CITROEN DS3 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 21 of 410
19
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Display
E. Indicatore di manutenzione. (
km o miglia) poi,
C
ontachilometri totalizzatore .
Q
ueste due funzioni appaiono in
successione all'inserimento del contatto.
F.
I
ndicatore del livello dell'olio motore.
A
ppare per alcuni secondi all'inserimento
del contatto, poi sparisce.
A. L
imitatore di velocità
. (
km/h o mph) oppure
R
egolatore di velocità.
B.
I
ndicatore di cambio marcia.
C.
I
nformazioni cambio pilotato o
automatico.
D.
A
utonomia
(
km o miglia) poi,
C
ontachilometri parziale.
Spie di funzionamento
Page 22 of 410
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Quadro strumenti cambio manuale RACINGEquipaggiato di retroilluminazione permanente, questo elemento raggruppa i quadranti e le spie d'indicazione di funzionamento del veicolo.
1.
C
ontagiri.
I
ndica la velocità di rotazione del motore
(x 1
000 giri/min o rpm).
2.
V
elocità del veicolo.
I
ndica la velocità istantanea del veicolo
(km/h o mph).
3.
T
emperatura del liquido di
raffreddamento.
I
ndica la temperatura del liquido di
raffreddamento del motore.
Quadranti
7. Pulsante del reostato d'illuminazione. R
egola l'intensità di illuminazione del posto
di guida e dell'illuminazione d'ambiente.
4. Di
splay.
5. L
ivello del carburante.
I
ndica la quantità di carburante ancora
presente nel serbatoio.
6.
P
ulsante di gestione della visualizzazione.
A
lterna la visualizzazione dell'autonomia e
del contachilometri parziale.
Richiama le informazioni sulla manutenzione. Riazzera la funzione selezionata (contachilometri parziale o indicatore di
manutenzione). Per ulteriori informazioni, consultare
il paragrafo corrispondente al
pulsante o alla funzione e alla relativa
visualizzazione.
Page 23 of 410
21
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Display
C. Indicatore di manutenzione. (
km o miglia) poi,
C
ontachilometri totalizzatore.
Q
ueste due funzioni appaiono in
successione all'inserimento del contatto.
D.
I
ndicatore del livello dell'olio motore.
A
ppare per alcuni secondi all'inserimento
del contatto, poi sparisce.
A. L
imitatore di velocità. (
km/h o mph) oppure
R
egolatore di velocità.
B.
A
utonomia
(
km o miglia) poi,
C
ontachilometri parziale.
Spie di funzionamento
Page 24 of 410
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Riferimenti visivi che segnalano al guidatore
lo stato di un sistema (spie di funzionamento o
di disattivazione) o la presenza di un'anomalia
(spia d'allarme).
Spie
Allarmi abbinati
L'accensione di alcune spie può essere
accompagnata da un segnale sonoro e da un
messaggio sul display multifunzione.La spia è accesa in modo fisso o
lampeggiante.
Alcune spie possono accendersi
in due
modi. Soltanto mettendo in
relazione il tipo di accensione con lo
stato di funzionamento del veicolo
è possibile capire se la situazione è
normale o se è presente un'anomalia.
Se restano accese, prima di mettersi in
marcia, consultare le spiegazioni sulla spia
d'allarme interessata.
La spia di funzionamento del sistema airbag
del passeggero resta accesa per circa un
minuto dopo l'inserimento del contatto,
anche dopo l'avviamento del motore.All'inserimento del contatto
All'inserimento del contatto, alcune spie
d'allarme si accendono per alcuni secondi.
All'avviamento del motore queste spie devono
spegnersi.
Page 25 of 410
23
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Spie di funzionamento
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'attivazione del sistema corrispondente.Spia accesaCausa Azioni/
os
servazioni
Indicatore di
direzione sinistro lampeggiante con
cicalino. Il comando d'illuminazione è azionato
verso il basso.
Indicatore di
direzione destro lampeggiante con
cicalino. Il comando d'illuminazione è azionato
verso l'alto.
Luci di posizione fissa. Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "Luci di posizione".
Anabbaglianti fissa. Il comando d'illuminazione è sulla
posizione "Anabbaglianti".
Abbaglianti fissa. Il comando d'illuminazione è azionato
verso di sé. Tirare il comando per riattivare gli anabbaglianti.
Fendinebbia
anteriori fissa.
I fendinebbia anteriori si accendono
mediante la ghiera del comando
d'illuminazione. Ruotare all'indietro per due volte la ghiera del comando
d'illuminazione per spegnere i fari fendinebbia.
Fanalini
fendinebbia
posteriori fissa.
I fanalini fendinebbia posteriori sono
accesi. Ruotare all'indietro la ghiera di comando per spegnere
i fanalini fendinebbia.
Segnale
d'emergenza
lampeggiante con
cicalino. Il comando del segnale d'emergenza,
situato sul cruscotto, è attivato. Gli indicatori di direzione a sinistra e a destra e le
relative spie lampeggiano simultaneamente.
Spie di funzionamento
Page 26 of 410
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
SpiaaccesaCausa Azioni/os servazioni
Preriscaldamento
motore Diesel fissa.
La chiave è in posizione 2 (contatto)
nel blocchetto d'avviamento.
Attendere lo spegnimento della spia prima di avviare il
motore.
La durata dell'accensione è determinata dalle condizioni
climatiche (fino a trenta secondi circa in condizioni
climatiche estreme).
Se il motore non si avvia, reinserire il contatto ed attendere
nuovamente lo spegnimento della spia, poi avviare il motore.
Freno di
stazionamentofissa.
Il freno di stazionamento è inserito o
mal disinserito. Disinserire il freno di stazionamento per far spegnere
la spia: pedale del freno premuto.
Rispettare i consigli di sicurezza.
Per maggiori informazioni sul freno di stazionamento,
consultare la rubrica corrispondente.
Stop & Star t fissa. A veicolo fermo (semaforo rosso,
stop, code, ...) il sistema Stop & Start
ha messo il motore in modalità STOP. Non appena si accelera per ripartire, la spia si spegne
e il motore si riavvia automaticamente in modalità
S TA R T.
lampeggiante per
alcuni secondi poi si
spegne. La modalità STOP è
temporaneamente non disponibile.
oppure
La modalità START si è attivata
automaticamente. Per maggiori informazioni sui casi particolari della
modalità STOP e della modalità START, consultare la
sezione "Stop & Start".
Page 27 of 410
25
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Pedale del freno
premutofissa.
Il pedale del freno deve essere
premuto. Con cambio pilotato, premere il pedale del freno per
avviare il motore (leva in posizione N
).
Con cambio automatico, premere il pedale del freno,
con il motore avviato, prima di disinserire il freno di
stazionamento, per sbloccare la leva e uscire dalla
posizione P .
Se si desidera disinserire il freno di stazionamento
senza premere il pedale del freno, questa spia resterà
accesa.
lampeggiante. Con cambio pilotato, se il veicolo
viene tenuto troppo a lungo in
pendenza utilizzando l'acceleratore,
la frizione si surriscalda. Utilizzare il pedale del freno e/o il freno di
stazionamento.
Funzionamento automatico
del tergicristallofissa.
Il comando del tergicristallo è
azionato verso il basso. Il funzionamento automatico del tergicristallo anteriore
è attivato.
Spia
accesaCausa Azioni/
os
servazioni
Spie di funzionamento
Page 28 of 410
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Spie di disattivazione
L'accensione di una delle spie seguenti conferma l'arresto volontario del sistema corrispondente.
L'accensione è accompagnata da un segnale acustico e da un messaggio sul display multifunzione.Spia accesaCausa Azioni/
os
servazioni
Sistema Airba g,
lato passeggero fissa.
Il comando situato nel cassettino
portaoggetti è sulla posizione "
oFF".
L
'Airbag frontale lato passeggero è
disattivato.
È possibile collocare un seggiolino
per bambini "con le spalle verso la
strada", tranne in caso di anomalia
di funzionamento degli airbag (spia
d'allarme Airbag accesa). Portare il comando su "
o
N
" per attivare l'Airbag
frontale lato passeggero.
In questo caso non collocare un seggiolino per bambini
in posizione schienale verso la strada.
Page 29 of 410
27
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Spie d'allarme
A motore avviato o con il veicolo in marcia,
l'accensione di una delle seguenti spie indica
un'anomalia che richiede l'intervento del
guidatore.Qualsiasi anomalia che provochi l'accensione di una spia d'allarme deve essere seguita da
un'azione indicata nel messaggio che appare sul display multifunzione.
In presenza di problemi rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Spia accesaCausa Azioni/
os
servazioni
ST
o
P f
issa, da sola o
abbinata ad un'altra
spia d'allarme,
accompagnata da un
segnale acustico e da un
messaggio sul display. L'accensione della spia indica
un'anomalia grave dei freni o
della temperatura del liquido di
raffreddamento.
È indispensabile fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza poichè il motore rischia di spegnersi durante
la guida.
Parcheggiare, disinserire il contatto e rivolgersi alla
rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Service temporaneamente. Sono presenti anomalie poco
importanti, che non sono abbinate ad
una specifica spia. Identificare l'anomalia consultando il messaggio che
appare sul display, ad esempio:
-
i
l livello dell'olio motore,
-
i
l livello del liquido lavacristallo,
-
l
a pila del telecomando,
-
l
a saturazione del filtro antiparticolato sui veicoli
Diesel (vedere rubrica "Filtro antiparticolato (Diesel)").
Per le altre anomalie, rivolgersi alla rete CITROËN o
ad un riparatore qualificato.
fissa. Sono presenti anomalie importanti,
che non sono abbinate ad una
specifica spia. Identificare l'anomalia consultando il messaggio che
appare sul display e rivolgersi tassativamente alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Spie di funzionamento
Page 30 of 410
DS3_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Frenifissa, abbinata alla
s p i a S T O P. Il livello del liquido dei freni nel circuito
dei freni è insufficiente. E' tassativo fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Rabboccare con un liquido dei freni raccomandato da
CITROËN.
Se l'anomalia persiste, far verificare il circuito dalla
rete CITROËN o da un riparatore qualificato.
+ fissa, abbinata alla
spia STOP e ABS.Anomalia del ripartitore elettronico di
frenata (REF). E' tassativo fermarsi nelle migliori condizioni di
sicurezza.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.
Spia
accesaCausa Azioni/
os
servazioni
Antibloccaggio
delle ruote (ABS) fissa.
Anomalia del sistema antibloccaggio
delle ruote. Il veicolo conserva una frenata classica.
Guidare con prudenza, a velocità moderata, e
rivolgersi al più presto alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Controllo
dinamico di
stabilità (CDS/
ASR) lampeggiante.
La regolazione del sistema si attiva. Il sistema ottimizza la motricità e permette di migliorare
la stabilità direzionale del veicolo.
fissa, abbinata
all'accensione
della spia sul tasto
di disattivazione,
accompagnata da un
segnale acustico e da
un messaggio. Il sistema CDS/ASR o di partenza
assistita in salita è in anomalia.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un riparatore
qualificato.