CITROEN DS4 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 111 of 408

109Aperture





Allarme * Sistema di protezione e di dissuasione contro il fur to e l'effrazione. Garantisce i seguenti tipi di sorveglianza:


- perimetrale

Il sistema controlla l'apertura del veicolo.
L'allarme si attiva in caso di tentativo di apertura di
una por ta, del ba
gagliaio o del cofano motore.



- volumetrico

Il sistema controlla la variazione di volume nell'abitacolo.
L'allarme si attiva se qualcuno rompe un vetro,
entra nell'abitacolo o si sposta all'interno del
veicolo.


Chiusura del veicolo con
sistema d'allarme
globale

- antisollevamento

Il sistema controlla i movimenti dell'assetto del
veicolo.
L'allarme si attiva se il veicolo viene sollevato,
spostato o ur tato.




Funzione autoprotezione

Il sistema controlla la disattivazione dei suoicomponenti.
L'allarme si attiva se viene scollegata la batteria
o in caso di degradazione della stessa, del comando centrale o dei fili della sirena.
Per qualsiasi inter vento sul sistemad'allarme, rivolgersi alla rete CITROËNo ad un riparatore qualificato.
Attivazione
)
Interrompere il contatto ed uscire dal veicolo. )
Premere il pulsante di bloccaggio del
telecomando.
Il sistema d'allarme è attivo; la spia del pulsante
lampeggia ogni secondo.
Dopo aver premuto il tasto di bloccaggio del
telecomando, l'allarme
perimetrale si attiva
dopo una temporizzazione di 5 secondi e
l'allarme volumetrico e antisollevamento, dopouna temporizzazione di 45 secondi.

Disattivazione
)
Premere il tasto di sbloccaggio del
telecomando.
Il sistema d'allarme è disattivato; la spia del
pu
lsante si spegne.
Se una por ta o il bagagliaio non sono ben chiusi, le por te del veicolo nonsono bloccate, ma l'allarme perimetralesi attiva dopo una temporizzazione di 45 secondi contemporaneamenteall'allarme volumetrico e antisollevamento.

* Secondo il Paese di destinazione.

Page 112 of 408

Disattivare l'allarme volumetrico e
antisollevamento per evitare l'attivazione
intempestiva della sirena d'allarme, in alcuni
casi come ad esempio:
- per lasciare un animale nell'abitacolo delveicolo,
- per lasciare un vetro socchiuso,
- per lavare il veicolo,
- per la sostituzione di una ruota,
- per il traino del veicolo,
- per il traspor to in nave.
Chiusura del veicolo solo
con allarme perimetrale

Disattivazione dell'allarme volumetrico e antisollevamento
)
Disinserire il contatto. )
Entro dieci secondi, premere il pulsante fino all'accensione fissa della spia.)
Uscire dal veicolo.)
Premere immediatamente il pulsante di
bloccaggio del telecomando.
Rimane attivo solo l'allarme perimetrale; la spia
del pulsante lampeggia ogni secondo.

Per essere acquisita, questadisattivazione deve essere effettuata dopo ogni interruzione del contatto.

Riattivazione dell'allarme volumetrico e antisollevamento
)Premere il pulsante di sbloccaggio deltelecomando per disattivare l'allarme perimetrale. )Premere il pulsante di bloccaggio del
telecomando per attivare tutti gli allarmi.
La spia del pulsante lampeggia nuovamente
ogni secondo.

Page 113 of 408

111Aperture

Funzionamento dell'allarme


La sirena suona e gli indicatori di direzione
lampeggiano per circa trenta secondi.
Le funzioni d'allarme restano attive fino all'undicesima attivazione consecutiva dell'allarme.Allo sbloccaggio delle por te del veicolo con il telecomando, il lampeggiamento
veloce della spia del pulsante informa che
l'allarme ha funzionato durante la propria
assenza. All'inserimento del contatto,
questo lampeggiamento si interrompe
immediatamente.
Panne del telecomando
Per disattivare le funzioni d'allarme:
Chiusura del veicolo senza
attivare l'allarme
) Bloccare le por te del veicolo inserendola chiave nella serratura della porta delguidatore.
)
sbloccare le por te del veicolo inserendo la chiave nella serratura della por ta del guidatore. )
aprire la por ta; l'allarme si attiva. )
inserire il contatto; l'allarme s'interrompe; la spia del pulsante si spegne.




Malfunzionamento

All'inserimento del contatto, l'accensionefissa della spia del pulsante indica un
malfunzionamento del sistema.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.

Page 114 of 408












Por te
Apertura
Dall'esterno
)Dopo aver sbloccato completamente leporte del veicolo con il telecomando o con la chiave, tirare la maniglia della por ta.



Dall'interno
)
Tirare il comando interno d'aper tura di una
delle por te; quest'azione sblocca tutte le
porte
del veicolo.




Chiusura
Quando una por ta è chiusa male:


-
se il motore è avviato, questa spia osi accende ed è accompagnata dalla
visualizzazione di un messaggiod'allarme per alcuni secondi.
-se il veicolo è in movimento(velocità superiore a 10 Km/h), questa spia si accende ed è accompagnata da un segnale acustico e dalla visualizzazione di
un messaggio d'allarme per alcuni secondi.

Con lo sbloccaggio selettivo attivato,premendo una volta il pulsante di sbloccaggio del telecomando, saràpossibile sbloccare solamente la portadel guidatore.
Sbloccaggio selettivo attivato: - l'aper tura della por ta del guidatoresblocca solamente la porta del guidatore (se tutte le por te delveicolo non sono state sbloccate inprecedenza), - l'aper tura di una delle porte deipasseggeri sblocca le altre por teed il bagagliaio.

Page 115 of 408

113Aperture
Dispositivo che permette di bloccare esbloccare meccanicamente le por te in caso dimalfunzionamento del sistema di bloccaggiocentralizzato o di panne della batteria.
Comando d'emergenza

Bloccaggio della porta delguidatore
)Inserire la chiave nella serratura della por ta, quindi ruotarla verso la par te posteriore.
È anche possibile applicare la procedura
descritta per le por te dei passeggeri.


Sbloccaggio della porta delguidatore
)Inserire la chiave nella serratura della por ta, quindi ruotarla verso la par te anteriore.
Bloccaggio delle porte del passeggero anteriore e posteriore
)
Aprire le porte. )
Sulle por te posteriori, verificare che la sicurezza bambini non sia attivata (vederecapitolo "Sicurezza bambini").)
Rimuovere il cappuccio nero, situato sul fianco della por ta, con la chiave.)
Inserire la chiave nella cavità senza forzare,
poi senza ruotarla, spostare lateralmente la
serratura verso l'interno della por ta.) Estrarre la chiave e ricollocare il cappuccio. )
Chiudere le porte e verificare il corretto bloccaggio delle por te del veicolo
dall'esterno.



Sbloccaggio delle porte del passeggero anteriore e posteriore
)
Tirare il comando interno d'aperturadelle por te.

Page 116 of 408

















Bagagliaio

Dispositivo che permette di sbloccare meccanicamente il bagagliaio in caso di malfunzionamento della batteria o del sistema
di bloccaggio centralizzato.
Comando di emergenza

Sbloccaggio
)Ribaltare i sedili posteriori per accederealla serratura all'interno del bagagliaio.)Inserire un piccolo cacciavite nel foro Adella serratura per sbloccare il bagagliaio.)Spostare il lucchetto verso sinistra.

)Dopo lo sbloccaggio del bagagliaio o del veicolo con il telecomando o con lachiave, premere il comando di apertura, poi
sollevare lo spor tello del bagagliaio.

Apertura
Chiusura
)
Abbassare lo spor tello del bagagliaio conla maniglia interna. )
Se necessario, premere sullo spor tello del bagagliaio per chiuderlo completamente.


-
se il motore è avviato
, questa spia osi accende ed è accompagnata
dalla comparsa di un messaggio
d'allarme per alcuni secondi.

-
se il veicolo è in marcia
(velocitàsuperiore a 10 km/h), questa spia si
accende ed è accompagnata da unsegnale sonoro e dalla visualizzazione diun messaggio d'allarme per alcuni secondi.
Ribloccaggio dopo la chiusura

Una volta richiuso, se il malfunzionamento
persiste, il bagagliaio resterà bloccato.

Quando lo spor tello del bagagliaio è chiuso male:

Page 117 of 408

115
Aperture
1.Comando alzacristallo elettrico delguidatore.2.Comando alzacristallo elettrico delpasseggero.

-
modalità manuale)
Premere il comando o tirarlo senza superare il punto di resistenza. Il vetro si blocca al rilascio del comando.

- modalità automatica)
Premere il comando o tirarlo oltre ilpunto di resistenza. Il vetro si apre osi blocca completamente dopo aver
rilasciato il comando. ) Una nuova pressione interrompe ilmovimento del vetro.


I comandi degli alzacristalli sono sempre attivi per circa 45 secondidall'interruzione del contatto o fino al bloccaggio del veicolo dopo l'aper tura di una por ta.
In caso di impossibilità di manovrare il vetro del passeggero dalla piastrinadi comando della por ta del guidatore,effettuare questa operazionepar tendo dal comando della por ta del passeggero e viceversa.















Alzacristalli elettrici Sono equipaggiati di un sistema di protezione antipizzicamento.
Alzacristalli elettrici
se
quenziali
Sono possibili due opzioni:
Per evitare di danneggiare il motore dell'alzacristallo, dopo una decina di movimenti consecutivi di apertura/chiusura completa del vetro, si attiva una protezione che abilitaesclusivamente la chiusura del vetro. Una volta chiuso, i comandi torneranno nuovamente disponibili dopo circa40 minuti.

Page 118 of 408

Antipizzicamento
Quando il vetro risale e incontra un ostacolo,si ferma e ridiscende parzialmente.

Reinizializzazione

In caso di assenza di movimento automatico di un vetro in risalita, è necessario reinizializzarne
il funzionamento: ) tirare il comando fino all'arresto del vetro, )
rilasciare il comando e tirarlo nuovamentefino alla completa chiusura, )
tenere ancora il comando nella posizioneper circa un secondo dopo la chiusura, )
premere il comando per fare scendere
automaticamente il vetro fino alla posizione
bassa,
) una volta che il vetro è in posizione bassa,
premere nuovamente il comando per circa
un secondo. Durante queste operazioni la funzione
antipizzicamento è disattivata.
Nel caso risultasse impossibile chiudere il vetro (ad esempio in caso di gelo), quando il vetro è sceso nuovamente: )premere e tenere premuto il comandofino alla completa apertura,)poi tirarlo e tenerlo premuto fino alla chiusura,)tenere ancora il comando nella posizione per circa un secondo dopo la chiusura. Durante queste operazioni la funzione antipizzicamento è disattivata.


Estrarre sempre la chiave di contatto quando si scende dal veicolo, ancheper breve tempo.
In caso di pizzicamento durantele manipolazioni degli alzacristalli,occorre invertire il movimento del vetro. Per farlo, premere il comandointeressato. Quando il guidatore aziona il comando dell'alzacristallo del passeggero, deve accertarsi che nulla intralci la corretta chiusura dei vetri.
Il guidatore deve accer tarsi che i passeggeri utilizzino correttamente glialzacristalli. Prestare attenzione ai bambini durante i movimenti dei vetri.

Page 119 of 408

11 7Aperture




















Serbatoio del carburante Capacità del serbatoio: 60 litri circa.


Livello minimo del carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio è raggiunto, questa spia
si accende sul quadro strumenti, accompagnata da un segnale acustico e dalal visualizzazione di un messaggio d'allarme. Alla prima accesione,
restano circa 6 litridi carburante.
Finché non viene effettuato un rabboccodi carburante sufficiente, questa spia
riapparirà ad ogni inserimento del contatto,
accompagnata dal segnale acustico e dal messaggio d'allarme. Durante la guida, questo segnale sonoro e la visualizzazione di questomessaggio d'allarme vengono ripetuti in modosempre più ravvicinato, man mano che il livello si abbassa fino allo 0. Effettuare tassativamente un rifornimento dicarburante per evitare la panne.
In caso di serbatoio vuoto (Diesel), attenersi
anche al capitolo "Verifiche".
Riempimento
)Premere il comando A
fino ad udire l'aper tura automatica dello spor tellino.
Dopo l'interruzione del contatto, questo
comando è attivo per alcuni minuti. Senecessario, reinserire il contatto per riattivarlo. )Individuare la pompa corrispondente alcarburante conforme alla motorizzazione del veicolo.
Con il sistema Stop & Start, non effettuare mai un rifornimento dicarburante quando il motore è in modalità STOP; interrompere tassativamente il
contatto girando la chiave. I r
abbocchi di carburante devono esseresuperiori a 5 litri per essere presi in conto
dall'indicatore di livello del carburante.
L’aper tura del tappo può generare un rumore
d'aspirazione dell'aria. Questa depressione,
del tutto normale, è provocata dalla tenuta delcircuito del carburante.

Page 120 of 408

Qualità del carburante
utilizzato per i motori benzina

I motori benzina sono per fettamente compatibili con i biocarburanti benzina di tipo E10 o E24(contenenti il 10% o il 24% di etanolo), conformi
alle norme europee EN 228 e EN 15376.
I carburanti di tipo E85
(contenenti fino all'85%
di etanolo) sono esclusivamente riser vati
ai veicoli commercializzati per questo tipo
di carburante
(veicoli BioFlex). La qualità di etanolo deve rispettare la norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializzati veicoli specifici, che funzionano con carburanticontenenti fino al 100% di etanolo (tipo E100). Quando si effettua il
pieno del serbatoio,evitare di insistere oltre il terzo arrestodella pistola di rifornimento; ciò potrebbeprovocare dei malfunzionamenti dellavettura. Il veicolo è equipaggiato di un catalizzatore cheriduce le sostanze nocive contenute nei gas discarico.
Per i motori benzina, è obbligatorio il
carburante senza piombo. Il bocchettone di riempimento del serbatoio
possiede un foro più stretto che non consente
l’inserimento di benzina senza piombo.



Interruzione dell'alimentazione
del carburante

Il veicolo è equipaggiato di un dispositivo di
sicurezza che interrompe l'alimentazione del carburante in caso di urto.
In caso d’inserimento di carburantenon conforme alla motorizzazione del veicolo, svuotare il serbatoioprima di avviare il motore.
)Inserire la pistola di rifornimento fino a
spingere la valvola in metallo B
.
)Proseguire fino a por tare la pistola di rifornimento in battuta, prima di attivarlaper il riempimento del serbatoio (rischio di
schizzi).)Tenere in questa posizione per tutta la
durata dell’operazione di rifornimento. )Spingere lo spor tello del serbatoio delcarburante per richiuderlo.

Page:   < prev 1-10 ... 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 ... 410 next >