FIAT DUCATO BASE CAMPER 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2018, Model line: DUCATO BASE CAMPER, Model: FIAT DUCATO BASE CAMPER 2018Pages: 320
Page 131 of 320

Le posizioni instabili, ossia quelle che
vengono abbandonate dalla leva non
appena questa viene rilasciata, sono
invece le posizioni di richiesta marcia
superiore(+), posizione richiesta marcia
inferiore(–)e la posizione di richiesta
modalità di funzionamento automatica
(A/M).
Il ritorno in modalità manuale si effettua
riportando nuovamente la leva in
posizioneA/Mfig. 127.LOGICA MANUALE
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema è consigliabile utilizzare
esclusivamente il piede destro per agire
sulla pedaliera.
Premere il pedale del freno;
avviare il motore;
spingere la leva del cambio verso(+)
(marcia superiore) per inserire la prima
marcia (se si proviene daNoRbasta
portare la leva nella posizione centrale)
oppure inRper inserire la retromarcia
fig. 126;
rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore;
in condizione di marcia, spingere la
leva del cambio verso(+)per inserire
la marcia superiore oppure verso(–)per
inserire quella inferiore.LOGICA AUTOMATICA
AVVERTENZA Per un uso corretto del
sistema è consigliabile utilizzare
esclusivamente il piede destro per agire
sulla pedaliera.
Premere il pedale del freno;
avviare il motore;
spingere la leva del cambio inA/M
fig. 127, per inserire la logica
automatica; spingere la leva del cambio
verso(+)(marcia superiore) per inserire
la prima marcia (se si proviene daNo
Rbasta portare la leva nella posizione
centrale) oppure inRper inserire la
retromarcia.
Rilasciare il pedale del freno e
premere il pedale dell’acceleratore.
FUNZIONAMENTO
AUTOMATICO (AUTO con
funzione UP inserita)
L’inserimento della funzioneUPavviene
premendo il tastoUPfig. 128, situato
tra i comandi su plancia. Dopo avere
attivato tale funzione, si accende la spia
sul quadro strumenti
accompagnata da un messaggio di
conferma sul display multifunzionale
riconfigurabile.
125F0N0349M
126F0N0344M
127F0N0345M
129
Page 132 of 320

Con funzioneUPattiva il sistema
selezionerà la marcia più opportuna in
funzione della velocità veicolo, dei
giri motore e dell’intensità con cui si
preme l’acceleratore tenendo come
obiettivo l’affrontare in maniera più
agevole e confortevole tratti di strada
caratterizzati da forti pendenze.
Qualora fosse necessario (ad es. fase di
sorpasso) in seguito ad una pressione
a fondo sul pedale acceleratore, il
sistema provvede a scalare una o più
marce in modo da fornire potenza e
coppia adeguata a dare al veicolo
l’accelerazione richiesta dal guidatore (il
tutto avviene in logica automatica
indifferentemente se la funzioneUPè
attiva o disattiva).
24)
ATTENZIONE
24)Evitare di mantenere la mano
posizionata sulla leva al di fuori delle fasi di
richiesta di cambio marcia o modalità
Auto/Manual.
SISTEMA
START&STOP
IN BREVE
Il dispositivo Start&Stop arresta
automaticamente il motoreogni volta
che il veicolo è fermo e siano
verificate tutte le condizioni per uno
spegnimento automatico; lo riavvia
quando il conducente intende
riprendere la marcia. Ciò aumenta
l'efficienza del veicolo attraverso
la riduzione dei consumi, delle
emissioni di gas dannosi e
dell'inquinamento acustico.
MODALITÀ DI
FUNZIONAMENTO
Modalità di arresto motore
Versioni con cambio manuale
A veicolo fermo, il motore si arresta con
il cambio in folle e il pedale della
frizione rilasciato.
Versioni con cambio Comfort-matic
A vettura ferma e pedale del freno
premuto, il motore si arresta se la leva
del cambio si trova in posizione diversa
daR.
128F0N0348M
130
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 133 of 320

In caso di fermata in salita l'arresto del
motore è disabilitato per rendere
disponibile la funzione "Hill Holder"
(funzione attiva solo con motore
avviato).
L’arresto del motore è segnalato
dall'accensione della spia sul quadro
strumenti.
Modalità di riavviamento motore
Versioni con cambio manuale
Per permettere la riaccensione del
motore premere il pedale frizione.
Versioni con cambio Comfort-matic
Rilasciando il pedale del freno il motore
riparte automaticamente; l’icona
sul
display si spegne.
In caso di riavviamento del motore con
la funzione “Hill Holder” disabilitata,
muovere la leva verso (+), (-)oRe
il motore riparte.
ATTIVAZIONE E
DISATTIVAZIONE
MANUALE DEL SISTEMA
Per attivare/disattivare manualmente il
sistema premere il pulsante
posto
sulla mostrina comandi plancia.
25)
FUNZIONI DI SICUREZZA
Nelle condizioni di arresto motore
mediante il sistema Start&Stop, se il
conducente slaccia la propria cintura di
sicurezza e apre la porta lato guida o
lato passeggero, il riavvio motore è
consentito solamente con la chiave.
Questa condizione è segnalata al
conducente sia tramite un buzzer, sia
attraverso il lampeggio della spia
sul
quadro strumenti e, dove previsto,
con un messaggio informativo sul
display.
119) 120)
ATTENZIONE
25)Nel caso in cui il veicolo sia dotato di
clima manuale, qualora si volesse
privilegiare il comfort climatico, è possibile
disabilitare il sistema Start&Stop per poter
consentire un funzionamento continuo
dell’impianto di climatizzazione.
ATTENZIONE
119)Il veicolo deve essere abbandonato
sempre dopo aver estratto la chiave o
averla girata in posizione di STOP. Durante
le operazioni di rifornimento combustibile,
è necessario assicurarsi che il veicolo
sia spento con chiave in posizione di
STOP.120)In caso di sostituzione della batteria
rivolgersi sempre alla Rete Assistenziale
Fiat. Sostituire la batteria con una dello
stesso tipo (L6 105Ah/850A) e con le
stesse caratteristiche.
131
Page 134 of 320

CRUISE CONTROL
(regolatore di
velocità costante)
(per versioni/mercati, dove previsto)
IN BREVE
È un dispositivo di assistenza alla
guida, a controlloelettronico, che
permette di guidare il veicolo ad una
velocità superiore a 30 km/h su
lunghi tratti stradali diritti ed asciutti,
con poche variazioni di marcia (es.
percorsi autostradali), ad una velocità
desiderata, senza dover premere il
pedale dell'acceleratore. L'impiego
del dispositivo non risulta pertanto
vantaggioso su strade extraurbane
trafficate. Non utilizzare il dispositivo
in città.
Inserimento dispositivo
Ruotare la ghiera A fig. 129 - fig. 130 in
posizione ON oppure
(a seconda
delle versioni).
Il dispositivo non può essere inserito in
1ª marcia o in retromarcia, ma è
consigliabile inserirlo con marce uguali
o superiori alla 4ª.Affrontando le discese con il dispositivo
inserito è possibile che la velocità del
veicolo aumenti leggermente rispetto a
quella memorizzata.
L’inserimento è evidenziato
dall’accensione della spiae dal
relativo messaggio sul quadro
strumenti.Memorizzazione velocità veicolo
Procedere come segue:
ruotare la ghiera A fig. 129 - fig. 130
su ON oppure
(a seconda delle
versioni) e premendo il pedale
dell'acceleratore portare il veicolo alla
velocità desiderata;
portare la leva verso l'alto (+) per
almeno 1 secondo, quindi rilasciarla: la
velocità del veicolo viene memorizzata
ed è quindi possibile rilasciare il pedale
dell'acceleratore.
Aumento/riduzione velocità
memorizzata
Una volta attivato il Cruise Control è
possibile aumentare la velocità
spostando la leva verso l'alto (+) oppure
diminuirla spostando la leva verso il
basso (-).
Ad ogni azionamento della leva
corrisponde una diminuzione della
velocità di circa 1 km/h, mentre,
mantenendo la leva verso il basso, la
velocità varia in modo continuo.
Disinserimento dispositivo
Il dispositivo può essere disinserito dal
conducente nei seguenti modi:
ruotando la ghiera A in posizione
OFF oppureO(a seconda delle
versioni);
spegnendo il motore;
129 - Versioni senza Speed LimiterF1A0364
130 - Versioni con Speed LimiterF1A0363
132
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 135 of 320

Disattivazione della funzione
Il dispositivo può essere disattivato dal
conducente nei seguenti modi:
ruotando la ghiera A in posizione
OFF oppureO(a seconda delle
versioni);
premendo il pulsante B, sia col
simboloIIche con il simbolo
CANC/RES, il sistema si mette in
pausa;
spegnendo il motore;
premendo il pedale del freno oppure
azionando il freno a mano;
premendo il pedale della frizione;
richiedendo un cambio marcia con
cambio automatico in modalità
sequenziale;
con velocità veicolo al di sotto del
limite stabilito;
premendo il pedale dell’acceleratore;
in questo caso il sistema non viene
disinserito effettivamente ma la richiesta
di accelerazione ha precedenza sul
sistema; il cruise control rimane
comunque attivo, senza necessità di
premere il pulsante CANC/RES per
ritornare alle condizioni precedenti una
volta conclusa l’accelerazione.Il dispositivo si disinserisce
automaticamente nei seguenti casi:
in caso di intervento dei sistemi ABS
o ESC;
in caso di guasto al sistema.
121) 122)
SPEED LIMITER
È un dispositivo che consente di
limitare la velocità del veicolo a valori
programmabili dal guidatore.
È possibile programmare la velocità
massima sia a veicolo ferma che in
movimento. La velocità minima
programmabile è di 30 km/h.
Quando il dispositivo è attivo la velocità
del veicolo dipende dalla pressione
del pedale dell'acceleratore, fino al
raggiungimento della velocità limite
programmata (vedere quanto descritto
al paragrafo "Programmazione velocità
limite").
In caso di necessità (ad esempio in
caso di sorpasso), premendo a fondo il
pedale dell'acceleratore la velocità
limite programmata può comunque
essere superata.
Riducendo gradualmente la pressione
sul pedale dell'acceleratore la funzione
si riattiva non appena la velocità del
veicolo scende sotto la velocità
programmata.Inserimento dispositivo
Per inserire il dispositivo ruotare la
ghiera A fig. 131 in posizione
.
L'inserimento del dispositivo è
segnalato dall'accensione della spia
sul quadro strumenti e, su alcune
versioni, dalla visualizzazione di un
messaggio sul display e dall'ultimo
valore di velocità memorizzata.
Disinserimento automatico
dispositivo
Il dispositivo si disinserisce
automaticamente in caso di guasto al
sistema.
131F1A0363
133
Page 136 of 320

ATTENZIONE
121)Durante la marcia con dispositivo
inserito, non posizionare la leva del cambio
in folle.
122)In caso di funzionamento difettoso od
avaria del dispositivo, ruotare la ghiera A
suOe rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
dopo aver verificato l'integrità del fusibile
di protezione.
SPEED BLOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo è dotato di una funzione
di limitazione della velocità impostabile,
su richiesta dell'utente, ad uno dei 4
valori predefiniti: 90, 100, 110, 130
km/h.
Per attivare/disattivare tale funzione
occorre rivolgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
In seguito all'intervento verrà applicato
sul parabrezza un adesivo su cui è
riportato il valore della velocità massima
impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe
indicare una velocità massima superiore
a quella effettiva, impostata dal
Concessionario, come contemplato
dalle normative vigenti.
SENSORI DI
PARCHEGGIO
Sono ubicati nel paraurti posteriore del
veicolo fig. 132 ed hanno la funzione
di rilevare ed avvisare il conducente,
mediante una segnalazione acustica
intermittente, sulla presenza di ostacoli
nella parte posteriore del veicolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente
all’inserimento della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza
dall’ostacolo posto dietro al veicolo,
corrisponde un aumento della
frequenza della segnalazione acustica.
132F1A0134
134
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 137 of 320

SEGNALAZIONE
ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata
automaticamente una segnalazione
acustica intermittente.
La segnalazione acustica:
aumenta con il diminuire della
distanza tra veicolo ed ostacolo;
diventa continua quando la distanza
che separa il veicolo dall’ostacolo è
inferiore a circa 30 cm mentre cessa
immediatamente se la distanza
dall’ostacolo aumenta;
rimane costante se la distanza tra
veicolo ed ostacolo rimane invariata,
mentre, se questa situazione si verifica
per i sensori laterali, il segnale viene
interrotto dopo circa 3 secondi per
evitare, ad esempio, segnalazioni in
caso di manovre lungo i muri.
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello
che si trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI DI
ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di
parcheggio sono segnalate, durante
l'inserimento della retromarcia,
dall'accensione della spia
sul quadro
strumenti o dell' icona
sul display
e dal messaggio visualizzato dal display
multifunzionale (per versioni mercati
dove previstoFUNZIONAMENTO CON
RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene
automaticamente disattivato
all’inserimento della spina del cavo
elettrico del rimorchio nella presa del
gancio di traino del veicolo.
I sensori si riattivano automaticamente
sfilando la spina del cavo del rimorchio.
123)
26)
AVVERTENZA Nel caso in cui si volesse
lasciare sempre montato il gancio
traino senza avere un rimorchio
di seguito, è opportuno rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat per permettere
le operazioni di aggiornamento del
Sistema, in quanto il gancio traino
potrebbe essere rilevato come
un ostacolo dai sensori centrali.
Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano
idropulitrici a getto di vapore o ad
alta pressione, pulire rapidamente i
sensori mantenendo l’ugello oltre i 10
cm di distanza.AVVERTENZE GENERALI
Non apporre adesivi sui sensori.
Durante le manovre di parcheggio
prestare sempre la massima attenzione
agli ostacoli che potrebbero trovarsi
sopra o sotto il sensore.
Gli oggetti posti a distanza
ravvicinata, in alcune circostanze non
vengono infatti rilevati dal sistema e
pertanto possono danneggiare il veicolo
od essere danneggiati.
Di seguito alcune condizioni che
potrebbero influenzare le prestazioni del
sistema di parcheggio:
Una sensibilità ridotta del sensore e
riduzione delle prestazioni del sistema
di ausilio al parcheggio potrebbero
essere dovute dalla presenza sulla
superficie del sensore di: ghiaccio,
neve, fango, verniciatura multipla.
Il sensore rileva un oggetto non
esistente (“disturbo di eco”) causato da
disturbi di carattere meccanico, ad
esempio: lavaggio del veicolo, pioggia
(condizioni di vento estreme), grandine.
Le segnalazioni inviate dal sensore
possono essere alterate anche dalla
presenza nelle vicinanze di sistemi ad
ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di
autocarri o martelli pneumatici).
135
Page 138 of 320

Le prestazioni del sistema di ausilio
al parcheggio possono anche essere
influenzate dalla posizione dei sensori.
Ad esempio variando gli assetti (a
causa dell’usura di ammortizzatori,
sospensioni) oppure cambiando
pneumatici, caricando troppo il veicolo,
facendo tuning specifici che prevedono
di abbassare il veicolo.
La rilevazione di ostacoli nella parte
alta del veicolo (specialmente nel caso
di furgoni o cabinati) potrebbe non
essere garantita in quanto il sistema
rileva ostacoli che possono urtare
il veicolo nella parte bassa.
ATTENZIONE
123)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre pericolose è sempre e
comunque affidata al conducente.
Effettuando queste manovre, assicurarsi
sempre che nello spazio di manovra non
siano presenti né persone (specialmente
bambini) né animali. I sensori di parcheggio
costituiscono un aiuto per il conducente,
il quale però non deve mai ridurre
l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
26)Per il corretto funzionamento del
sistema, è indispensabile che i sensori
siano sempre puliti da fango, sporcizia,
neve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione a
non rigarli o danneggiarli; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori
devono essere lavati con acqua pulita,
eventualmente con l’aggiunta di shampoo
per auto.
TELECAMERA
POSTERIORE
(PARKVIEW® REAR
BACK UP CAMERA)
(per versioni/mercati, dove previsto)
124)
27)
Il veicolo può essere dotato di
telecamera per retromarcia ParkView®
Rear Back Up Camera che consente
al guidatore, ogni volta che la leva
del cambio viene posizionata in
retromarcia oppure il portellone
posteriore viene aperto, di visualizzare
un'immagine su display dell'area
posteriore circostante il veicolo fig. 133.
VISUALIZZAZIONI E
MESSAGGI SUL DISPLAY
La griglia a linee statiche, quando viene
visualizzata sul display, indica la
larghezza del veicolo.
La griglia visualizza zone separate che
consentono di individuare la distanza
dalla parte posteriore del veicolo.
La tabella seguente illustra le distanze
approssimative per ogni zona:
136
AVVIAMENTO E GUIDA
Page 139 of 320

Zona
(riferimento
fig. 133)Distanza dalla parte
posteriore del
veicolo
Rosso (A) 0 ÷ 30 cm
Giallo (B) 30 cm÷1m
Verde (C) 1 m o superiore
AVVERTENZE
AVVERTENZA In alcune circostanze,
come ad esempio presenza di ghiaccio,
neve oppure fango sulla superficie
della telecamerala la sensibilità
potrebbe risultare ridotta.
AVVERTENZA Se, in seguito ad
interventi riparativi, si rendesse
necessario effettuare la riverniciatura
delle porte posteriori, assicurarsi che la
vernice non venga a contatto con il
supporto della telecamera.
AVVERTENZA Durante le manovre di
parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che
potrebbero trovarsi sopra o sotto il
campo d'azione della telecamera.
ATTENZIONE
124)La responsabilità del parcheggio e di
altre manovre è sempre e comunque
affidata al guidatore. Effettuando queste
manovre, assicurarsi sempre che nello
spazio di manovra non siano presenti né
persone (specialmente bambini) né animali.
La telecamera costituisce un aiuto per il
guidatore, il quale però non deve mai
ridurre l’attenzione durante le manovre
potenzialmente pericolose anche se
eseguite a bassa velocità. Procedere
inoltre sempre ad una velocità moderata, in
modo da poter frenare tempestivamente
nel caso di rilevamento di un ostacolo.
ATTENZIONE
27)Per il corretto funzionamento è
indispensabile che la telecamera sia
sempre pulita da fango, sporcizia, neve o
ghiaccio. Durante la pulizia della
telecamera prestare la massima attenzione
a non rigarla o danneggiarla; evitare l’uso
di panni asciutti, ruvidi o duri. La
telecamera deve essere lavata con acqua
pulita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazioni di
lavaggio che utilizzano idropulitrici a getto
di vapore o ad alta pressione, pulire
rapidamente la telecamera mantenendo
l’ugello oltre i 10 cm di distanza. Non
apporre inoltre adesivi sulla telecamera.133F1A0360
137
Page 140 of 320

TRAFFIC SIGN
RECOGNITION
(per versioni/mercati, dove previsto)
125) 126) 127) 128)
28) 29) 30) 31) 32) 33) 34)
Il sistema rileva automaticamente i
cartelli stradali riconoscibili: indicazioni
di limiti di velocità, divieti di sorpasso
e cartelli che indicano la fine dei divieti
suddetti.
La camera è montata dietro lo
specchietto retrovisore interno. Il
sensore controlla costantemente i
segnali stradali per segnalare il limite di
velocità corrente e gli eventuali divieti
di sorpasso.
AVVERTENZA Il sistema è progettato
per leggere i cartelli conformi alle
prescrizioni della convenzione di
Vienna.
UTILIZZO DEL
RICONOSCIMENTO
SEGNALI STRADALI
Accensione e spegnimento del
sistema
Il sistema può essere attivato e
disattivato tramite il menu del display.
Fare riferimento al paragrafo "Display"
nel capitolo "Conoscenza del quadro
strumenti".Nota: Lo stato e le impostazioni del
sistema restano invariati nei vari cicli di
accensione.
ATTENZIONE
125)Qualora la variazione del carico
provochi una forte escursione di
inclinazione della telecamera. il sistema
potrebbe temporaneamente non
funzionare, per permettere un'auto
calibrazione della telecamera stessa.
126)Il sistema rileva solo i segnali stradali
prestabiliti e se sono rispettate le condizioni
minime di visibilità e distanza dal cartello
stradale tutti i segnali stradali.
127)Il sistema è un sistema di ausilio alla
guida, aiuta ma non solleva il guidatore
dalla responsabilità di guidare con
l'attenzione e la diligenza dovute in
ottemperanza alle normative vigenti.128)Quando il sistema è attivo, il
conducente è responsabile del controllo
del veicolo, del monitoraggio del sistema e
deve intervenire opportunamente, se
necessario.
ATTENZIONE
28)In caso di ostruzione del sensore, il
sistema potrebbe non funzionare.
29)Alle basse temperature e in condizioni
climatiche particolarmente avverse, il
sistema potrebbe non funzionare.
30)La pioggia, la neve, gli spruzzi e forti
contrasti di luce possono influire sul
sensore.
31)Non effettuare riparazioni nella zona del
parabrezza immediatamente circostante
al sensore.
32)Se il veicolo è dotato di un kit per le
sospensioni non originale, il sistema
potrebbe non funzionare correttamente.
33)Quando si sostituiscono le lampadine
dei fari, montare sempre ricambi originali.
Altre lampadine potrebbero ridurre le
prestazioni del sistema.
34)Pulire il parabrezza da corpi estranei
quali escrementi di uccelli, insetti e neve o
ghiaccio.100
134F1A0373
138
AVVIAMENTO E GUIDA