperatura
esterna è superiore a 37 °C, limitare la massa trainata.
Masse e carichi rimorchiabili (kg)


MOTORI BENZINA


VTi 95 cv



Pure Tech
110 cv S&S



VTi
115 c v

*


VTi 120

cv



VTi 115 cv *



VTi 120 cv



Cambio

Cambio
Manuale (a
5 marce)
Cambio
Manuale (a
5 marce)
Cambio Manuale (a 5 marce)
Cambio ETG 6 (a 6 marce)

Tipi di versioni:
SH...


8FP0

HNZ6/S

5FJ0 *



5FS0


5FJ8/P *



5FS8/P



- Massa a vuoto
1 201
1 205
1 204
1 205


- Massa in ordine di marcia
1 276
1 280
1 279
1 280


- Carico utile
546
555
549
564


- Massa massima autorizzata a pieno carico
(MTCA)

1 747
1 760
1 753
1 769


- Massa totale del treno autorizzata (MTR A)
con pendenza del 12%


2 597
2 610
2 603
2 619


- Rimorchio frenato (nei limiti della MTR A)
con pendenza del 10% o del 12%


850
850
850
850



- Rimorchio frenato ** (con riporto del carico nel limite della
massa massima autorizzata a pieno carico più rimorchio)

1 100
1 100
1 100
1 100


- Rimorchio non frenato
635
620
635
640


- Peso massimo sul gancio traino
54
36
54
54

* Solo per la Russia.
**

La massa del rimorchio frenato può essere incrementata, nei limiti dell'MTR A, riducendo in proporzione l'MTCA del veicolo trainante. Attenzione: un
veicolo trainante con poco carico può avere una scarsa tenuta di strada.

Page 310 of 312

12
Caratteristiche tecniche
17

*
Solo per la Russia.

**
La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla normativa europea (direttiva 1999/99/CE).

















Motorizzazioni e cambi


MOTORI BENZINA


VTi 95

cv



Pure Tech
110 cv S&S



VTi 115 cv

*


VTi 120

cv



VTi 115 cv *



VTi 120 cv



Cambio

Cambio
Manuale (a
5 marce)
Cambio
Manuale (a
5 marce)
Cambio Manuale (a 5 marce)
Cambio ETG 6 (Pilotato a
6 marce)

Tipi varianti versioni :
SH
...

8FP0

HNZ6/S

5FJ0
*


5FS0


5FJ8/P *



5FS8/P

Cilindrata (cm ³)
1 397
1 199
1 598
1 598
Alesaggio x corsa (mm)
77 x 75
75 x 90,5
77 x 85,8
77 x 85,8


Potenza massima: norma CEE (kW) **
70
81
84 *

88
84 *

88

Regime di potenza massimo (giri/min)
6 000
5 500
5 200 *

6 000
5 200 *

6 000
Coppia massima: norma CEE (Nm)
13 6
205
160
160
Regime di coppia massimo (giri/min)
4 000
1 500
4 250
4 250
Carburante
Senza piombo
Senza piombo
Senza piombo
Senza Piombo
Catalizzatore




Capacità d'olio motore (in litri) (con sostituzione
cartuccia)
4,25
3,5
4,25
4,25

Page:   < prev 1-10 ... 261-270 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 next >