CITROEN JUMPER 2014 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 81 of 186
79
4
TECNOLOGIA A BORDO
Utilizzando il tasto TRIP
, situato all'estremità
del comando del tergicristallo, si accede alle
informazioni seguenti:
- Temperatura esterna
Indica la temperatura all'esterno del
veicolo.
- Autonomia
Indica i chilometri che possono essere
percorsi con il carburante rimanente nel
serbatoio, in funzione dei consumi medi
degli ultimi chilometri percorsi.
- Velocità media A
Velocità media calcolata dall'ultimo
azzeramento del computer (contatto
inserito).
- Durata del percorso A
Indica il tempo trascorso dall'ultimo
azzeramento del computer.
- Distanza A
Indica la distanza percorsa dall'ultimo
azzeramento del computer.
- Consumo medio A
Indica la quantità media di carburante
consumato dall'ultimo azzeramento del
computer.
- Consumo istantaneo A
Quantità media di carburante consumata
negli ultimi secondi.
COMPUTER DI BORDO
Se il TRIP B è attivato nel menu MODE
:
- Distanza B
- Consumo medio B
- Velocità media B
- Durata del percorso B
Computer di bordo
Page 82 of 186
80
Modo
MODE
Configurazione - Personalizzazione
Se il veicolo ne è equipaggiato, il pannello
di comando collocato a sinistra del
volante consente l'accesso a dei menu di
personalizzazione di alcuni equipaggiamenti.
Sono proposte 7 lingue: italiana, inglese,
tedesca, francese, spagnola, portoghese,
olandese.
Per motivi di sicurezza, alcuni menu sono
accessibili unicamente a contatto disinserito.
Display 1 del quadro strumenti
Se il veicolo ne è equipaggiato, è possibile
accedere ai menu 1 (Speed), 4 (Hour),
8 (Unit), 10 (Buzz), 13 (Bag P) e 14.
- di scorrere verso l'alto all'interno di
un menu,
- di aumentare un valore.
- di scorrere verso il basso all'interno
di un menu,
- di diminuire un valore.
Display 2 del quadro strumenti
Se il veicolo ne è equipaggiato, è possibile
accedere a tutti i menu.
Il tasto MODE consente:
- di accedere ai menu ed ai
sottomenu,
- di confermare la scelta all'interno di
un menu,
- di uscire dai menu.
Una pressione prolungata consente di
tornare alla videata principale.
Questo tasto consente:
Questo tasto consente:
Page 83 of 186
81
4
TECNOLOGIA A BORDO
Modo
Menu…
Premere...
Sottomenu...
Premere...
Scegliere…
Confermare
e uscire
Consente di...
1 Bip Velocità
(Speed)
ON
Aumentare
Attivare/disattivare il segnale
acustico indicante il superamento
della velocità programmata e
scegliere la velocità.
Diminuire
OFF
2
Captatore
fari
Aumentare
Regolare la sensibilità del captatore
di luminosità (da 1 a 3).
Diminuire
3
Dati
Trip B
Attivare
Visualizzare una seconda
distanza "Trip B".
Disattivare
4
Regola ora
(Hour)
Ora/Minuti
Aumentare
Regolare l'orologio.
Diminuire
Formato ora
24
Scegliere la modalità di
visualizzazione dell'orologio.
12
5
Regola
data
Anno/Mese/
Giorno
Attivare
Regolare la data.
Disattivare
6
Vedi radio
ON
Visualizzare il nome della
stazione.
OFF
7
Autoclose
In movimento
ON
Attivare/disattivare il bloccaggio
automatico delle porte oltre i
20 chilometri orari. OFF
Page 84 of 186
82
Modo
Menu…
Premere...
Sottomenu...
Premere...
Scegliere…
Confermare
e uscire
Consente di...
8
Unità misura
(Unit)
Distanza
Km
Scegliere l'unità di
visualizzazione della distanza.
Miles
Consumi
km/l
Scegliere l'unità di
visualizzazione dei consumi.
l/100 km
9
Lingue
Lista delle lingue
disponibili
Scegliere la lingua di
visualizzazione.
10
Volume
avvisi
(Buzz)
Aumentare
Aumentare/diminuire il volume
degli annunci o del segnale
sonoro dell'allarme. Diminuire
11
Volume
tasti
Aumentare
Aumentare/diminuire il volume
dei tasti.
Diminuire
12
Service
Service (Km/
miglia prima della
manutenzione)
Visualizzare il numero di
chilometri/miglia rimanenti prima
della prossima manutenzione.
Olio Visualizzare il livello dell'olio.
13
Airbag
Passeggero
(BAG P) ON Si
Attivare l'Airbag passeggero.
No
OFF
Si
Disattivare l'Airbag passeggero.
No
14
Uscita
menu
Uscire dal menu. Premendo
sulla freccia in basso si torna al
primo menu.
Page 85 of 186
83
4
TECNOLOGIA A BORDO
Parcheggio assistito
ASSISTENZA SONORA AL PARCHEGGIO POSTERIORE
Se il veicolo ne è equipaggiato, il sistema è
composto da quattro captatori di prossimità
situati sul paraurti posteriore, in grado di
rilevare gli ostacoli: persone, veicoli, alberi,
barriere, che si trovano dietro al veicolo in
manovra.
Tuttavia, vi sono oggetti la cui grandezza
o spessore vengono individuati all'inizio
della manovra, ma che non lo sono più
a fine manovra, come zone cieche tra
i sensori e sotto i sensori. Ad esempio:
paletti, segnalazioni di cantieri o cordoli di
marciapiedi.
Inserire la retromarcia
L'informazione di prossimità è data da un
segnale acustico, sempre più rapido man
mano che il veicolo si avvicina all'ostacolo.
Quando la distanza "dietro al veicolo/
ostacolo" è inferiore a trenta centimetri circa,
il segnale acustico diventa continuato.
Questo sistema non può in alcun caso
sostituire la vigilanza e la responsabilità del
guidatore.
Interrompere la funzione assistenza
al parcheggio
Posizionare la leva del cambio in folle.
Malfunzionamento
Se questa spia si accende sul
quadro strumenti, consultare la
rete CITROËN.
Se il veicolo è dotato di
questo display, appare
un messaggio.
Per un corretto utilizzo
In condizioni di cattivo tempo o in inverno,
accertarsi che i captatori non siano coperti
da fango, brina o neve.
Page 86 of 186
84
Telecamera per la retromarcia
TELECAMERA DI RETROMARCIA
Se il veicolo ne è equipaggiato, la
telecamera è collocata nella parte posteriore
del furgone, all'altezza della terza luce di
stop.
Trasmette le riprese al display posizionato
nella cabina di guida. Questa visione
posteriore è un aiuto per le manovre di
retromarcia.
Display
La telecamera trasmette le immagini ad un
display LCD orientabile da 4 o 6,5 pollici a
colori, che sostituisce il retrovisore interno.
Premere il tasto e sistemare il display nella
posizione desiderata.
Azionamento
Con la chiave inserita in posizione marcia,
aprire il display.
La telecamera si attiva non appena si
inserisce la retromarcia e rimane attiva
fino a circa 15 km orari. La telecamera si
disattiva oltre i 18 km orari.
Quando si inserisce la marcia in avanti,
l'ultima immagine rimane visualizzata per
circa 5 secondi poi si spegne.
Richiudere il display.
Tasti
Regolazione della luminosità.
Regolazione della
retroilluminazione.
ON/OFF consente di ricevere
riprese posteriori senza aver
inserito la retromarcia.
Page 87 of 186
85
4
TECNOLOGIA A BORDO
Telecamera per la retromarcia
Regolazioni iniziali
Con la retromarcia non inserita,
tenere premuto il tasto ON/OFF
per circa 3 secondi. Il tasto
lampeggia 2 volte per confermare
la reinizializzazione.
Visualizzazione dei messaggi d'allarme sul
display
Nella posizione ON, delle informazioni in
formato testo accompagnano la manovra e
vengono visualizzate sul display:
- ad o
gni inserimento della retromarcia,
appare un messa
ggio prima della
trasm
issione della prima ripresa,
-a 18 km orari in retromarcia, la ripresa
posteriore scompare e il display passa
in "Stand b
y". Il ritorno ad una velocità
in
feriore a 15 km orari fa riapparire le
riprese.
Cambio della lingua
Con retromarcia non inserita, premere
simultaneamente il tasto ON/OFF e un tasto
qualsiasi.
Far scorrere le lingue premendo ON/OFF.
Una volta selezionata la lingua, attendere
circa 3 secondi affinché venga memorizzata.
Per un corretto utilizzo
Nelle condizioni ottimali del veicolo
(posizione sulla carreggiata, livello di carico)
la zona di visibilità massima coperta dalla
telecamera ha una profondità di campo di
3 m di lunghezza per una larghezza di 5,5 m
circa.
La zona di visibilità può variare secondo
le condizioni meteorologiche esterne
(luminosità, pioggia, neve, nebbia, ...),
secondo il carico del veicolo ed il suo
posizionamento sulla carreggiata.
Si prega di riporre il display nel suo
alloggiamento quando non viene utilizzato.
Per pulire la telecamera e il display, evitare
di utilizzare un detergente o un attrezzo che
rischi di rigarli.
Utilizzare un panno non abrasivo o un
piumino.
Se dopo un urto, il vetro del display è rotto
e lascia fuoriscire un liquido cristallino, non
toccarlo.
In caso di contatto con la pelle, lavare
immediatamente con acqua e sapone.
Rivol
gersi alla rete CITROËN per far
riparare il display.
Page 88 of 186
86
Sospensione pneumatica
SOSPENSIONE PNEUMATICA
Se il veicolo è dotato di sospensione
pneumatica, è possibile modificare l'altezza
della soglia posteriore, allo scopo di
facilitare il carico o lo scarico.
Il pannello dei comandi è collocato sulla
plancia di bordo.
Si hanno a disposizione un livello nominale
e 6 livelli di variazione della soglia in
elevazione (da +1 a +3) o in abbassamento
(da -1 a -3). Ciascun livello raggiunto viene
visualizzato sul display del quadro strumenti.
Correzione manuale della soglia di
carico
Alzare: regolazione della soglia del
pianale verso l'alto
Una pressione veloce del
comando, per selezionare il
livello superiore. Ogni pressione
(diodo acceso) aumenta di un
livello: da +1 a +3.
Una pressione lunga seleziona il livello
massimo (+3).
Abbassare: regolazione della soglia del
pianale verso il basso
Una pressione veloce del
comando, per selezionare il
livello inferiore.
Ogni pressione (diodo acceso)
diminuisce di un livello: da -1 a -3.
Una pressione lunga seleziona il livello
minimo (-3).
Page 89 of 186
87
4
TECNOLOGIA A BORDO
Sospensione pneumatica
Disattivazione
Una pressione dei due comandi
contemporaneamente disattiva il sistema. I
diodi restano accesi.
Ritorno alla soglia nominale
Premere più volte in senso inverso rispetto
al livello della posizione visualizzata.
Riattivazione
Una nuova pressione lunga dei due comandi
contemporaneamente riattiva il sistema. I
diodi si spengono.
Correzione automatica della soglia
di carico
Oltre una velocità di 20 km/h, il sistema
ristabilisce automaticamente l'altezza della
soglia posteriore al suo livello nominale.
Spia
Attenersi al capitolo 2, rubrica "Posto
guida".
Per un corretto utilizzo
Se si marcia con un'altezza di soglia troppo
alta o troppo bassa si rischia di danneggiare
gli elementi sotto la scocca.
L'altezza della soglia può regolarsi
automaticamente in funzione di eventuali
cambiamenti di temperatura o di carico.
Non utilizzare questo comando nei seguenti
casi:
- se i deve lavorare sotto il veicolo,
- per sostituire una ruota,
- trasporto del veicolo via camion, treno,
traghetto, nave, ...
Oltre una velocità di 5 km/h, il sistema
si riattiva automaticamente.
Page 90 of 186
88
Cronotachigrafo
CRONOTACHIGRAFO
Se il veicolo ne è equipaggiato, consente
di memorizzare nell'apparecchio e in una
scheda inserita tutti i dati relativi al veicolo.
Esempio: all'inizio di ogni percorso o ad ogni
cambio di squadra. Quando la scheda è inserita, tutti i dati
possono essere:
- visualizzati sul display del tachigrafo,
- stampati,
- trasferiti su supporti di memorizzazione
esterni mediante interfaccia. Per maggiori informazioni, consultare la
documentazione fornita dal costruttore del
cronotachigrafo.
Se il veicolo è dotato di un cronotachigrafo,
si raccomanda di scollegare il morsetto (-)
della batteria (situata sotto il pianale lato
sinistro, nella cabina) in caso di sosta
prolungata del veicolo di oltre 5 giorni.