CITROEN DS3 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 101 of 393

99Aperture
Sistema per bloccare o sbloccare manualmente e completamente le porte dall'interno.
Comando centralizzato
manuale
Bloccaggio
)Premere il pulsante A
per bloccare le por tedel veicolo.
La spia rossa del pulsante si accende.
Sbloccaggio
)
Premere di nuovo il pulsante Aper sbloccare le por te del veicolo.
La spia rossa del pulsante si spegne.
Se una delle por te è aperta,il bloccaggio centralizzato dall'interno non è possibile.
Se le por te del veicolo sono bloccatedall'esterno, la spia rossa lampeggia eil pulsante A non è attivo.
)In questo caso utilizzare iltelecomando o la chiave per sbloccare le por te del veicolo.




Comando centralizzato
automatico
Sistema che blocca o sblocca automaticamente e completamente le porte e il bagagliaio
durante la guida.
Questa funzione può essere attivata o non.

Bloccaggio

Quando la velocità è superiore a 10 km/h,le por te e il bagagliaio si bloccanoautomaticamente.


Sbloccaggio
)
Al di sopra dei 10 km/h, premereil pulsante Aper sbloccare
temporaneamente le por te e il bagagliaio.

Se una delle por te è aperta, la chiusura centralizzata automatica non avviene.
Se il bagagliaio è aper to, la chiusura centralizzata automatica delle por te è attiva.

Page 102 of 393

Attivazione
)Premere per almeno due secondi il pulsante A .
Un messaggio di conferma appare sul dispalymultifunzione, accompagnato da un segnale acustico.
Disattivazione
)Premere di nuovo il pulsante A
per almenodue secondi.
Sul display multifunzione appare un messaggio
di conferma, accompagnato da un segnale
acustico.
P
er bloccare e sbloccare meccanicamente le por te in caso di anomalia del sistema di bloccaggio centralizzato o di panne della
batteria.
Comando d'emergenza delle porte


Bloccaggio della porta del guidatore
)
Inserire la chiave nella serratura, quindi
ruotarla verso destra.

Sbloccaggio della porta del guidatore
)
Inserire la chiave nella serratura, quindi
ruotarla verso sinistra.

Bloccaggio della porta delpasseggero anteriore
)Rimuovere il coperchietto nero, situato sul
fianco della por ta, con la chiave.
)Inserire la chiave nella cavità, poi ruotarla fino in battuta.)Estrarre la chiave e ricollocare ilcoperchietto.



Sbloccaggio della porta delpasseggero anteriore
)Tirare il comando interno di apertura delleporte.
In caso di malfunzionamento del bloccaggiocentralizzato delle por te, è tassativo scollegare la batteria per bloccare ilbagagliaio e garantire così il bloccaggiocompleto di tutte le porte del veicolo.

Page 103 of 393

101Aperture











Bagagliaio


Apertura
)Dopo lo sbloccaggio del veicolo conil telecomando o con la chiave, tirare
la maniglia e sollevare lo spor tello del
ba
gagliaio.
Chiusura
) Abbassare lo spor tello del bagagliaioser vendosi della maniglia interna.
Quando lo spor tello del bagagliaio è chiuso male:
-se il motore è avviatoquestaspia si accende, accompagnata
da un messaggio sul display multifunzione per alcuni secondi.
-se il veicolo è in marcia (velocità superiore a 10 Km/h), questa spia si
accende, accompagnata da un segnale
acustico e da un messaggio sul display
multifunzione per alcuni secondi.

Dispositivo per sbloccare meccanicamente ilbagagliaio in caso di malfunzionamento della batteria o della chiusura centralizzata.
Comando d'emergenza

Sbloccaggio
)
Ribaltare la panchetta di sedili posterioriper accedere alla serratura dall'interno del
bagagliaio.) Inserire un piccolo cacciavite nel foro Adella serratura per sbloccare il bagagliaio.

Page 104 of 393



























Serbatoio del carburante Capacità del serbatoio: 50 litri circa (Benzina) o 46 litri (Diesel); (Secondo la versione: circa 30 litri (Benzina o Diesel)).
Livello minimo di carburante
Rifornimento
Un'etichetta incollata all'interno dello sportellino
del serbatoio ricorda il tipo di carburante da
utilizzare in funzione della motorizzazione.
I rabbocchi di carburante devono essere
superiori a 5 litri per essere presi in conto dall'indicatore di livello del carburante.
Solo dopo aver ricollocato il tappo delserbatoio, la chiave può essere estrattadalla serratura. L'aper tura del tappo può dare luogoa un rumore d'aspirazione dell'aria. Questa depressione, del tutto normale, è provocata dalla tenuta del circuito delcarburante. P
er effettuare il rifornimento in totale sicurezza: )spegnere tassativamente il motore,)
aprire lo spor tellino del carburante, )
inserire la chiave nel tappo, quindi ruotarla
verso sinistra,
)togliere il tappo ed appenderlo allalinguetta situata sulla par te interna dellosportellino,)effettuare il pieno senza insistere oltre
la terza interruzione della pistola di rifornimento, per non provocaremalfunzionamenti.

Una volta terminato il rifornimento:)ricollocare il tappo, )ruotare la chiave verso destra, quindi estrarla dal tappo,)richiudere lo sportellino. Al ra
ggiungimento del livello minimo di carburante, questa spia si accende
sul quadro strumenti. Alla primaaccensione, restano circa 5 litri di carburante nel serbatoio.
Per evitare di rimanere in panne, effettuare
tassativamente un rifornimento di carburante. Se il serbatoio rimane senza carburante (Diesel), consultare il capitolo "Controlli".
Con il sistema Stop & Star t, non effettuaremai un rifornimento di carburante quando il motore è in modalità STOP; interrompere tassativamente il contatto
girando la chiave.

Page 105 of 393

103Aperture
Qualità del carburante
utilizzato per i motori benzina

I motori benzina sono per fettamente compatibili con i biocarburanti benzina di tipo E10 oE24 (contenenti il 10 % o il 24 % di etanolo),conformi alle norme europee EN 228 e EN
15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fino all'85 %
di etanolo) sono esclusivamente riser vati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante
(veicoli BioFlex). La qualità di etanolo deve rispettare la norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializzati veicoli specifici, che funzionano con carburanticontenenti fino al 100 % di etanolo (tipo E100).
Qualità del carburante
utilizzato per i motori Diesel
I motori Diesel sono per fettamente compatibilicon i biocarburanti conformi agli standard
europei attuali e futuri (gasolio che rispetta lanorma EN 590 miscelato con un biocarburanteche rispetta la norma EN 14214) che possono essere distribuiti dalle stazioni di servizio (possibilità di integrarvi fino al 7 % di EstereMetilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su
alcuni motori Diesel; tuttavia, questo utilizzo
è condizionato dalla rigorosa applicazione delle condizioni particolari di manutenzione.
Consultare la rete CITROËN o un riparatorequalificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante
(oli vegetali o animali puri o diluiti, nafta ad uso
domestico, ecc.) è rigorosamente vietato (rischi
di danneggiamenti del motore e del circuito del carburante).

Page 106 of 393


*
Secondo il Paese di commercializzazione.

















Posizionamento obbligato nel bocchettone di rifornimento carburante (Diesel) * È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un veicolo funzionante a gasolio, evitando così dig(
danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
Funzionamento
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola di rifornimento benzina va in battuta sullo
spor tellino. Il sistema resta bloccato e
impedisce il rifornimento.
Non insistere e inserire una
pistola dirifornimento per Diesel.
È sempre possibile l'utilizzo di una tanicaper riempire il serbatoio. Al fine di garantire un corretto inserimento del carburante, avvicinare il terminale della tanica senza premerlo contro allo spor tellino del posizionamentoobbligato e versare lentamente.

Viaggi all'estero

Poiché le pistole di rifornimento Diesel possono essere diverse nei variPaesi, la presenza del posizionamento obbligato può rendere impossibile ilriempimento del serbatoio.
Prima di un viaggio all'estero, si consiglia di verificare presso la reteCITROËN se il veicolo è adatto ai distributori di carburante che si trovano nel Paese nel quale ci si deve recare.

Page 107 of 393

Aperture
Questo attrezzo sarà disponibile nel corso dell'anno.
Al fine di effettuare il riempimento del serbatoiocon pistole per Diesel non conformi (presenti in
alcuni Paesi
), un attrezzo permette di sbloccare
temporaneamente il posizionamento obbligato
della pistola di rifornimento carburante.

Disattivazione
Il posizionamento obbligato della pistola
di rifornimento del carburante si riattiverà automaticamente al successivo utilizzo diuna pistola di rifornimento normalizzata.
Utilizzo
)Impugnatura verticale, inserire l'attrezzo
nel serbatoio fino in battuta.) Ruotare l'attrezzo di 1/4 di giro verso destrao verso sinistra. )
Rimuovere totalmente l'attrezzo. )
Procedere al riempimento del serbatoio.

Page 108 of 393

005
Visibilità
Questo capitolo presenta tutti i comandi d'illuminazione e del
tergicristallo, la regolazione dei fari, le varie illuminazioni interne tra cui
l'illuminazione d'ambiente e, in particolare, i fari diurni a Led, un elemento
distintivo di questo veicolo.

Page 109 of 393

Page 110 of 393















Comandi di illuminazione Dispositivo di selezione e di comando dei fari anteriori e dei fanali posteriori che assicurano l'illuminazione del veicolo.
I fari anteriori e i fanali posteriori del veicolo
sono concepiti per adattare progressivamente
la visibilità del guidatore in funzione delle condizioni climatiche:
- luci di posizione, per essere visti,
- fari anabbaglianti, per vedere la strada
senza abbagliare gli altri guidatori,
-
fari abbaglianti, per illuminare meglio la strada.

Illuminazione principale
Sono presenti altri fari per soddisfare par ticolari condizioni di visibilità:
- fanalino fendinebbia posteriore, per essere
v
isti da lontano,
- fendinebbia anteriori, per illuminare megliola strada,
- fari diurni DS3 Led, per essere visti di
giorno.

Illuminazione supplementare

Sono anche disponibili svariate modalità di
comando automatico dei fari, in base alle
opzioni seguenti:


- accensione temporizzata dei fari,

- accensione automatica dei fari.


Programmazioni

In alcune condizioni climatiche (bassa temperatura, umidità), potrebbe formarsi un leggero strato di condensa sulla super ficie interna del vetro dei fari anteriori e dei fanali posteriori, che scompare alcuni minuti dopo l’ac c ensi o ne degli stessi.

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 400 next >