CITROEN NEMO 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Page 151 of 180
149
7
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di un fusibile
SOSTITUZIONE DI UN FUSIBILE
Le due scatole dei fusibili sono collocate
sulla plancia di bordo lato conducente e
sotto il cofano motore.
Sostituzione di un fusibile
Prima di sostituire un fusibile, è necessario
conoscere la causa del guasto e porvi
rimedio. I numeri dei fusibili sono indicati
sulla scatola dei fusibili.
Per estrarre il fusibile utilizzare sempre
la pinza speciale, e verificare lo stato del
filamento.
Sostituire sempre un fusibile difettoso
con un fusibile d'intensità equivalente
(dello stesso colore).
Se l'anomalia si ripete subito dopo
aver cambiato il fusibile, far verificare
l'equipaggiamento elettrico dalla rete
CITROËN o da un riparatore qualificato.
Accesso ai fusibili nel cruscotto
- Per accedere ai fusibili nel cruscotto,
rimuovere le 2 viti mediante la chiave di
contatto e ribaltare la scatola.
CITROËN declina qualsiasi
responsabilità per le spese derivanti
dalla riparazione del veicolo o le disfunzioni
derivanti dall'installazione di accessori
ausiliari non forniti, non consigliati dalla
rete CITROËN e non installati in base alle
istruzioni, in particolare qualora i consumi
di tutti i dispositivi supplementari collegati
superino i 10 milliampère.
A.
Corretto.
B.
Non corretto.
C.
Pinza.
Accesso ai fusibili nel vano motore
- Per accedere ai fusibili nel vano motore,
togliere il connettore del faro anteriore
sinistro, e sganciare il coperchio della
scatola.
Page 152 of 180
150
Sostituzione di un fusibile
Tabella dei fusibili del cruscotto,
lato guidatore
Riferimento
Amperaggio
Funzioni
F12
7,5 A Alimentazione faro anabbagliante destro
F13
7,5 A Alimentazione faro anabbagliante sinistro - correttore dei
proiettori
F31
5 A Interruttore alimentazione calcolatore motore
F32
7,5 A Faro anteriore - plafoniera anteriore - luce plafoniera posteriore
F36
10 A Autoradio - predisposizione telefono cellulare - pannello di
comando aria condizionata - presa diagnosi EODB
F37
5 A Fanalino di stop - quadro strumenti
F38
20 A Bloccaggio delle porte
F43
15 A Pompa tergicristallo
F47
20 A Alimentazione motore alzacristallo guidatore
F48
20 A Alimentazione motore alzacristallo passeggero
F49
5 A Calcolatore assistenza al parcheggio - interruttore
illuminazione posteriore - retrovisori esterni elettrici -
calcolatore allarme volumetrico
F50
7,5 A Calcolatore airbag
F51
7,5 A Interruttore sul pedale dello stop - interruttore sul pedale
della frizione - comando dei retrovisori esterni elettrici -
centralina sistema Bluetooth
F53
5 A Quadro strumenti - fanalini fendinebbia posteriori
Page 153 of 180
151
7
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di un fusibile
Riferimento
Amperaggio
Funzioni
F41
7,5 A Sbrinamento retrovisori esterni.
F94
15 A Accendisigari.
F96
15 A Presa accessori 12 V.
F97
10 A Sedile riscaldato lato guida.
F98
10 A Sedile riscaldato lato passeggero.
Page 154 of 180
152
Sostituzione di un fusibile
Riferimento
Amperaggio
Funzioni
F01
60 A Calcolatore.
F02
40 A Ventilatore abitacolo.
F03
20 A Alimentazione motorino d'avviamento.
F04
40 A Alimentazione pompa blocco idraulico ABS.
F06
30 A Comando gruppo moto ventilatore mono velocità.
F07
40 A Comando gruppo moto ventilatore massima velocità.
F08
30 A Pompa gruppo aria condizionata.
F09
15 A Fascio gancio traino.
F10
10 A Avvisatore acustico.
F11
10 A Alimentazione carica secondaria controllo motore.
F14
15 A Fari abbaglianti.
F15
15 A Presa accessori 12 V.
Tabella dei fusibili nel vano motore
Page 155 of 180
153
7
GUIDA RAPIDA
Sostituzione di un fusibile
Riferimento
Amperaggio
Funzioni
F16
7,5 A Calcolatore controllo motore - calcolatore e leva cambio manuale pilotato - bobina relais T20.
F17
15 A Alimentazione bobina accensione - iniettori - centralina controllo motore (1.3 HDi).
F18
7,5 A Calcolatore controllo motore (1.3 HDi) - bobina relais T09 (1.3 HDi).
F19
7,5 A Compressore aria condizionata.
F20
30 A Alimentazione lunotto termico, riscaldatori sbrinamento retrovisori elettrici esterni.
F21
15 A Pompa del carburante (1.4 benzina e 1.3 HDi).
F22
20 A Calcolatore controllo motore (1.3 HDI).
F23
20 A Alimentazione elettrovalvola blocco idraulico ABS.
F24
7,5 A ABS.
F30
15 A Fari fendinebbia.
F81
60 A Scatola preriscaldamento (1.3 HDi).
F82
30 A Pompa cambio manuale pilotato - alimentazione cambio manuale pilotato.
F84
10 A Calcolatore ed elettrovalvole cambio manuale pilotato.
F85
30 A Accendisigari - presa accessori 12 V.
F87
7,5 A
Fanalini di retromarcia - captatore presenza acqua nel gasolio - flussometro -
bobine relais T02, T05, T14, T17 e T19 (tranne 1.3 HDi).
5 A Fanalini di retromarcia - captatore presenza acqua nel gasolio - flussometro -
bobine relais T02, T05, T14, T17 e T19 - captatore stato di carica della batteria (1.3 HDi).
Page 156 of 180
154
Farsi trainare
TRAINO DEL VEICOLO
L'anello amovibile di traino è collocato
nell'astuccio dietro il sedile del conducente
(Furgone) o dietro il sedile posteriore
(Combi/Tepee).
Dalla parte anteriore
Nel paraurti anteriore, sganciare il
coperchietto con un attrezzo piatto.
Avvitare al massimo l'anello amovibile di
rimorchio.
Poi agganciare la barra di traino all'anello.
Sbloccare lo sterzo girando la chiave di
contatto di una tacca, e disinserire il freno di
stazionamento.
Accendere il segnale d'emergenza dei due
veicoli.
Partire lentamente e circolare a bassa
velocità, per un breve tragitto.
Sul veicolo trainato, è necessario
collocare la leva delle marce in folle; il
mancato rispetto di questa particolarità
può provocare il deterioramento di alcuni
organi (freni, trasmissioni...) e all'assenza
di assistenza in frenata al riavviamento del
motore.
Dalla parte posteriore
Nel paraurti posteriore, sganciare il
coperchietto dal basso con un attrezzo
piatto.
Avvitare al massimo l'anello amovibile di
traino.
Poi agganciare la barra di traino all'anello.
Accendere il segnale d'emergenza dei due
veicoli.
Partire lentamente e circolare a bassa
velocità, per un breve tragitto.
Consigli generali
Rispettare la legislazione in vigore nel
proprio Paese.
Verificare che il peso del veicolo trainante
sia superiore a quello del veicolo trainato.
Il guidatore deve rimanere al volante del
veicolo trainato.
Durante il traino è vietata la circolazione su
autostrada e su strade a scorrimento veloce.
In caso di traino con le quattro ruote
appoggiate a terra, utilizzare sempre una
barra di traino omologata; le corde e le
cinghie sono vietate.
Se il traino è effettuato a motore spento,
assenza di servofreno e di servosterzo.
Per il traino nei seguenti casi, ricorrere
tassativamente all'intervento di un
professionista:
- veicolo in panne su autostrada o su vie a
scorrimento veloce,
- impossibilità di mettere il cambio in folle,
di sbloccare lo sterzo, di disinserire il
freno di stazionamento,
- traino con solo due ruote appoggiate a
terra,
- assenza di barra di traino omologata...
Page 157 of 180
155
7
GUIDA RAPIDA
Elementi di identifi cazione
ELEMENTI DI IDENTIFICAZIONE
A. Targhetta costruttore
1. Numero di serie del veicolo.
2. Peso totale autorizzato del veicolo a
pieno carico.
3. Peso totale autorizzato del veicolo a
pieno carico più rimorchio.
4. Peso massimo sull'asse anteriore.
5. Peso massimo sull'asse posteriore.
B. Numero di serie sulla carrozzeria
C. Codice vernice
D. Numero di serie sulla plancia di bordo
E. Pressione dei pneumatici
Page 158 of 180
156
Carburante
RIFORNIMENTO CARBURANTE
Capacità del serbatoio: circa 45
litri.
Livello minimo di carburante
Quando il livello minimo del
serbatoio viene raggiunto,
questa spia luminosa si accende.
Dal momento dell'accensione,
rimangono circa 6 litri di
carburante. Effettuare rapidamente un
rifornimento di carburante per evitare di
rimanere senza . Il rifornimento di carburante deve avvenire
con il motore spento.
- Aprire lo sportellino del serbatoio.
- Tenere il tappo con una mano.
- Con l'altra mano, introdurre la chiave e
girare di un terzo di giro.
- Togliere il tappo e agganciarlo
all'apposita staffa, sul lato interno dello
sportellino.
CIRCUITO DEL CARBURANTE
DISATTIVATO
In caso di urto importante, un dispositivo
interrompe automaticamente l'afflusso di
carburante al motore e l'alimentazione
elettrica del veicolo.
Questo dispositivo attiva inoltre lo
sbloccaggio automatico delle porte e
l'accensione delle plafoniere. Un messaggio
appare sul display del quadro strumenti, a
seconda della versione del veicolo.
Mettere la chiave in posizione STOP per
evitare che la batteria si scarichi.
Verificare l'assenza di odore e di fuoriuscita
di carburante all'esterno del veicolo.
Con il sistema Stop & Start, non effettuare
mai un rifornimento di carburante quando
il motore è in modalità STOP; interrompere
tassativamente il contatto girando la chiave.
Quando lo sportellino del serbatoio
è aperto, un sistema di sicurezza
impedisce lo scorrimento della porta
laterale (Combi).
Un'etichetta incollata all'interno dello
sportellino ricorda il tipo di carburante da
usare.
L'apertura del tappo può provocare un
rumore di aspirazione d'aria. Questa
depressione, assolutamente normale,
è provocata dalla tenuta del circuito del
carburante.
Quando si fa il pieno, non insistere oltre
il terzo scatto della pompa, altrimenti
potrebbero prodursi delle anomalie di
funzionamento.
Dopo aver riempito il serbatoio chiudere a
chiave il tappo e richiudere lo sportellino.
Page 159 of 180
157
7
Carburante
Riattivazione
Per ripartire, ripristinare manualmente
l'alimentazione di carburante e
l'alimentazione elettrica:
- chiave in posizione STOP , mettere la
chiave in posizione MAR ,
- portare completamente verso l'alto il
comando degli indicatori di direzione,
- riportarlo in posizione "Arresto",
- portare completamente verso il basso il
comando degli indicatori di direzione,
- riportarlo di nuovo in posizione "Arresto",
- portarlo di nuovo completamente verso
l'alto,
- riportarlo di nuovo in posizione "Arresto",
- portarlo di nuovo in posizione
completamente verso il basso,
- riportarlo di nuovo in posizione "Arresto",
- mettere la chiave in posizione STOP .
Qualità del carburante utilizzato
per i motori benzina
I motori benzina sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti benzina di
tipo E10 (contenenti il 10% di etanolo),
conformi alle norme europee EN 228 e
EN 15376.
I carburanti di tipo E85 (contenenti fino
all'85% di etanolo) sono esclusivamente
riservati ai veicoli commercializzati per
questo tipo di carburante (veicoli BioFlex).
La qualità di etanolo deve rispettare la
norma europea EN 15293.
Per il Brasile vengono commercializzati
veicoli specifici, che funzionano con
carburanti contenenti fino al 100% di
etanolo (tipo E100).
Qualità del carburante utilizzato per i
motori Diesel
I motori Diesel sono perfettamente
compatibili con i biocarburanti conformi agli
standard europei attuali e futuri (gasolio che
rispetta la norma EN 590 miscelato con un
biocarburante che rispetta la norma
EN 14214) che possono essere distribuiti
dalle stazioni di servizio (possibilità di
integrarvi fino al 7% di Estere Metilico di
Acido Grasso).
L'utilizzo del biocarburante B30 è possibile
su alcuni motori Diesel; tuttavia, questo
utilizzo è condizionato dalla rigorosa
applicazione delle condizioni particolari di
manutenzione. Consultare la rete CITROËN
o un riparatore qualificato.
L’utilizzo di qualsiasi altro tipo di
(bio)carburante (oli vegetali o animali
puri o diluiti, nafta ad uso domestico,
ecc.) è rigorosamente vietato (rischi di
danneggiamenti del motore e del circuito
del carburante).
GUIDA RAPIDA
Page 160 of 180
158
Manutenzione con Total
40 ANNI
DI PASSIONE
La forza della collaborazione tra CITROËN
e TOTAL si esprime particolarmente
attraverso l'attività sportiva dell'automobile:
dal rally del Marocco del 1969 al superbo
duplice titolo di Campione del mondo dei
Rally nel 2009 del TEAM CITROËN TOTAL
e di Sébastien LOEB e Daniel ELENA, il
palmarès impressionante delle due marche
è stato costituito nel corso di epopee
favolose. Disputate in condizioni estreme,
queste prove permettono di mettere a dura
prova i lubrifi canti TOTAL, garanti delle
prestazioni dei veicoli CITROËN.