display CITROEN C5 AIRCROSS 2022 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 27 of 276
25
Strumenti di bordo
1Impostazioni di una funzione
Accedere alle informazioni aggiuntive sulla funzione
Confermare
Tornare alla pagina precedente o confermare
Menu
Premere il display touch screen con tre
dita per visualizzare tutti i pulsanti dei
menu.
Per ulteriori informazioni sui menu,
leggere le sezioni che descrivono i
sistemi audio e telematici.
Radio/Sistemi Multimediali
Climatizzazione
Regolazioni di temperatura, flusso d'aria,
ecc.
Per ulteriori informazioni sulla Climatizzazione
manuale e sulla Climatizzazione automatica
bizona, fare riferimento alle sezioni
corrispondenti.
Navigazione (secondo
l'equipaggiamento)
Illumin esterna o Veicolo (secondo
l'equipaggiamento)
Attivazione, disattivazione e regolazioni di
determinate funzioni.
Le funzioni sono organizzate in 2 tendine: " Tasti
rapidi" e "Altre regolazioni ".
Telefono
Connect-App
Visualizzazione dei servizi Internet
disponibili e accesso alla funzione
Eco-coaching.
Regolazioni
Regolazioni principali del sistema audio,
del display touch screen e del quadro strumenti
digitale.
Energy
Accesso alle funzioni del sistema ibrido
ricaricabile (flusso d'energia, grafici dei consumi,
carica differita, funzione eSave).
Menu Energy
Flussi
La pagina mostra il funzionamento del sistema
ibrido ricaricabile in tempo reale.
1. Modalità di guida attiva
2. Motore benzina
3. Motore elettrico
4. Livello di carica della batteria di trazione
Il flusso d'energia ha un colore specifico per ogni
tipo di guida:
–
Blu: 100% energia elettrica.
–
Arancione: energia dal motore benzina.
–
V
erde: recupero d'energia.
Statistiche
Questa pagina mostra i grafici dei consumi di
energia elettrica e carburante.
Page 28 of 276
26
Strumenti di bordo
1. Consumo elettrico medio del percorso attuale
(kWh/100 km) e valori storici:
–
Grafico a barre blu: energia consumata
direttamente erogata dalla batteria di trazione.
–
Grafico a barre verdi: energia recuperata
durante la decelerazione e la frenata, utilizzata
per ricaricare la batteria.
2.
Consumo medio del percorso attuale
(kWh/100
km) e valori dello storico (grafico a
barre arancioni):
►
È possibile modificare la scala temporale
visualizzata premendo il
pulsante
-
o +.
Un percorso attuale è qualunque
percorso che dura più di 20 minuti senza
interruzione del contatto.
Carica differita
Per impostazione predefinita, la carica inizia con
l'inserimento della presa.
La carica differita può essere programmata
tramite il display touch screen.
La carica differita viene poi attivata tramite un
pulsante situato sullo sportellino di carica.
È possibile programmare la funzione di
carica differita anche tramite smartphone,
utilizzando l'applicazione
MyCitroën
.
Per ulteriori informazioni sulla Carica della
batteria di trazione (ibrido ricaricabile) ,
leggere la sezione corrispondente.
eSave
La funzione eSave rende possibile riservare tutta
o una parte dell'energia elettrica nella batteria
di trazione per l'utilizzo successivo durante un
tragitto (ad esempio guida in un'area urbana o in
un'area riservata ai veicoli elettrici).
►
Selezionare l'autonomia elettrica da riservare
(
10 km, 20 km o l'autonomia completa MAX),
poi attivare la funzione premendo ON.
L'attivazione della funzione è confermata
dall'accensione di questa spia nel quadro
strumenti e dalla visualizzazione della riserva
energetica in km o miglia.
►
Per utilizzare la riserva energetica, scegliere
la modalità di guida Electric
nel selettore di
modalità.
Se l'autonomia richiesta supera
l'autonomia disponibile (non
raccomandato), il motore a combustione
interna viene avviato per ricaricare la batteria
di trazione fino alla soglia richiesta. Questo
provoca un consumo eccessivo di carburante.
Riquadri delle informazioni
Alcune informazioni sono visualizzate in modo
permanente nei riquadri del display touch
screen.
Fascia superiore di CITROËN Connect
Radio e CITROËN Connect Nav
– Ora e temperatura esterna (in caso di rischio
ghiaccio, si accende una spia blu).
–
Promemoria delle informazioni sull'aria
climatizzata e accesso diretto al menu
corrispondente.
–
Promemoria delle informazioni nei menu
Radio
Sistemi Multimediali e Telefono.
–
Notifiche.
–
Accesso alle Regolazioni del display touch
screen e del quadro strumenti digitale (data/ora,
lingue, unità, ecc.).
Regolazione di data e ora
Con CITROËN Connect
Radio
► Selezionare il menu Regolazioni nella
fascia superiore del touch screen.
►
Selezionare " Configurazione ".
► Selezionare "Data e ora ".
►
Selezionare " Data:
" o "Ora:".
►
Scelta del formato della visualizzazione.
Page 29 of 276
27
Strumenti di bordo
1► Modificare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
►
Confermare con " OK
".
Con CITROËN Connect Nav
Le impostazioni della data e dell'ora sono
disponibili solo se la sincronizzazione GPS è
disattivata.
► Selezionare il menu Regolazioni nella
fascia superiore del display touch screen.
►
Premere il pulsante " OPZIONI" per passare
alla schermata secondaria.
► Selezionare " Regolazione ora-data ".
►
Selezionare la tendina " Data:
" o "Ora:".
►
Impostare la data e/o l'ora utilizzando il
tastierino numerico.
►
Confermare con " OK
".
Altre regolazioni
Si può scegliere di:
– Modificare il fuso orario.
–
Modificare il formato di visualizzazione della
data e dell'ora (12h / 24h).
–
Attivare o disattivare la gestione dell'ora legale
(+ 1 ora).
–
Attivare o disattivare la sincronizzazione GPS
(UTC).
Il sistema non cambia automaticamente
l'ora legale e l'ora solare (secondo il
Paese di commercializzazione).
Funzioni a distanza (ibrido
ricaricabile)
Queste funzioni sono
accessibili utilizzando
uno smartphone, tramite
l'applicazione
MyCitroën
:
–
Gestione della carica della batteria (carica
differita).
–
Gestione del pre-condizionamento della
temperatura.
–
Consultare lo stato di carica e l'autonomia del
veicolo.
Procedura d'installazione
► Scaricare l'app MyCitroën dallo store online
del proprio smartphone.
►
Creare un account.
►
Inserire il numero VIN del veicolo (numero
che inizia con "VF" reperibile sulla carta di
circolazione del veicolo).
Per ulteriori informazioni sugli Elementi
d'identificazione , leggere la sezione
corrispondente.
Copertura di rete
Per poter utilizzare le varie funzioni a
distanza, assicurarsi che il veicolo si trovi in
un'area coperta dalla rete mobile.
L'assenza della copertura di rete potrebbe
impedire la comunicazione con il veicolo
(ad esempio, se si trova in un parcheggio
sotterraneo). In questi casi, l'applicazione
visualizza un messaggio che indica che è
impossibile stabilire la connessione con il
veicolo.
Page 33 of 276
31
Accesso
2Sbloccaggio delle porte del
veicolo
Sbloccaggio globale
► Con la chiave elettronica nella zona di
riconoscimento A
, inserire la mano dietro la
maniglia di una delle porte anteriori oppure
premere il pulsante di apertura del portellone
(posizionato a sinistra del comando).
Se è attivato il funzionamento motorizzato del
portellone, questa azione attiva la sua apertura
automatica.
Apertura dei vetri
Secondo la versione, tenendo la mano dietro
alla maniglia o tenendo premuto il comando del
portellone, si consente l'apertura dei vetri fino
alla posizione desiderata.
Il lampeggiamento degli indicatori di direzione
per alcuni secondi segnala: –
il bloccaggio delle porte del veicolo per le
versioni senza allarme,
–
la disattivazione dell'allarme per le altre
versioni.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
aprono.
Sbloccaggio selettivo
Porta lato guidatore e sportellino del
serbatoio carburante
►
Passare la mano dietro la maniglia della
porta lato guidatore.
►
Per sbloccare completamente il veicolo,
passare la mano dietro alla maniglia di una delle
porte passeggero, con la chiave elettronica
in prossimità della porta lato passeggero, o
premere il comando d'apertura del portellone
posteriore, con la chiave elettronica in prossimità
della parte posteriore del veicolo.
L'impostazione dello sbloccaggio selettivo della
porta lato guidatore si effettua dal menu di
configurazione del veicolo.
Allo sbloccaggio della porta del guidatore, il
lampeggiamento degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala:
–
lo sbloccaggio selettivo del veicolo per le
versioni senza allarme,
–
la disattivazione dell'allarme per le altre
versioni.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
aprono.
Sbloccaggio selettivo del portellone
posteriore
► Premere il pulsante di apertura del portellone
posteriore per sbloccare solo il bagagliaio.
Le porte restano bloccate.
Se lo sbloccaggio selettivo del portellone
posteriore è disattivato, la pressione di
questo comando sblocca anche le porte.
Lo sbloccaggio selettivo del portellone
posteriore può essere attivato o
disattivato tramite il menu Illumin esterna/
Veicolo del display touch screen.
Se una delle porte o il bagagliaio è
ancora aperto o se la chiave elettronica
per il sistema Apertura e Avviamento a mani
libere è stata lasciata all'interno del veicolo, la
chiusura centralizzata non funzionerà.
Tuttavia, se il veicolo è dotato di un allarme,
questo verrà attivato dopo circa 45 secondi.
Se le porte o il bagagliaio del veicolo
vengono sbloccati ma non aperti, si
bloccheranno di nuovo automaticamente
dopo circa 30 secondi. Se il veicolo è dotato
di allarme, si riattiverà automaticamente.
La configurazione della funzione di
apertura/chiusura automatica dei
retrovisori esterni si effettua tramite il menu
Page 34 of 276
32
Accesso
Bloccaggio ad effetto globale
Il bloccaggio ad effetto globale disattiva i
comandi delle porte esterni ed interni
oltre al pulsante della chiusura centralizzata
sul cruscotto.
L'avvisatore acustico rimane funzionante.
Non lasciare mai una persona all'interno
del veicolo con le porte bloccate ad effetto
globale.
► Con la chiave elettronica nella zona di
riconoscimento A, premere una sola volta con
il dito sulla maniglia di una delle porte anteriori
(in corrispondenza dei riferimenti) oppure sul
comando di bloccaggio ubicato sul portellone (a
destra del comando) per bloccare le porte del
veicolo.
► Entro 5 secondi, premere nuovamente la
maniglia per bloccare ad effetto globale le porte
del veicolo.
Consigli
Telecomando
Il telecomando è un dispositivo sensibile
ad alta frequenza; evitare di manipolarlo
nelle tasche, altrimenti si rischia di sbloccare
involontariamente le porte del veicolo.
Evitare di premere i pulsanti del telecomando
quando si è fuori dalla portata del veicolo, in
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
Per ragioni di sicurezza, non uscire mai
dal veicolo senza la chiave elettronica
del sistema Apertura e Avviamento a mani
libere, anche per pochi istanti.
Prestare attenzione al rischio di furto del
veicolo quando la chiave è presente in una
delle zone definite e le porte del veicolo sono
sbloccate.
Per preservare la carica della pila della
chiave elettronica e della batteria del
veicolo, le funzioni "mani libere" vengono
disattivate dopo 21 giorni di inutilizzo. Per
ripristinare queste funzioni, premere uno dei
pulsanti del telecomando o avviare il motore
con la chiave elettronica nel lettore
d'emergenza.
Per ulteriori informazioni sull'avviamento
con il sistema Apertura e Avviamento a mani
libere, leggere la sezione corrispondente.
Disturbi elettrici
La chiave elettronica potrebbe non
funzionare se si trova in prossimità di alcuni
dispositivi elettronici come telefoni (accesi
o in standby), computer portatili, forti campi
magnetici, ecc.
Bloccaggio delle porte del
veicolo
Bloccaggio semplice
► Con la chiave elettronica nella zona di
riconoscimento A
, premere con il dito sulla
maniglia di una delle porte anteriori (in
corrispondenza dei riferimenti), oppure sul
portellone (a destra del comando di apertura).
Non è possibile bloccare il veicolo se una delle
chiavi elettroniche è rimasta all'interno dello
stesso.
Chiusura dei vetri e del tetto apribile
La pressione continua della maniglia o del
comando sul portellone permette la chiusura dei
vetri e, secondo la versione, del tetto apribile fino
alla posizione voluta.
Questa operazione attiva anche la chiusura della
tendina d'occultamento.
Accertarsi che oggetti o persone non impediscano la chiusura corretta dei vetri
e del tetto apribile.
Prestare attenzione ai bambini quando i vetri
sono in movimento.
L'accensione degli indicatori di direzione per
alcuni secondi segnala:
–
il bloccaggio del veicolo per le versioni senza
allarme,
–
l'attivazione dell'allarme per le altre versioni.
Secondo la versione, i retrovisori esterni si
richiudono.
Per motivi di sicurezza o per evitare furti,
non lasciare mai la chiave elettronica nel
veicolo anche se si rimane in prossimità dello
stesso.
L'accumularsi di sporco sulla superficie
interna della maniglia può alterare il
rilevamento (acqua, polvere, fango, sale
ecc.).
Se la pulizia della superficie interna della
maniglia con un panno non permette di
ristabilire il rilevamento, rivolgersi alla Rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Un getto improvviso d'acqua (lancia ad alta
pressione, ecc.) può essere considerato
dal sistema come un tentativo di accesso al
veicolo.
Page 38 of 276
36
Accesso
► Tirare la leva di apertura di una delle porte
dall’interno; quest'azione sblocca tutte le porte
del veicolo.
Sbloccaggio selettivo attivato:
– l'apertura della porta del guidatore
sblocca solamente la porta del guidatore
(se tutte le porte del veicolo non sono state
sbloccate in precedenza),
– l'apertura di una delle porte dei passeggeri
sblocca le altre porte ed il bagagliaio.
Il comando interno d'apertura di una
porta posteriore non funziona se la
sicurezza bambini è attivata.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza
bambini , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Chiusura
Quando una porta non è chiusa correttamente:
– a motore avviato o con il veicolo in
movimento (velocità inferiore a 10 km/h), sul
display appare un messaggio,
– con il veicolo in movimento (velocità
superiore a 10 km/h), sul display appare un
messaggio, accompagnato da un segnale
acustico.
Senza Apertura e Avviamento a mani
libere
► Interrompere il contatto.
► Reinserire la chiave in posizione 2
(Contatto
).
►
Premere immediatamente il tasto con il
lucchetto chiuso per alcuni secondi.
►
Interrompere il contatto ed estrarre la chiave
dal contattore.
Il telecomando è di nuovo pienamente operativo.
Con Apertura e Avviamento a mani
libere
► Inserire la chiave meccanica (integrata nel
telecomando) nella serratura per aprire le porte
del veicolo.
►
Posizionare la chiave elettronica contro
il lettore d'emergenza sul piantone dello
sterzo e mantenerla in questa posizione fino
all'inserimento del contatto.
►
Con cambio manuale
, posizionare la leva
del cambio in folle, poi premere a fondo il pedale
della frizione.
►
Con cambio automatico , nella modalità P
premere il pedale del freno.
►
Inserire il contatto premendo il pulsante
"
START/STOP".
Se il malfunzionamento persiste dopo la
reinizializzazione, rivolgersi al più presto alla
Rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Porte
Apertura
Dall'esterno
► Dopo aver sbloccato le porte del veicolo con
il telecomando o con la chiave elettronica del
sistema
Apertura e Avviamento a mani libere
nella zona di riconoscimento, tirare la maniglia
della porta.
Con lo sbloccaggio selettivo attivato,
premendo una volta il pulsante di
sbloccaggio del telecomando, sarà possibile
sbloccare solamente la porta del guidatore.
Dall'interno
Page 39 of 276
37
Accesso
2► Tirare la leva di apertura di una delle porte
dall’interno; quest'azione sblocca tutte le porte
del veicolo.
Sbloccaggio selettivo attivato:
– l'apertura della porta del guidatore
sblocca solamente la porta del guidatore
(se tutte le porte del veicolo non sono state
sbloccate in precedenza),
–
l'apertura di una delle porte dei passeggeri
sblocca le altre porte ed il bagagliaio.
Il comando interno d'apertura di una
porta posteriore non funziona se la
sicurezza bambini è attivata.
Per ulteriori informazioni sulla sicurezza
bambini , fare riferimento alla sezione
corrispondente.
Chiusura
Quando una porta non è chiusa correttamente:
– a motore avviato o con il veicolo in
movimento (velocità inferiore a 10 km/h)
, sul
display appare un messaggio,
–
con il veicolo in movimento (velocità
superiore a 10 km/h)
, sul display appare un
messaggio, accompagnato da un segnale
acustico.
Bagagliaio
Apertura
► Con le porte del veicolo sbloccate o con
la chiave elettronica del sistema Apertura
e Avviamento a mani libere nella zona di
riconoscimento, premere il tasto sinistro del
comando centrale del portellone.
►
Sollevare il coperchio.
Se è attivato lo sbloccaggio selettivo, la
chiave elettronica deve trovarsi in
prossimità della parte posteriore del veicolo.
Per ulteriori informazioni sul Telecomando o
sull'Apertura e Avviamento a mani libere,
consultare la sezione corrispondente.
In caso di malfunzionamento o di
difficoltà riscontrate nell’apertura o
chiusura del portellone, , farlo controllare il
prima possibile dalla Rete CITROËN o da un
riparatore qualificato per evitare che il
problema peggiori, ad esempio causando
potenzialmente la caduta del portellone con
tutti i rischi conseguenti.
Il portellone non è progettato per
supportare un portabicicletta.
Chiusura
► Abbassare il portellone del bagagliaio
servendosi della maniglia interna.
Se il portellone del bagagliaio non è chiuso
correttamente:
–
a motore avviato o con il veicolo in
movimento (velocità inferiore a 10 km/h)
, sul
display appare un messaggio,
–
con il veicolo in movimento (velocità
superiore a 10 km/h)
, sul display appare un
messaggio, accompagnato da un segnale
acustico.
Comando d’emergenza
Per sbloccare meccanicamente il bagagliaio in
caso di malfunzionamento della batteria o del
bloccaggio centralizzato delle porte.
Page 40 of 276
38
Accesso
Il portellone elettrico può essere azionato in
diversi modi:
A.Con la chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere.
B. Con il comando esterno sul portellone
posteriore.
C. Con il comando interno sul portellone
posteriore.
D. Con il comando sul cruscotto.*.
E. Con la funzione "Apertura mani occupate"
sotto il paraurti posteriore.
Apertura/Chiusura
► Premere e tenere premuto il tasto centrale A
della chiave elettronica.
* Secondo la versione.
Sbloccaggio del bagagliaio.
► Ribaltare i sedili posteriori per accedere alla
serratura all'interno del bagagliaio.
►
Inserire un piccolo cacciavite nel foro A
della
serratura.
►
Spostare il lucchetto verso sinistra.
Ribloccaggio del bagagliaio.
Se il problema persiste, il bagagliaio rimarrà
bloccato dopo l'apertura e la chiusura.
Portellone con apertura a
mani libere
Il portellone elettrico deve essere manovrato
solo a veicolo fermo.
Verificare che lo spazio sia sufficiente per
permettere l'apertura del portellone
elettrico.
Non inserire mai le dita nel sistema di
bloccaggio del portellone elettrico.
Rischio di lesioni gravi!
Antipizzicamento
Il portellone elettrico è equipaggiato di un
dispositivo di rilevamento ostacoli che interrompe
e inverte automaticamente il movimento di alcuni
gradi, per permettere di evitare l'ostacolo.
Notare che questo dispositivo antipizzicamento
non è attivo al termine della corsa di chiusura
(circa 1
cm prima della chiusura completa).
Per evitare qualsiasi rischio di ferite da
schiacciamento o pizzicamento, prima e
durante il funzionamento del portellone
elettrico:
–
accertarsi che nessuno si trovi in prossimità
della parte posteriore del veicolo;
–
monitorare l'attività dei passeggeri
posteriori, in particolare i bambini.
Portabicicletta / gancio traino
Il portellone elettrico non è concepito per
supportare un portabicicletta.
In caso d'installazione di un portabicicletta sul
gancio traino con collegamento del cavo alla
relativa presa, il funzionamento elettrico del
portellone sarà automaticamente disattivato.
In caso di utilizzo di un gancio traino o di un
portabicicletta non raccomandati da CITROËN,
è tassativo disattivare il funzionamento elettrico
del portellone.
Funzionamento elettrico
Il funzionamento elettrico del portellone
posteriore viene impostato tramite il menu
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
Page 41 of 276
39
Accesso
2
Il portellone elettrico può essere azionato in
diversi modi:
A.Con la chiave elettronica del sistema
Apertura e Avviamento a mani libere.
B. Con il comando esterno sul portellone
posteriore.
C. Con il comando interno sul portellone
posteriore.
D. Con il comando sul cruscotto.*.
E. Con la funzione "Apertura mani occupate"
sotto il paraurti posteriore.
Apertura/Chiusura
► Premere e tenere premuto il tasto centrale A
della chiave elettronica.
* Secondo la versione.
oppure
► Premere il comando esterno B
del portellone
posteriore, con la chiave elettronica in tasca.
oppure
►
Premere brevemente il comando interno C
del portellone posteriore (solo chiusura).
oppure
►
Premere il comando D
sul cruscotto, due
volte in successione.
oppure
►
Con la chiave elettronica in tasca, utilizzare la
funzione "Apertura mani occupate" E
muovendo
il piede rapidamente sotto il paraurti posteriore,
vicino alla targa.
Per ulteriori informazioni sulla Funzione mani
occupate ("Apertura mani occupate"), leggere
la sezione corrispondente.
Il portellone posteriore si apre
completamente per impostazione
predefinita oppure fino alla posizione
memorizzata precedentemente.
Se il funzionamento elettrico non è attivato,
queste operazioni consentono di rilasciare il
portellone posteriore (posizione parzialmente
aperta).
Quando le porte del veicolo sono bloccate,
la richiesta di aprire il bagagliaio con uno dei
comandi A, B o E consente di sbloccare le
porte del veicolo, oppure solo il bagagliaio
se lo sbloccaggio selettivo è attivato, prima
dell'apertura del bagagliaio.
La chiusura del portellone posteriore con la
funzione "Apertura mani occupate" consente
di bloccare le porte del veicolo.
È possibile interrompere il movimento del
portellone posteriore in qualsiasi
momento.
Una nuova pressione di uno di questi
comandi interrompe il movimento in corso.
Dopo l'interruzione di un movimento, una
nuova pressione di uno di questi comandi
consente di invertire il movimento.
Funzione mani occupate ("Apertura
mani occupate")
Con la chiave elettronica in tasca, questa
funzione consente di aprire, chiudere o
interrompere il movimento del portellone
posteriore muovendo rapidamente il piede sotto
il paraurti posteriore.
La funzione "Portellone posteriore/
Apertura mani occupate" viene impostata
tramite il menu Illumin esterna/Veicolo del
display touch screen.
Page 42 of 276
40
Accesso
Memorizzazione di una
posizione d'apertura
Per memorizzare una posizione e limitare
l'angolo di apertura del portellone elettrico:
► portare il portellone posteriore nella posizione
desiderata manualmente o premendo il pulsante;
► premere il pulsante C o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la memorizzazione è
confermata da un breve segnale acustico).
La memorizzazione è disponibile quando
l'altezza di apertura è pari o superiore a
1 metro tra la posizione abbassata e la
posizione sollevata del portellone posteriore.
Per cancellare la posizione memorizzata:
► aprire il portellone posteriore in qualunque
posizione;
► premere il pulsante C o il comando esterno
B per più di 3 secondi (la cancellazione è
confermata da un segnale acustico lungo).
Funzionamento manuale
È possibile manovrare il portellone posteriore
manualmente, anche con il funzionamento
elettrico attivato.
Il portellone posteriore deve essere immobile.
Durante l'apertura e la chiusura manuale del
portellone elettrico, i montanti pneumatici non
forniscono assistenza. La resistenza all'apertura
e alla chiusura pertanto è perfettamente
normale.
Accertarsi di avere una posizione stabile prima di effettuare il movimento del
piede.
Non toccare il tubo di scarico che potrebbe
essere caldo. Rischio di ustioni!
Veicoli ibridi ricaricabili
La funzione non è disponibile quando il
veicolo è collegato.
► Posizionarsi dietro il veicolo vicino alla targa
ed eseguire un movimento rapido del piede nella
zona di rilevamento
"OK".
Il movimento del piede deve essere rapido ma
non eccessivamente e dal basso verso l'alto.
Sollevare il piede a sufficienza poi spostarlo
immediatamente.
Il riconoscimento del movimento rapido del piede
è confermato dall'accensione degli indicatori di
direzione.
Movimenti laterali e veloci del piede non
sono efficaci. Se il movimento rapido del
piede non è stato rilevato, attendere almeno 2
secondi prima di ripeterlo.
Non eseguire movimenti rapidi e ripetitivi del
piede.
Se il portellone posteriore non inizia ad aprirsi,
verificare:
–
che la funzione sia attivata;
–
di avere la chiave elettronica in tasca o
in borsa, all'esterno del veicolo nell'area di
riconoscimento posteriore;
–
che il movimento rapido del piede sia stato
eseguito nella zona di rilevamento, abbastanza
vicino al paraurti;
–
che il piede sia spostato dal paraurti
abbastanza velocemente.
Bloccaggio automatico con la funzione
mani occupate
Il bloccaggio automatico delle porte del
veicolo con la funzione mani occupate
può essere attivato/disattivato tramite il menu
Illumin esterna/Veicolo del display touch
screen.
Raccomandazioni per la funzione "mani
occupate" ("Apertura mani occupate")
In caso di mancato funzionamento, controllare
che la chiave elettronica non sia esposta a
una fonte di interferenze elettromagnetiche (ad
esempio uno smartphone).
La funzione potrebbe essere disattivata o
disturbata in caso di pioggia o neve.
La funzione potrebbe non funzionare
correttamente in presenza di protesi alle gambe.
In alcune circostanze, il portellone posteriore
potrebbe aprirsi o chiudersi automaticamente, in
particolare quando:
–
si collega o rimuove un rimorchio;
–
si installa o si rimuove un portabicicletta;
–
si caricano o scaricano biciclette su/da un
portabicicletta;
–
si depositano o sollevano oggetti dietro il
veicolo;
–
un animale si avvicina al paraurti posteriore;
–
si lava il veicolo;
–
viene eseguita la manutenzione sul veicolo;
–
si accede alla ruota di scorta.
Per evitare questi problemi di funzionamento,
allontanare la chiave elettronica dalla zona di
riconoscimento o disattivare la funzione "Mani
occupate".
L'installazione di un dispositivo di traino
potrebbe disturbare il sistema di
rilevamento.