CITROEN JUMPER 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 21 of 186
19
ECO-GUIDA
L'eco-guida è un insieme di atteggiamenti quotidiani che permettono all'automobilista di ottimizzare il consumo di carburante e
l'emissione di CO2.
Ottimizzare l'utilizzo del cambio
Con cambio manuale, avviare con
delicatezza, inserire subito la marcia più
alta e cambiare le marce senza superare
i giri. Se il veicolo ne è equipaggiato,
l'indicatore di cambio marcia consiglia di
inserire una marcia più alta ; la marcia
da inserire appare sul quadro strumenti,
seguire il suggerimento.
Adottare uno stile di guida tranquillo
Rispettare le distanze di sicurezza
tra i veicoli, utilizzare il freno motore
piuttosto che il pedale del freno,
premere progressivamente il pedale
dell'acceleratore. Questi atteggiamenti
contribuiscono ad economizzare il consumo
di carburante, e diminuire le emissioni di
CO2 e ad attenuare il rumore del traffi co.
In condizioni di traffico scorrevole, se si
dispone del comando "Cruise" al volante,
selezionare il regolatore di velocità a
partire da 40 km/h.
Gestire l'utilizzo degli
equipaggiamenti elettrici
Prima di partire, se l'abitacolo è troppo
caldo, arieggiarlo abbassando i vetri e
aprendo le bocchette d'aerazione, prima di
utilizzare l'aria condizionata.
Oltre i 50 km/h, alzare i vetri e lasciare
aperte le bocchette d'aerazione.
Utilizzare gli equipaggiamenti che
permettono di limitare la temperatura
nell'abitacolo (pannello d'occultamento del
tetto apribile, tendine...).
Spegnere l'aria condizionata, tranne
se la regolazione è automatica, dopo
aver raggiunto la temperatura di confort
desiderata.
Spegnere lo sbrinamento e il
disappannamento, se sono gestiti
automaticamente.
Spegnere appena possibile il riscaldamento
del sedile.
Non guidare con i fari e i fendinebbia accesi
quando le condizioni di visibilità sono
sufficienti.
Evitare di avviare il motore, soprattutto in
inverno, prima di inserire la prima marcia ;
il veicolo si riscalda più velocemente
durante la guida.
Se i passeggeri evitano di attivare i
supporti multimediali (film, musica,
videogiochi ...), contribuiscono a limitare
il consumo d'energia elettrica, quindi di
carburante.
Scollegare gli apparecchi portatili prima di
scendere dal veicolo.
Page 22 of 186
20
Ripartire i pesi all'interno del veicolo ;
posizionare i bagagli più pesanti sul fondo
del bagagliaio, vicino ai sedili posteriori.
Limitare il carico del veicolo e minimizzare
la resistenza aerodinamica (barre del tetto,
portapacchi/porta-bagagli, porta-biciclette,
rimorchio...). Preferire l'utilizzo di un
portabagagli sul tetto.
Rimuovere le barre del tetto e il
portabagagli, dopo l'utilizzo.
Limitare le cause del consumo
eccessivo
Al termine della stagione invernale,
sostituire i pneumatici da neve con i
pneumatici estivi.
Rispettare i consigli di
manutenzione
Verificare regolarmente e a freddo la
pressione di gonfiaggio dei pneumatici,
riferendosi all'etichetta situata sull'entrata
della porta del guidatore.
Effettuare questa verifica particolarmente :
- prima di un lungo viaggio,
-
ad ogni cambiamento di stagione,
-
dopo un parcheggio prolungato.
Ricordarsi anche della ruota di scorta e dei
pneumatici del rimorchio o della roulotte.
Effettuare regolarmente la manutenzione
del veicolo (cambio olio, sostituzione
filtro dell'olio, filtro dell'aria...) e seguire il
programma delle operazioni raccomandate
dal costruttore.
Durante il riempimento del serbatoio, non
insistere oltre il 3° scatto della pistola, si
eviterà lo straripamento del carburante.
Solo dopo i primi 3 000 chilometri di guida
di questo nuovo veicolo si constaterà una
migliore regolarità del consumo medio di
carburante.
Page 23 of 186
21
2
ALL'AVVIAMENT
O
TELECOMANDO
APERTURE
Sbloccaggio della cabina di guida
Premendo questo comando si
sblocca la cabina di guida del
veicolo. La plafoniera interna si
accende per un breve istante e
gli indicatori di direzione lampeggiano due
volte.
Sbloccaggio delle porte posteriori
Premendo questo comando si
sbloccano la porta laterale e
le porte posteriori del vano di
carico.
Bloccaggio centralizzato
Una breve pressione di questo
comando consente di bloccare tutte
le porte del veicolo, cabina di guida
e vano di carico. Se una delle
porte è aperta o chiusa male, il bloccaggio
centralizzato non può essere effettuato.
Gli indicatori di direzione lampeggiano una
volta.
La spia luminosa del comando
sulla console centrale si accende
e poi lampeggia.
Aperture
Page 24 of 186
22
Bloccaggio ad effetto globale
Due pressioni ripetute di
questo comando permettono un
bloccaggio ad effetto globale. È
allora impossibile aprire le porte
dall'interno e dall'esterno.
Gli indicatori di direzione lampeggiano tre
volte.
Non lasciare mai qualcuno all'interno del
veicolo quando le porte dello stesso sono
bloccate ad effetto globale.
Inserimento/Estrazione della chiave
Premere questo pulsante per
estrarre la chiave dal suo
alloggiamento.
Per reinserire la chiave, premere
questo tasto e far rientrare la
chiave nel suo alloggiamento.
Se non si preme il pulsante, si rischia di
danneggiare il meccanismo.
Aperture
Page 25 of 186
2
ALL'AVVIAMENT
O
CHIAVE
Consente di bloccare e sbloccare le
serrature del veicolo, di aprire e chiudere
il tappo del serbatoio del carburante, di
avviare e spegnere il motore.
PILA DEL TELECOMANDO
Riferimento: CR 2032/3 Volt.
Sostituzione della pila del
telecomando
- premere il pulsante per estrarre la
chiave,
- girare la vite 1
dal lucchetto chiuso
verso il lucchetto aperto , utilizzando un
cacciavite sottile,
- far leva con il cacciavite per estrarre il
porta - pila 2
,
- estrarre il porta-pila e sostituire la pila
3
rispettando le polarità,
- richiudere il porta - pila 2
all'interno della
chiave e bloccare girando la vite 1
.
L'utilizzo di una pila non adatta può
danneggiare il telecomando.
Utilizzare unicamente pile identiche o
equivalenti a quelle consigliate dalla rete
CITROËN. Consegnare le pile scariche ad
un punto di raccolta autorizzato.
Aperture
Page 26 of 186
24 TABELLA RIEPILOGATIVA DELLE PRINCIPALI FUNZIONI DELLA CHIAVE
Tipo di chiaveSbloccaggio della
cabinaBloccaggio delle porteSbloccaggio delle porte
posteriori
Bloccaggio delle porte
ad effetto globale
Chiave Rotazione in senso
antiorario (lato guidatore).
Rotazione in senso orario
(lato guidatore).
--
Telecomando -
-
Segnalazione
Indicatori di direzione
2 lampeggiamenti.
1 lampeggiamento.
2 lampeggiamenti. 3 lampeggiamenti.
Spie luminose del
comando Spenta.
Accesa fissa per
3 secondi circa, poi
lampeggianti.
Lampeggiante.
Lampeggiante.
Aperture
Page 27 of 186
25
2
ALL'AVVIAMENT
O
ANTIAVVIAMENTO ELETTRONICO
Tutte le chiavi contengono un dispositivo di
antiavviamento elettronico.
Questo dispositivo blocca il sistema
di alimentazione del motore. Si attiva
automaticamente estraendo la chiave di
contatto. La manipolazione del telecomando anche
nella tasca può provocare lo sbloccaggio
accidentale delle porte.
Tuttavia, se non si apre alcuna porta entro
circa trenta secondi dallo sbloccaggio, le
porte si ribloccano automaticamente.
L'utilizzo simultaneo di altri apparecchi ad
alta frequenza (cellulari, allarmi domestici…)
può disturbare temporaneamente il
funzionamento del telecomando.
Tranne per la reinizializzazione, il
telecomando non può funzionare finché la
chiave è inserita nel bloccasterzo, anche
con il contatto disinserito.
Per un corretto utilizzo
Annotare scrupolosamente il numero delle
chiavi; in caso di smarrimento, l'intervento
della rete CITROËN sarà più rapido ed
efficace se si presenta questo numero e la
tesserina del codice.
Non modificare in alcun modo il sistema di
antiavviamento elettronico. Questa spia si spegne dopo aver
inserito il contatto: la chiave è
stata riconosciuta ed è possible
avviare il motore.
Se la chiave non viene riconosciuta, non è
possibile avviare il motore. Cambiare chiave
e far controllare la chiave difettosa dalla rete
CITROËN.
Guidare con le porte bloccate potrebbe
ostacolare l'accesso all'abitacolo da
parte dei soccorsi in caso di emergenza.
Per ragioni di sicurezza (bambini a bordo)
togliere la chiave dal bloccasterzo quando si
scende dal veicolo, anche per pochi istanti. Dopo aver inserito il contatto, si attiva un
dialogo tra la chiave ed il dispositivo di
antiavviamento elettronico.
Quando si acquista un veicolo usato:
- controllare di essere in possesso della
tesserina del codice,
- far memorizzare le chiavi dalla rete
CITROËN, per assicurarsi che le chiavi
di cui si dispone siano le uniche a poter
avviare il motore del veicolo.
TESSERINA DEL CODICE
Viene consegnata insieme al veicolo, con la
copia delle chiavi.
Contiene il codice d'identificazione
necessario per qualsiasi intervento sul
sistema di antiavviamento elettronico
effettuato dalla rete CITROËN. Questo
codice è nascosto da una pellicola, da
rimuovere solo in caso di necessità.
Conservare la tesserina in un luogo sicuro,
mai all'interno del veicolo.
In caso di viaggio lontano dal domicilio
portare con sé questa tesserina assieme agli
altri documenti personali.
Aperture
Page 28 of 186
26Quando l'allarme è in stato di veglia, un
tentativo di effrazione attiva la sirena
per
30 secondi, accompa
gnata dall'accensione
de
gli indicatori di direzione.
L'allarme torna poi in stato di veglia, ma
l'attivazione viene memorizzata e, quando
l'allarme viene disattivato, è segnalato dal
lampeggiamento veloce del diodo .
L'allarme si attiva anche quando
l'alimentazione elettrica viene ripristinata
dopo un'interruzione.
Attivazione automatica
Secondo il Paese di commercializzazione:
questa
funzione attiva automaticamente
lo stato di veglia circa 2 minuti dopo la
chiusura dell'ultima porta. Allo scopo di
evitare l'attivazione dell'allarme all'apertura
di una porta, è indispensabile premere il
comando di sbloccaggio del telecomando
.
Disattivazione con la chiave
Sbloccare le porte con la chiave, salire
a bordo del veicolo. Inserire il contatto,
l'identificazione del codice della chiave
disinserirà l'allarme.
Disattivazione con il telecomando
Premendo questo pulsante la
disattivazione viene effettuata
allo sbloccaggio delle porte del
veicolo.
Disattivazione della protezione
antisollevamento *
Premere questo comando per
disattivare la
protezione
(ad esempio in cso di traino del
veicolo con l'allarme inserito
).
La protezione resta attiva
fino all'apertura
centralizzata delle porte.
ALLARME
Se il veicolo è equipaggiato di ALLARME
ANTI-EFFRAZI
ONE.
Garantisce :
- una protezione perimetrale esterna
mediante sensori sulle aperture
(porte, cofano motore, bagagliaio) e
sull'alimentazione elettrica,
-una protezione anti-sollevamento.
L'equipaggiamento comprende
inoltre una sirena e una s
pia visibile
dall'esterno, che indica le tre posizioni
possibili dell'allarme:
-allarme attivo (in stato di veglia),
lampeggiamento lento del diodo rosso,
-allarme non attivo (non in veglia), diodo
spento,
- allarme attivato
(segnale di effrazione),
lampeggiamento veloce del diodo rosso
a
llo sbloccaggio delle porte del veicolo.
Attivazione dell'allarme
Accertarsi innanzitutto di aver chiuso
correttamente tutte le porte.
L'attivazione dell'allarme avviene
premendo su questo lucchetto,
le
protezioni sono attive dopo
qualche secondo.
*
Secondo la motorizzazione.
Per un corretto utilizzo
Per disattivare rapidamente la sirena
attivata inavvertitamente
:
-inserire il contatto, l'identificazione del
codice della chiave disattiverà l'allarme,
-premere il pulsante di sbloccaggio
(cabina e chiave) del telecomando.
Per evitare di mettere l'allarme in stato di
veglia, ad esempio in caso di lavaggio,
bloccare le
porte del veicolo con la chiave.
Lo sblocca
ggio del veicolo con il
t
elecomando disattiva automaticamente la
sirena.
Aperture
Page 29 of 186
27
2
ALL'AVVIAMENT
O
PORTE ANTERIORI
Sicurezza bambini
Impedisce l'apertura dall'interno della porta
laterale scorrevole.
Premere il comando situato sullo smusso
della porta laterale.
Porta del guidatore
Utilizzare il telecomando per bloccare/
sbloccare.
PORTA LATERALE SCORREVOLE
Attenzione: non ostacolare lo spazio
della guida sul pianale per far scorrere
correttamente la porta.
Dall'esterno
Tirare la maniglia verso di sé poi all'indietro.
Dall'interno
Per sbloccare e aprire, spingere la maniglia
all'indietro.
Controllare che l'apertura sia completa per
ottenere il bloccaggio del dispositivo alla
base della porta.
Per sbloccare e chiudere, tirare la maniglia
facendo scorrere la porta.
Non guidare con la porta scorrevole
laterale aperta.
Aperture
Page 30 of 186
28
PORTE POSTERIORI
Dall'esterno
Tirare la maniglia verso di sé. I due battenti
si aprono a 96°.
Apertura/Chiusura delle porte
Per aprire, tirare la maniglia verso di sé poi
tirare la leva per aprire la porta sinistra.
Per chiudere, iniziare dalla porta sinistra poi
chiudere la porta destra.
Apertura a 180°
Se il veicolo ne è equipaggiato, un sistema
di tiranti a scomparsa consente di portare
l'apertura da 96° a 180°.
Premere il pulsante situato sul pannello
della porta, per ampliare l'angolazione di
apertura.
Il tirante si riaggancerà automaticamente
alla chiusura.
Aperture