FIAT DUCATO BASE CAMPER 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 111 of 320
Di seguito vengono
riportate le principali
norme di sicurezza da
seguire per il trasporto
di bambini
La posizione consigliata per
l’installazione dei seggiolini bambini è
sul sedile posteriore, in quanto è la più
protetta in caso di urto.
Mantenere il più a lungo possibile il
seggiolino nella posizione contromarcia,
possibilmente fino a 3-4 anni di età del
bambino.
In caso di disattivazione dell'air bag
frontale lato passeggero controllare
sempre, tramite l'accensione
permanente dell'apposito LED sul
pulsante
ubicato su plancia,
l'avvenuta disattivazione.
Rispettare scrupolosamente le
istruzioni fornite con il seggiolino
stesso, che il fornitore deve
obbligatoriamente allegare. Conservarle
nel veicolo insieme ai documenti e al
presente libretto. Non impiegare
seggiolini usati privi delle istruzioni di
uso.
Verificare sempre con una trazione
sul nastro, l'avvenuto aggancio delle
cinture.
Ciascun sistema di ritenuta è
rigorosamente monoposto; non
trasportarvi mai due bambini
contemporaneamente.
Verificare sempre che le cinture non
appoggino sul collo del bambino.
Durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni
anomale o di slacciare le cinture.
Non trasportare mai bambini in
braccio, neppure neonati. Nessuno
infatti è in grado di trattenerli in caso di
urto.
Non permettere al bambino di
mettere la parte diagonale della cintura
di sicurezza sotto le braccia o dietro
la schiena.
Se il veicolo è stato coinvolto in un
incidente stradale, sostituire il
seggiolino per bambini con uno nuovo.
Inoltre far sostituire, a seconda della
tipologia di seggiolino installato, gli
ancoraggi isofix o la cintura di sicurezza
alla quale il seggiolino era vincolato.
In caso di necessità è possibile
rimuovere l'appoggiatesta posteriore
per favorire l'installazione di un
seggiolino. L'appoggiatesta deve
essere sempre presente nel veicolo e
montato in caso di utilizzo del posto
a sedere da parte di un adulto o di un
bambino seduto su un seggiolino senza
schienale.
ATTENZIONE
88)In presenza di air bag lato passeggero
attivo non disporre bambini su seggiolini
a culla rivolti contromarcia sul sedile
anteriore. L'attivazione dell'air bag in caso
di urto potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato indipendentemente
dalla gravità dell'urto. Si consiglia pertanto
di trasportare, sempre, i bambini seduti
sul proprio seggiolino sul sedile posteriore,
in quanto questa risulta la posizione più
protetta in caso di urto. Nel caso sia
necessario trasportare un bambino sul
posto anteriore lato passeggero, con un
seggiolino a culla rivolto contromarcia,
gli air bag lato passeggero (frontale e
laterale protezione toracica/pelvica (side
bag), per versioni/mercati, dove previsto),
devono essere disattivati mediante menu
di setup e verificando direttamente
l'avvenuta disattivazione tramite
l'accensione dell'apposito LED sul
pulsante
ubicato su plancia. Inoltre il
sedile passeggero dovrà essere regolato
nella posizione più arretrata, al fine di
evitare eventuali contatti del seggiolino
bambini con la plancia.
89)L'obbligo di disattivare l'air bag se si
installa un seggiolino bambini rivolto contro
marcia è riportato con opportuna
simbologia sull'etichetta ubicata sull'aletta
parasole. Attenersi sempre a quanto
riportato sull'aletta parasole lato
passeggero (vedere quanto descritto al
paragrafo "Sistema di protezione
supplementare (SRS) - Air bag").
109
Page 112 of 320
90)Non movimentare il sedile anteriore o
posteriore in presenza di un bambino
seduto od alloggiato nell'apposito
seggiolino.
91)Un montaggio scorretto del seggiolino
può rendere inefficace il sistema di
protezione. In caso di incidente, infatti, il
seggiolino potrebbe allentarsi ed il bambino
potrebbe subire lesioni anche letali. Per
l'installazione di un sistema di protezione
per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni riportate dal
Produttore.
92)Quando il sistema di protezione per
bambini non viene utilizzato, fissarlo con la
cintura di sicurezza oppure mediante gli
ancoraggi ISOFIX, oppure rimuoverlo
dal veicolo. Non lasciarlo svincolato
all'interno dell'abitacolo. In questo modo si
evita che, in caso di brusca frenata o di
incidente, possa provocare lesioni agli
occupanti.
93)Assicurarsi sempre che il tratto
diagonale della cintura di sicurezza non
passi sotto le braccia oppure dietro la
schiena del bambino. In caso di incidente
la cintura di sicurezza non sarà in grado
di trattenere il bambino, con il rischio
di provocarne lesioni anche mortali.
Il bambino deve pertanto sempre indossare
correttamente la propria cintura di
sicurezza.
94)Le figure sono solamente indicative per
il montaggio. Montare il seggiolino secondo
le istruzioni obbligatoriamente allegate allo
stesso.95)Esistono seggiolini adatti a coprire i
gruppi di peso0e1conunattacco
posteriore alle cinture del veicolo e cinture
proprie per trattenere il bambino. A causa
della loro massa possono essere pericolosi
se montati impropriamente (ad esempio
se allacciati alle cinture del veicolo con
l'interposizione di un cuscino). Rispettare
scrupolosamente le istruzioni di montaggio
allegate.PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO
“ISOFIX
UNIVERSALE”
Il veicolo è predisposto per il montaggio
dei seggiolini Isofix.
Il sistema ISOFIX permette di montare
sistemi di ritenuta bambini ISOFIX in
modo rapido, semplice e sicuro, senza
utilizzare le cinture di sicurezza del
veicolo, ma vincolando direttamente il
seggiolino a tre ancoraggi presenti
sul veicolo. È possibile effettuare la
montabilità mista di seggiolini
tradizionali ed ISOFIX su posti diversi
dello stesso veicolo.
Per installare un seggiolino ISOFIX,
agganciarlo ai due ancoraggi metallici A
fig. 113 ubicati sul retro del cuscino
del sedile posteriore, nel punto di
incontro con lo schienale, quindi fissare
la cinghia superiore (disponibile
assieme al seggiolino) all'apposito
ancoraggio B fig. 114 ubicato dietro lo
schienale del sedile, nella parte
inferiore.
A titolo indicativo in fig. 116 è
rappresentato un esempio di seggiolino
ISOFIX Universale che copre il gruppo
di peso 1.
110
SICUREZZA
Page 113 of 320
NOTA Quando si usa un seggiolino
ISOFIX Universale, è possibile usare
solo seggiolini omologati ECE R44
"ISOFIX Universal” (R44/03 o
aggiornamenti successivi) fig. 115.
AVVERTENZA: La fig. 116 è solamente
indicativa per il montaggio. Montare il
seggiolino secondo le istruzioni
obbligatoriamente allegate allo stesso.
96) 97) 98) 99)
113F1A0156
114F1A0157
115F1B0117C
116F1A0155
111
Page 114 of 320
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L'UTILIZZO DEI SEGGIOLINI ISOFIX
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea ECE 16, indica la possibilità di installazione dei seggiolini per
bambini "Isofix Universali" sui sedili dotati di agganci Isofix.
Gruppo di pesoOrientamento
seggiolinoClasse di taglia IsofixPosizione Isofix
laterale posteriore
1°fila (PANORAMA)Posizione Isofix laterale
posteriore 1°fila
(COMBINATO)
Culla portatileContromarcia FXX
Contromarcia GXX
Gruppo 0 (fino a 10 kg) Contromarcia EIL IL
Gruppo 0+ (fino a 13 kg)Contromarcia E
IL IL
Contromarcia DIL IL
Contromarcia CIL IL
Gruppo 1 (da 9 fino a 18
kg)Contromarcia D
IL IL
Contromarcia CIL IL
Frontemarcia BIUF IUF
Frontemarcia B1IUF IUF
Frontemarcia AIUF IUF
X: posizione ISOFIX non adatta per sistemi di ritenuta bambini ISOFIX in questo gruppo di pesoe/oinquesta classe di taglia.
IL: adatto per sistemi di ritenuta bambini Isofix delle categorie "Specifica del veicolo", "Limitata" o "Semi-universale", omologati per questo specifico veicolo.
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix della categoria universale rivolti in avanti ed omologati per l'utilizzo nel gruppo di peso.
AVVERTENZA Il sedile a panchetta e il sedile 4 posti relativo alle versioni Furgone Doppia Cabina non sono adatti per la
collocazione di un seggiolino per bambini.
NOTA Gli altri gruppi di peso sono coperti da specifici seggiolini ISOFIX, che possono essere utilizzati solo se appositamente
sperimentati per questo veicolo (vedere la lista di vetture allegata al seggiolino).
112
SICUREZZA
Page 115 of 320
SEGGIOLINI RACCOMANDATI DA FIAT PROFESSIONAL PER IL SUO NUOVO
DUCATO
La Lineaccessori MOPAR propone una gamma completa di seggiolini per bambini da fissare con la cintura di sicurezza a tre
punti o mediante gli attacchi Isofix.
96) 97) 98) 99)
Gruppo di peso Seggiolino Tipo di seggiolino Installazione seggiolino
Gruppo 0+ – dalla
nascita a 13
kgSeggiolino Baby One
Numero di omologazione:
E2404040076
Codice d'ordine Fiat: 71806549Si installa nel verso contrario a quello di marcia
utilizzando le sole cinture di sicurezza del veicolo
113
Page 116 of 320
Gruppo di peso Seggiolino Tipo di seggiolino Installazione seggiolino
Gruppo1–da9fino a
18 kg
Seggiolino G0/1
Numero di omologazione: E4
04443718
Codice d'ordine Fiat: 71805991
Può essere installato utilizzando le sole cinture di
sicurezza del veicolo (sia nel verso di marcia che
contro marcia) oppure gli attacchi ISOFIX del
veicolo.
Fiat Professional consiglia di installarlo,
utilizzando la piattaforma ISOFIX rivolta
all'indietro (RWF tipo "I" - da acquistare
separatamente), oppure la piattaforma ISOFIX
rivolta nel verso di marcia (FWF tipo "G" - da
acquistare separatamente), il poggiatesta rigido
(da acquistare separatamente) e gli attacchi
ISOFIX del veicolo.
Va installato sui posti posteriori esterni. ++
Piattaforma ISOFIX RWF tipo
"I" per G0/1
Codice d'ordine Fiat: 71806309
oppure
Piattaforma ISOFIX FWF tipo
"G" per G0/1
Codice d'ordine Fiat: 71806308
++
Poggiatesta rigido
Codice d'ordine: 71806648
114
SICUREZZA
Page 117 of 320
Gruppo di peso Seggiolino Tipo di seggiolino Installazione seggiolino
Gruppo2–3da15a
36 kg
Seggiolino Junior Kidfix
Numero di omologazione: E4
04443721
Codice d'ordine Fiat: 71806570Si installa solo rivolto in avanti, utilizzando la
cintura di sicurezza a tre punti ed eventualmente
gli agganci Isofix, del veicolo.
Seduta Scout
Numero di omologazione: E4
04443718
Codice d'ordine Fiat: 71805372Si installa solo rivolto in avanti, utilizzando la
cintura di sicurezza a tre punti.
ATTENZIONE
96)Montare il seggiolino solo a veicolo fermo. Il seggiolino è correttamente ancorato alle staffe di predisposizione quando si percepiscono gli
scatti che accertano l'avvenuto aggancio. Attenersi in ogni caso alle istruzioni di montaggio, smontaggio e posizionamento, che il Costruttore
del seggiolino è tenuto a fornire con lo stesso.
97)Fiat Professional raccomanda di installare il seggiolino secondo le istruzioni obbligatoriamente allegate allo stesso.
98)Non utilizzare lo stesso ancoraggio inferiore per installare più di un sistema di protezione per bambini.
99)Se un seggiolino ISOFIX Universale non è fissato con tutti e tre gli ancoraggi, l seggiolino non sarà in grado di proteggere il bambino in
modo corretto. In caso di incidente il bambino potrebbe subire lesioni gravi anche mortali.
115
Page 118 of 320
SISTEMA DI
PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE
(SRS) - AIR BAG
Il veicolo può essere dotato di:
air bag frontale per il guidatore;
air bag frontale per il passeggero;
air bag laterali anteriori per la
protezione di bacino e torace (Side bag)
di guidatore e passeggero;
air bag laterali per la protezione della
testa degli occupanti dei posti anteriori
(Window bag).
La posizione degli air bag è
contrassegnata, sul veicolo, dalla scritta
"AIRBAG" posta al centro del volante,
sulla plancia, sul rivestimento laterale
oppure su un'etichetta in prossimità del
punto di apertura dell'air bag.
AIR BAG FRONTALI
Gli air bag frontali proteggono gli
occupanti dei posti anteriori negli urti
frontali di severità medio-alta, mediante
l'interposizione del cuscino fra
l'occupante ed il volante o la plancia
portastrumenti.
La mancata attivazione degli air bag
nelle altre tipologie d'urto (laterale,
posteriore, ribaltamento, ecc…) non è
pertanto indice di malfunzionamento del
sistema.In caso di urto frontale una centralina
elettronica attiva, quando necessario, il
gonfiaggio del cuscino.
Il cuscino si gonfia istantaneamente,
ponendosi a protezione fra il corpo
degli occupanti anteriori e le strutture
che potrebbero causare lesioni;
immediatamente dopo il cuscino si
sgonfia.
Gli air bag frontali non sono sostitutivi,
ma complementari all'uso delle cinture
di sicurezza, che si raccomanda
sempre di indossare, come del resto
prescritto dalla legislazione in Europa e
nella maggior parte dei paesi
extraeuropei.
In caso d'urto una persona che non
indossa le cinture di sicurezza avanza e
può venire a contatto con il cuscino
ancora in fase di apertura. In questa
situazione risulta pregiudicata la
protezione offerta dal cuscino stesso.
Gli air bag frontali possono non attivarsi
nei seguenti casi:
urti frontali contro oggetti molto
deformabili, che non interessano la
superficie frontale del veicolo (ad
esempio urto del parafango contro il
guard rail);
incuneamento del veicolo sotto altri
veicoli o barriere protettive (ad esempio
sotto autocarri o guard rail); La
mancata attivazione nelle condizioni
sopra descritte è dovuta al fatto che gli
air bag potrebbero non offrire alcuna
protezione aggiuntiva rispetto alle
cinture di sicurezza e di conseguenza la
loro attivazione risulterebbe
inopportuna. La mancata attivazione in
questi casi non è pertanto indice di
malfunzionamento del sistema.
100)
Gli air bag frontali lato guidatore e lato
passeggero sono studiati e tarati per
la migliore protezione di occupanti
dei posti anteriori che indossano le
cinture di sicurezza. Il loro volume
al momento del massimo gonfiaggio è
tale da riempire la maggior parte dello
spazio tra il volante ed il guidatore e tra
la plancia ed il passeggero.
In caso di urti frontali di bassa severità
(per i quali è sufficiente l'azione di
trattenimento esercitata dalle cinture di
sicurezza), gli air bag non si attivano.
È pertanto sempre necessario l'utilizzo
delle cinture di sicurezza, che in caso
di urto frontale assicurano comunque il
corretto posizionamento
dell'occupante.
116
SICUREZZA
Page 119 of 320
AIR BAG FRONTALE LATO
GUIDATORE
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito
vano ubicato al centro del volante fig.
117.
AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO
(per versioni/mercati, dove previsto)
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito
vano ubicato nella plancia
portastrumenti fig. 118 e con maggior
volume rispetto a quello del lato
guidatore.AIR BAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO E
SEGGIOLINI BAMBINI
101)
I seggiolini che si montano nel verso
contrario a quello di marcia non devono
MAIessere montati sul sedile anteriore
con airbag lato passeggero attivo,
poiché l'attivazione dell'airbag in caso
di urto potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato.AttenersiSEMPREalle
raccomandazioni presenti sull'etichetta
ubicata sull'aletta parasole lato
passeggero fig. 119.
Disattivazione manuale
air bag frontale lato
passeggero e laterale
protezione toracica/
pelvica (Side Bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse assolutamente
necessario trasportare un bambino sul
sedile anteriore, nel caso in cui sia
seduto sul seggiolino in posizione
contromarcia, è possibile disattivare gli
air bag frontale lato passeggero e
laterale (Side Bag) (per versioni/mercati,
dove previsto).
AVVERTENZA Per la disattivazione
manuale degli air bag lato passeggero
frontale e laterale (Side Bag) (per
versioni/mercati, dove previsto) vedere il
paragrafo "Display" nel capitolo
"Conoscenza del quadro strumenti". In
caso di disabilitazione il LED sul
pulsante si accende.
Il LED in corrispondenza del simbolo
fig. 120 ubicato su plancia indica lo
stato della protezione passeggero. In
caso di LED spento, la protezione
lato passeggero risulta abilitata.
117F1A0312
118F1A0159
119F0T0950
117
Page 120 of 320
Allla riattivazione degli air bag lato
passeggero frontale e laterale (Side
Bag) (per versioni/mercati, dove
previsto), il LED si spegne.
A seguito di una manovra di
accensione veicolo (chiave in posizione
MAR), purché dal precedente
spegnimento siano passati almeno 5
secondi, il LED si accende per circa
8 secondi. Nel caso in cui ciò non
avvenga rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
E' possibile che, con manovre di
spegnimento/riaccensione veicolo
inferiori ai 5 secondi, il LED rimanga
spento. In tal caso per verificare il
corretto funzionamento del LED,
spegnere il veicolo, attendere almeno 5
secondi ed effettuare la manovra di
accensione.Durante i primi 8 secondi l'accensione
del LED non indica il reale stato della
protezione passeggero ma ha lo scopo
di verificarne il corretto funzionamento.
Anche nei mercati in cui non è prevista
la funzionalità di disattivazione
protezione passeggero, viene eseguito
il test del LED che si accende per meno
di un secondo ruotando la chiave in
posizione MAR, per poi rispegnersi.
La spia potrebbe illuminarsi con
intensità differenti a seconda delle
condizioni del veicolo. L'intensità
potrebbe anche variare durante lo
stesso ciclo chiave.
120F1A0374
118
SICUREZZA