CITROEN DS4 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 121 of 408

Aperture
Qualità del carburante
utilizzato per i motori Diesel

I motori Diesel sono per fettamente compatibili con i biocarburanti conformi agli standardeuropei attuali e futuri (gasolio che rispetta lanorma EN 590 miscelato con un biocarburante che rispetta la norma EN 14214) che possonoessere distribuiti dalle stazioni di servizio(possibilità di integrar vi fino al 7 % di EstereMetilico di Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile su
alcuni motori Diesel; tuttavia, questo utilizzo
è condizionato dalla rigorosa applicazionedelle condizioni particolari di manutenzione. Consultare la rete CITROËN o un riparatore qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di (bio)carburante (oli vegetali o animali puri o diluiti, nafta ad uso
domestico, ecc.) è rigorosamente vietato (rischi
di danneggiamenti del motore e del circuito delcarburante).

















Posizionamento obbligato nel bocchettone di rifornimento carburante (Diesel) * È un dispositivo meccanico che impedisce l'errato rifornimento di carburante nel serbatoio di un g(
veicolo funzionante a gasolio, evitando così di danneggiare il motore.
Situato all'entrata del serbatoio, il posizionamento obbligato è visibile togliendo il tappo.
Se inserita in un serbatoio Diesel, la pistola
di rifornimento benzina va in battuta sullosportellino. Il sistema resta bloccato e impedisce il rifornimento.Non insistere e inserire una pistola di rifornimento per Diesel.
Funzionamento
È sempre possibile l'utilizzo di una tanica per riempire il serbatoio. Al fine di garantire un corretto inserimento del carburante, avvicinareil terminale della tanica senza premerlo contro allo spor tellino del posizionamento obbligato e versarelentamente.
*
Secondo il Paese di commercializzazione.

Page 122 of 408


Disattivazione


Utilizzo
)Inserire l'attrezzo nel serbatoio finché
l'impugnatura è in battuta. )Rimuovere totalmente l'attrezzo.)Procedere al riempimento del serbatoio.
Al fine di effettuare il riempimento del serbatoio
con pistole per Diesel non conformi (presenti in
alcuni Paesi), un attrezzo permette di sbloccare
temporaneamente il posizionamento obbligato
della pistola di rifornimento carburante.
Il posizionamento obbligato della pistoladi rifornimento del carburante si riattiverà automaticamente al successivo utilizzo di una pistola di rifornimento normalizzata.


Questo attrezzo sarà disponibile nel corso dell'anno.


Viaggi all'estero

Poiché le pistole di rifornimento Diesel possono essere diverse nei variPaesi, la presenza del posizionamento obbligato può rendere impossibile ilriempimento del serbatoio. Prima di un viaggio all'estero, si consiglia di verificare presso la reteCITROËN se il veicolo è adatto ai distributori di carburante che si trovano nel Paese nel quale ci si deve recare.

Page 123 of 408

Aperture

Page 124 of 408

005
Visibilità

Page 125 of 408

Page 126 of 408















Comandi di illuminazione Dispositivo per selezionare e comandare i vari fari anteriori e posteriori che garantiscono l'illuminazione del veicolo.
I vari fari anteriori e posteriori del veicolo sono
progettati per abituare progressivamente la
vista del guidatore in funzione delle condizioni climatiche:
- luci di posizione, per essere visti,
- fari anabbaglianti per vedere senza abbagliare gli altri guidatori,
- fari abbaglianti per illuminare bene la
strada quando è libera.

Illuminazione principale

Sono proposte altre possibilità d'illuminazione
per soddisfare particolari condizioni di guida:


- fanalini fendinebbia posteriori,

- fari fendinebbia anteriori con illuminazionestatica per gli incroci,

- fari direzionali per illuminare meglio in curva,

- fari diurni per essere visibili di giorno,

- accensione dei fari temporizzata e
illuminazione d'acco
glienza per l'accesso
al veicolo,

- fari di stazionamento con segnalazionelaterale del veicolo.

Illuminazione supplementare
È possibile programmare alcune funzioni:


- fari diurni,

- accensione automatica,

- accensione temporizzata dei fari,

- illuminazione d'accoglienza,

- illuminazione direzionale.


Programmazioni

In alcune condizioni climatiche (bassatemperatura, umidità), potrebbe formarsi un leggero strato di condensa sulla super ficie interna del vetro dei
fari anteriori e dei fanali posteriori, che scompare alcuni minuti dopo l’accensione degli stessi.

Page 127 of 408

Visibilità
Modello senza accensione AUTO
Modello con accensione AUTO

Comandi manuali

I comandi d'accensione sono gestiti direttamente dal guidatore mediante la ghiera A
e la leva AB.
Luci di posizione (traccia luminosa).
Accensione automatica dei fari.
B
. Leva d'inversione dei fari: tirarla a sè per
passare da anabbaglianti ad abbaglianti.
Nelle modalità fari spenti e luci di posizione,
il
guidatore può accendere direttamente gli
abbaglianti ("lampeggio dei fari") tenendo la
leva tirata. A
.Ghiera per la selezione della modalità d'illuminazioneprincipale: ruotarla per por tare il simbolo desiderato
in corrispondenza del riferimento.
Fari spenti.
Luci di
posizione,
Fari anabba
glianti o abbaglianti.
Visualizzazioni

L'accensione della spia corrispondente sulquadro strumenti conferma l'attivazionedell'illuminazione scelta. Fari diurni, obbli
gatori in alcuni Paesi, che siattivano automaticamente all'avviamento del motore e che permettono una migliore visibilità del veicolo agli altri guidatori.

Questa funzione è garantita:


- per i Paesi in cui la regolamentazione lo
impone,
dell'accensione dei fari anabbaglianti abbinataall'accensione delle luci di posizione e delle
luci della targa.; questa funzione può essereattivata o disattivata passando dal menu diconfigurazione del veicolo.

- per gli altri Paesi di commercializzazione,
dall'accensione di fari specifici abbinata all'accensione delle luci di posizione e delle
luci della targa posteriore; questa funzionepuò essere attivata o disattivata passando
dal menu di configurazione del veicolo.

Il posto di guida
(display multifunzione, frontalino climatizzatore, ...) non si illumina,
tranne passando in modalità notte, accensione
manuale o automatica dei fari.

Fari diurni

Il comando d'illuminazione deve essere posizionato su "0"o "AUTO"
(modalità giorno).

Page 128 of 408

Ghiera di selezione dei fendinebbia.
Funzionano con gli anabbaglianti e gli
abbaglianti accesi.
Dare un impulso ruotando la
ghiera C:)
in avanti una volta per accendere ifendinebbia anteriori, )
in avanti una seconda volta per accendere ifendinebbia posteriori, )
una volta verso di sè per spegnere ifendinebbia posteriori. )
una seconda volta verso di sè per spegnere i fendinebbia anteriori.
Modello con fendinebbia anteriori e fanalini fendinebbiaposteriori

In presenza di bel tempo o di pioggia,sia di giorno che di notte, è vietatoaccendere i fendinebbia anteriori e i fendinebbia posteriori. In questesituazioni la potenza dei loro fasci luminosi può abbagliare gli altriguidatori. Devono essere utilizzatisolamente in presenza di nebbia o di nevicata.
In queste condizioni climatiche, è necessario accendere manualmente ifari fendinebbia e i fari anabbaglianti,poichè il sensore di luminosità potrebbe rilevare una luce sufficiente.
Ricordarsi di spegnere i fendinebbia
anteriori e i fendinebbia posterioriquando non sono più necessari. Fendinebbia anteriori e
posteriori
In caso di spe
gnimento automatico dei fari (con modello AUTO) o di spegnimento manuale
dei fari anabbaglianti, i fendinebbia e le luci di
posizione resteranno accese.
) Per spegnere i fendinebbia ruotare
all'indietro la ghiera, si spegneranno anchele luci di posizione.

Page 129 of 408

127Visibilità

Spegnimento dei fariall'interruzione del contatto
All'interruzione del contatto, tutti i farisi spengono istantaneamente, tranne ifari anabbaglianti in caso di accensione temporizzata automatica attivata.
Tenere temporaneamente i
fari anabbaglianti accesi dopo aver spento il motore del veicolo, agevola l'allontanamento del guidatore in caso
di poca luce.
Attivazione
) A motore spento, fare un lampeggio dei faricon il comando d'illuminazione. )
Un nuovo lampeggio dei fari interrompe la funzione.
Disattivazione
L'accensione temporizzata manuale dei fari s'interrompe
automaticamente dopo un tempo prestabilito.

Accensione temporizzata
dei fari

Accensione dei fari dopo l'interruzione del contatto
Per riattivare il comando d'illuminazione, ruotare la ghiera A
in posizione A"0"
- farispenti, poi sulla posizione a scelta. All'aper tura della por ta del guidatore, unsegnale acustico temporaneo ricorda che i fari sono accesi.
Si spegneranno automaticamente al termine di una temporizzazione chedipende dallo stato di carica dellabatteria (entrata in modalità economiad'energia).
Fari di parcheggio
Segnalazione laterale realizzata mediante
l'accensione delle luci di posizione solamentesul lato strada. ) Nel minuto successivo all'interruzione
del contatto, azionare il comando
d'illuminazione verso l'alto o verso il basso,
in f
unzione del lato del veicolo che èverso la strada (esempio: parcheggio sulla destra; comando d'illuminazione verso ilbasso; accensione a sinistra).
Ciò è indicato da un segnale sonoro e
dall'accensione sul quadro strumenti della spia
dell'indicatore di direzione corrispondente.
Per spe
gnere i fari di parcheggio, riposizionare il comando d'illuminazione sulla posizione centrale.

Page 130 of 408

Mediante un captatore di luminosità, in caso di rilevazione di poca luce esterna, le luci della
tar
ga, le luci di posizione e gli anabbaglianti si accendono automaticamente, senza
inter vento del guidatore. Possono ancheaccendersi in caso di rilevazione di pioggia, contemporaneamente al movimento automatico
delle spazzole tergicristallo anteriori.
Non appena la luminosità torna ad essere
sufficiente o quando i tergicristalli si fermano, ifari si spengono automaticamente.
Accensione automatica dei
fari
Attivazione
)
Portare la ghiera sulla posizione "AUTO".L'attivazione della funzione è accompagnata dalla comparsa di un messaggio sul display.


Disattivazione
)
Ruotare la ghiera in un'altra posizione.
La disattivazione della funzione èaccompagnata dalla visualizzazione di un
messaggio sul display.
Aaccensione temporizzata
automatica dei fari


Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia difunzionamento del sensore di
luminosità, i fari si accendono,
questa spia si accende sul quadro strumentie/o un messaggio appare sul display,
accompagnato da un segnale acustico.
Consultare la rete CITROËN oppure unriparatore qualificato

In caso di nebbia o di nevicata, ilsensore di luminosità può rilevareuna luce sufficiente. I fari non siaccenderanno quindi automaticamente.
Non ricoprire il sensore di luminosità,abbinato al sensore di pioggia e situatoal centro del parabrezza, dietro al
retrovisore interno; le relative funzioni non sarebbero più comandabili.

Quando la funzione accensione automatica
dei fari è attivata, in caso di poca luce, i fari
anabba
glianti si accendono automaticamente all'interruzione del contatto.

Programmazione

L'attivazione o la disattivazione e ladurata dell'accensione temporizzatasono modificabili mediante il menu di configurazione del veicolo.

Page:   < prev 1-10 ... 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 ... 410 next >