CITROEN E-MEHARI 2016 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 41 of 81

39
e-mehari_it_Chap02_conduite_ed02-2016
ABS – ESP
Queste funzioni sono degli aiuti
supplementari in caso di guida con
criticità per permettere di adattare il
comportamento del veicolo alla volontà
del guidatore.
Tuttavia le funzioni non intervengono al
posto del guidatore.
Non forzano i limiti del veicolo e non
devono incitare a guidare a velocità più
elevata.
Non possono quindi, per nessun
motivo, sostituire l'attenzione o la
responsabilità del guidatore durante
le manovre (il guidatore deve sempre
essere attento ad eventi improvvisi che
potrebbero sopraggiungere durante la
gui da).Precauzioni
In caso di emergenza, si raccomanda di
applicare al pedale una pressione decisa e
continua.
Non è necessario agire premendo più volte
ripetutamente (pompaggio).
L’ABS modulerà lo sforzo applicato nel
sistema di frenata.
ABS (antibloccaggio delle
ruote)
Durante una brusca frenata, l’ABS permette di
evitare il bloccaggio delle ruote, di gestire così
la distanza d'arresto e di mantenere il controllo
del veicolo.
In queste condizioni, sono possibili manovre di
evitamento in frenata.
Inoltre, questo sistema permette di ottimizzare
le distanze d'arresto particolarmente su suolo
poco aderente (asfalto bagnato…).
ABS (spia luminosa)
Si accende all'inserimento del contatto poi si
spegne brevemente.
Si accende durante la guida, segnala
un'anomalia del sistema antibloccaggio delle
ruote.
Il sistema di frenata è allora garantito come
su un veicolo non equipaggiato di sistema
ABS. Rivolgersi al più presto ad un Riparatore
Autorizzato CITROËN o ad un professionista
qualificato.
ESP
Questo sistema aiuta a conservare il controllo
del veicolo nelle situazioni "critiche" di guida
(evitare un ostacolo, perdita di aderenza in una
c u r v a …) .
Principio di funzionamento
Un captatore sul volante permette di conoscere
la traiettoria di guida voluta dal guidatore.
Altri captatori distribuiti nel veicolo misurano la
sua traiettoria reale.
Il sistema confronta la volontà del guidatore
alla traiettoria reale del veicolo e la corregge,
se necessario, agendo sui freni e/o sulla
potenza del motore.
ESP (spie luminose)
Si accende all'inserimento del contatto poi si
spegne brevemente.
La spia ESP lampeggia in modalità regolazione
quando è sollecitata per mantenere l'aderenza.
Se resta accesa durante la guida, segnala
un'anomalia del sistema ESP
: r

ivolgersi al più
presto ad un Riparatore Autorizzato CITROËN
o ad un professionista qualificato.
Ogni entrata in funzione del dispositivo si
manifesta con una vibrazione del pedale del
freno.
L’ABS non permette in nessun caso di
migliorare le per formance "fisiche" legate
all'aderenza tra i pneumatici ed il suolo.
Le regole della prudenza devono quindi
essere tassativamente rispettate (distanza tra
i v e i c o l i …) .
2
La guida

Page 42 of 81

40
e-mehari_it_Chap02_conduite_ed02-2016
Non lasciare mai bambini o adulti
disabili da soli a bordo del veicolo.
Gli animali domestici non devono
rimanere da soli all'interno del veicolo.
Fissare saldamente il carico del veicolo
per evitare che si muova.
Non caricare a bordo oggetti più alti
degli schienali dei sedili.
Un carico fissato male potrebbe
provocare ferite gravi in caso di frenata
brusca o di urto.
Se il veicolo non è manovrato con
prudenza e in modo sicuro, si rischia di
perderne il controllo o di provocare un
incidente.
Guida della E-MEHARI
Le seguenti azioni possono
aumentare il rischio di perdere
il controllo del veicolo in caso
di anomalia di gonfiaggio dei
pneumatici
:
● pr

emere bruscamente il pedale del
freno,

ri

lasciare improvvisamente il pedale
dell'acceleratore,

st

erzare il volante troppo
velocemente.
N.B.: Il veicolo si sposta o tira
generalmente verso il lato del
pneumatico sgonfio.
Non guidare mai sotto l'effetto di alcool
o droga.
La presenza di alcool o di droga nel
sangue riduce la coordinazione, ritarda
i riflessi e falsa le distanze.
Guidare dopo l'assunzione di alcool
o droghe aumenta i rischi di essere
coinvolti in incidenti che provocano
ferite a sè stessi e agli altri.
Da notare inoltre, che in caso di
incidente, l’alcool o la droga rischiano di
aumentare la gravità delle ferite subite. Prima di mettersi alla guida, non
assumere farmaci che potrrebbero
alterare la capacità di guidare e di
manovrare il veicolo.
Non lasciare il veicolo, in caso di non
utilizzo, con il contattore sulla posizione
"MAR" per un lungo periodo.
Ciò potrebbe diminuire l'autonomia.
Quando si parcheggia il veicolo in
salita, non tenerlo immobilizzato
premendo il pedale dell'acceleratore.
A questo scopo utilizzare sempre il
pedale del freno.
La guida

Page 43 of 81

41
e-mehari_it_Chap03_confort_ed02-2016
Ventilazione / Riscaldamento
Entrata d'aria
L’aria in entrata segue diversi percorsi in
funzione dei comandi selezionati dal guidatore
o dai passeggeri.
L’aria che circola nell'abitacolo è filtrata e
proviene sia dall'esterno che dall'interno,
mediante riciclaggio dell'aria.
(1)
Bo

cchette di sbrinamento-disappannamento
del parabrezza.
(2) Aeratori centrali.
(3) Aeratori laterali.
(4) Uscite d'aria verso i piedi.
(5) Comandi d’aerazione / riscaldamento.
Consigli per la ventilazione ed il riscaldamento
Ventilazione
Affinché il sistema di ventilazione sia
completamente efficace, rispettare le regole di
utilizzo e di manutenzione seguenti :

Per o

ttenere una distribuzione omogenea
dell'aria : attenzione a non ostruire le
entrate d'aria esterne situate alla base del
parabrezza, le bocchette di ventilazione, gli
aeratori e le uscite d'aria.

Pr

eferire l'aria esterna
: u
n utilizzo
prolungato del ricircolo dell'aria rischia di
provocare l'appannamento del parabrezza e
dei vetri laterali.
Riscaldamento
Funziona direttamente grazie all'energia
contenuta nella batteria LMP® della E-MEHARI.
Il suo utilizzo provoca un aumento dei consumi
elettrici del veicolo ed una diminuzione della
sua autonomia.
Spegnere il riscaldamento quando non serve
più.
I sistemi di ventilazione e di riscaldamento sono
più efficaci quando il veicolo è equipaggiato
integralmente del tetto e delle sue parti laterali.
3
Il confort

Page 44 of 81

42
e-mehari_it_Chap03_confort_ed02-2016
Comandi di riscaldamento
Con riciclaggio automatico dell’aria.
(1) Comando di temperatura dell’aria.
(2) Comando d'uscita dell’aria.
(3) Comando di ripartizione dell’aria.
(4) Comando di riciclaggio dell'aria. Il comando :

de

lla temperatura dell’aria (1)
permette di
regolare la temperatura dell'aria in uscita,

de
l flusso d’aria (2)
permette di regolare la
velocità del ventilatore,

la d
istribuzione dell’aria (3)
permette di
scegliere i punti di diffusione dell'aria
nell'abitacolo,

ri
ciclaggio dell’aria (4)
permette di limitare
l'entrata nell'abitacolo della sua E-MEHARI
degli odori, dei fumi, etc...
Comandi di temperatura
dell'aria
Per regolare la temperatura
dell'aria ventilata
Ruotare il tasto di comando verso destra
(colore rosso) per avere aria calda.
Ruotare il tasto di comando verso sinistra
(colore blu) per avere aria fredda.
Il confort

Page 45 of 81

43
e-mehari_it_Chap03_confort_ed02-2016
Comandi del flusso d'aria
Per aumentare il flusso d'aria
Ruotare il tasto di comando verso destra.
Per diminuire il flusso d’aria
Ruotare il tasto di comando verso sinistra.N.B.:
Il livello massimo permette uno sbrinamento /
disappannamento più veloce.
Comando di distribuzione
dell’aria
In funzione della selezione, il flusso d'aria
dovrà essere orientato verso :

Gl
i aeratori

Gl

i aeratori e verso i piedi

I pi

edi

I pi

edi ed il parabrezza

Il

parabrezza (disappannamento)
Comando di riciclaggio
automatico dell'aria
La sua E-MEHARI è equipaggiata di un
comando di riciclaggio dell'aria.
Questa posizione di riciclaggio dell’aria non
deve essere utilizzata di continuo poiché può
creare appannamento.
Appena possibile : tornare alla posizione
entrata d'aria esterna o in posizione centrale se
si vuole favorire il riscaldamento.
3
Il confort

Page 46 of 81

44
e-mehari_it_Chap03_confort_ed02-2016
Riciclaggio automatico dell'aria
Il riciclaggio dell'aria è automatico e regolato
in funzione della temperatura esterna per
ottimizzare il confort.
È possibile attivare manualmente il riciclaggio
dell'aria con un semplice impulso sul tasto di
comando (1).
Quando è attivato, la spia sul tasto si accende.
Disappannamento
Per ottenere un aumento di temperatura veloce
dell'abitacolo ed una migliore distribuzione
della ventilazione sul parabrezza e verso i vetri
laterali, sono necessarie più azioni
:
● Po

sizionare i comandi di temperatura (1) ,
flusso (2) , distribuzione (3), sulla posizione
disappannamento del parabrezza.

No

n toccare il ricircolo dell'aria (4) .Consigli
Abbassare il comando
(2) del flusso d’aria
non appena lo si ritiene necessario per
contenere i consumi della E-MEHARI ed
ottimizzarne l'autonomia.
Il confort

Page 47 of 81

45
e-mehari_it_Chap03_confort_ed02-2016
Aria condizionata (in opzione)
Comando di riscaldamento
e aria condizionata
(1) Comando di temperatura dell'aria
(2) Comando del flusso d’aria
(3) Comando di distribuzione dell’aria
(4) Comando di riciclaggio automatico dell'aria
(5) Comando dell'aria condizionata Per essere efficace, l’aria condizionata
deve essere utilizzata solo con i vetri
chiusi.
Se la temperatura è inferiore a 19°C,
la richiesta è presa in conto ma la
climatizzazione non si attiverà.
Se durante l’attivazione dell’aria
condizionata il selettore di flusso dell'aria
è al minimo, il sistema gestirà la velocità
del flusso d'aria automaticamente per
ottimizzare la ventilazione.
La condensa creata dal sistema dell'aria
condizionata provoca, quando il veicolo
è in sosta, un gocciolamento d'acqua del
tutto normale sotto al veicolo.
Consigli
Far funzionare il sistema dell'aria
condizionata una volta al mese
per mantenerlo in per fetto stato di
funzionamento.
Attivazione dell’aria
condizionata
Per attivare l’aria condizionata (T° > 19°C),
premere il tasto di comando 5 e p osizionare il
comando (1) sul blu.
Una spia luminosa A /C appare sul
quadro strumenti.
Per disattivare la funzione aria condizionata,
premere ancora una volta il tasto di
comando (5).
È possibile attivare il riciclaggio automatico
dell'aria per aumentare l’efficacia e la
rapidità dell'aria condizionata (assenza di
disappannamento).
3
Il confort

Page 48 of 81

46
e-mehari_it_Chap03_confort_ed02-2016
Illuminazione interna
(1) Microfono chiamata d'assistenza
(2) Interruttore della plafoniera
(3) Plafoniera / Abitacolo
(4) Sonda di temperatura
La plafoniera della E-MEHARI si accende
automaticamente all'apertura delle porte poi si
spegne alla chiusura delle porta e quando si
inserisce il contatto.
Illuminazione manuale della
plafoniera (3)
Premere l'interruttore della plafoniera (2) .
Spegnimento manuale della
plafoniera (3)
Premere l'interruttore della plafoniera (2).
La modalità Abitacolo permette di illuminare
l'abitacolo del veicolo di un luminoso colore
blu
:
● Per a

ccendere la luce dell'abitacolo
:
p

remere una volta l'interruttore dello stesso.

Per s

pegnere la luce dell'abitacolo
:
p

remere una seconda volta l'interruttore.Prima di scendere dal veicolo,
accertarsi che la plafoniera o l'ambiente
luminoso non restino accesi.
Questi due elementi sono alimentati
dalla batteria 12V e rischiano di
scaricarla completamente se restano
accesi.
Il confort

Page 49 of 81

47
e-mehari_it_Chap03_confort_ed02-2016
Allestimento interno
Vista generale
(1) Portaoggetti centrale.
(2) Portaoggetti lato passeggero.
(3) Presa accessori 12V (accendisigari).
Visiera parasole
Le visiere parasole si piegano verso la parte
anteriore.
Per proteggersi dall'abbagliamento frontale
:
ab

bassare la visiera parasole.
Presa 12V
Per collegare un accessorio 12V (potenza
massima 120W) alla presa, togliere il tappo e
collegare l'adattatore adeguato.
Presa USB per sistema
audio e ricarica degli
apparecchi elettronici
Questa presa USB (1) può essere utilizzata
per ricaricare alcuni apparecchi elettronici
come i telefoni cellulari (tuttavia, non sono
tutti compatibili) con un'intensità massima di
500mA.
La presa USB è compatibile anche con il
sistema audio del veicolo (vedere p.64).
3
Il confort

Page 50 of 81

48
e-mehari_it_Chap03_confort_ed02-2016
Sedili a panchetta posteriori
La sua E-MEHARI è un veicolo
omologato sulle strade europee
per 4
p
ersone
: i
l guidatore più tre
passeggeri.
Non si devono mai trasportare più di
due persone sul sedile a panchetta
posteriore.
La sua E-MEHARI è equipaggiata di
2
c

inture di sicurezza posteriori.
Ogni passeggero supplementare
trasportato senza cintura di sicurezza
agganciata, rischia ferite gravi o
mortali o di ferire gli altri passeggeri del
veicolo. Attenzione a non schiacciare le
cinture di sicurezza ed a posizionare
correttamente i dispositivi d'aggancio
di ogni cinghia prima di ribaltare lo
schienale. Non regolare mai l'appoggiatesta
durante la guida.
La sua E-MEHARI è un veicolo omologato per
4
pe

rsone.
Il sedile posteriore è una panchetta ribaltabile
a due posti.
Solo lo schienale è ribaltabile, la seduta resta
in posizione fissa.
Funzionamento
Tirare i comandi (1) da ogni lato del sedile a
panchetta al fine di sbloccare i nottolini (2).
Ribaltare il sedile a panchetta posteriore (3)
verso la parte anteriore del veicolo.
Regolazione degli
appoggiatesta del sedile a
panchetta posteriore
● Per sollevare l’appoggiatesta : t irarlo verso
l'alto fino ad ottenere l'altezza desiderata.

Per a

bbassare l’appoggiatesta : spingerlo
verso il basso per ottenere la posizione
desiderata.
Il confort

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 90 next >