CITROEN C4 CACTUS 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 311 of 334

4
Sicurezza

Chiamata d'Assistenza Localizzata


Se il veicolo non è stato acquistato
presso la rete della Marca, si consiglia
di verificare la configurazione di
questi ser vizi e richiederne l'eventuale
modifica alla rete di assistenza della
marca. In un Paese multilingua, la
configurazione è possibile nella lingua
nazionale ufficiale di preferenza.

Per ragioni tecniche, in particolare
per una migliore qualità dei ser vizi
telematici di cui beneficia il Cliente,
il Costruttore si riser va il diritto di
effettuare in qualsiasi momento degli
aggiornamenti del sistema telematico
situato a bordo del veicolo.


Il malfunzionamento del sistema non
impedisce al veicolo di marciare.


Premere per almeno 2 secondi
questo tasto per chiedere
assistenza in caso d'immobilizzo
del veicolo.
Un messaggio vocale conferma
che la chiamata è inoltrata ** .


Una nuova pressione immediata
di questo tasto annulla la richiesta.
L'annullamento è confermato da un messaggio
vocale.
La spia rossa è accesa fissa : la pila
d'emergenza è da sostituire.

Funzionamento del sistema


All'inserimento del contatto,
la spia verde si accende per
3 secondi, e indica il corretto
funzionamento del sistema.
La spia rossa lampeggia poi si
spegne : il sistema presenta un
malfunzionamento.

** Secondo la copertura geografica di
"Chiamata d'Emergenza Localizzata",
"Chiamata d'Assistenza Localizzata"
e la lingua nazionale ufficiale scelta dal
proprietario del veicolo.
La lista dei Paesi coperti e dei ser vizi
telematici è disponibile presso il punto
vendita o sul sito Internet del proprio Paese.

Per tutti i Paesi tranne Russia, Bielorussia,
Kazakistan.



Per Russia, Bielorussia, Kazakistan.


In entrambi i casi, i ser vizi di chiamata
d'emergenza e di assistenza rischiano di non
funzionare.
Consultare al più presto un riparatore
qualificato.


Geolocalizzazione


È possibile disattivare la geolocalizzazione
premendo simultaneamente i tasti "Chiamata
d'Emergenza Localizzata" e "Chiamata
d'Assistenza Localizzata" poi premere "Chiamata
d'Assistenza Localizzata" per confermare.

Per riattivare la geolocalizzazione, premere
di nuovo simultaneamente i tasti "Chiamata
d'Emergenza Localizzata" e "Chiamata
d'Assistenza Localizzata" poi premere "Chiamata
d'Assistenza Localizzata" per confermare.

La spia rossa è accesa fissa :
il sistema presenta un
malfunzionamento.
La spia rossa lampeggia : la pila d'emergenza
è da sostituire.

Page 312 of 334

6
In caso di panne





La pressione di gonfiaggio dei pneumatici è
indicata su questa etichetta.
Il kit si trova nel contenitore portaoggetti situato
sotto al pianale del bagagliaio.
Questo kit è composto da un compressore e da
un prodotto di riempimento incorporato.
Permette di effettuare una riparazione
temporanea
del pneumatico.
In modo da potersi recare presso l'officina più
vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Il suo compressore permette di controllare e di
regolare la pressione del pneumatico.















Kit di riparazione provvisoria pneumatici


Accesso al kit













Dettaglio degli attrezzi

Questi attrezzi sono specifici per il
veicolo, e possono variare in funzione
dell'equipaggiamento. Non devono essere
utilizzati per altri scopi.


1.
Compressore 12 V.
Contiene un prodotto di riempimento per
riparare temporaneamente la ruota e di
regolare la pressione del pneumatico.

2.
Anello per il traino.


Per ulteriori informazioni sul Tr a i n o
, attenersi
alla rubrica corrispondente.

Page 313 of 334

7
8
In caso di panne

1. Riempimento del foro


Procedura di riparazione


Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico.


)
Interrompere il contatto.




)
Ruotare il comando A
sulla
posizione "Riparazione".

)
Verificare che l'interruttore B
sia
sulla posizione "O"
.


A.
Selettore di posizione "Riparazione" o
"Gonfiaggio".

B.
Interruttore acceso "I"
/ spento "O"
.

C.
Tasto di gonfiaggio.

D.
Manometro (in bar e p.s.i.).


Descrizione del kit


L'etichetta promemoria velocità H

deve essere incollata sul volante per
ricordare che è presente una ruota ad
utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80 km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.

E.
Vano comprendente un cavo con
adattatore per presa 12 V.

F.
Cartuccia di prodotto di riempimento.

G.
Tubo bianco con tappo per la riparazione
ed il gonfiaggio.

H.
Etichetta autoadesiva promemoria velocità.

Page 314 of 334

8
In caso di panne



)
Srotolare completamente il tubo bianco G
.

)
Allentare il tappo del tubo bianco.

)
Collegare il tubo bianco alla valvola del
pneumatico da riparare.



)
Collegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.

)
Avviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.


Attenzione, se ingerito, il prodotto è
nocivo e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla
portata dei bambini.
Non avviare il compressore prima
di aver collegato il tubo bianco alla
valvola del pneumatico : il prodotto di
riempimento fuoriesce.


)
Avviare il compressore portando
l'interruttore B
in posizione "I"
fino a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0 bar.
Il prodotto di riempimento è iniettato in
pressione nel pneumatico ; non scollegare
il tubo dalla valvola durante questa
operazione (rischio di schizzi di prodotto).


Se entro cinque-sette minuti circa,
non viene raggiunta la pressione
necessaria, significa che il pneumatico
non è riparabile ; consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualificato
per la riparazione del veicolo.

Page 315 of 334

9
8
In caso di panne



)
Collegare nuovamente la presa elettrica
del compressore alla presa 12V del
veicolo.

)
Avviare di nuovo il motore del veicolo e
lasciarlo avviato.


Recarsi appena possibile presso la
rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Informare tassativamente il tecnico
dell'utilizzo di questo kit. Dopo la
diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.


)
Rimuovere il kit e riavvitare il tappo del
tubo bianco.
Prestare attenzione a non sporcare il
veicolo con tracce di liquido. Tenere il kit a
portata di mano.

)
Guidare immediatamente per circa cinque
chilometri, a velocità moderata
(tra 20 e 60 km/h) per riempire il foro.

)
Fermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.



2. Gonfi aggio




)
Ruotare il comando A
sulla
posizione "Gonfiaggio".

)
Srotolare completamente il tubo
bianco G
.

)
Collegare il tubo bianco alla
valvola della ruota riparata.

Page 316 of 334

10
In caso di panne

Rimozione del tubo e della cartuccia




)
Ruotare l'insieme tubo 2
sulla sinistra fino
al contatto con la scatola.

)
Scollegare il raccordo 1
della cartuccia
ruotandolo di un quarto di giro in senso
antiorario.

)
Estrarre leggermente l'insieme tubo 2
, poi
scollegare il raccordo 3
del tubo d'arrivo
dell'aria ruotandolo di un quarto di giro in
senso antiorario.

)
Rimuovere l’insieme tubo 2
.

)
Tenere il compressore verticalmente.

)
Svitare la cartuccia 4
dal basso.
Per il montaggio della cartuccia nuova e del
tubo nuovo, effettuare queste operazioni a
ritroso.
Prestare attenzione al gocciolamento
del liquido.
La data limite di utilizzo del liquido è
indicata sulla cartuccia.
La cartuccia di liquido è monouso ;
anche se usata una sola volta, deve
essere sostituita con una nuova.
Dopo l'utilizzo, non gettare la
confezione nella spazzatura, ma
riconsegnarla alla rete CITROËN o ad
un ente specializzato nel riciclaggio.
Ricordarsi di acquistare una nuova
confezione presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.



)
Regolare la pressione con il compressore
(per gonfiare : interruttore B
in posizione "I"
;
per sgonfiare, interruttore B
in posizione " O"

e pressione del pulsante C
), secondo
l'etichetta di pressione dei pneumatici del
veicolo, situata all'altezza della porta del
guidatore.
Un conseguente calo di pressione
indica che la perdita non è stata riparata
correttamente; consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualificato per la
riparazione del veicolo.

)
Togliere il kit e riporlo.

)
Guidare a velocità moderata (80 km/h
al massimo), limitando a 200 km circa la
distanza percorsa.

Page 317 of 334

11
8
In caso di panne

Controllo della pressione / Gonfiaggio occasionale


È possibile utilizzare il compressore, senza
iniettare il prodotto, per controllare o gonfiare
occasionalmente i pneumatici.



)
Ruotare il selettore A
sulla
posizione "Gonfiaggio".

)
Srotolare completamente il tubo
bianco G
.


)
Collegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo.

)
Avviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.

)
Regolare la pressione con il compressore
(per gonfiare : interruttore B
in posizione "I"
;
per sgonfiare : interruttore B
in posizione "O"

e pressione del tasto C
), conformemente
all'etichetta della pressione dei pneumatici
del veicolo.

)
Rimuovere il kit, poi riporlo.








In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi
,
attenersi alla rubrica corrispondente.

)
Collegare il tubo bianco alla valvola della
ruota.

Page 318 of 334

1
6
Guida
Cambio automatico
( E AT 6)
Il cambio automatico a sei marce offre, a scelta, il comfort dell'automatismo integrale, arricchito dai programmi sport e neve, o l'inserimento manuale delle marce. Vengono proposte due modalità di guida: - il funzionamento automatico per la gestione elettronica delle marce da parte del cambio, con il programma sport per uno stile di guida più dinamico o con il programma neve per migliorare la guida in caso di non buona aderenza, - il funzionamento manuale per il cambio sequenziale delle marce da parte del guidatore.
Posizioni del selettore
marce
1. Selettore marce. 2. Pulsante S (spor t) . 3. Pulsante "" (neve) . 4. Schema delle posizioni del selettore marce.
P . Stazionamento. P . Stazionamento. P - Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento inserito o disinserito. - Avviamento del motore. R . Retromarcia. - Manovre di retromarcia, veicolo fermo, motore al minimo. N . Folle. - Immobilizzo del veicolo, freno di stazionamento inserito. - Avviamento del motore. D. Funzionamento automatico. M + / -. Funzionamento manuale con inserimento sequenziale delle sei marce.  Spingere in avanti per passare ad una marcia superiore, oppure  Spostare all'indietro per passare ad una marcia inferiore.
Informazioni visualizzate
sul quadro strumentisul quadro strumenti
P. Parcheggio. R. Retromarcia. N. Folle. D. Guida. S. Programma sport .  . Programma neve . 1 2 3 4 5 6. Marce inserite in funzionamento manuale. -. Valore non valido in funzionamento manuale.
Quando si sposta il selettore per selezionare una posizione, la relativa spia si accende sul quadro strumenti.
Pedale del freno premuto
 Premere il pedale del freno
all'accensione di questa spia sul quadro strumenti (es : avviamento del motore).

Page 319 of 334

2
Guida
In frenata, il cambio scala automaticamente alla marcia inferiore per offrire un freno motore efficace. Se si rilascia bruscamente il pedale dell'acceleratore, il cambio non passa alla marcia superiore per migliorare la sicurezza.
Non selezionare mai la posizione Nquando il veicolo è in marcia. Non selezionare mai le posizioni P o R , se il veicolo non è completamente fermo.
Programmi sport e neve
Questi due programmi specifici completano il funzionamento automatico in condizioni di utilizzo molto particolari.
Programma sport "S"
 Premere il tasto S dopo aver avviato il
motore. Il cambio privilegia automaticamente uno stile di guida dinamico.
S appare sul quadro strumenti.
Modalità automatica
Avviamento del veicolo
 Inserire il freno di stazionamento.  Selezionare la posizione P o N .  Avviare il motore. Se queste condizioni non sono presenti, si

Page 320 of 334

3
6
Guida
Programma neve "  "
 Premere il tasto "  " dopo aver avviato il motore. Il cambio si adatta alla guida su strade scivolose. Questo programma facilita l'avviamento e la tenuta in condizioni di scarsa aderenza.
Ritorno al funzionamento
automatico standard
Funzionamento manuale
 Selezionare la posizione M per l'inserimento sequenziale delle sei marce.  Spostare il selettore verso il segno + per inserire la marcia superiore.  Spostare il selettore verso il segno - per inserire la marcia inferiore.
 appare sul quadro strumenti.
La lettera D sparisce e le marce selezionate appaiono in successione sul quadro strumenti.
In caso di sovra o sottoregime, la marcia selezionata lampeggia per qualche secondo, quindi viene visualizzata la marcia realmente inserita. Il passaggio dalla posizione D (automatico) alla posizione M (manuale) può essere realizzato in ogni momento. Quando il veicolo è fermo o a bassissima velocità, il cambio inserisce automaticamente la prima marcia. I programmi sport e neve non sono attivabili in funzionamento manuale.
Valore non valido in modalità di funzionamento manuale
Questo simbolo appare se una marcia non è inserita correttamente (selettore tra due posizioni).
Arresto del veicolo
Prima di spegnere il motore, è possibile passare in posizione P o N affinché il cambio sia in folle. In entrambi i casi, inserire il freno di stazionamento per immobilizzare il veicolo.
Se la leva di selezione non è in P , P , Pall'apertura della porta del guidatore o circa 45 secondi dopo il disinserimento del contatto, si è avvertiti da un messaggio d'allarme sul display.  Portare la leva in posizione P ; il messaggio sparisce. In caso di guida su strada allagata procedere a bassa velocità.
 In qualsiasi momento, premere nuovamente il pulsante selezionato per disattivare il programma selezionato e tornare alla modalit

Page:   < prev 1-10 ... 271-280 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 next >