CITROEN DS3 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 111 of 393

109Visibilità


Modello senza accensione AUTO


Modello con accensione AUTO

Comandi manuali
I comandi d'accensione sono gestiti
direttamente dal guidatore mediante la ghiera Ae la leva B.
Accensione automatica dei fari.
B
. Leva d'inversione dei fari: tirare per
invertire l'accensione di anabbaglianti/
abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il guidatore può accendere direttamente gliabbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la leva tirata.
A.Ghiera per la selezione della modalità d'illuminazione principale: ruotarla
per portare il simbolo desiderato in corrispondenza del riferimento.
Fari spenti.
Luci di
posizione soltanto.
Fari anabba
glianti o abbaglianti.

Visualizzazioni

L'accensione della spia corrispondente sulquadro strumenti conferma l'attivazionedell'illuminazione scelta.
Il quadro strumenti beneficia di una
retroilluminazione permanente, non collegataquindi con l'accensione dei fari.

Page 112 of 393

C. Ghiera di selezione dei fendinebbia.
Funzionano con
gli anabbaglianti e gli
abbaglianti accesi.
Dare un impulso ruotando la
ghiera C
: )
in avanti una volta per accendere ifendinebbia anteriori, )
in avanti una seconda volta per accendere
il fanalino fendinebbia posteriore, ) una volta verso di sè per spegnere il fanalino fendinebbia posteriore,)
una seconda volta verso di sè per spegnere i fendinebbia anteriori.
Modello con fendinebbia anteriori e fanalino fendinebbia posteriore

Dimenticanza fari accesi

All'interruzione del contatto, tutti i farisi spengono automaticamente, tranne in caso di accensione temporizzataautomatica attivata.
Se si tengono accesi i fari anche dopo l'interruzione del contatto, l'attivazione di un segnale acustico all'apertura di una porta anteriore, avver te il guidatoredella dimenticanza dei fari accesi,a contatto interrotto.

In presenza di bel tempo o di pioggia, sia di giorno che di notte, è vietatoaccendere i fendinebbia anteriori eil fendinebbia posteriore. In queste situazioni la potenza dei loro fasciluminosi può abbagliare gli altri guidatori.
Non dimenticare di spegnere ifendinebbia anteriori e il fendinebbiaposteriore quando non sono più necessari. F
ari fendinebbia anteriori e fanalinoposteriore
In caso di spe
gnimento automatico dei fari (con
modello AUTO) o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accese.
) Per spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anchele luci di posizione.

Page 113 of 393

111Visibilità
Tenere temporaneamente i fari anabbaglianti
accesi dopo aver spento il motore del veicolo,
agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.

Attivazione
)A motore spento, fare un lampeggio dei fari con il comando d'illuminazione.)Un nuovo lampeggio dei fari interrompe lafunzione.

Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari
s'interrompe automaticamente dopo un tempo
prestabilito.
Accensione temporizzata
dei fari

Page 114 of 393

accendono automaticamente, senza intervento
del guidatore, in caso di scarsa luminositàesterna o, in alcuni casi, di funzionamento dei
tergicristalli.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, i
fari si spengono automaticamente.
Accensione automatica
Attivazione
)
Portare la ghiera sulla posizione "AU TO ".L'accensione automatica è accompagnata da un messaggio sul display.


Disattivazione
)
Por tare la ghiera in una posizione diversa da"AU TO ". La disattivazione è accompagnata"da un messaggio sul display.


Abbinamento con l'accensione
temporizzata automatica dei fari
L'abbinamento con l'accensione automatica
appor ta all'accensione temporizzata dei fari
altre possibilità:


-
scelta della durata dell'accensione dei fari per 15, 30 o 60 secondi nelle funzioni
parametrabili del menu di configurazione
del veicolo (tranne display monocromatico
A per il quale la durata è fissa: 60 secondi)

- attivazione automatica dei fari quando la
funzione è attivata.



Anomalia di funzionamento

In caso di anomalia di funzionamento del sensore di luminosità, i fari si accendono,questa spia si accende sul quadro strumenti e/o
un messaggio appare sul display multifunzione,
accompagnato da un segnale acustico.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di nebbia o di neve, il sensoredi luminosità può rilevare una lucesufficiente. I fari non si accenderannoquindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosità,abbinato al sensore di pioggia e situato al centro del parabrezza,dietro al retrovisore interno; le funzioni corrispondenti non sarebbero più comandabili.

Page 115 of 393

113Visibilità





Fari diurni DS3 LED
Illuminazione diurna con fari anteriori specifici che permettono di identificare la sagoma del veicolo. Composta da due serie da sei diodi elettroluminescenti (LED), situati verticalmente sotto ad ogni faro.

All'avviamento del veicolo, di giorno, i fari diurni d'ambiente si accendono automaticamente, se
il comando d'illuminazione
è in posizione "0"o "AUTO"
.
All'accensione manuale o automatica delle
luci di posizione, dei fari anabbaglianti o
abbaglianti, i fari diurni si spengono.
Per i Paesi in cui la regolamentazione nonimpone l'accensione dei fari diurni, è possibile attivare la funzione passando dal menu di configurazione del display multifunzione.





Regolazione
dei fari
Per non infastidire gli altri guidatori, i fari devono essere regolati in altezza, in funzione del carico del veicolo.0. Solo guidatore o guidatore + passeggero anteriore.-.Regolazione intermedia. 1. 5 persone.-.
5 persone + carico nel bagagliaio.2.Solo guidatore + carico massimo autorizzato nel bagagliaio. Questa posizione è sufficiente per evitare di abbagliaregli altri veicoli.
Le posizioni superiori rischiano di limitare il campo
d'illuminazione dei fari.
Regolazione iniziale su posizione "0".
Programmazione
Nei Paesi in cui la regolamentazione loimpone: - per default, questa funzione è sempre attivata e non può essere disattivata,- di giorno, si accendono anche leluci di posizione e le illuminazioni della targa, - all'accensione manuale oautomatica delle luci di posizione,dei fari anabbaglianti, abbaglianti, i fari diurni si spengono.Per le versioni non equipaggiate di fari diurni a LED, sono gli anabbaglianti che si accendono automaticamenteall'avviamento del veicolo.

Page 116 of 393

Dispositivo di selezione e di comando dei
vari funzionamenti dei tergicristalli anteriore e posteriore che garantiscono la pulizia del vetro.
I tergicristalli anteriori e posteriori del
veicolo sono pro
gettati per migliorareprogressivamente il campo visivo del guidatore
in funzione delle condizioni climatiche.








Comandi del tergicristallo
Programmazioni
Sono disponibili diverse modalità di comando automatico dei tergicristalli in base alle opzioni seguenti:
- funzionamento automatico del tergicristalloanteriore,
- funzionamento del tergicristallo posterioreall'inserimento della retromarcia.



Modello con funzionamento
automatico del tergicristallo

I comandi del tergicristallo sono gestiti direttamente dal guidatore mediante la leva Ae la ghiera B.


Comandi manuali


Te rgicristallo anteriore
A.Leva di selezione della cadenza di
funzionamento:
movimento sin
golo (premere verso il
basso e rilasciare),
automatico, poi movimento sin
golo (vedere pagina seguente). veloce
(precipitazioni intense),
normale
(pioggia moderata),
intermittente
(proporzionale alla
velocità del veicolo),
arresto,

o



Modello senza funzionamento
AUTO

Page 117 of 393

115
Visibilità
B. Ghiera di selezione del tergicristallo
posteriore:
Tergicristallo posteriore
In caso di neve o brina abbondanti e quando si utilizza un portabiciclette sul por tellone, disattivare il tergicristalloposteriore automatico accedendo almenu di configurazione del displaymultifunzione. arresto,

funzionamento a intermittenza,
f
unzionamento abbinato al
lavacristallo (durata prestabilita).
Retromarcia
Inserendo la retromarcia mentre è in funzioneil tergicristallo anteriore, quello posteriore si attiverà.
Programmazione
L'attivazione delle funzioni si effettua dal menu
di configurazione del veicolo.
Questa funzione è attiva per default.
Lavacristallo anteriore
Tirare il comando del tergicristallo verso di sé. Il lavacristallo e il tergicristallo funzionano per
un cer to periodo di tempo.

Page 118 of 393

anteriore
Il tergicristallo anteriore funziona automaticamente, senza inter vento da par te del guidatore (grazie al sensore di pioggia situato
dietro al retrovisore interno), adattando la sua
velocità all'intensità delle precipitazioni.
Attivazione
L'attivazione è realizzata manualmente dalguidatore spingendo il comando A nella posizione "AU TO ".
L'attivazione è accompagnata
dall'accensione di questa spia sul
quadro strumenti e da un messaggio
sul display multifunzione.


Disattivazione

E' realizzata manualmente dal guidatore
por tando il comando Averso l'alto e
ricollocandolo poi sulla posizione "0" .
La disattivazione è accompa
gnata
dallo spegnimento di questa spia sul quadro strumenti e da un messaggio sul display multifunzione.
Dopo ogni interruzione del contatto superiore a un minuto, occorreriattivare il funzionamento automatico, spingendo verso il basso il comando A.

Page 119 of 393

11 7Visibilità

Anomalia di funzionamento

In caso di anomalia del funzionamentoautomatico, il tergicristallo funzionerà in modo
intermittente.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato. Per conservare l'efficacia dei tergicristalli con spazzole piatte(flat-blade), si consiglia di:


- manipolarle con cura,

- pulirle regolarmente con acqua e sapone,

- non utilizzarle per tenere premuto un cartone contro il parabrezza,

- sostituirle ai primi segni di usura.


Non coprire il sensore di pioggia,abbinato al sensore di luminosità e situato al centro del parabrezza, dietro al retrovisore interno.
In caso di lavaggio del veicolo in impiantoautomatico, disattivare il funzionamentoautomatico del tergicristallo.
In inverno, si consiglia di attendere losbrinamento completo del parabrezza prima di azionare il tergicristallo automatico.
Questa posizione permette di sollevare le
spazzole per il parcheggio invernale, di pulirle o
di sostituirle, senza danneggiare il cofano.
Entro un minuto dall'interruzione del contatto,
qualsiasi azione effettuata sul comando del
tergicristallo posiziona le spazzole in ver ticale. Per riportare le spazzole alla posizione iniziale dopo l'intervento, inserire il contatto e azionareil comando.
Posizione verticale del
tergicristallo anteriore

Page 120 of 393

A.PlafonieraB.Faretti di lettura carte











Plafoniera

In questa posizione, la plafoniera s'illumina progressivamente:


Plafoniera



- allo sbloccaggio delle por te del veicolo,

- all'estrazione della chiave di contatto,

- all'aper tura di una porta,

- all'attivazione del pulsante di bloccaggio
del telecomando, per localizzare il veicolo.
Si spe
gne progressivamente:


- al bloccaggio del veicolo,

- all'inserimento del contatto,

- 30 secondi dopo la chiusura dell'ultima
porta.

Spenta in permanenza.
Illuminazione permanente.
Con la modalità "illuminazione permanente" la durata dell'accensionevaria in funzione del contesto:
-con il contatto disinserito, circa dieci minuti,- in modalità economia d'energia, circa trenta secondi,- con il motore avviato, senza limite.


Faretti di lettura carte
)Con il contatto inserito, azionare il relativo
interruttore.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 400 next >