FIAT 124 SPIDER 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 131 of 236
Il freno a mano è inserito;
Versioni con speed limiter: viene
premuto il comando MODE;
Cambio automatico: la leva
selettrice è in posizionePoN-
Cambio manuale: la leva cambio è in
posizione di folle;
Cambio automatico: il cruise
control non può essere disattivato
mentre si guida in modalità manuale
(leva selettrice spostata dalla posizione
D alla posizione M) perché non viene
applicato il freno motore se viene
selezionata una marcia inferiore. Se è
necessaria una decelerazione della
vettura ridurre la velocità impostata o
premere il pedale del freno.
Quando il sistema cruise control
viene disattivato da una delle condizioni
sopracitate la velocità impostata non
può essere ripristinata.
ATTENZIONE
154)Disattivare sempre il cruise control
quando non lo si utilizza. Lasciare il cruise
control pronto all’attivazione quando non lo
si usa potrebbe risultare pericoloso. In
caso di accidentale azionamento del
pulsante di attivazione, il sistema potrebbe
infatti attivarsi improvvisamente facendo
perdere il controllo della vettura e
causando un incidente.
155)Quando il dispositivo è attivo, non
spostare la leva del cambio in posizione di
folle durante la marcia.
156)In caso di anomalia o
malfunzionamento del dispositivo rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
157)Il cruise control può essere pericoloso
se il sistema non è in grado di mantenere
una velocità costante. In alcune condizioni
di traffico la velocità impostata potrebbe
risultare eccessiva, con conseguente
rischio di perdita di controllo della vettura e
rischio di incidenti. Non utilizzare il
dispositivo in condizioni di forte traffico o su
strade tortuose, ghiacciate, nevose o
sdrucciolevoli.
SPEED LIMITER
(ove presente)
158) 159)
Lo speed limiter può essere impostato
tra 30 km/h e 200 km/h.
Il sistema è composto dall'indicazione
dello speed limiter e dal comando sul
volante fig. 92.
9205281500-12A-002
129
Nota
Se si verifica una delle condizioni
seguenti, il sistema cruise control si
disattiva temporaneamente:
Page 132 of 236
ATTIVAZIONE/
DISATTIVAZIONE
Attivazione
Premere il comando MODE al volante.
Viene visualizzata la schermata dello
speed limiter regolabile e si accende la
spia dello speed limiter (giallo ambra).
AVVERTENZA Quando il cruise control
è attivo, premere il comando MODE per
passare allo speed limiter.
Disattivazione
Per disattivare il sistema procedere
come segue:
Quando è stata programmata
una velocità limite(la spia verde
si accende) Premere a
lungo il comando OFF/CAN o premere il
comando OFF/CAN 2 volte. La
schermata dello speed limiter scompare
e la spia di impostazione speed limiter
(giallo ambra) si spegne.
Quando non è stata
programmata una velocità limite(la
spia giallo ambra si accende):
premere il comando OFF/CAN.
La schermata dello speed
limiter scompare e la spia di
impostazione dello speed limiter (giallo
ambra) si spegne.
Se si porta il dispositivo di avviamentosu ON mentre il sistema speed limiter è
in funzione, il sistema passa al cruise
control.
IMPOSTAZIONE DELLA
VELOCITÀ DESIDERATA
Procedere come indicato di seguito:
portare il dispositivo di avviamento su
ON per attivare il sistema.
premere il comando SET/- per
impostare la velocità. Quando la
velocità attuale della vettura è 30 km/h
oppure superiore, la velocità attuale
della vettura viene impostata. Se la
velocità attuale della vettura è inferiore a
30 km/h, la velocità viene impostata a
30 km/h.
per aumentare la velocità
impostata: premere il comando RES/+
in modo continuo.per diminuire la
velocità impostata: premere e
mantenere premuto il comando RES/- .
NOTA Quando la velocità impostata
della vettura è visualizzata nel quadro
strumenti, premere RES/+ per
impostare la velocità visualizzata della
vettura.
NOTA Affrontando tratti in discesa con
dispositivo attivo, è possibile che la
velocità della vettura possa raggiungere
un valore leggermente superiore
rispetto a quello impostato.
DISATTIVAZIONE
TEMPORANEA DEL
SISTEMA
Il sistema si disattiva temporaneamente
(stato di stand-by) quando si esegue
una qualsiasi di queste operazioni
mentre lo speed limiter è attivo:
viene premuto il comando OFF/CAN;
il pedale dell'acceleratore viene
premuto a fondo.
Premere il comando RES/+ per
riprendere la velocità precedentemente
impostata. La velocità può essere
impostata premendo il comando SET/-
mentre il sistema è in stato di standby.
130
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 133 of 236
SISTEMA SENSORI
DI PARCHEGGIO
(ove presente)
160) 161)
26) 27) 28)
Quando viene inserita la retromarcia R,
il sistema sensori di parcheggio,
costituito da 4 sensori (2 sensori
posteriori e 2 sensori angolari posteriori)
fig. 93 rileva eventuali ostacoli nell'area
circostante la vettura.
CAMPO DI RILEVAMENTO
SENSORI
I sensori rilevano gli ostacoli all'interno
del campo seguente:
Campo di rilevamento laterale:
circa 55 cm
Campo di rilevamento posteriore:
circa 150 cm
FUNZIONAMENTO
SISTEMA
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON e retromarcia R inserita, si
attiva il beep e il sistema è abilitato per
l'utilizzo.
9305200100-121-001
131
ATTENZIONE
158)Disattivare sempre il sistema se
cambia il guidatore. Il nuovo guidatore
potrebbe non accorgersi che è attivo lo
speed limiter con conseguente rischio di
incidente.
159)Verificare sempre la sicurezza
dell'area circostante e mantenere la
distanza di sicurezza rispetto ai veicoli
precedenti e seguenti la vettura quando si
imposta lo speed limiter. Se si imposta una
velocità inferiore alla velocità attuale della
vettura, la velocità viene diminuita alla
velocità impostata.
Page 134 of 236
AVVERTENZA
26)Per eventuali interventi sul paraurti nella
zona dei sensori rivolgersi esclusivamente
alla Rete Assistenziale. Interventi sul
paraurti eseguiti in modo non corretto
potrebbero infatti compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
27)La riverniciatura o il ritocco della
verniciatura del paraurti nell'area dei sensori
deve essere effettuato dalla Rete
Assistenziale. L'applicazione errata di
vernice può compromettere il
funzionamento dei sensori di parcheggio.
28)Affinché il sistema funzioni
correttamente, i sensori devono essere
liberi da fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Prestare attenzione a non graffiare o
danneggiare i sensori in fase di pulizia. Non
utilizzare panni asciutti, ruvidi o duri. I
sensori devono essere puliti con acqua
pulita addizionata di shampoo per auto se
necessario. Quando si utilizzano
attrezzature speciali per la pulizia, quali getti
ad alta pressione o impianti di pulizia a
vapore, pulire molto velocemente i sensori
e mantenere i getti lontani almeno 10 cm
dai sensori.
132
AVVIAMENTO E GUIDA
ATTENZIONE
160)Non fare completamente affidamento
sul sistema sensori di parcheggio; durante
la manovra di parcheggio assicurarsi
sempre visivamente della condizione di
sicurezza circostante la vettura. Il sistema
costituisce un ausilio al guidatore durante
le manovre di parcheggio. Il campo di
rilevamento dei sensori è limitato e, di
conseguenza, effettuare manovre facendo
esclusivamente affidamento sul sistema
può causare incidenti. Assicurarsi sempre
della condizione di sicurezza circostante la
vettura durante la guida.
161)Parcheggiare ed eseguire altre
manovre potenzialmente pericolose
ricadono sempre sotto la responsabilità del
guidatore. Quando si realizzano tali
manovre, assicurarsi sempre che non vi
siano altre persone (in particolare bambini)
o animali nell'area in cui si vuole entrare
con la vettura. I sensori di parcheggio sono
un ausilio alla guida; il guidatore pertanto
non deve mai consentire alla sua
attenzione di venire meno durante manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
Page 135 of 236
RIFORNIMENTO
DELLA VETTURA
162) 163) 164) 165) 166) 167)
Arrestare sempre il motore prima di
effettuare il rifornimento.
REQUISITI DEL COMBUSTIBILE
Utilizzare esclusivamente combustibile
senza piombo premium (in conformità
con la specifica della EN 228 entro E10)
con un numero di ottani non inferiore a
95.
AVVERTENZA UTILIZZARE SOLO
COMBUSTIBILE SENZA PIOMBO. Il
combustibile contenente piombo
danneggia la marmitta catalitica e le
sonde Lamba, provocando
deterioramento del sistema di controllo
delle emissioni e/o a guasti.
AVVERTENZA Per la vostra vettura è
possibile utilizzare combustibile
E10 con un contenuto di etanolo del
10%. Utilizzare combustibile con un
tasso di etanolo superiore a quanto
indicato potrebbe arrecare gravi danni
alla vettura.
AVVERTENZA Non aggiungere mai
additivi per l'impianto di alimentazione
in quanto il sistema di controllo
emissioni potrebbe danneggiarsi. Per
maggiori dettagli, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.PROCEDURA DI
RIFORNIMENTO
Per aprire lo sportello, premere in
corrispondenza della freccia fig. 94.
Il funzionamento dello sportello del
combustibile è associato al
meccanismo di chiusura/apertura delle
porte.
Per chiudere, premere lo sportello del
combustibile sino a quando non si
sente un clic.
AVVERTENZA Prima di abbandonare la
vettura assicurarsi di chiudere entrambe
le porte.
AVVERTENZA Effettuare la chiusura
delle porte dopo avere chiuso lo
sportello combustibile. Se viene chiuso
dopo che è stata effettuata la chiusura
delle porte, lo sportello combustibile
non può essere bloccato.
Tappo del serbatoio combustibile
Per rimuovere il tappo del combustibile,
ruotarlo in senso antiorario fig. 95.
Durante il rifornimento appendere il
tappo appena rimosso al lato interno
dello sportello del combustibile.
Per chiudere, ruotare il tappo sino ad
avvertire un clic.
9404040201-12A-002
9504040202-12A-001
133
Page 136 of 236
APERTURA DI
EMERGENZA SPORTELLO
COMBUSTIBILE
In caso di emergenza (es. quando la
batteria è scarica) per aprire lo sportello
combustibile procedere come segue:
aprire il bagagliaio e tirare la sezione
centrale del fermo in plastica 1 e
rimuovere quest'ultimo fig. 96;
sollevare parzialmente il rivestimento
2 fig. 96 all'interno del bagagliaio quindi
tirare la leva di rilascio di emergenza 3
fig. 97.
Combustibili - Identificazione della
compatibilità dei veicoli Simbolo
grafico per l'informazione dei
consumatori in accordo alla
specifica EN16942
I simboli di seguito riportati facilitano il
riconoscimento della corretta tipologia
di combustibile da impiegare sulla
propria vettura. Prima di procedere con
il rifornimento, verificare i simboli posti
all'interno dello sportello bocchettone
combustibile (ove presente) e
confrontarli con il simbolo riportato sulla
pompa di rifornimento (ove presente).
E5: Benzina senza piombo contenente
fino al 2,7% (m/m) di ossigeno e conetanolo massimo del 5,0% (V/V)
conforme alla specificaEN228
E10: Benzina senza piombo
contenente fino al 3,7% (m/m) di
ossigeno e con etanolo massimo del
10,0% (V/V) conforme alla specifica
EN228ATTENZIONE
162)Per rimuovere il tappo del serbatoio
combustibile, allentarlo leggermente sino
ad avvertire un rumore di sfiato. Dopodiché
svitarlo e rimuoverlo. Il combustibile può
bruciare pelle e occhi e provocare gravi
patologie, se ingerito. Se il serbatoio è
sotto pressione e il tappo del serbatoio
viene rimosso troppo rapidamente si
potrebbero generare dei vapori di
combustibile.
163)Prima di eseguire il rifornimento,
arrestare il motore tenendo lontane scintille
e fiamme dal bocchettone di rifornimento
del serbatoio: i vapori di combustibile sono
dannosi. Si potrebbe avere un'accensione
innescata da scintille o fiamme che può
causare ustioni e lesioni gravi. Inoltre,
l'utilizzo di un tappo serbatoio del
combustibile non originale o il mancato
utilizzo dello stesso potrebbe causare una
fuoriuscita del combustibile con
conseguenti ustioni gravi o morte in caso di
incidente.
9608100100-121-002
9708100100-122-001
134
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 137 of 236
164)Non continuare il rifornimento se
l'erogatore della pompa combustibile si è
chiuso automaticamente: se l'erogatore si
è chiuso automaticamente è pericoloso
continuare nell'erogazione di combustibile
in quanto l'eccessivo riempimento del
serbatoio potrebbe causare la fuoriuscita di
combustibile. Il trabocco e la fuoriuscita
combustibile potrebbero danneggiare la
vettura e in caso di innesco si potrebbe
verificare un'esplosione con conseguenti
lesioni gravi o morte.
165)Non applicare alcun oggetto/tappo
all’estremità del bocchettone di
riempimento che non sia quello fornito con
la vettura. L’uso di tappi od oggetti non
conformi può causare un aumento di
pressione all’interno del serbatoio, questo
può portare a situazioni pericolose.
166)Non avvicinare fiamme libere o
sigarette accese al bocchettone del
serbatoio: rischio di incendio. Non
avvicinare il viso al bocchettone di
riempimento per evitare di inalare vapori
dannosi.
167)Non utilizzare un telefono cellulare
accanto alla pompa di rifornimento: rischio
di incendio.TELECAMERA
POSTERIORE
(PARKVIEW REAR
BACKUP CAMERA)
(versioni con Radio 7”)
FUNZIONAMENTO
168)
29)
La telecamera è posizionata sul
bagagliaio fig. 98.
Passare alla visualizzatore del
monitor posteriore
Con dispositivo di avviamento in
posizione ON, portare la leva cambio in
R (retromarcia). Il display visualizza
l'immagine fornita dalla telecamera
posteriore.
AVVERTENZA Quando si parcheggia
prestare la massima attenzione agli
ostacoli che potrebbero essere al di
sopra o al di sotto del campo visivo
della telecamera.
AVVERTENZA Adottare sempre la
massima cautela e verificare le
condizioni reali dell'area retrostante la
vettura. Procedere in retromarcia
guardando esclusivamente il display è
pericoloso e può condurre a un
incidente o una collisione con un
oggetto. Il monitoraggio posteriore è
semplicemente un ausilio per la
retromarcia. Le immagini sul display
possono mostrare una situazione
diversa dalla realtà.
Quando il display è freddo l'immagine
visualizzata potrebbe scorrere ed
essere più sfocata del solito rendendo
difficile il controllo delle condizioni
dell'area circostante la vettura. Adottare
sempre la massima cautela e verificare
le condizioni reali dell'area retrostante la
vettura.
AVVERTENZA Non esercitare forza
eccessiva sulla telecamera. La
posizione e l'angolo della medesima si
potrebbero modificare. Lo smontaggio,
modifica o rimozione della telecamera
potrebbe danneggiarne la guarnizione
ermetica.
9807040110-124-008
135
Page 138 of 236
AVVERTENZA L'involucro della
telecamera è realizzato in plastica. Non
applicare agenti sgrassanti, solventi
organici, cere o agenti lucidanti per vetri
all'involucro della telecamera. Se alcuni
di questi agenti vengono rovesciati
sull’involucro, pulirli immediatamente
con un panno morbido.
AVVERTENZA Non strofinare
aggressivamente l’involucro della
telecamera con una spazzola dura o
abrasiva. L’involucro o le lenti della
telecamera potrebbero graffiarsi, e ciò
potrebbe influenzare negativamente la
qualità delle immagini.
AVVERTENZA Se sulla lente della
telecamera si deposita acqua, neve o
fango pulirla con un panno morbido. Se
l'operazione di pulizia non è efficace
usare un detergente delicato.
AVVERTENZA Se la telecamera è
esposta a variazioni improvvise della
temperatura (da caldo a freddo o
viceversa), il monitoraggio posteriore
potrebbe non funzionare correttamente.
AVVERTENZA In caso di sostituzione
pneumatici, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat. La sostituzione degli
pneumatici può causare la distorsione
delle linee guida visualizzate.AVVERTENZA Se la vettura è stata
coinvolta in una collisione frontale,
laterale o posteriore, l'allineamento della
telecamera di parcheggio posteriore
(posizione o angolo di installazione) può
risultare compromesso. Rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
AVVERTENZA Se il display visualizza
"no video signal" (assenza di segnale
video) la telecamera potrebbe avere
una anomalia. Rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
VISUALIZZARE IL
DISPLAY
Le linee guida che indicano la larghezza
della vettura (gialle) fig. 99 vengono
visualizzate sullo schermo come
riferimento per la larghezza
approssimativa della vettura stessa, e
per confrontarle alla larghezza dello
spazio del parcheggio in cui ci si sta
inserendo in retromarcia.
Utilizzare questa visualizzazione durante
le manovre di parcheggio.
linee guida larghezza vettura
(gialle): queste linee guida servono
come riferimento e mostrano la
larghezza della vettura.
linee guida distanza: queste linee
indicano la distanza approssimativa di
un punto misurato dal retro della vettura
(dal termine del paraurti). Le linee rossa
e gialla indicano i punti a circa 50 cm,per la linea rossa,e1mperlalinea
gialla, dal paraurti posteriore (punto
centrale di ciascuna linea).
AVVERTENZA Le linee guida sono fisse
sullo schermo. Non sono sincronizzate
con le manovre eseguite dal guidatore
sul volante. Adottare sempre la
massima cautela e controllare l'area
retrostante la vettura guardando con i
vostri occhi durante la retromarcia.
FUNZIONAMENTO
TELECAMERA
NOTA Le immagini visualizzate dalla
telecamera sul display sono immagini
ribaltate (immagini a specchio).
Tenere nella dovuta considerazione le
avvertenze precedenti prima di iniziare a
utilizzare la telecamera posteriore:
spostare la leva cambio su
retromarcia (R); il display commuta
l'immagine sul display del monitor
9907080913-111-111
136
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 139 of 236
posteriore A fig. 100;
verificare le condizioni circostanti e
iniziare la manovra B fig. 100;
in seguito all’entrata della vettura
nello spazio di parcheggio, continuare a
indietreggiare lentamente in modo che
la distanza tra le linee relative alla
larghezza della vettura e i lati dello
spazio di parcheggio sulla destra e sulla
sinistra sia pressoché identica;
continuare a regolare la posizione del
volante sino a quando le linee guida
della vettura non siano parallele al lato
destro e al lato sinistro dello spazio di
parcheggio;
una volta che sono parallele A
fig. 101, raddrizzare il volante ed entrare
lentamente in retromarcia nello spazio
di parcheggio B fig. 101. Continuare a
controllare l'area circostante la vettura e
quindi arrestarsi nella miglior posizione
possibile;
Se nel parcheggio sono presenti linee
di delimitazione, raddrizzare le ruote
quando le linee guida della larghezza
della vettura sono parallele ad esse;
quando la leva del cambio viene
spostata da retromarcia (R) a un’altra
posizione, la schermata fa ritorno alla
visualizzazione precedente.
NOTA
Dal momento che possono esservi
differenze tra l’immagine visualizzata e
le condizioni reali del parcheggio (come
indicato di seguito), verificare sempre
visivamente (con i propri occhi) l'area
circostante la vettura:
nell’immagine dello spazio di
parcheggio (o del garage) visualizzata
sullo schermo la linea di fondo e la linea
guida di distanza possono apparire
allineate sul monitor, ma potrebbero
10007080913-989-989
10107080913-990-990
137
Page 140 of 236
non essere effettivamente allineate sul
terreno;
quando si sta parcheggiando in uno
spazio con linea di delimitazione
solamente su un lato dello spazio di
parcheggio, la linea di delimitazione e la
linea guida della larghezza della vettura
appaiono allineate nel monitor, ma
potrebbero non essere effettivamente
allineate sul terreno.
REGOLAZIONE QUALITÀ
DELL’IMMAGINE
169)
La regolazione della qualità
dell’immagine può essere effettuata
quando la leva del cambio si trova nella
posizione di retromarcia (R).
Ci sono quattro impostazioni regolabili:
luminosità, contrasto, tonalità e colore.
Prestare un’adeguata attenzione ai
dintorni della vettura durante la
regolazione:
selezionare l'iconanella
schermata (vedere figura) per
visualizzare le schede;
selezionare l’impostazione
desiderata;
regolare usando la barra a
scorrimento. Se è necessario riavviare il
sistema, premere il pulsante di riavvio;
selezionare l’iconanella
schermata per chiudere la scheda.
AVVERTENZA La qualità dell'immagine
deve essere sempre regolata con la
vettura ferma. Non regolare la qualità
dell'immagine con vettura in marcia.
Regolare la qualità dell'immagine
(luminosità, contrasto, colore e tonalità)
durante la marcia è pericoloso in
quanto il guidatore si potrebbe distrarre
e provocare un eventuale incidente.
ATTENZIONE
168)Parcheggiare ed eseguire altre
manovre potenzialmente pericolose
ricadono sempre sotto la responsabilità del
guidatore. Mentre si eseguono tali
manovre, è necessario assicurarsi sempre
che l'area interessata sia libera da persone
(in particolare bambini) o animali. La
telecamera è solo un ausilio alla guida ma il
guidatore non deve mai consentire alla sua
attenzione di venire meno durante queste
manovre potenzialmente pericolose anche
se eseguite a bassa velocità. Tenere
sempre una velocità ridotta al fine di potere
frenare con prontezza in caso di ostacoli.
169)Regolare sempre la qualità
dell’immagine del display con vettura
ferma: non effettuare la regolazione con
vettura in movimento. Effettuare la
regolazione durante la guida può distrarre
durante la guida e causare un incidente.
10207080914-111-111
138
AVVIAMENTO E GUIDA