CITROEN NEMO 2013 Libretti Di Uso E manutenzione (in Italian)
Manufacturer: CITROEN, Model Year: 2013, Model line: NEMO, Model: CITROEN NEMO 2013Pages: 180, PDF Dimensioni: 9.07 MB
Page 131 of 180

129
5
SICUREZZA
Bambini a bordo
ANCORAGGI "ISOFIX"
Alcuni di essi dispongono inoltre di una
cinghia alta da fissare all'anello posteriore.
Per fissare questa cinghia, alzare il
poggiatesta del sedile del veicolo e far
passare il gancio tra le due aste del
poggiatesta. Quindi fissare il gancio
all'anello posteriore e tendere la cinghia alta.
RÖMER Duo Plus ISOFIX
(classe di dimensione B1
)
Gruppo 1: da 9 a 18 Kg
Da collocare nel senso di marcia.
Dotato di una cinghia alta da fissare
all'anello superiore ISOFIX,
chiamato TOP TETHER.
Tre inclinazioni della scocca: posizione
seduta, di riposo e sdraiata.
Questo seggiolino per bambini può
anche essere utilizzato sui sedili privi di
ancoraggi ISOFIX.
In questo caso, deve essere
obbligatoriamente bloccato sul sedile del
veicolo con la cintura di sicurezza a tre punti.
Seguire le istruzioni di montaggio del
seggiolino per bambini indicate nelle
istruzioni di montaggio del fabbricante
del seggiolino.
L'errata installazione del seggiolino
per bambini nel veicolo compromette
la protezione del bambino in caso di
collisione.
SEGGIOLINO ISOFIX
RACCOMANDATO DA CITROËN E
OMOLOGATO PER IL VEICOLO
Il veicolo è stato omologato secondo la
nuova legislazione ISOFIX.
Si tratta di tre anelli situati sulla base
laterale del divano posteriore:
- due anelli anteriori tra lo schienale e la
base del sedile del veicolo,
- un anello posteriore per il fissaggio della
cinghia alta, chiamata TOP TETHER.
Questo sistema di ancoraggio ISOFIX
garantisce un montaggio affidabile, solido e
rapido del seggiolino per bambini all'interno
del veicolo.
I seggiolini per bambini ISOFIX sono dotati
di due sistemi di bloccaggio che vengono
fissati facilmente sui due anelli anteriori.
Page 132 of 180

130
Bambini a bordo
TABELLA RIASSUNTIVA PER LA COLLOCAZIONE DEI SEGGIOLINI PER BAMBINI ISOFIX (COMBI)
Conformemente alla legislazione europea (ECE 16), questa tabella indica le possibilità di collocazione dei seggiolini ISOFIX per bambini da
fissare ai sedili equipaggiati di ancoraggi ISOFIX nel veicolo.
Per i seggiolini ISOFIX universali e semi universali, la classe di misura ISOFIX è determinata da una lettera compresa tra A
e G
ed è
indicata sul seggiolino accanto al logo ISOFIX.
IUF:
posto adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofix U
niversale, in senso di marcia, da fissare con la cinghia alta " T op Tether".
IL-SU:
posto adatto alla collocazione di un seggiolino I
sofix s
emi U
niversale, ossia:
- con schienale rivolto alla strada, equipaggiato di cinghia alta "Top Tether" o di asta,
- in senso di marcia, equipaggiato di asta.
Per fissare la cinghia alta "Top Tether", consultare il capitolo "Fissaggi ISOFIX".
X:
posto non adatto alla collocazione di un seggiolino ISOFIX della classe di misura indicata.
Peso del bambino
/età indicativa
Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Fino a circa
6 mesi
Inferiore a 10 Kg
(gruppo 0)
Inferiore a 13 Kg
(gruppo 0+)
Fino a circa 1 anno
Da 9 a 18 Kg (gruppo 1)
Da 1 a 3 anni
Tipo di seggiolino
ISOFIX
A culla
*
"schienale rivolto alla
strada"
"schienale rivolto
alla strada"
"in senso di marcia"
Classe di misura ISOFIX
F
G
C
D
E
C
D
A
B
B1
Seggiolini ISOFIX
universali e semi
universali che possono essere collocati sui
sedili posteriori laterali
X
IL-SU
IL-SU
IUF
*
Le culle da auto non possono essere installate sul sedile del passeggero anteriore.
Page 133 of 180

131
6
ACCESSORI
Rimorchio
TRAINARE RIMORCHIO, UNA ROULOTTE
Consigli per la guida
Il ventilatore è azionato elettricamente e la
sua capacità di raffreddamento non dipende
quindi dal regime motore.
Utilizzare un rapporto di cambio elevato per
diminuire il regime motore e rallentare. In tutti i casi, sorvegliare la temperatura del
liquido di raffreddamento. Il veicolo trainato deve essere a ruota libera:
cambio in folle.
Raffreddamento:
il traino di un rimorchio
in salita fa aumentare la temperatura del
liquido di raffreddamento.
Page 134 of 180

132
Rimorchio
In alcuni casi di utilizzo particolarmente
esigente (traino del peso massimo con
un forte pendenza e con una temperatura
elevata), il motore limita automaticamente
la propria potenza. In questo caso,
l'interruzione automatica dell'aria
condizionata consente di recuperare una
certa potenza del motore.
Se si accende la spia della
temperatura del liquido di
raffreddamento, fermare il veicolo
e spegnere immediatamente il
motore.
Capitolo 7, rubrica "Livelli".
Pneumatici:
controllare la pressione
dei pneumatici della vettura trainante
(vedi capitolo 7, rubrica "Elementi di
identificazione") e del rimorchio rispettando
le pressioni raccomandate.
Freni:
il traino aumenta la distanza di
frenata. Guidare a velocità moderata;
scalare le marce per tempo e frenare
progessivamente.
Vento laterale:
la sensibilità al vento
laterale aumenta. Guidare con dolcezza e a
velocità moderata.
ABS:
il sistema controlla il veicolo, non il
rimorchio.
Assistenza al parcheggio posteriore:
l'aiuto sarà disattivato automaticamente al
momento dell'utilizzo di un dispositivo di traino
originale CITROËN (vedi capitolo 3, rubrica
"Assistenza posteriore al parcheggio").
Gancio traino
Raccomandiamo di utilizzare gli attacchi
e i fasci elettrici originali CITROËN che
sono stati collaudati e omologati sin dalla
progettazione del veicolo e di affidare il
montaggio di questo dispositivo alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
In caso di montaggio al di fuori della
rete CITROËN il montaggio va effettuato
obbligatoriamente utilizzando le
predisposizioni elettriche presenti sul retro
del veicolo e attenendosi alle istruzioni
fornite dal costruttore.
Il funzionamento dei sensori dell'assistenza
posteriore al parcheggio viene
automaticamente disattivato al momento
dell'inserimento della spinetta del cavo del
rimorchio nella presa di traino.
Quando si ritira la spinetta del cavo
del rimorchio, i sensori dell'assistenza
posteriore al parcheggio vengono
nuovamente attivati.
Ripartizione dei carichi
Ripartire il carico nel rimorchio affinché
gli oggetti più pesanti si trovino il più
possibile vicino all'asse e il peso sia il
più vicino possibile al peso massimo
autorizzato, senza superarlo. La densità
dell'aria diminuisce con l'altitudine,
determinando un calo delle prestazioni
del motore. È necessario ridurre il carico
massimo rimorchiabile del 10% ogni
1000 metri di altitudine. Fare riferimento
al capitolo "Caratteristiche tecniche" per
conoscere i pesi e i carichi rimorchiabili a
seconda del proprio veicolo. Consultare
inoltre i documenti amministrativi (carta di
circolazione, ecc...).
Page 135 of 180

133
6
ACCESSORI
Equipaggiamenti
PORTABAGAGLI E BARRE DA TETTO
Per installare le barre da tetto trasversali o
un portabagagli sul tetto, utilizzare i punti di
fissaggio previsti a questo scopo.
Carico massimo: 75 kg.
ALTRI ACCESSORI
Un'ampia scelta di accessori e di pezzi
di ricambio originali è proposta dalla rete
CITROËN.
Questi accessori e ricambi sono stati testati
per affidabilità e sicurezza.
Sono specifici per il veicolo e usufruiscono
tutti dell'omologazione e della garanzia
CITROËN.
Non superare mai il peso totale
autorizzato a pieno carico del veicolo.
Gamma di equipaggiamenti
professionali
La direzione dei pezzi di ricambio pubblica
un catalogo di accessori che propone vari
equipaggiamenti e dotazioni, come ad esempio:
- pianale di protezione in legno, pianale
antiscivolo in legno, protezione laterale in
legno, griglia di protezione per i vetri,
- portapacchi per il tetto, serie di barre
trasversali per il tetto, rullo di carico,
- ganci traino, fasci per ganci traino 7/13
spinette, 7/7 spinette, 13 spinette...
Il montaggio di un equipaggiamento
o di un accessorio elettrico non
omologato da CITROËN può provocare
un'anomalia del sistema elettronico
del veicolo e un eccessivo consumo di
carburante.
Si prega di notare questa particolarità
e consigliamo di rivolgersi ad un
rappresentante della Marca CITROËN
per farsi presentare la gamma degli
equipaggiamenti o accessori omologati.
Secondo il Paese di commercializzazione,
i giubbotti di sicurezza ad alta visibilità, i
triangoli di segnalazione, le lampadine e i
fusibili di ricambio sono obbligatori a bordo
del veicolo.
Prima di installare qualsiasi
trasmettitore di radiocomunicazione
con antenna esterna sul veicolo consultare
la rete CITROËN che comunicherà le
caratteristiche dei trasmettitori (banda di
frequenza, potenza di uscita massima,
posizione dell'antenna, condizioni di
installazione specifiche) che possono
essere montati, conformemente alla direttiva
sulla compatibilità elettromagnetica delle
automobili (2004/104/CE). In caso di montaggio di un gancio
traino e relativo fascio al di fuori della
rete CITROËN, effettuare tassativamente
il montaggio usando le predisposizioni
elettriche del veicolo e seguendo le
istruzioni del costruttore.
Page 136 of 180

134
Equipaggiamenti
Gamma di accessori particolari
Presso la rete CITROËN è disponibile
un'altra gamma.
"Confort":
modulo isotermico, appendiabiti fissato
all'appoggiatesta, lampada di lettura,
assistenza posteriore al parcheggio...
"Soluzioni per trasportare il bagaglio":
vaschetta per il bagagliaio, rete sulla porta
posteriore, serie di barre trasversali e
longitudinali, box del tetto...
"Stile":
copricerchi, coprimozzi delle ruote con sistema
di sicurezza...
"Sicurezza":
allarme antintrusione, stampigliatura sui
vetri, etilotest, kit di pronto soccorso,
giubbotto di sicurezza, triangolo di
segnalazione, rialzi e seggiolini per bambini,
catene da neve...
"Protezione":
tappetini in gomma e in moquette, tappetini
3D, foderine coprisedili compatibili con gli
Airbag laterali, serie di paraspruzzi anteriori
e posteriori...
"Sistemi Multimediali":
autoradio, kit vivavoce, altoparlanti,
navigatori portatili, avvisatori radar, WiFi on
board...
Presso la rete CITROËN sono disponibili
prodotti per la pulizia e la manutenzione
interna ed esterna, insieme ai prodotti
della linea ecologica della gamma
"TECHNATURE", prodotti per il rabbocco dei
liquidi, come il liquido lavacristalli, penne per
ritocco carrozzeria e bombolette di vernice
che corrispondono esattamente alla tinga
del veicolo, ricariche (cartuccia per il kit di
riparazione temporanea del pneumatico).
Per evitare di bloccare i pedali:
- verificare il corretto posizionamento e
fissaggio del tappeto di rivestimento
- non sovrapporre mai più tappeti di
rivestimento.
Page 137 of 180

135
7
GUIDA RAPIDA
Batteria
BATTERIA
Modello senza Stop & Start
A.
Polo metallico positivo del veicolo.
B.
Batteria d'emergenza.
C.
Massa del veicolo.
D.
Polo metallico negativo del eicolo.
Per ricaricare la batteria con un caricabatteria
Per avviare la vettura utilizzando un'altra
batteria
- Collegare il cavo rosso al polo A
poi
al morsetto (+) della batteria di
emergenza B.
- Collegare un'estremità del cavo verde o
nero con il morsetto (-) della batteria di
emergenza B
.
- Collegare l'altra estremità del cavo
verde o nero con il punto di massa C
del veicolo (mai sul polo metallico D del
veicolo).
- Azionare il motorino d'avviamento,
far girare il motore.
- Aspettare il ritorno al regime minimo e
scollegare i cavi.
Non ricaricare la batteria senza aver
scollegato i terminali.
- Scollegare i due morsetti a serraggio
rapido della batteria.
- Rispettare le istruzioni d'uso fornite dal
fabbricante del caricatore.
- Cverificare la pulizia dei morsetti e dei
terminali. Se sono ossidati (ricoperti di
un deposito biancastro o verdastro),
smontarli e pulirli.
- Ricollegare i due morsetti a serraggio
rapido iniziando dal morsetto (-).
Page 138 of 180

136
Batteria
Modello con Stop & Start
A.
Coperchietto di protezione.
B.
Polo metallico positivo del veicolo.
C.
Batteria d'emergenza.
D.
Massa del veicolo.
E.
Tasto di sbloccaggio del connettore.
F.
Connettore del captatore di controllo.
G.
Captatore di controllo stato di carica.
H.
Polo metallico negativo del veicolo.
Ricaricare la batteria con un caricabatteria
- Seguire le istruzioni d'utilizzo fornite dal
produttore del caricabatteria.
- Ve r ifi care che i morsetti e i terminali siano
puliti. Se sono ricoperti di solfato (depositi
biancastri o verdastri), smontarli e pulirli.
- Ricollegare il connettore F
del captatore
di controllo G
.
- Ricollocare il coperchietto di protezione A
del polo metallico B
.
Avviare la vettura con un'altra batteria
- Togliere il coperchietto di protezione A
dal polo metallico B
.
- Collecare il cavo rosso al polo
metallico B
, poi al morsetto (+) della
batteria d'emergenza C
.
- Collegare un'estremità del cavo verde
o nero al morsetto (-) della batteria
d'emergenza C
.
- Collegare l'altra estremità del cavo verde
o nero al punto di massa D
del veicolo
(mai sul polo metallico H
del veicolo).
- Azionare il motorino d'avviamento e
lasciare il motore avviato.
- Attendere il ritorno al minimo e
scollegare i cavi.
- Ricollocare il coperchietto di protezione A
del polo metallico B
.
Non scollegare la batteria per
ricaricarla.
- Premere il tasto di sbloccaggio E
per
scollegare il connettore F
.
- Scollegare il connettore F
del captatore
di controllo G
.
- Togliere il coperchietto di protezione A
dal polo metallico B
.
- Collegare i cavi del caricabatteria: (+) sul
polo metallico B
; (-) sul polo metallico H
. Non togliere mai il captatore di
controllo G
dal polo metallico H
,
tranne in caso di sostituzione della
batteria.
Page 139 of 180

137
7
GUIDA RAPIDA
Batteria
Le batterie contengono sostanze
nocive come l'acido solforico e il
piombo. Devono essere smaltite secondo
le prescrizioni legali e non devono in alcun
caso essere buttate con i rifiuti domestici.
Riportare le pile e le batterie usate presso
un punto di raccolta specializzato.
In caso di arresto prolungato per oltre
un mese, si consiglia di scollegare la
batteria. Per i modelli equipaggiati di
Stop & Start:
- premere il pulsante di sbloccaggio E
per
scollegare il connettore F
,
- scollegare il connettore F
del captatore di
controllo G
.
Non togliere mai il captatore di controllo G
dal polo metallico H
, tranne in caso di
sostituzione della batteria.
La presenza di questa etichetta, in
particolare con il sistema Stop & Start,
indica l'utilizzo di una batteria al piombo
da 12 V con tecnologia e caratteristiche
specifiche, che necessita in caso di stacco
o di sostituzione, l'intervento esclusivo della
rete CITROËN o di un riparatore qualificato.
Il non rispetto di questi consigli può
provocare un'usura prematura della batteria.
Dopo il rimontaggio della batteria da
parte della rete CITROËN o di un
riparatore qualificato, lo Stop & Start sarà
attivo solo dopo un immobilizzo prolungato
del veicolo, la cui durata dipende dalle
condizioni climatiche e dallo stato di carica
della batteria (fino a circa 8 ore).
Prima di effettuare la ricarica
L'operazione di ricarica deve essere effettuata
in un luogo aerato e lontano da fi amme libere
o da eventuali fonti di scintille per evitare il
rischio di esplosione o di incendio.
Non tentare di ricaricare una batteria
congelata: è necessario prima scongelarla
per evitare rischi di esplosione. Se si è
congelata, prima di ricaricarla, far controllare
la batteria da un esperto che verifi cherà che
i componenti interni non siano danneggiati e
che il contenitore non presenti crepe, cosa
che comporterebbe un rischio di fuoriuscita di
acido tossico e corrosivo.
Prima di scollegare la batteria
Non scollegare i terminali quando il motore
è in moto.
Prima di scollegare la batteria, aspettare
2 minuti dopo l'interruzione del contatto.
Chiudere i vetri e le porte prima di
scollegare la batteria.
Dopo aver ricollegato la batteria
Dopo ogni ricollegamento della batteria,
inserire il contatto ed attendere 1 minuto
prima di avviare, per permettere
l'inizializzazione dei sistemi elettronici. Se
dopo questa manipolazione persistono
leggere anomalie, rivolgersi alla rete
CITROËN o ad un riparatore qualificato.
Se la batteria rimane scollegata per lungo
tempo, può essere necessario reinizializzare
le seguenti funzioni:
- i parametri del display (data, ora, lingua,
unità di distanza e di temperatura),
- le stazioni dell'autoradio,
- la chiusura centralizzata.
Alcune regolazioni vengono annullate,
è necessario realizzarle nuovamente.
Rivolgersi alla rete CITROËN o ad un
riparatore qualificato.
Page 140 of 180

138
Sostituzione di una ruota
SOSTITUIRE UNA RUOTA
Stazionamento del veicolo
Parcheggiare possibilmente il veicolo in
piano, su terreno stabile e non scivoloso.
Tirare il freno di stazionamento, disinserire il
contatto e inserire la prima marcia (in salita).
Assicurarsi tassativamente che i passeggeri
siano scesi dal veicolo e siano situati al
sicuro dal traffico.
Se possibile, posizionare un cuneo sotto la
ruota diagonalmente opposta a quella da
sostituire.
Attrezzatura
L'attrezzatura necessaria si trova in un
contenitore situato dietro al sedile del
conducente (Furgone) o dietro il sedile
posteriore (Combi/Tepee).
1.
Manovella di smontaggio ruote.
2.
Guida di centraggio.
3.
Cacciavite.
4.
Cric con manovella.
5.
Anello amovibile per traino.
Il cric e l'attrezzatura sono specifici per
questo veicolo. Non utilizzarli per altri scopi.
Non sdraiarsi mai sotto al veicolo sorretto
semplicemente dal cric; utilizzare un
supporto adeguato.
Estrazione della ruota di scorta
La vite di tenuta della ruota di scorta è
situata sulla parte posteriore sinistra del
vano di carico.
1.
Sbloccare la vite di tenuta della ruota con
la manovella di smontaggio ruote.
2.
Svitare fino all'arresto per srotolare il
cavo dell'argano.
3.
Estrarre la ruota di scorta servendosi
della chiave.
4.
Spostare verso l'alto l'elemento
protettivo A
.
5.
Estrarre il cavo B
dal suo alloggiamento.
6.
Staccare la ruota di scorta e collocarla
vicino alla ruota da sostituire.