CITROEN DS5 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 11 of 418

9
Interno
Allestimenti del bagagliaio 87
T riangolo di presegnalazione 8 8
Cinture di sicurezza
1

88-190
Sedili anteriori

7
2-76
-

appoggiatesta
-

manuali
-

elettrici
- riscaldati
-

massaggio
Seggiolini classici per bambini 16 4 -171, 17 7
Seggiolini ISOFIX per bambini 1 72-177
Sicurezza elettrica bambini

1
78 Airbag


191-19 4
Allestimenti anteriori
8
2-85
-
a
ccendisigari / presa accessori 12 V
-

tappetini
-
ap
poggiagomito centrale
-
p
resa Jack / USB
Cassettino portaoggetti 8 2
Disattivazione airbag frontale passeggero
1

65-168, 192
Allestimenti posteriori
8

6
-
ap

poggiagomito posteriore
-

s

portellino per sci
Sedili posteriori
7
7-79
DS5_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2015
Vista d'insieme

Page 12 of 418

Visualizzazione dati di guida 129 -130
Quadri strumenti
1
8, 37-38
-

c
heck / indicatore di manutenzione /
contachilometri parziale
-

r
eostato d'illuminazione / black panel
Spie


19-31
Indicatori
32

-36
Freno di stazionamento elettrico
1

02-107
Antifurto / Avviamento / Arresto con
tasto START/STOP
9
9 -101
Orologio

38
Segnale d'emergenza
1
82
Posto di guida
Plafoniere 159-160
Display spie cinture di sicurezza/ airbag frontale passeggero

1
89, 192
Retrovisore interno
8

1
Riscaldamento / Ventilazione

8
9 -90
Aria climatizzata automatica bizona


91-94
Disappannamento / Sbrinamento
9

5
Lettore USB/ Presa Jack

8
2, 85
Fusibili nel cruscotto
2

21-222
Cambio manuale a 6 marce

1

09
C a m b i o a u t o m a t i c o
11

0 -113
Cambio pilotato
1

14-117
Indicatore di cambio marcia
1

18
Partenza assistita in salita
1

08 Autoradio/ Bluetooth
3

49-375
Display monocromatico C
3

9-42
Regolazione data/ora
4

2
Configurazione del veicolo
4

0-41
Tablet touch screen

2
85 -348
Display a colori

4
3 - 47
Regolazione data/ora
4

7
Configurazione del veicolo
4

5
Apertura cofano motore

2

44 Alzacristalli posteriori
6

6- 67
Presa accessori 12 V

8
2, 83
DS5_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2015

Page 13 of 418

11
Comandi d'illuminazione 144-150
Indicatori di direzione 1 82 Comandi del tergicristallo 1
55-158
Computer di bordo

4
8 - 49
Posto di guida
Volante con comandi integrati
Avvisatore acustico 183
Limitatore di velocità

1

33 -135
Regolatore di velocità
1

36-138
Memorizzazione delle marce

1

31-132
Comandi audio e telefono del sistema
Tablet touch screen
2
88
Comandi audio e telefono del sistema Autoradio / Bluetooth
3
51
Regolazione del volante 8
1
DS5_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2015
Vista d'insieme

Page 14 of 418

Posto di guida
Fari abbaglianti automatici 149-150
Allarme superamento involontario di linea


125
Sorveglianza volumetrica dell'allarme


63-65
Alzacristalli anteriori/posteriori
6

6-67
Sicurezza elettrica bambini

1

78
Bloccaggio centralizzato
6

1
Apertura sportellino serbatoio carburante 2 41
A
pertura del bagagliaio 6 2
Assistenza al parcheggio
1

39-140
Sistemi CDS/ASR

1

86 -187
Stop & Start

1

21-124
oppure
Sorveglianza angoli ciechi
1

26-128
Barrette dei comandi laterali
Chiamata d'emergenza
localizzata 1 83, 282-283
Chiamata d'assistenza localizzata
1

83, 282-283
Tetto Cockpit

6
8 - 69
Visualizzazione dati di guida

1
29 -130Retrovisori esterni

8
0
Regolazione dei fari
1
52
Barrette dei comandi centrali
DS5_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2015

Page 15 of 418

13
Manutenzione - Caratteristiche
Controllo dei livelli 248 -251
- olio
-

l
iquido dei freni
-
l

iquido del servosterzo
-

l
iquido di raffreddamento
-
li

quido del lavacristalli/lavafari
Controllo degli elementi

2
52-254
-
f

iltro dell'aria
-
f

iltro dell'abitacolo
-

f
iltro dell'olio
-

f
reno di stazionamento elettrico
-
p

astiglie/dischi freni
Sostituzione delle lampadine
2

13-220
-


anteriori
-


posteriori Apertura cofano motore

2
44
Cofano motore benzina

2
45
Cofano motore Diesel

2
46Dimensioni
2

77
Elementi di identificazione
2

78
Mancanza di carburante (Diesel)
2

47 Batteria 12V
2 24-226
Modalità alleggerimento elettrico, economia
2

27
Fusibili nel vano motore

2
21, 223
Motorizzazioni benzina 2
66
Motorizzazioni Diesel 26 9-271
Masse benzina
2

67-268
Masse Diesel

2
72-276
DS5_it_Chap00b_vue-ensemble_ed01-2015
Vista d'insieme

Page 16 of 418

Eco- guida
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e l'emissione di CO2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, avviare con delicatezza e inserire subito la
marcia più alta. In fase d'accelerazione, inserire subito le marce.
Con cambio automatico o pilotato, preferire la modalità automatica,
senza premere a fondo o bruscamente il pedale dell'acceleratore.
L'indicatore di cambio marcia invita a inserire la marcia più adatta:
quando sul quadro strumenti appare l'indicazione, seguire subito il
suggerimento.
Per i veicoli equipaggiati di cambio pilotato o automatico, questo
indicatore appare solo in modalità manuale.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza tra i veicoli, utilizzare il freno
motore piuttosto che il pedale del freno, premere progressivamente
il pedale dell'acceleratore. Questi atteggiamenti contribuiscono ad
economizzare il consumo di carburante, e diminuire le emissioni di CO
2
e ad attenuare il rumore del traffico.
In condizioni di traffico scorrevole, se si dispone del comando "Cruise"
al volante, selezionare il regolatore di velocità a partire da 40 km/h.
gestire l'utilizzo degli equipaggiamenti
elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo caldo, arieggiarlo abbassando
i vetri e aprendo le bocchette d'aerazione, prima di utilizzare l'aria
condizionata.
Oltre i 50 km/h, chiudere i vetri e lasciare aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che permettono di limitare la temperatura
nell'abitacolo (pannello d'occultamento del tetto apribile, tendine...).
Spegnere l'aria condizionata, tranne se la regolazione è automatica, dopo
aver raggiunto la temperatura di confort desiderata.
Spegnere lo sbrinamento e il disappannamento, se sono gestiti
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento del sedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi quando le condizioni di
visibilità sono sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in inverno, prima di inserire la
prima marcia; il veicolo si riscalda più velocemente durante la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i supporti multimediali (film, musica,
videogiochi...), contribuiscono a limitare il consumo d'energia elettrica,
quindi di carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di scendere dal veicolo.

Page 17 of 418

15
DS5_it_Chap00c_eco-conduite_ed01-2015
Limitare le cause del consumo eccessivo
Ripartire i pesi all'interno del veicolo; posizionare i bagagli più pesanti
sul fondo del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare la resistenza aerodinamica
(barre del tetto, portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il portabagagli, dopo l'utilizzo.
Al termine della stagione invernale, sostituire i pneumatici da neve con
i pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la pressione di gonfiaggio dei
pneumatici, riferendosi all'etichetta situata sull'entrata della porta del
guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente:
-
p
rima di un lungo viaggio,
-

a
d ogni cambiamento di stagione,
-

d
opo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei pneumatici del rimorchio o
della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione del veicolo (cambio olio, sostituzione
filtro dell'olio, filtro dell'aria, filtro dell'abitacolo...) e seguire il programma delle
operazioni raccomandate nel piano di manutenzione del Costruttore.
Con un motore Diesel BlueHDi, se il sistema SCR è in anomalia,
il veicolo diventa inquinante; recarsi al più presto presso la rete
CITROËN o presso un riparatore qualificato per rendere il livello di
emissione degli ossidi di azoto conforme alla regolamentazione.
Durante il riempimento del serbatoio del carburante, non insistere oltre
il 3° scatto della pistola, si eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida di questo nuovo veicolo si
constaterà una migliore regolarità del consumo medio di carburante.
Eco- guida

Page 18 of 418

DS5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Spie di funzionamento

Page 19 of 418

DS5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015

Page 20 of 418

DS5_it_Chap01_controle-de-marche_ed01-2015
Quadro strumenti benzina-Diesel
1. Contagiri (x 1000 giri/min o rpm), graduazione secondo la motorizzazione
(benzina o Diesel).
2.
I

ndicatore di livello carburante.
3.
I

ndicatore di temperatura del liquido di
raffreddamento.
4.
I

ndicatore digitale di velocità (km/h o mph).
5.
Imp

ostazioni del regolatore o limitatore di
velocità. A. R
eostato dei comandi e d'illuminazione
generale.
B.
-


P
ressione breve: visualizzazioni ripetute
dell'informazione di manutenzione,
dell'autonomia di guida con l'additivo
AdBlue e del giornale degli allarmi.
-


P
ressione lunga: azzeramento dell'indicatore
di manutenzione o del contachilometri
parziale (secondo il contesto).
6. In
dicatore di cambio marcia o posizione
della leva di selezione e marcia inserita
(cambio pilotato o automatico).
7.
D

isplay del quadro strumenti:
contachilometri, indicatore di
manutenzione, indicatore di livello dell'olio
motore*, indicatore d'autonomia relativo
all'additivo AdBlue e al sistema SCR*,
messaggi d'allarme, computer di bordo,
sistema multimediale in corso d'ascolto,
impostazioni navigazione*.
8.
I

ndicatore velocità digitale (km/h o miglia).
Quadranti e display Tasti di comando
All'inserimento e all'interruzione del
contatto, la lancetta dell'indicatore di velocità
e i trattini sui quadranti effettuano un
movimento completo poi tornano sullo 0.
* Secondo la versione.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 ... 420 next >