CITROEN C4 CACTUS 2018 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 321 of 334

4
Guida
Rischio di danneggiamenti del cambio: - premendo contemporaneamente i pedali dell'acceleratore e del freno, - forzando, in caso di panne batteria, l'inserimento della leva di selezione delle marce dalla posizione P ad un'altra. Al fine di limitare il consumo di carburante durante una sosta prolungata a motore avviato (ad esempio in coda, ecc.), posizionare la leva di selezione delle marce su N e inserire il freno di stazionamento.
Anomalia di funzionamento
Con il contatto inserito, l'accensione di questa spia, accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio d'allarme sul display indicano un'anomalia di funzionamento del cambio.
In questo caso, il cambio passa in modalità emergenza bloccandosi in terza. È possibile udire un forte colpo passando da P a R e da Na R . Questo non presenta rischi per il cambio. Non superare i 100 km/h, nei limiti della normativa locale. Rivolgersi al più presto CITROËN alla rete o ad un riparatore qualificato .

Page 322 of 334

5
7
Informazioni pratiche









Carburante utilizzato
per i motori benzina

I motori benzina sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard attuali e
futuri europei che possono essere erogati dalle
pompe.









Carburante utilizzato
per i motori Diesel

I motori Diesel sono compatibili con i
biocarburanti conformi agli standard europei
attuali e futuri che possono essere distribuiti
dalle stazioni di ser vizio.
Gasolio rispondente alla norma
EN590 miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214 (incorporazione possibile dallo
0 al 7% di Estere Metilico di Acido Grasso).
Gasolio rispondente alla norma
EN16734 miscelato con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214 (incorporazione possibile dallo
0 al 10% di Ester Metilico di Acido Grasso).
Gasolio paraffinico rispondente alla
norma EN15940 misceltao con un
biocarburante rispondente alla norma
EN14214 (incorporazione possibile dallo
0 al 7% di Estere Metilico di Acido Grasso).


L'utilizzo di carburante B20 o B30 rispondente
alla norma EN16709 è possibile con questo
motore Diesel. Tuttavia, questo utilizzo, anche
se occasionale, necessita l'applicazione
rigorosa delle condizioni particolari di
manutenzione, chiamate "Condizioni di guida
intensive".
Per ulteriori informazioni, rivolgersi
alla rete CITROËN o ad un riparatore
qualificato.

L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)
carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi
di danneggiamenti del motore e del
circuito del carburante).
È autorizzato solo l'impiego di additivi
per carburanti benzina che rispettino la
norma B715001.



Viaggi all'estero


Alcuni carburanti possono danneggiare
il motore. In alcuni Paesi, per garantire
il corretto funzionamento del motore,
potrebbe essere obbligatorio l'utilizzo di
un tipo di carburante par ticolare (indice
di ottani specifico, denominazione
commerciale specifica…).

Per qualsiasi informazione supplementare,
rivolgersi al punto vendita.

È consentito il solo utilizzo di additivi
per carburanti Diesel rispondenti alla
norma B715000.

Benzina che rispetta la norma
EN228 miscelata con biocarburante
rispondente alla norma EN15376.

Compatibilità dei
carburanti










Gasolio a bassa temperatura

Con temperature inferiori a 0°C (+32°F),
la formazione di paraffine nei gasoli di tipo
estivo, potrebbe comportare un funzionamento
anormale del circuito d'alimentazione di
carburante. Per evitare ciò, si consiglia di
utilizzare gasoli di tipo invernale ed avere nel
serbatoio una quantità di carburante superiore
al 50 % della sua capacità.
Se nonostante ciò, con temperature inferiori a
-15°C (+5°F) il motore presentasse problemi di
avviamento, sarà sufficiente lasciare il veicolo
per un po' di tempo in un ambiente riscaldato.

Page 323 of 334

6
In caso di panne





La pressione di gonfiaggio dei pneumatici è
indicata su questa etichetta.
Il kit si trova nel contenitore portaoggetti situato
sotto al pianale del bagagliaio.
Questo kit è composto da un compressore e da
un prodotto di riempimento incorporato.
Permette di effettuare una riparazione
temporanea
del pneumatico.
In modo da potersi recare presso l'officina più
vicina.
È destinato a riparare la maggior parte delle
forature che potrebbero compromettere il
pneumatico, localizzate sul battistrada o sulla
spalla del pneumatico.
Il suo compressore permette di controllare e di
regolare la pressione del pneumatico.















Kit di riparazione provvisoria pneumatici


Accesso al kit













Dettaglio degli attrezzi

Questi attrezzi sono specifici per il
veicolo, e possono variare in funzione
dell'equipaggiamento. Non devono essere
utilizzati per altri scopi.


1.
Compressore 12 V.
Contiene un prodotto di riempimento per
riparare temporaneamente la ruota e di
regolare la pressione del pneumatico.

2.
Anello per il traino.


Per ulteriori informazioni sul Tr a i n o
, attenersi
alla rubrica corrispondente.

Page 324 of 334

7
8
In caso di panne

1. Riempimento del foro


Procedura di riparazione


Evitare di rimuovere i corpi estranei
penetrati nel pneumatico.


)
Interrompere il contatto.




)
Ruotare il comando A
sulla
posizione "Riparazione".

)
Verificare che l'interruttore B
sia
sulla posizione "O"
.


A.
Selettore di posizione "Riparazione" o
"Gonfiaggio".

B.
Interruttore acceso "I"
/ spento "O"
.

C.
Tasto di gonfiaggio.

D.
Manometro (in bar e p.s.i.).


Descrizione del kit


L'etichetta promemoria velocità H

deve essere incollata sul volante per
ricordare che è presente una ruota ad
utilizzo temporaneo.
Non superare la velocità di 80 km/h
quando si guida in presenza di un
pneumatico riparato con questo tipo di kit.

E.
Vano comprendente un cavo con
adattatore per presa 12 V.

F.
Cartuccia di prodotto di riempimento.

G.
Tubo bianco con tappo per la riparazione
ed il gonfiaggio.

H.
Etichetta autoadesiva promemoria velocità.

Page 325 of 334

8
In caso di panne



)
Srotolare completamente il tubo bianco G
.

)
Allentare il tappo del tubo bianco.

)
Collegare il tubo bianco alla valvola del
pneumatico da riparare.



)
Collegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12 V del veicolo.

)
Avviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.


Attenzione, se ingerito, il prodotto è
nocivo e irritante per gli occhi.
Tenere questo prodotto fuori dalla
portata dei bambini.
Non avviare il compressore prima
di aver collegato il tubo bianco alla
valvola del pneumatico : il prodotto di
riempimento fuoriesce.


)
Avviare il compressore portando
l'interruttore B
in posizione "I"
fino a
quando la pressione del pneumatico
raggiunge i 2,0 bar.
Il prodotto di riempimento è iniettato in
pressione nel pneumatico ; non scollegare
il tubo dalla valvola durante questa
operazione (rischio di schizzi di prodotto).


Se entro cinque-sette minuti circa,
non viene raggiunta la pressione
necessaria, significa che il pneumatico
non è riparabile ; consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualificato
per la riparazione del veicolo.

Page 326 of 334

9
8
In caso di panne



)
Collegare nuovamente la presa elettrica
del compressore alla presa 12V del
veicolo.

)
Avviare di nuovo il motore del veicolo e
lasciarlo avviato.


Recarsi appena possibile presso la
rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato.
Informare tassativamente il tecnico
dell'utilizzo di questo kit. Dopo la
diagnosi, il tecnico dirà se il pneumatico
può essere riparato o se deve essere
sostituito.


)
Rimuovere il kit e riavvitare il tappo del
tubo bianco.
Prestare attenzione a non sporcare il
veicolo con tracce di liquido. Tenere il kit a
portata di mano.

)
Guidare immediatamente per circa cinque
chilometri, a velocità moderata
(tra 20 e 60 km/h) per riempire il foro.

)
Fermarsi per verificare la riparazione e la
pressione con il kit.



2. Gonfi aggio




)
Ruotare il comando A
sulla
posizione "Gonfiaggio".

)
Srotolare completamente il tubo
bianco G
.

)
Collegare il tubo bianco alla
valvola della ruota riparata.

Page 327 of 334

10
In caso di panne

Rimozione del tubo e della cartuccia




)
Ruotare l'insieme tubo 2
sulla sinistra fino
al contatto con la scatola.

)
Scollegare il raccordo 1
della cartuccia
ruotandolo di un quarto di giro in senso
antiorario.

)
Estrarre leggermente l'insieme tubo 2
, poi
scollegare il raccordo 3
del tubo d'arrivo
dell'aria ruotandolo di un quarto di giro in
senso antiorario.

)
Rimuovere l’insieme tubo 2
.

)
Tenere il compressore verticalmente.

)
Svitare la cartuccia 4
dal basso.
Per il montaggio della cartuccia nuova e del
tubo nuovo, effettuare queste operazioni a
ritroso.
Prestare attenzione al gocciolamento
del liquido.
La data limite di utilizzo del liquido è
indicata sulla cartuccia.
La cartuccia di liquido è monouso ;
anche se usata una sola volta, deve
essere sostituita con una nuova.
Dopo l'utilizzo, non gettare la
confezione nella spazzatura, ma
riconsegnarla alla rete CITROËN o ad
un ente specializzato nel riciclaggio.
Ricordarsi di acquistare una nuova
confezione presso la rete CITROËN o
presso un riparatore qualificato.



)
Regolare la pressione con il compressore
(per gonfiare : interruttore B
in posizione "I"
;
per sgonfiare, interruttore B
in posizione " O"

e pressione del pulsante C
), secondo
l'etichetta di pressione dei pneumatici del
veicolo, situata all'altezza della porta del
guidatore.
Un conseguente calo di pressione
indica che la perdita non è stata riparata
correttamente; consultare la rete
CITROËN o un riparatore qualificato per la
riparazione del veicolo.

)
Togliere il kit e riporlo.

)
Guidare a velocità moderata (80 km/h
al massimo), limitando a 200 km circa la
distanza percorsa.

Page 328 of 334

11
8
In caso di panne

Controllo della pressione / Gonfiaggio occasionale


È possibile utilizzare il compressore, senza
iniettare il prodotto, per controllare o gonfiare
occasionalmente i pneumatici.



)
Ruotare il selettore A
sulla
posizione "Gonfiaggio".

)
Srotolare completamente il tubo
bianco G
.


)
Collegare la presa elettrica del
compressore alla presa 12V del veicolo.

)
Avviare il motore del veicolo e lasciarlo
avviato.

)
Regolare la pressione con il compressore
(per gonfiare : interruttore B
in posizione "I"
;
per sgonfiare : interruttore B
in posizione "O"

e pressione del tasto C
), conformemente
all'etichetta della pressione dei pneumatici
del veicolo.

)
Rimuovere il kit, poi riporlo.








In caso di modifica della pressione di
uno o più pneumatici, è necessario
reinizializzare il sistema di segnalazione
pneumatici sgonfi.
Per ulteriori informazioni sulla
Segnalazione pneumatici sgonfi
,
attenersi alla rubrica corrispondente.

)
Collegare il tubo bianco alla valvola della
ruota.

Page 329 of 334

5
9
Caratteristiche tecniche
Motorizzazioni e tipi di cambio – BENZINA
MotorizzazioniPureTech 75PureTech 82PureTech 82 S&SPureTech 110 S&S
Tipi di cambio Manuale (5 marce) Manuale (5 marce) ETG Pilotato (5 marce) Manuale (5 marce)
E AT 6 (Automatico 6 marce)
Tipi varianti versioni 0PHMU 0PHMZ 0PHNZ 0PHNV / 0PHNZW
Cilindrata (cm3) 1.1 9 9 1.1 9 9 1.1 9 9
Alesaggio x corsa (mm) 75 x 90,5 75 x 90,5 75 x 90,5
Potenza massima: standard CEE (kW) * 55 60 81
Regime di potenza massima (giri/min) 5.750 5.750 5.500
Coppia massima: standard CEE (Nm) 11 6 11 8 205
Regime di coppia massimo (giri/min) 2.750 2.750 1. 5 0 0
Carburante Senza piombo Senza piombo Senza piombo
Catalizzatore sì sì sì
Capacità d'olio motore con sostituzione filtro (in litri) 3,25 3,25 3,5
* La potenza massima corrisponde al valore omologato al banco motore, secondo le condizioni definite dalla regolamentazione europea (Direttiva 1999/99/CE).

Page 330 of 334

6
Caratteristiche tecniche
Masse e carichi trainabili (in kg) – BENZINA
MotorizzazioniPureTech 75PureTech 82PureTech 82 S&SPureTech 110 S&S
Tipi di cambio Manuale (5 marce) Manuale (5 marce) ETG Pilotato (5 marce) Manuale (5 marce)
E AT 6 (Automatico 6 marce)
Tipi varianti versioni 0PHMU 0PHMZ 0PHNZ 0PHNV / 0PHNZW
Massa a vuoto 965 965 975 1.020 1.050
Massa in ordine di marcia * 1.0 4 0 1.0 4 0 1.050 1.0 9 5 1.125
Massa massima tecnicamente ammessa a pieno carico (MTAC) 1. 5 0 0 1. 5 0 0 1. 510 1.555 1. 59 0
Massa massima del treno (MTR A) con pendenza del 12% 1.9 0 0 1.9 0 0 1.910 2 .1 5 5 1.9 9 0
Rimorchio frenato ** con pendenza del 10% o del 12% 720 720 725 825 400
Rimorchio non frenato** 520 520 525 545 400
Peso raccomandato sulla sfera del gancio traino 55 55 55 55 55
I valori della MTR A e dei carichi trainabili indicati sono validi per un'altezza massima di 1.000 metri; il carico trainabile indicato deve essere ridotto del 10% per tranche di 1.000 metri supplementari. Nel caso di un veicolo trainante, non superare la velocità di 100 km/h (rispettare la legislazione in vigore nel proprio Paese). Temperature esterne elevate possono provocare una riduzione delle prestazioni del veicolo, per proteggere il motore; quando la temperatura esterna è superiore a 37°C, limitare la massa trainata.
* La massa in ordine di marcia è pari alla massa a vuoto + guidatore (75 kg).
** Valore massimo del traino nei limiti della MTR A

Page:   < prev 1-10 ... 281-290 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 next >