CITROEN JUMPER 2015 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 221 of 248
03
10.55
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP10B_AUTORADIO_FIAT-4_ED01-2014
RADIO
L'RDS, se visualizzato, permette di continuare ad ascoltare la stessa stazione grazie alla ricerca di frequenza. Tuttavia, in alcune condizioni, la ricerca di questa stazione RDS non è garantita in tutto il Paese, le stazioni radio non coprono il 100% del territorio, in caso di ricezione più debole, la frequenza passa su una stazione regionale.
Premere il tasto " MENU " .
La funzione TA (Trafi c Announcement) rende prioritario l'ascolto dei messaggi d’allerta TA. Per essere attiva, questa funzione necessita la buona ricezione di una stazione radio che emetta questo tipo di messaggio. Dall'emissione di una info sul traffi co, il media in corso di ascolto s’interrompe automaticamente per diffondere il messaggio TA. L’ascolto normale del media riprende dalla fi ne dell'emissione del messaggio.
Selezionare " Informazioni stradali (TA) " poi premere per attivare o disattivare la ricezione degli annunci sul traffi co.
Premere il tasto MENU.
Selezionare " Regionale " poi premere per attivare o disattivare l'RDS.
Selezionare "Frequenza alternativa (FA)" poi premere per attivare o disattivare la frequenza.
Se la funzione " Regionale " è attivata, il sistema può cercare la migliore frequenza disponibile in qualsiasi momento.
RDS
Frequenza alternativa (FA)
Ascoltare i messaggi TA
Page 222 of 248
04
10.56
SISTEMI MULTIMEDIALI
Lettore USB
Inserire la chiavetta USB nella presa USB o collegare la periferica USB alla presa USB con un cavo adatto (non fornito).
Il sistema crea delle liste di lettura (memoria temporanea) e il tempo di creazione può richiedere da pochi secondi ad alcuni minuti al primo collegamento.
Diminuire il numero di fi les che non siano musicali ed il numero della rubrica permette di diminuire il tempo d'attesa.
Le liste di lettura vengono aggiornate ad ogni interruzione del contatto o collegamento di una chiavetta USB. Tuttavia, l'autoradio memorizza queste liste e se non sono state modifi cate, il tempo di caricamento sarà ridotto.
Utilizzare l'entrata ausiliaria (AUX)
(cavo audio non fornito) (cavo audio non fornito)
Utilizzare l'entrata ausiliaria (AUX)
(cavo audio non fornito)
Utilizzare l'entrata ausiliaria (AUX)
Collegare l'equipaggiamento portatile (lettore MP3, …) alla presa JACK utilizzando un cavo audio.
Le funzioni del dispositivo collegato alla presa "AUX" sono gestite direttamente dallo stesso: il cambio di brano/ cartella/playlist o il controllo dell'inizio/fi ne/pausa della lettura mediante i comandi sul frontalino o sui comandi al volante non è quindi possibile.
Non lasciare il cavo del lettore portatile collegato alla presa AUX dopo la deconnessione, per evitare possibili rumori provenienti dagli altoparlanti.
Page 223 of 248
04
10.57
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP10B_AUTORADIO_FIAT-4_ED01-2014
SISTEMI MULTIMEDIALI
MP3, lettore USB
Informazioni e consigli
Il sistema supporta i lettori portatili USB Mass Storage, i BlackBerry ®
o i lettori Apple ® attraverso le prese USB. Il cavo di adattamento non ® attraverso le prese USB. Il cavo di adattamento non ®
è fornito.
Le altre periferiche, non riconosciute dal sistema durante la connessione, devono essere collegate alla presa ausiliaria mediante un cavo Jack (non fornito).
Per essere letta, una chiavetta USB deve essere formattata in FAT 32.
Il sistema non supporta il funzionamento di due apparecchi identici collegati contemporaneamente (due chiavi, due lettori Apple ® ) ma è ® ) ma è ®
possibile collegare una chiavetta USB e un lettore Apple®.
Si raccomanda l'utilizzo di cavi USB originali Apple ® per garantire un ® per garantire un ®
utilizzo conforme.
Si consiglia di nominare il fi le con meno di 20 caratteri ed escludendo i caratteri speciali (ad es.: " " ? ; ù) onde evitare problemi di lettura o di visualizzazione.
Connessione lettori APPLE®
Collegare il lettore Apple® alla presa USB ® alla presa USB ®
mediante un cavo adatto (non fornito).
La lettura inizia automaticamente.
Il pilotaggio si effettua mediante i comandi del sistema audio.
Le classifi cazioni disponibili sono quelle del lettore portatile collegato (artisti / album / generi / playlist / libri audio / podcast).
La classifi cazione utilizzata per default è quella per artista. Per modifi care la classifi cazione utilizzata, risalire nello schema fi no al primo livello poi selezionare la classifi cazione preferita (ad esempio: playlist) e confermare per scendere nello schema fi no al brano desiderato.
La versione del software dell'autoradio potrebbe essere incompatibile con la generazione del proprio lettore Apple®.
Page 224 of 248
05
10.58
TELEFONO
Abbinare un telefono Bluetooth
Prima connessione
Per ragioni di sicurezza e poiché richiedono una particolare attenzione da parte del guidatore, le operazioni di abbinamento tra il telefono cellulare Bluetooth e il sistema kit viva voce dell'autoradio devono essere effettuate a veicolo fermo .
Selezionare "Collegare il tel." per iniziare la procedura di salvataggio e cercare il nome del sistema sul telefono cellulare.
Durante il salvataggio, appare una videata che indica lo stato d'avanzamento dell'operazione.
Inserire con la tastiera del telfono il codice PIN visualizzato sul display del sistema o confermare sul telefono cellulare il PIN visualizzato.
Premere sul tasto " Phone ".
Se nel sistema non è ancora stato salvato nessun telefono cellulare, sul display appare una videata speciale.
Attivare la funzione Bluetooth del telefono e accertarsi che sia "visibile da tutti" (confi gurazione del telefono).
In caso di non riuscita, si consiglia di disattivare e riattivare la funzione Bluetooth del telefono.
Al termine della procedura di salvataggio, appare una videata con la scritta " Connessione riuscita ":
Confermare per far apparire i menu.
Il menu telefono permette di accedere in particolare alle seguenti funzioni: " List. chiamate ", " Contatti " * , " Tast. num. " .
* Se la compatibilità del materiale del telefono è totale.
Page 225 of 248
05
10.59
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP10B_AUTORADIO_FIAT-4_ED01-2014
Ricevere una chiamata
Una chiamata in entrata è annunciata da una suoneria e da una fi nestra che appare in sovrapposizione sul display.
Premere questo tasto per rispondere ad una chiamata in arrivo.
Oppure premere questo tasto dei comandi al volante per accettare la chiamata in arrivo.
Chiamata in uscita
Selezionare " Contatti " per accedere alla rubrica, poi navigare con il comando.
Selezionare " Lista chiamate " per accedere agli ultimi numeri composti.
Per comporre un numero, utilizzare " Tastiera num. " del sistema.
TELEFONO
Riagganciare
Per rifi utare una chiamata, premere questo tasto dei comandi al volante.
Page 226 of 248
06
10.60
REGOLAZIONI
Premere il tasto " MENU " . Premere il tasto " MENU " .
Le regolazioni audio sono diverse e indipendenti per ogni modalità sonora.
Regolazione del sistema Audio
Selezionare " Regolazioni del sistema " poi premere per visualizzare la lista delle regolazioni e per attivare o disattivare le opzioni:
- " Reinizializzare valore per default "
- " Tempo 20 min. per spegnersi "
- " Limite del volume all'avviamento "
- " Automatico "
Selezionare " Audio " poi premere per visualizzare la lista delle regolazioni e per attivare o disattivare le opzioni:
- " Alti "
- " Medi "
- " Bassi "
- " Balance "
- " Volume adattato in funzione della velocità "
- " Loudness "
Page 227 of 248
07
10.61
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP10B_AUTORADIO_FIAT-4_ED01-2014
COMANDI VOCALI
Informazioni - Utilizzi
Per accertarsi che i comandi vocali siano sempre riconosciuti dal sistema, si consiglia di seguire i seguenti suggerimenti:
- parlare con un tono di voce normale,
- prima di parlare, attendere sempre il "bip" (segnale acustico),
- il sistema è in grado di riconoscere i comandi vocali forniti, indipendentemente dal sesso, dal tono e dall'infl essione della voce della persona che li pronuncia,
- se possibile, ridurre al massimo il rumore all'interno dell'abitacolo,
- prima di pronunciare i comandi vocali, chiedere agli altri passeggeri di non parlare. Il sistema riconosce i comandi indipendentemente da chi li impartisce, ma se più persone parlano contemporaneamente potrebbe riconoscere dei comandi diversi rispetto a quello che gli viene chiesto,
- per un funzionamento ottimale, si consiglia di chiudere i vetri ed eventualmente il tetto (per versioni/mercati, in cui è previsto) per evitare qualsiasi disturbo esterno.
Anziché toccare il display, è possibile utilizzare la voce per dare dei comandi al sistema.
Comandi al volante
Questo tasto permette di attivare la modalità riconoscimento vocale "Telefono", che permette di effettuare le chiamate, visualizzare le chiamate recenti/ricevute/effettuate, visualizzare la rubrica, etc.
Ogni volta che si preme un tasto, viene emesso un "bip" (segnale acustico) e il display visualizza una videata di suggerimenti che chiede all'utilizzatore di pronunciare un comando.
Questo tasto permette di attivare la modalità di riconoscimento vocale "Radio/Media" che permette di sintonizzare una stazione radio specifi ca o una frequenza radio AF/FMspecifi ca, leggere un brano o un album contenuto in una chiavetta USB/iPod/CD MP3.
L’utilizzo rapido dell’interazione vocale si realizza se questi tasti sono premuti durante un messaggio vocale del sistema, permette di pronunciare direttamente un comando vocale.
Ad esempio, se il sistema sta pronunciando un messaggio vocale di aiuto e se si conosce il comando da dare al sistema, premendo questi tasti, il messaggio vocale viene interrotto ed è possibile pronunciare direttamente il comando vocale voluto (evitando così di dover ascoltare il messaggio vocale d'aiuto completo).
Quando il sistema è in attesa di un comando vocale da parte dell’utilizzatore, una pressione di questi tasti chiude la sessione vocale.
Page 228 of 248
07
10.62
Questi comandi possono essere effettuati a partire da qualsiasi videata dopo aver premuto il tasto di riconoscimento vocale o telefono situato sul volante, a condizione che nessuna chiamata telefonica sia in corso.
COMANDI VOCALI
Comandi vocali globali
Livello 1Livello 2Livello 3Commenti
Aiuto Fornisce un aiuto generico all'utilizzatore proponendogli alcuni comandi disponibili.
Annulla Chiude la sequenza vocale in corso.
Ripeti Ripete all’utilizzatore l'ultimo messaggio vocale pronunciato.
Tutor vocale Fornisce una descrizione dettagliata all'utilizzatore sul modo di utilzzo del sistema vocale.
Page 229 of 248
07
10.63
JUMPER-PAPIER_IT_CHAP10B_AUTORADIO_FIAT-4_ED01-2014
COMANDI VOCALI
Comandi vocali "Telefono"
Livello 1Livello 2Livello 3Azioni
Chiama * Mario Rossi Compone il numero di telefono abbinato al contatto.
Chiama * Mario RossiTelefono cellulare Compone il numero di telefono con la descrizione telefono cellulare abbinata al contatto.
Chiama il numero0123456789 Chiama il numero 0123456789.
Chiama di nuovo Chiama il numero o il contatto dell'ultima chiamata effettuata.
Richiama Chiama il numero o il contatto dell'ultima chiamata ricevuta.
Ultime chiamate * Visualizza la lista completa delle ultime chiamate: effettuate, non risposte e ricevute.
Chiamate effettuate * Visualizza la lista delle chiamate effettuate.
Chiamate effettuate * Visualizza la lista delle chiamate non risposte.
Se un telefono è collegato al sistema questi comandi vocali possono essere effettuati da qualsiasi videata principale dopo aver premuto il tasto telefono situato sul volante, a condizione che non ci sia una chiamata telefonica in corso.
Se nessun telefono è collegato, un messaggio vocale annuncia: "Nessun telefono collegato. Collegare un telefono e riprovare" e la sequenza vocale verrà chiusa.
* Questa funzione è disponibile solamente se il telefono collegato al sistema supporta il caricamento della rubrica e le ultime chiamate se il caricamento è stato effettuato.
Page 230 of 248
07
10.64
COMANDI VOCALI
Comandi vocali "Telefono"
Livello 1Livello 2Livello 3Commenti
Chiamate ricevute * Visualizza la lista delle chiamate ricevute.
Rubrica * Visualizza la rubrica del telefono collegato.
Cerca * Mario Rossi Visualizza il contatto Mario Rossi presente nella rubrica con tutti i numeri salvati.
Cerca * Mario RossiTelefono cellulare Visualizza il numero di telefono con la descrizione telefono cellulare associato al contatto Mario Rossi.
Se il telefono permtte di salvare il "Nome" (Mario) e del "Cognome" (Rossi) in due campi separati, effettuare i seguenti comandi vocali:
- "Chiama"; "Mario"; "Rossi" o "Chiama"; "Rossi"; "Mario".
- "Cerca"; "Mario"; "Rossi" o "Cerca"; "Rossi"; "Mario".
* Questa funzione è disponibile unicamente se il telefono collegato al sistema supporta il telecaricamento della rubrica e le ultime chiamate telefoniche e se il telecaricamento è stato effettuato.
È possibile sostituire la descrizione "Telefono cellulare" con altre tre descrizioni disponibili "Casa"; "Uffi cio"; "Altro".