CITROEN DS3 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 61 of 393

59Display multifunzione
Menu
"Personalizzazione-
Confi
gurazione"
Una volta selezionato questo menu, è possibile
accedere alle seguenti funzioni:


- definizione dei parametri del veicolo,

- configurazione display,

- scelta della lingua.


Defi nizione dei parametri veicolo

Una volta selezionato questo menu, è possibile attivare o disattivare i seguentiequipaggiamenti:


- tergicristallo abbinato alla retromarcia (vedi capitolo "Visibilità"),

- accensione temporizzata dei fari (vedicapitolo "Visibilità"),

- assistenza al parcheggio (vedere capitolo
"Guida").
Esempio: regolazione della durata
dell'accensione temporizzata dei fari ) Premere i tasti " " o "", poi il tasto "OK"per selezionare il menu desiderato.
)
Premere i tasti "
" o "", poi il tasto "OK"
per selezionare la linea "Accensione
temporizzata fari".
) Premere i tasti " 
" o " " per impostare il
valore desiderato (15, 30 o 60 secondi),
poi il tasto "OK"per confermare.
)
Premere i tasti " 
" o " 
", poi il tasto "OK"per selezionare la casella "OK"e confermare o il tasto "ESC"
per annullare.

Page 62 of 393

Confi gurazione display
Una volta selezionato questo menu, è possibileaccedere ai seguenti parametri:
- regolazione luminosità display,
- regolazione data e ora,
- scelta delle unità.
Quando le unità di consumo del carburante passano in mpg, le informazioni del quadro strumentirelative alla velocità e alle distanze passano rispettivamente in mph e inmiglia.
Per ragioni di sicurezza, la configurazione dei display multifunzionedeve essere tassativamente effettuata aveicolo fermo.



Scelta della lingua

Dopo aver selezionato questo menu, èpossibile modificare la lingua di visualizzazione
del display (Français, Italiano, Nederlands,
Português, Português-Brasil, Deutsch, English,
Español) * .

*
Secondo il Paese di destinazione. Con l'Autoradio accesa
, una volta selezionatoquesto menu, è possibile configurare il
proprio kit viva voce Bluetooth (abbinamento),consultare le varie rubriche telefoniche (lista chiamate, ser vizi...) e gestire le comunicazioni (sganciare, riagganciare, seconda chiamata, modalità riser vata...).
Per maggiori dettagli sull'applicazione
"Telefono", consultare la parte Autoradio del
capitolo "Audio e Telematica".

Menu "Telefono"

Page 63 of 393

61Display multifunzione













Display a colori 16/9 (MyWay)

Visualizza automaticamente e direttamente le seguenti informazioni:


- ora,

- data,

- altitudine,

- temperatura esterna
(il valore visualizzato
lampeggia in caso di rischio di ghiaccio),

- controllo delle aperture,

- messaggi d'allarme e messaggi sullo stato
delle funzioni del veicolo, visualizzati in modo temporaneo,

- funzioni audio,

- informazioni del computer di bordo (vedi capitolo "Spie di funzionamento"),

- informazioni del sistema di guida imbarcato.

Visualizzazioni sul display
Dal frontalino del MyWay è possibile scegliere una delle applicazioni: )
premere il tasto "RADIO", "MUSIC"
, "NAV"
, "TRAFFIC"
, "SETUP"o "PHONE"
per accedere al relativo menu,
) ruotare la manopola per spostare laselezione,)
premere la manopola per confermare la selezione,oppure
)
premere il tasto "ESC"per interrompere l'operazione in corso e tornare allaschermata precedente.
Comandi

Per maggiori dettagli su queste applicazioni, fare riferimento al capitolo "Audio e telematica"o alle specifiche istruzioni ricevute con gli altri documenti di bordo.

Page 64 of 393

Menu "SETUP"
)Premere il tasto "SETUP"
per accedere almenu "SETUP"
, che permette di scegliere una delle seguenti funzioni:
- "Lingue",
- "Data e ora",
- "Visualizzazione"
,
- "Parametri veicolo",- "Unità",
- "Parametri sistema".




Lingue
Questo menu permette di scegliere la lingua
di visualizzazione: Deutsch, English, Espanol,Français, Italiano, Nederlands, Polski,Por tugues, Türkçe * .

Data e ora
Questo menu permette di impostare la data e l'ora, il formato della data e il formato dell'ora (vedere il capitolo "Audio e telematica" o le istruzioni specifiche ricevute con gli altri
documenti di bordo).

Visualizzazione
Questo menu permette di regolare la luminosità
del display, l'armonia dei colori del display e
il colore della mappa
(modalità giorno/notte o
automatica).

*
Secondo il Paese di destinazione.


Parametri veicolo
Questo menu permette di attivare o disattivare
alcuni equipaggiamenti di guida e di confort:


- tergicristallo abbinato alla retromarcia (vedicapitolo "Visibilità"),

- accensione temporizzata dei fari e durata
(vedi capitolo " Visibilità"),

- assistenza al parcheggio (vedere capitolo
"Guida").

Unità
Questo menu permette di scegliere le unità:
temperatura (°C o °F) e consumi (km/l, l/10 0
o mpg).


Parametri sistema
Questo menu permette di ripristinare la configurazione di fabbrica, di visualizzare la
versione del software e di attivare i testi scorrevoli.
Per ragioni di sicurezza, il guidatoredeve tassativamente configurare ildisplay multifunzione a veicolo fermo.

Page 65 of 393

63Display multifunzione

Page 66 of 393

003
Confort
Questo capitolo, permette di conoscere, per il proprio confort, il
funzionamento della ventilazione e dell'aria climatizzata, del deodorante
dell'abitacolo e tutte le re
golazioni dei sedili, del volante e dei retrovisori, per una posizione ottimale di guida.

Page 67 of 393

Page 68 of 393









Vent ila zione
Entrata d'aria
L'aria all'interno dell'abitacolo è filtrata e proviene dall'esterno, attraverso la bocchetta situata alla base del parabrezza, o dall'interno,
in ricircolo d'aria.
Trattamento dell'aria
L'aria che entra può seguire vari percorsi, a seconda dei comandi selezionati dal guidatore:
- arrivo diretto nell'abitacolo (entrata d'aria)- passaggio in un circuito di riscaldamento (riscaldamento)- passaggio in un circuito di refrigerazione (climatizzazione). Il comando di temperatura permette di ottenere
il livello di confor t desiderato, miscelando l'ariadei vari circuiti. Il comando di distribuzione d'aria permette di
diffondere l'aria nell'abitacolo combinando più bocchette di aerazione.
Il comando del flusso d'aria permette di
aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.


Frontalino di comando

I comandi di questo sistema sono raggruppati sul frontalino A
della console centrale.
A seconda del modello, le funzioni presentate
sono:


- livello di confort desiderato,

- flusso d'aria,

- ripartizione d'aria,

- sbrinamento e disappannamento,

-
comandi manuali o automatici della
climatizzazione.


Diffusione d'aria
1.
Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza.
2.Diffusori di sbrinamento o didisappannamento dei vetri laterali anteriori.3.Aeratori laterali chiudibili ed orientabili. 4. Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
5. Uscita d'aria verso il basso per i passeggeri anteriori.
6.Uscita d'aria verso il basso per i passeggeri
posteriori.

Page 69 of 393

67
Confort











Consigli per la ventilazione e la climatizzazione

Se dopo una sosta prolungata al sole,la temperatura interna rimane moltoelevata, areare l'abitacolo per alcuni istanti.Posizionare il comando del flusso d'ariaad un livello sufficiente per garantire un corretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo.
Il sistema di climatizzazione noncontiene cloro e non presenta pericoli per lo strato d'ozono.

Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione:)
Per ottenere una ripar tizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entratad'aria esterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, ser ve a regolare ilsistema di climatizzazione automatica.)
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento. )
Ver ificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementi filtranti (vedi capitolo "Verifiche"). Raccomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulitol'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi). )
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomandaanche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di uso e manutenzione. )
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato. In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una cer ta potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.

La condensa creata dallaclimatizzazione provoca un gocciolamento d'acqua sotto al veicoloin sosta.

Page 70 of 393

Riscaldamento/ Ventilazione
Frontalino con comandi manuali Frontalino con comandi elettrici

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 400 next >