CITROEN C4 CACTUS 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 71 of 302
69
C4-cactus_it_Chap03_Ergonomie-et-confort_ed01-2015
Allestimenti interni con cambio manuale
1. Visiera parasole.
2. Cassettino portaoggetti.
È e
quipaggiato di una presa JACK.
3.
P
resa accessori 12 V (120 W maxi).
4.
P
resa USB.
5.
V
ani portaoggetti aperti.
6.
P
ortabicchieri.
7.
A
ppoggiagomito anteriore con
portaoggetti.
(
secondo la versione).
8.
T
asche sulle por te anteriori.
9.
T
appetini.
3
Ergonomia e confort
Page 72 of 302
70
C4-cactus_it_Chap03_Ergonomie-et-confort_ed01-2015
Allestimenti interni con cambio pilotato
1. Visiera parasole.
2. Cassettino portaoggetti.
È e
quipaggiato di una presa JACK.
3.
P
resa accessori 12 V (120 W maxi).
4.
P
resa USB.
5.
V
ani portaoggetti aperti .
6.
P
ortabicchieri.
7.
A
ppoggiagomito anteriore.
8.
T
asche sulle por te anteriori .
9.
T
appetini.
Ergonomia e confort
Page 73 of 302
71
C4-cactus_it_Chap03_Ergonomie-et-confort_ed01-2015
Cassettino portaoggetti
Visiera parasole
La visiera parasole guidatore è munita di
uno specchio di cortesia con sportellino
d'occultamento e di un portalattina (o porta
ticket). Permette di riporre una bottiglia d'acqua, la
documentazione di bordo del veicolo...
F
Pe r collegare un accessorio 12 V (potenza
massima: 120
W), aprire il coperchio e
collegare l'adattatore corretto.
Presa accessori 12 V
F Per aprire il cassettino, sollevare il coperchio. Rispettare la potenza massima della
presa (rischio di deterioramento
dell'accessorio).
Contiene una presa JACK ed il
comando di disattivazione dell'airbag
frontale passeggero anteriore.
Non fissare o incollare nulla alla
visiera parasole lato passeggero, ciò
potrebbe provocare delle ferite durante
l'apertura dell'airbag frontale (situato
nel padiglione).
Il collegamento di un equipaggiamento
elettrico non omologato da
CITROËN, come un apparecchio
di ricarica con presa USB, può
provocare dei malfunzionamenti degli
equipaggiamenti elettrici del veicolo,
ad esempio una cattiva ricezione radio
o dei disturbi della visualizzazione sui
display.
3
Ergonomia e confort
Page 74 of 302
72
C4-cactus_it_Chap03_Ergonomie-et-confort_ed01-2015
Presa JACK
Presa USB
Durante l'utilizzo USB,
l'apparecchiatura portatile si ricarica
automaticamente.
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento consultare la
rubrica "Audio e telematica".
Per maggiori dettagli sull'utilizzo di
questo equipaggiamento, consultare la
rubrica "Audio e telematica". Permette di collegare un equipaggiamento
portatile per l'ascolto dei file audio attraverso
gli altoparlanti del veicolo.
La gestione dei file si effettua
dall'equipaggiamento portatile.
Permette di collegare un equipaggiamento
portatile o una chiavetta USB.
Questa presa legge i file audio trasmessi al
sistema audio per essere diffusi attraverso gli
altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con i
comandi al volante o con quelli dell'autoradio. Se l'assorbimento di corrente di un
equipaggiamento portatile è superiore
all'amperaggio fornito dal veicolo
appare un messaggio.
Ergonomia e confort
Page 75 of 302
73
C4-cactus_it_Chap03_Ergonomie-et-confort_ed01-2015
Ganci appendiabiti
Sono situati sopra ad ogni porta posteriore.Cambio pilotato
L'appoggiagomito può essere spostato in avanti
per approfittare del suo confort o sollevato
completamente all'indietro.
Appoggiagomito anteriore
Cambio manaule
(secondo l'equipaggiamento)
Questi portaoggetti consentono di
riporre degli equipaggiamenti portatili
(telefono, lettore MP3...) che possono
essere collegati alle prese USB / Jack o
alla presa accessori 12 V della console
centrale.
F
Pe
r accedere al vano portaoggetti chiuso,
sollevare la levetta per aprire il coperchio.
F
Pe
r accedere al vano portaoggetti aperto,
sollevare completamente l'appoggiagomito
all'indietro.
3
Ergonomia e confort
Page 76 of 302
74
C4-cactus_it_Chap03_Ergonomie-et-confort_ed01-2015
Tappetini
Collocazione
Alla prima collocazione, lato guidatore,
utilizzare esclusivamente i fissaggi forniti.
Gli altri tappetini sono semplicemente
appoggiati sulla moquette.
Rimozione
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:
F s postare indietro al massimo il sedile,
F
s
ganciare i fissaggi,
F
t
ogliere il tappetino. Per evitare di intralciare i pedali:
-
u
tilizzare solo tappetini adatti ai
fissaggi già presenti nel veicolo.
L'utilizzo di questi fissaggi è
indispensabile,
-
n
on sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati
da CITROËN potrebbe ostacolare
l'accesso ai pedali e disturbare
il funzionamento del regolatore /
limitatore di velocità.
I tappetini omologati da CITROËN sono
muniti di due fissaggi situati sotto al
sedile.
Ricollocazione
Per ricollocarlo lato guidatore:
F p osizionare correttamente il tappetino,
F
r
icollocare i fissaggi premendo,
F
v
erificare il corretto fissaggio del tappetino.
Ergonomia e confort
Page 77 of 302
75
C4-cactus_it_Chap03_Ergonomie-et-confort_ed01-2015
Allestimenti del bagagliaio
1. Ripiano posteriore.
2. Gancio.
3.
C
ontenitore portaoggetti.
4.
R
ete portaoggetti (accessorio).
5.
A
nelli di fissaggio della rete portaoggetti.
Gli anelli di fissaggio della rete
portaoggetti non sono destinati a
bloccare i carichi o a trattenere i
bagagli.
3
Ergonomia e confort
Page 78 of 302
76
C4-cactus_it_Chap03_Ergonomie-et-confort_ed01-2015
Per rimuovere il ripiano:
F s ganciare i due cordoncini,
F
so
llevare leggermente il ripiano poi
estrarlo.
Ripiano posteriore
Per riporlo, esistono più possibilità:
- i n verticale dietro ai sedili anteriori,
-
d
isteso sul fondo del bagagliaio. Permette di agganciare delle borse.
Gancio
Contenitore portaoggetti
Per le versioni con contenitore
portaoggetti: deve essere
tassativamente ricollocato prima di
caricare oggetti nel bagagliaio.
F
T
ogliere il tappeto del bagagliaio per
accedere al contenitore portaoggetti.
Secondo le configurazioni del veicolo, il
contenitore è provvisto di appositi spazi per la
sistemazione:
-
d
i un anello di traino,
-
d
i un kit di riparazione provvisoria dei
pneumatici,
-
d
i un triangolo di presegnalazione,
-
...
Ergonomia e confort
Page 79 of 302
77
C4-cactus_it_Chap04_Eclairage-et-visibilite_ed01-2015
Comando d'illuminazione
Illuminazione principale
I vari fari anteriori e fanali posteriori del veicolo
sono progettati per abituare progressivamente
la vista del guidatore in funzione delle
condizioni climatiche:
-
l
uci di posizione, per essere visti,
-
f
ari anabbaglianti per vedere senza
abbagliare gli altri guidatori,
-
f
ari abbaglianti per illuminare bene la
strada quando è libera.
Illuminazione supplementare
Sono proposte altre possibilità d'illuminazione
per soddisfare particolari condizioni di guida:
-
u
n fanalino fendinebbia posteriore,
-
d
ei fari fendinebbia anteriori con
illuminazione statica agli incroci,
-
d
ei fari diurni per essere visibili di giorno,
-
u
n'accensione temporizzata dei fari per
facilitare l'uscita dal veicolo,
-
d
ei fari di stazionamento per una
segnalazione laterale del veicolo.
In caso d'anomalia di uno o più fari, un
messaggio invita a controllare il o i fari
interessati.Spostamenti all'estero
La concezione dei fari anabbaglianti
permette di guidare in un Paese in cui il
senso di circolazione è opposto a quello
del Paese di commercializzazione del
veicolo, senza alcuna modifica.
4
Illuminazione e visibilità
Page 80 of 302
78
C4-cactus_it_Chap04_Eclairage-et-visibilite_ed01-2015
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO Ghiera di selezione della modalità
d'illuminazione principale
Ruotarla per portare il simbolo desiderato in
corrispondenza del riferimento.Fari spenti / Fari diurni.
Accensione automatica dei fari.
Solo luci di posizione.
Fari anabbaglianti o abbaglianti.
Leva d'inversione dei fari
Tirarla per passare da anabbaglianti ad
abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata.
Visualizzazione
L'accensione della spia corrispondente sul
quadro strumenti conferma l'attivazione
dell'illuminazione scelta.
Illuminazione e visibilità