CITROEN DS5 2012 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 81 of 348

79Confort








Ta p p e t i n i Dispositivo amovibile di protezione della moquette.
)
spostare indietro al massimo il sedile, )
posizionare il tappetino,)
sganciare i fissaggi premendo.
Collocazione
Rimozione
Per rimuovere il tappetino lato guidatore:) arretrare il sedile al massimo,
)
sganciare i fissaggi, tenendo i pernetti di
fissaggio agganciati alla moquette, ) rimuovere il tappetino.


Ricollocazione
Per ricollocarlo lato guidatore: )
posizionare correttamente il tappetino, )
ricollocare i fissaggi premendo, )
verificare il corretto fissaggio del tappetino.


Per evitare di intralciare i pedali:


- utilizzare solo tappetini adatti aifissaggi già presenti nel veicolo;l'utilizzo di questi fissaggi èindispensabile,

- non sovrapporre mai più tappetini.
L'utilizzo di tappetini non omologati da CITROËN potrebbe ostacolare l'accesso ai pedali e disturbare ilfunzionamento del regolatore/limitatoredi velocità.

)Per utilizzare l'accendisigari, premerloe attendere alcuni secondi che si attiviautomaticamente. )Per collegare un accessorio 12 V (potenza massima: 120 W), estrarre l'accendisigari e collegare l'adattatore corretto.
Questa presa permette di collegare un ricarica
telefono, uno scalda biberon...
Dopo l'utilizzo, ricollocare immediatamente
l'accendisi
gari al suo posto.








Accendisigari/Presa
accessori 12 V

Page 82 of 348












Lettore USB


È un modulo di collegamento, composto da una
presa JACK e/o USB, situato nell'appoggiagomito
anteriore (sotto al coperchio). Questo dispositivo permette di collegareun'apparecchiatura por tatile, come un lettore
digitale tipo iPod®o una chiavetta USB.
Legge i formati di file audio che vengono
trasmessi all'autoradio, per poterli ascoltare
attraverso gli altoparlanti del veicolo.
Questi file possono essere gestiti con
i comandi al volante o con il frontalinodell'autoradio, e possono essere visualizzati sul
display multifunzione.
Durante l'utilizzo U
SB, l'apparecchiaturaportatile si ricarica automaticamente.

Per maggiori dettagli sull'utilizzo di questo equipaggiamento, consultare ilcapitolo "Audio e Telematica". Dispositivo per il con
for t del guidatore e del passeggero anteriore.













Appoggiagomito centrale
Sistemazione degli oggetti
)Per accedere al vano portaoggetti grande, premere il pulsante 1
poi sollevare il coperchio.
)Per accedere al vano portaoggetti piccolo (sotto al coperchio dell'appoggiagomito) premere il pulsante 2
poi sollevare il coperchio.Questi vani consentono di riporre degliequipaggiamenti por tatili (telefono, lettore MP3...) che possono essere collegati alle prese USB/Jack.
Una bocchetta di ventilazione (con aperturaregolabile) eroga aria fredda nel por taoggettigrande.

Page 83 of 348

81Confort








Sportellino per sci
Dispositivo per la sistemazione e il traspor to di
oggetti di forma allungata. )Abbassare l'appoggiagomito posteriore per rendere più confortevole la propria posizione.
L'appoggiagomito può essere equipaggiato dipor tabicchieri e permette anche di accedere
allo sportello per sci.







Appoggiagomito posteriore
Apertura
)
Abbassare l'appoggiagomito. )
Premere il comando d'aper tura dello
sportellino.)
Abbassare lo spor tellino. )
Caricare gli oggetti dall'interno del bagagliaio.

Page 84 of 348














Allestimenti del
bagagliaio
1.Ripiani posterioriSono amovibili per il traspor to di oggetti
voluminosi. 2.Gancitipo appendi-borse3.Anelli d'aggancio4.Cinghie di tenutadel triangolo di
presegnalazione

Page 85 of 348

83Confort











Triangolo di presegnalazione (alloggiamento)

Prima di scendere dal veicolo, per montare e installare il triangolo,indossare il gilet di sicurezza.Per l'utilizzo del trian
golo, leggere le istruzioni del fabbricante.
Utilizzare le cinghie, situate nel rivestimento interno dello spor tello del bagagliaio, per
riporre il triangolo piegato o il suo contenitore.

Posizionamento del triangolo
sulla strada
) Collocare il triangolo dietro al veicolo,conformemente alla tabella qui sotto,
in funzione del tipo di strada e della
l
uminosità esterna.
Questi valori sono cifre di riferimentointernazionale. Posizionare il triangolo seguendo leregole del traffico in vigore localmente.

Il triangolo è proposto come accessorio, rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.

Distanza di posizionamento (in metri)
StradaAutostradaGiornoNotte


50 m 80 m 150 m

Page 86 of 348









Riscaldamento e Ventilazione
Comandi
L'aria che entra può seguire vari percorsi in funzione dei comandi selezionati dal guidatore,
dal passeggero anteriore o dai passeggeri
posteriori.
Il comando di temperatura permette di ottenere
il liv
ello di confort desiderato mescolando l'ariadei vari circuiti.
Il comando di distribuzione dell'aria permette
di sce
gliere i punti di diffusione dell'aria nell'abitacolo, combinando i tasti abbinati.
Il comando del flusso d'aria permette di aumentare o di diminuire la velocità del
ventilatore.
Questi comandi sono raggruppati sulpannello A della console centrale.
1.Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento del parabrezza.
2. Diffusori di sbrinamento o di
disappannamento dei vetri fissi e dei vetri
laterali anteriori.3. Aeratori laterali chiudibili ed orientabili.4.Aeratori centrali chiudibili ed orientabili.
Sistema per creare e mantenere delle buonecondizioni di confort e di visibilità nell'abitacolo
del veicolo.
5
. Uscite d'aria verso i piedi del guidatore e
del passeggero anteriore.
6
.Aeratori chiudibili e orientabili per i passeggeri posteriori.
7. Uscite d'aria verso i piedi dei passeggeri posteriori.


Diffusione d'aria

Page 87 of 348

85
Confort
Per fare in modo che questi sistemi siano pienamente efficaci, rispettare le seguenti regole d'uso e di manutenzione:)
Per ottenere una ripar tizione d'aria omogenea, non ostruire le bocchette d'entrata d'ariaesterna situate alla base del parabrezza, gli aeratori, le uscite d'aria e la griglia d'entrata dell'aria situata nel bagagliaio.
)
Non ricoprire il sensore di soleggiamento, situato sul cruscotto, poiché ser ve a regolareil sistema di climatizzazione automatica. )
Far funzionare il sistema di climatizzazione per almeno 5 - 10 minuti, una o due volte al mese, per mantenerlo in perfetto stato di funzionamento. )
Ver ificare lo stato del filtro dell'abitacolo e far sostituire periodicamente gli elementifiltranti (vedi capitolo "Verifiche"). Raccomandiamo di scegliere un filtro abitacolo combinato. Grazie al suo additivo attivo specifico, contribuisce a purificare l'aria respirata dagli occupanti e a tenere pulitol'abitacolo (riduzione dei sintomi allergici, dei cattivi odori e dei depositi grassi). )
Per garantire il corretto funzionamento del sistema di climatizzazione, si raccomandaanche di farlo controllare secondo quanto indicato nel libretto di uso e manutenzione. )
Se il sistema non produce aria fredda, disattivarlo e rivolgersi alla rete CITROËN o ad un riparatore qualificato.
È possibile spegnere l'aria condizionata (tasto AC) e rimanere in modalità Automatica al finedi limitare il consumo di carburante. In caso di appannamento dei vetri, in questa modalitàdi funzionamento, è possibile riattivare l'aria condizionata per far migliorare la situazione divisibilità.
In caso di traino di carico massimo in salita ripida e con una temperatura elevata,l'interruzione della climatizzazione permette di recuperare una cer ta potenza del motore e di migliorare quindi la capacità di traino.












Consigli per la ventilazione e la climatizzazione

Se dopo una sosta prolungata al sole,
la temperatura interna rimane moltoelevata, areare l'abitacolo per alcuni istanti.Posizionare il comando del flusso d'ariaad un livello sufficiente per garantire uncorretto ricircolo dell'aria nell'abitacolo. Il sistema di climatizzazione non contiene cloro e non presenta pericoli per lo strato d'ozono.


La condensa creata dallaclimatizzazione provoca un gocciolamento d'acqua sotto al veicolo
in sosta.

Se si preferisce il confor t termico, avviare o lasciare avviato il motorepremendo ECO OFF.

Page 88 of 348






Climatizzatore automatico bizona
1. Programma automatico confort
Si raccomanda di utilizzareuna delle tre modalità AUTO
disponibili: permettono di regolare
in modo ottimizzato la temperatura
nell'abitacolo, secondo il valore di confor t selezionato. Queste tre modalità regolano automaticamente
il confor t, secondo le proprie esigenze, pur rispettando il valore di confort richiesto.
) Premere ripetutamente il tasto "AUTO":


- si accende una prima spia; la modalità di
regolazione "lieve" è selezionata,

- si accende una seconda spia; la
modalità di regolazione "media" èselezionata,

- si accende una terza spia; la modalità di
re
golazione "for te" è selezionata.

Preferire le modalità "media" e "forte" per
mantenere il con
for t ai sedili posteriori.


A motore freddo, il flusso d'ariaevolve progressivamente verso unlivello ottimale tenendo conto delle
condizioni climatiche esterne e del valore di confor t richiesto, onde evitare un'eccessiva diffusione d'aria fredda.
Salendo a bordo del veicolo, se latemperatura interna è molto più fredda o più calda del valore di confort, non serve modificare il valore visualizzato per raggiungere il confor t desiderato. In tutte le stagioni e con i vetri chiusi, ilsistema compensa automaticamente e il più velocemente possibile lo scarto di temperatura.
Questo sistema è previsto per funzionare
efficacemente in qualsiasi stagione, con i vetri chiusi.
Funzionamento automatico

Page 89 of 348

87
Confort
4. Programma automaticovisibilità
Per rinfrescare o riscaldare al massimo l'abitacolo, è possibile superare il valore minimo di 14 o massimo di 28°.)




Ruotare il comando2 o 3verso sinistra fino a visualizzare " LO" o verso destra fino a visualizzare "HI".

Vedere paragrafo
"Disappannamento - Sbrinamento
anteriore".

2-3. Regolazione lato guidatore-passeggero

Il guidatore ed il passeggero
anteriore possono regolare la
temperatura separatamente.

Il valore indicato sul display corrisponde ad un livello di confor t e non ad
una temperatura in gradi Celsius o Fahrenheit.
)Ruotare il comando 2o 3verso sinistra odestra per diminuire o aumentare questo
valore.
Una regolazione prossima ai 21
° consente
di ottenere un confor t ottimale. Tuttavia, a seconda delle esigenze, una regolazione tra i
18 e i 24° è da considerarsi normale.
Per un confor t ottimale, si raccomanda dievitare una differenza di regolazione sinistra/
destra superiore a 3°.
Funzionamento manuale
A seconda delle esigenze, è possibile
regolare diversamente una delle funzioni
rispetto alla regolazione automatica. Lespie del tasto "AUTO" si spengono; le altrefunzioni continueranno ad essere gestiteautomaticamente tranne l'aria condizionata.) Premere il tasto "AUTO"
per tornare al
funzionamento automatico.
Con il sistema Stop & Star t, finché ildisappannamento è attivo, la modalità STOP non è disponibile.

Page 90 of 348

5. Accensione/Spegnimento delclimatizzatore
)Premere questo tasto per spegnere il climatizzatore.
Evitare l'utilizzo prolun
gato di questa modalità(rischio di appannamento e di umidità).)Premere nuovamente questo pulsante per
tornare al funzionamento automatico del climatizzatore. La spia del tasto "A/C"
si accende.



6. Regolazione della distribuzione d'aria
)Premendo uno o più tasti si
modifica l'orientamento del flusso d'aria dirigendolo verso:


-
il parabrezza e i vetri laterali,

- gli aeratori laterali e centrali,

- i piedi dei passeggeri.
È possibile combinare i tre orientamenti per
ottenere la ripartizione dell'aria desiderata.


7. R egolazione del fl usso d'aria
)Ruotare questa manopola
verso sinistra per diminuire il
flusso d'aria o verso destra per aumentarlo.
Le spie del flusso d'aria, tra le due eliche, si
accendono pro
gressivamente in funzione del
valore richiesto.

8. Entrata d'aria/Ricircolo d'aria
Il ricircolo dell'aria consente di isolarel'abitacolo da odori e da fumi esterni in casodi rilevamento d'inquinamento esterno (se il
veicolo è equipaggiato di relativa sonda). Si attiva automaticamente all'attivazione del
lavacristalli.
Non è attivo quando la temperatura esterna
è inferiore a 5°C per preser vare dal rischio di
appannamento dei vetri del veicolo.


- La spia con la "A" accesa,
indica che il ricircolo è
gestitoautomaticamente.

- La spia senza la "A" accesa,
indica che il ricircolo è forzato manualmente.

- Le spie spente, indicanoche il ricircolo è gestitoautomaticamente senza
tener conto del rilevamento
dell'inquinamento.

Senza sonda d'in
quinamento
Se il veicolo non è stato equipaggiato
di sonda d'inquinamento, premere
questo tasto per forzare il ricircolo
manualmente.

Page:   < prev 1-10 ... 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 ... 350 next >