FIAT 500X 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 161 of 292
LUCI DI EMERGENZA
COMANDO
Premere il pulsante fig. 117 per
accendere/spegnere le luci.
Con luci di emergenza inserite si ha il
lampeggio delle spie
e.
AVVERTENZA L’uso delle luci di
emergenza è regolamentato dal codice
stradale del Paese in cui vi trovate:
osservatene le prescrizioni.
Frenata di emergenza
In caso di frenata d'emergenza si
accendono automaticamente le luci di
emergenza e sul quadro strumenti si
illuminano le spie
e.
Le luci si spengono automaticamente
nel momento in cui la frenata non ha più
carattere d'emergenza.
SOSTITUZIONE
LAMPADA
139) 140) 141) 142)
77)
INDICAZIONI GENERALIPrima di sostituire una lampada
verificare che i relativi contatti non siano
ossidati;
sostituire le lampade bruciate con
altre dello stesso tipo e potenza;
dopo aver sostituito una lampada
dei fari, verificarne sempre il corretto
orientamento;
quando una lampada non funziona,
prima di sostituirla, verificare che il
relativo fusibile sia integro: per
l’ubicazione dei fusibili fare riferimento al
paragrafo “Sostituzione fusibili” in
questo capitolo.
AVVERTENZA Quando il clima è freddo
o umido o dopo una pioggia battente o
dopo il lavaggio, la superficie dei fari o
delle luci posteriori può appannarsi e/o
formare gocce di condensa sul lato
interno. Si tratta di un fenomeno
naturale dovuto alla differenza di
temperatura e di umidità tra interno ed
esterno del vetro che tuttavia non indica
un’anomalia e non compromette il
normale funzionamento dei dispositivi di illuminazione. L’appannamento sparisce
rapidamente accendendo le luci, a
partire dal centro del diffusore,
estendendosi progressivamente verso i
bordi.
117F1B0632C
159
23-10-2017 5:52 Pagina 159
Page 162 of 292
TIPI DI LAMPADE
Sulla vettura sono installate le seguenti lampade
Lampade tutto vetro (tipo A): sono inserite a pressione. Per estrarle
occorre tirare.
Lampade a baionetta (tipo B): per estrarle dal relativo portalampada
premere sul bulbo, ruotarlo in senso antiorario, quindi estrarlo.
Lampade cilindriche (tipo C): per estrarle, svincolarle dai relativi
contatti.
Lampade alogene (tipo D): per rimuovere la lampada ruotare il
connettore di lato ed estrarlo.
Lampade alogene (tipo E): per rimuovere la lampada ruotarla in
senso antiorario.
Lampade a scarica di gas Xenon (tipo F): per rimuovere la
lampada rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
160
IN EMERGENZA
23-10-2017 5:52 Pagina 160
Page 163 of 292
LampadeTipoPotenza Riferimento figura
Posizione anteriore/Luci diurne (D.R.L.) W21W21W B
Posizione posteriore/Stop P21W21W B
Abbaglianti/Anabbaglianti (alogene) H460/55W D
Abbaglianti/Anabbaglianti (a scarica di gas Xenon) D5S25W F
Indicatori di direzione anteriori PY21W21W B
Indicatori di direzione posteriori P21W21W B
Indicatori di direzione laterali (su specchio retrovisore esterno) WY5W5WA
3°stop LED––
Targa W5W5WA
Fendinebbia H835W E
Retronebbia P21W21W B
Retromarcia P21W21W B
Plafoniera anteriore C5W5W A
Plafoniere anteriori (alette parasole) C5W5W A
Plafoniera posteriore (versioni senza tetto apribile) XENON6WA
Plafoniere posteriori (versioni con tetto apribile) C5W5W C
Plafoniere bagagliaio W5W5WA
161
23-10-2017 5:52 Pagina 161
Page 164 of 292
SOSTITUZIONE DI UNA
LAMPADA ESTERNA
Luci anabbaglianti / abbaglianti
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
operando dall'interno del vano
motore, rimuovere il tappo in gomma A
fig. 118, agendo sull'apposita linguetta;
ruotare in senso antiorario il gruppo
lampada-portalampada e
successivamente sfilarlo verso
l'esterno;
scollegare il connettore elettrico B e
sostituire la lampada C.
inserire successivamente il gruppo
lampada e portalampada all'interno
della sua sede e ruotarlo in senso
orario, assicurandosi che sia
correttamente bloccato;
riposizionare il tappo in gomma A.
AVVERTENZA Effettuare l'operazione di
sostituzione lampada solo con motore
arrestato. Assicurarsi inoltre che il
motore stesso sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
Luci abbaglianti / anabbaglianti a
scarica di gas Xenon
Per la sostituzione di queste luci
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Luci di posizione / luci diurne
(D.R.L.)
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
sterzare completamente le ruote
verso l'interno della vettura;
utilizzando il cacciavite in dotazione,
svitare le viti A fig. 119 e rimuovere lo
sportello d'ispezione B;
individuare la lampada della luce di
posizione / luce diurna;
ruotare in senso antiorario il gruppo
lampada-portalampada e
successivamente sfilarlo verso
l'esterno;
sostituire la lampada A
fig. 120 montata ad innesto;
rimontare infine lo sportello di
ispezione B fig. 119, avvitando a fondo
le viti di fissaggio A.
Indicatori di direzione anteriori
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
sterzare completamente le ruote
verso l'interno della vettura;
118F1B0146C
119F1B0147
120F1B0253C
162
IN EMERGENZA
23-10-2017 5:52 Pagina 162
Page 165 of 292
utilizzando il cacciavite in dotazione,
svitare le viti A fig. 119 e rimuovere lo
sportello d'ispezione B;
individuare la lampada dell'indicatore
di direzione;
ruotare in senso antiorario il gruppo
lampada-portalampada e
successivamente sfilarlo verso
l'esterno;
sostituire la lampada A
fig. 120 montata ad innesto;
rimontare infine lo sportello di
ispezione B fig. 119, avvitando a fondo
le viti di fissaggio A.
Luci fendinebbia
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
sterzare completamente le ruote
verso l'interno della vettura;
utilizzando il cacciavite in dotazione,
svitare le viti A fig. 119 e rimuovere lo
sportello d'ispezione B;
individuare la lampada fendinebbia;
ruotare in senso antiorario il gruppo
lampada-portalampada e
successivamente sfilarlo verso
l'esterno;
scollegare il connettore elettrico;
sostituire il gruppo lampada-
portalampada B fig. 120;
ricollegare il connettore elettrico al
nuovo gruppo lampada-portalampada;
quindi inserirlo assicurandosi del
corretto bloccaggio;
inserire il gruppo ruotandolo in senso
orario, assicurandosi del corretto
bloccaggio;
rimontare infine lo sportello di
ispezione B fig. 119, avvitando a fondo
le viti di fissaggio A.
Indicatori di direzione laterali
AVVERTENZA La procedura è descritta
puramente a titolo indicativo. Per la
sostituzione della lampada si
raccomanda di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Per sostituire la lampada procedere
come segue:
rimuovere la calotta B fig. 121 dello
specchio retrovisore esterno, agendo
con estrema cautela (con attrezzatura
idonea a non lasciar traccia sulle parti
verniciate) intorno alla cornice dello
specchio stesso (come indicato in
figura);
rimuovere il trasparente A quindi
rimuovere la lampada C, sfilandola dal
relativo portalampada.
inserire la nuova lampada,
assicurandosi che risulti correttamente
bloccata;
rimontare il portalampada sul
trasparente A;
rimontare correttamente la calotta B
sullo specchio retrovisore esterno,
assicurandosi che risulti correttamente
bloccata.
121F1B0149C
163
23-10-2017 5:52 Pagina 163
Page 166 of 292
Gruppo ottico posteriore
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
aprire il portellone del bagagliaio;
utilizzando la chiave A fig. 122 fornita
in dotazione (ubicata all'interno della
custodia contenente la documentazione
di bordo), svitare le due viti A fig. 123,
quindi disimpegnare il gruppo ottico dai
relativi fissaggi a perno, tirando con
cautela;
scollegare il connettore centrale B,
quindi svitare le due viti C;
liberare le linguette indicate dalle
frecce ed estrarre il gruppo
portalampade D fig. 124;
individuare la lampada da sostituire
(1 Posizioni/Stop - 2 Indicatore di
direzione - 3 Retronebbia (ove presente)
oppure Retromarcia);
tutte le lampade sono montate a
"baionetta"; per sostituirle è quindi
necessario premerle leggermente e
contemporaneamente farle ruotare: in
senso antiorario per estrarle, in senso
orario per inserirle;
riposizionare correttamente il gruppo
portalampade D nel corpo del faro;
agire fino a percepire lo scatto
dell'avvenuto aggancio delle linguette;
avvitare le due viti C fig. 123 e
ricollegare il connettore centrale B;
rimontare il gruppo trasparente
avvitando a fondo le due viti A;
richiudere il portellone.
Luci 3
°stop
Le luci del 3°stop sono a LED. Per la
loro sostituzione rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Luci targa
Per sostituire le lampade procedere
come segue:
mediante il cacciavite in dotazione,
rimuovere i trasparenti A
fig. 125 agendo nel punto illustrato;
122F1B0022C
123F1B0151C
124F1B0152C
125F1B0153C
164
IN EMERGENZA
23-10-2017 5:52 Pagina 164
Page 167 of 292
ruotare in senso antiorario il gruppo
portalampade B fig. 126, estrarre la
lampada C e sostituirla.
rimontare infine i trasparenti.
NOTA Prima di effettuare la rimozione
del gruppo trasparente, assicurarsi di
proteggere (ad es. con un panno) la
punta del cacciavite, in modo da non
danneggiare il trasparente stesso.
ATTENZIONE
139) Prima di procedere con la sostituzione
della lampada attendere che i condotti di
scarico si raffreddino: PERICOLO DI
USTIONI!
140) Modifiche o riparazioni dell'impianto
elettrico eseguite in modo non corretto e
senza tenere conto delle caratteristiche
tecniche dell'impianto, possono causare
anomalie di funzionamento con rischi di
incendio. 141)
Le lampade alogene contengono gas
in pressione, in caso di rottura è possibile
la proiezione di frammenti di vetro.
142) Effettuare l'operazione di sostituzione
lampade solo con motore arrestato ed in
posizione che non costituisca pericolo per il
traffico e ne permetta la sostituzione in
sicurezza (vedere quanto descritto nel
paragrafo “In sosta”). Assicurarsi inoltre
che il motore sia freddo, per evitare il
pericolo di ustioni.
AVVERTENZA
77) Le lampade alogene devono essere
maneggiate toccando esclusivamente la
parte metallica. Se il bulbo trasparente
viene a contatto con le dita, riduce
l'intensità della luce emessa e si può anche
pregiudicare la durata della lampada. In
caso di contatto accidentale, strofinare il
bulbo con un panno inumidito di alcool e
lasciare asciugare.
SOSTITUZIONE
FUSIBILI
GENERALITÀ
143) 144) 145) 146)
78) 79)
I fusibili proteggono l'impianto elettrico
intervenendo in caso di avaria od
intervento improprio sull'impianto
stesso.
Pinzetta estrazione fusibili
Per sostituire un fusibile utilizzare la
pinzetta agganciata lateralmente al
coperchio della centralina fusibili del
vano motore (vedere fig. 127 ).
La pinzetta è predisposta con due
estremità differenti ed appositamente
studiate per la rimozione dei diversi tipi
di fusibili presenti in vettura.
Per estrarre la pinzetta, impugnarla
dalle alette superiori, premerle e sfilarla
verso l'alto. Una volta utilizzata, per
riporre la pinzetta correttamente nella
propria sede, impugnarla dalle alette
superiori, premerle e spingerla sino ad
avvertire lo scatto di avvenuto
aggancio.
126F1B0154C
165
23-10-2017 5:52 Pagina 165
Page 168 of 292
ACCESSO AI FUSIBILI
I fusibili sono raggruppati nelle
centraline ubicate nel vano motore,
sotto la plancia portastrumenti ed
all'interno del bagagliaio.
CENTRALINA VANO
MOTORE
La centralina è ubicata a fianco della
batteria fig. 128.Per accedere ai fusibili, procedere
come segue:
utilizzando il cacciavite in dotazione,
premere a fondo la vite A fig. 129;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso antiorario,
fino ad incontrare resistenza (non
forzare oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
l'avvenuta apertura è segnalata dalla
fuoruscita, dalla propria sede, dell'intera testa della vite;
rimuovere il coperchio B, facendolo
scorrere verso l'alto sulle guide laterali,
come indicato in figura.
La numerazione che individua il
particolare elettrico corrispondente ad
ogni fusibile è visibile sul coperchio.
Una volta sostituito il fusibile, procedere
come segue:
reinserire correttamente il coperchio
B nelle guide laterali della scatola;
farlo scorrere completamente
dall'alto verso il basso;
utilizzando il cacciavite in dotazione,
premere a fondo la vite A;
contemporaneamente ruotare
lentamente la vite in senso orario, fino
ad incontrare resistenza (non forzare
oltre il limite);
rilasciare lentamente la vite;
127F1B0187C
128F1B0191C
129F1B0190C
166
IN EMERGENZA
23-10-2017 5:52 Pagina 166
Page 169 of 292
l'avvenuta chiusura è segnalata dal
fissaggio, nella propria sede, dell'intera
testa della vite.
CENTRALINA PLANCIA
PORTASTRUMENTI
La centralina fig. 130 è ubicata in
corrispondenza del lato sinistro del
piantone sterzo ed i fusibili sono
liberamente accessibili dalla parte
inferiore della plancia.
Per la sostituzione dei fusibili rivolgersi
alla Rete Assistenziale Fiat.
CENTRALINE
BAGAGLIAIO
Aprire lo sportello di ispezione A
fig. 131 ed accedere ai fusibili della
centralina B fig. 132.
130F1B0193C
131F1B0194C
167
23-10-2017 5:52 Pagina 167
Page 170 of 292
132F1B0195C
168
IN EMERGENZA
23-10-2017 5:52 Pagina 168