CITROEN JUMPER 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)

Page 41 of 186

39
2
ALL'AVVIAMENT
O


Posto di guida

INDICATORE DI MANUTENZIONE

Quando si inserisce il contatto, la chiave che
simboleggia l'indicatore di manutenzione si
accende per alcuni secondi: il display informa
della scadenza della prossima manutenzione da
effettuare conformemente alle raccomandazioni
del "Costruttore" comunicate nel libretto di
manutenzione. Quest'informazione è determinata
in funzione del chilometraggio percorso dalla
precedente manutenzione.
REOSTATO DI ILLUMINAZIONE

Il reostato è attivo quando i fari sono accesi. Qualche secondo dopo, il display torna alle
sue consuete funzioni.
Utilizzare questi comandi per regolare la
luminosità del quadro strumenti.
Sono disponibili 8 livelli di
regolazione. Una pressione prolungata riporta alla
videata iniziale.
Consultare il paragrafo 4 nella parte
"Mode".


Degradazione dell'olio motore


Questa spia lampeggia e se il
veicolo è equipaggiato di questa
funzione, appare un messaggio
ad ogni avviamento : il sistema
ha rilevato una degradazione
dell'olio motore. Far sostituire
l'olio motore al più presto.
Richiamare l'informazionemanutenzione
Per accedere in qualsiasi momento alle
indicazioni di manutenzione, premere
leggermente il tasto MODE.
Utilizzare le frecce verso l'alto/basso per
visualizzare le informazioni relative alla
scadenza e all'olio motore.
Premendo nuovamente il tasto MODE si
torna ai vari menu del display.
Menu...
Scelta...
Permette
di...

12
Service

Service
(Km/Miglia
prima della
sostituzione)
Visualizzare
i chilometri/
miglia che si
possono ancora
percorrere
prima della
sostituzione.
Olio Visualizzare
il livello
dell'olio.
Azzeramento
L'arresto permanente del lampeggiamento
dell'indicatore è realizzabile da parte di un
riparatore equipaggiato di strumento di diagnosi.
Consultare la lista delle verifiche
nel libretto di manutenzione che è
stato consegnato insieme al veicolo. Per le motorizzazioni 3.0 HDi, il regime
motore è limitato a 3 000 giri/minuto, poi a
1 500 giri/minuto finché non viene effettuata
la sostituzione. Procedere alla sostituzione
dell'olio motore per evitare deterioramenti.
Questa 2ª spia, abbinata alla 1ª,
si accende sul quadro strumenti
quando, non essendo stata effettuata
la sostituzione dell'olio, questo ha
superato una nuova soglia di degradazione. Per
evitare deterioramenti e prima di raggiungere
questo livello, far sostituire l'olio motore .

Page 42 of 186

40


Cambi e volante


MANUALE

Per cambiare marcia agevolmente, premere
sempre a fondo il pedale della frizione.
Per evitare intralci sotto il pedale:


- controllare il posizionamento del
tappetino,

- non sovrapporre mai più tappetini.

Evitare di tenere la mano sul pomello perché
lo sforzo esercitato, anche leggero, può
alla lunga provocare l'usura degli elementi
interni del cambio.
CAMBIO E VOLANTE REGOLAZIONE PROFONDITÀ
VOLANTE
A veicolo fermo, regolare prima il sedile
nella posizione più adatta.
Sbloccare il volante tirando il comando
verso di sé.
Regolare la profondità del volante, quindi
bloccarlo abbassando a fondo il comando.
Per ragioni di sicurezza, queste manovre
non devono essere effettuate durante la
guida.

Retromarcia

Sollevare l'anello sotto il pomello per inserire
la retromarcia. Non inserirla mai prima dell'arresto completo
del veicolo.
Il movimento deve essere effettuato
lentamente per ridurre il rumore
all'inserimento la retromarcia.
La manovra di arretramento è segnalata
all'esterno da un segnale acustico.
Se il veicolo ne è equipaggiato, il
dispositivo di assistenza al parcheggio
si attiva all'inserimento della retromarcia e si
sente un segnale acustico
Vedi il capitolo 4 nella parte
"Assistenza al parcheggio posteriore".

Page 43 of 186

41
2
ALL'AVVIAMENT
O


Avviamento e arresto


AVVIAMENTO E ARRESTO

Posizione MAR
: marcia.
Alcuni accessori possono funzionare.
Posizione AV V
(Avviamento): motorino
d'avviamento.
Il motorino di avviamento viene azionato.
Posizione STOP
: bloccasterzo.
Il contatto è interrotto.


Per un corretto utilizzo in fase di avviamento


Spia antiavviamento
Se si accende, cambiare chiave e
far verificare quella difettosa dalla
rete CITROËN.

Spia preriscaldamento Diesel
Girare la chiave fino alla
posizione MAR
.
Con clima freddo, attendere lo
spegnimento di questa spia poi azionare il
motorino di avviamento (posizione AV V
) fino
all'avviamento del motore.
Se la temperatura è sufficiente, la spia
si accende per meno di un secondo: è
possibile avviare il motore senza attendere.
Spia apertura
Se si accende, significa che
una porta del veicolo non è ben
chiusa, controllare!



Per un corretto utilizzo in fase di arresto


Salvaguardare il motore ed il cambio
Al disinserimento del contatto contatto,
lasciar girare ancora per qualche secondo
il motore, il tempo di permettere al
turbocompressore di tornare al minimo.
Non dare un colpo di acceleratore al
disinserimento del contatto.
E' inutile inserire una marcia dopo aver
parcheggiato il veicolo.



In presenza di basse temperature
In montagna e/o in presenza di
temperature molto basse si consiglia
l'utilizzo di un carburante di tipo "invernale"
adatto a temperature molto rigide.

Page 44 of 186

42


Avviamento e arresto


PARTENZA ASSISTITA IN SALITA

Questa funzione, legata all'ESP, facilita
l'avviamento e si attiva nei seguenti casi:


- il veicolo deve essere fermo, con il
motore avviato, il pedale del freno
premuto,

- il pendio della strada deve essere
superiore al 5%,

- in salita, il cambio deve essere in folle
o con una marcia inserita diversa dalla
retromarcia,

- in discesa, deve essere inserita la
retromarcia.
La funzione HHC (Hill Holder Control) o
Partenza assistita in salita è un'offerta per
rendere più piacevole la guida. Non si tratta
né di un sistema di parcheggio automatico
né di un freno di stazionamento automatico.
Funzionamento

Il pedale del freno e il pedale della frizione
devono essere premuti. Non appena si
rilascia il pedale del freno, si hanno circa
2 secondi per avviare il veicolo, senza che
questo si muova e senza usare il freno di
stazionamento.
In fase di avviamento, la funzione si
disattiva automaticamente riducendo
progressivamente la pressione di frenata.
Durante questa fase è possibile percepire il
rumore tipico di disinserimento meccanico
dei freni, che segnala il movimento
imminente del veicolo.

Anomalia

Quando si verifi ca un'anomalia del
sistema, questa spia si accende
ed è accompagnata da un segnale
acustico, confermato da un messaggio
sul display. Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualifi cato per far verifi care il sistema.

La funzione partenza assistita in salita, si
disattiva nei seguenti casi:


- quando il pedale della frizione è
rilasciato,

- quando il freno di stazionamento è
inserito,

- allo spegnimento del motore,

- quando il motore si blocca.

Page 45 of 186

43
2
ALL'AVVIAMENT
O


Avviamento e arresto

Il sistema Sto
p & Start mette il motore
temporaneamente in stand b
y - modalità
STOP - durante le fasi di sosta nel traffico
(semafori rossi, code, altro...). Il motore si
riavvia automaticamente - modalità
START -
quando si desidera ripartire. Il riavviamento
si effettua in maniera istantanea, rapida e
silenziosa.
Perfettamente adatto all'utilizzo urbano,
lo
Stop & Start permette di diminuire il
consumo di carburante, le emissioni di gas
inquinanti e, in sosta, offre il confort della
t
otale silenziosità.






STOP & START

Funzionamento
Passaggio in modalità STOP del motore
-La spia "S"si accende
sul quadro strumenti ed il
motore si mette in ve
glia. A
veicolo
fermo, posizionare
la leva delle marce in
folle,
poi rilasciare il pedale della
frizione.

L'
arresto automatico del motore è
possibile solo quando si superano
i 10 km
/h, per evitare arresti ripetuti del
motore quando si circola a bassissima
v
elocità.

N
on allontanarsi mai dal veicolo senza
aver interrotto il contatto con la chiave.

N
on effettuare mai rifornimenti
di carburante quando il motore
è in modalità STOP ; interrompere
t
assativamente il contatto con la chiave. Casi particolari : modalità STOP non
disponibile
La modalità STOP non si attiva
quando :
- il sistema s'inizializza,
-la porta del guidatore è aperta,
-la cintura di sicurezza del guidatore è
sganciata,
-l'aria condizionata è attiva,
-il disappannamento del lunotto è
attivato,
- il ter
gicristallo è in modalità di
funzionamento ra
pido,
- la retromarcia
è inserita, in manovra di
parcheggio,
-alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
ri
generazione del filtro antiparticolato,
assistenza alla frenata, tem
peratura
esterna...) lo richiedono per assicurare il
controllo del sistema.


La spia "
S", lampeggia per
qualche secondo e poi si spegne.

Page 46 of 186

44


Avviamento e arresto


Passa
ggio in modalità START del motore
-
La spia "S"
si spegne e il
m
otore si riavvia.
Se dopo un riavviamento automatico in
modalità
START il guidatore non effettua
n
essuna azione sul veicolo nei 3 minuti
successivi, il sistema spegne definitivamente
il motore. Il riavviamento è possibile solo
con la chiave di contatto. Casi particolari : attivazione automatica
della modalità START
La modalità
START si attiva
automat
icamente quando :
- il veicolo si trova non frenato in
pen
denza,
- il tergicristallo è in modalità
funzionamento veloce,
-
l'aria condizionata è attivata,
-
il motore è spento da circa 3 minuti, con
la
funzione Stop & Start,
- alcune condizioni specifiche (carica
della batteria, temperatura del motore,
assistenza in frenata, regolazione della
climatizzazione...) lo richiedono per
assicurare il controllo del sistema o del
v
eicolo.
In questo caso il displa
y del
quadro strumenti mostra
un messaggio; la spia "S"
lampeggia per qualche secondo e
poi si spe
gne.

Per un corretto utilizzo


Con cambio manuale in modalità STOP, in
caso di inserimento di una marcia senza
aver premuto completamente il pedale
della frizione, il riavviamento del motore
e la ripartenza del veicolo potrebbero non
avvenire.

Si accende una spia o appare un messaggio
sul quadro strumenti per ricordare di
premere a fondo il pedale della frizione al
fine di garantire il riavviamento.
Con il motore in modalità ST
OP, se il
guidatore slaccia la cintura di sicurezza e
a
pre una delle porte anteriori, il riavviamento
del motore è possibile solo con la chiave
di contatto.
Si sente un segnale sonoro
accompa
gnato dal lampeggiamento della
spia "S", e, secondo l'equipaggiamento,
appare un messaggio.

Questo funzionamento è del tutto
norma
le.
Con la marcia inserita, il riavviamento
automatico del motore
è permesso
solamente premendo a fondo il pedale della
frizione.

Page 47 of 186

45
2
ALL'AVVIAMENT
O


Avviamento e arresto



Disattivazione
In qualsiasi momento, premere il comando
"
S-OFF"
per disattivare il sistema.
L'accensione della spia sul comando,
accompagnata da un messaggio sul display
del quadro strumenti, segnala la sua presa
in
conto.
Se la disattivazione è stata effettuata
in modalità STOP, il motore si riavvierà
imm
ediatamente.
È necessario disattivare lo Stop & Start
se si vuole permettere il funzionamento
continuo dell'aria condizionata.
La s
pia del comando resta accesa.

Riattivazione

Premere nuovamente il comando "S - OFF" .

Il sistema è nuovamente attivo ; lo
spegnimento della spia sul comando e
la comparsa di un messaggio sul display
del quadro strumenti confermano la
riattivazione.


Anomalia di funzionamento
In caso di anomalia di
funzionamento, il sistema
Stop & Start si disattiva, e si
accen
de la spia di servizio, con un
messaggio sul display del quadro strumenti.
Far verificare dalla rete CITROËN o da un
riparatore qualificato.
In caso di anomalia in modalità
STOP, è
possibile riavviare il motore premendo a
fondo il pedale della frizione o portando la
leva delle marce al punto morto.


Manutenzione


Prima di qualsiasi intervento nel vano
motore,
interrompere tassativamente il
contatto con la chiave, per evitare il rischio
di ferite conse
guenti ad un'attivazione
automatica della modalità STA R T.
Questo sistema necessita una batteria
con tecnologia e caratteristiche
speci
fiche (riferimenti disponibili presso
la rete CITROËN o presso un riparatore
qualificato).
Il monta
ggio di una batteria non referenziata
da CITRO
ËN comporta dei rischi di
m
alfunzionamento del sistema.
Consultare la rubrica 8 nella sezione
"Batteria".

Il sistema Stop & Start richiama
una tecnologia avanzata. Qualsiasi
intervento necessita una
qualifica particolare
che la rete CITROËN garantisce.

Page 48 of 186

46


Dotazioni comfort



INSONORIZZAZIONE

Il veicolo beneficia di evoluzioni tecniche
relative alle sospensioni, che contribuiscono
a mi
gliorare il confort generale e
contribuiscono alla riduzione delle
r
umorosità.


DOTAZIONI DI CONFORT

CONFORT ACUSTICO MEDIANTE
TRATTAMENTO DELLA
CARROZZERIA
Il trattamento antipietrisco del sottoscocca
e dei passaruota consente di ridurre
considerevolmente i rumori e di proteggere
la carrozzeria dalle aggressioni esterne.

Page 49 of 186

47
3
ERGONOMIA E CONFOR
T
COMANDO D'ILLUMINAZIONE

La selezione avviene ruotando la tacca
bianca sulla ghiera.



Indicatori di direzione
(verdi lampeggianti)
Sinistra: verso il basso
Destra: verso l'alto

COMANDI AL VOLANTE

Tutti i fari spenti

Fari anabbaglianti/fari
abbaglianti accesi
Inversione dei fari anabbaglianti/
abbaglianti
Tirare il comando a fondo verso di sé.


Lampeggiamento dei fari

Tirare il comando verso di sé, indipendentemente
dalla posizione della ghiera.


Fari fendinebbia anteriori

Fendinebbia posteriori

Se il veicolo è equipaggiato di fendinebbia
posteriori, questi funzionano con i fari
anabbaglianti o i fari abbaglianti accesi.
Premere uno di questi comandi per
accendere i fari.

I fendinebbia devono essere utilizzati
unicamente in caso di nebbia o neve.
In presenza di cielo sereno o pioggia, sia di
giorno che di notte, i fendinebbia posteriori
sono abbaglianti e quindi vietati.
Devono essere spenti quando non sono più
necessari.



Funzione "autostrada"

Tirare la leva verso il volante, con un impulso,
senza superare il punto di resistenza del
comando d'illuminazione; gli indicatori di direzione
corrispondenti lampeggiano per cinque volte.

Comandi al volante

Page 50 of 186

48 ACCENSIONE AUTOMATICA

Attivazione

Ruotare la ghiera in questa
posizione. I fari si spengono
automaticamente all'interruzione
del contatto.
Non coprire il captatore di luminosità
situato sulla parte centrale alta del
parabrezza.

ACCENSIONE TEMPORIZZATA DEI
FARI (FUNZIONE FOLLOW ME HOME)

Contatto disinserito o chiave sulla
posizione STOP.
Entro 2 minuti dallo spegnimento del motore,
posizionare la chiave di contatto sulla
posizione STOP o estrarre la chiave.
Tirare il comando d'accensione dei fari verso
il volante.
La spia si accende sul quadro
strumenti.
Ogni azione sul comando
d'accensione dei fari, tirato verso
il volante, prolunga la temporizzazione di
30 secondi fino a circa 3 minuti. Una volta
trascorso questo tempo i fari si spengono
automaticamente.
Il comando può essere disattivato tenendo
tirato il comando verso il volante per più di
2 secondi.
Se il veicolo ne è equipaggiato: scendendo
dal veicolo i fari anabbaglianti restano
accesi per la durata stabilita (ad esempio
per uscire da un parcheggio).


Per regolare la sensibilità del captatore
consultare il capitolo 4, nella sezione
"Modalità".

Se il veicolo è equipaggiato di questa
funzione, i fari anabbaglianti si accendono
automaticamente in presenza di poca luce.
In caso di nebbia o neve, è possibile che
il captatore di luminosità rilevi una luce
sufficiente, impedendo ai fari di accendersi
automaticamente. Se necessario, accendere
manualmente gli anabbaglianti.
Si spengono non appena la luminosità torna
ad essere sufficiente.

Comandi al volante

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 ... 190 next >