FIAT FIORINO 2010 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 71 of 210

FARI
ORIENTAMENTO
DEL FASCIO LUMINOSO
Un corretto orientamento dei fari è de-
terminante per il comfort e la sicurezza
del conducente e degli altri utenti della
strada. Per garantire le migliori condizio-
ni di visibilità viaggiando con i fari accesi,
il veicolo deve avere un corretto assetto
dei fari stessi. Per il controllo e l’eventua-
le regolazione rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.
CORRETTORE ASSETTO FARI
Funziona con chiave di avviamento in po-
sizione MARe luci anabbaglianti accese.
Quando il veicolo è carico, si inclina al-
l’indietro, provocando un innalzamento
del fascio luminoso. In questo caso è per-
tanto necessario effettuare nuovamente
un corretto orientamento.
70
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ORIENTAMENTO FENDINEBBIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per il controllo e l’eventuale regolazione
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
REGOLAZIONE FARI
ALL'ESTERO
I proiettori anabbaglianti sono orientati
per la circolazione secondo il paese di pri-
ma commercializzazione. Nei paesi con
circolazione opposta, per non abbagliare i
veicoli che procedono in direzione con-
traria, occorre modificare l'orientamen-
to del fascio luminoso mediante l'applica-
zione di una pellicola autoadesiva, appo-
sitamente studiata. Tale pellicola è previ-
sta in Lineaccessori Fiat ed è reperibile
presso la Rete Assistenziale Fiat. Regolazione assetto fari
Per la regolazione agire sui pulsanti Òe 
fig. 100posti sulla mostrina comandi.
Il display del quadro strumenti fornisce
l’indicazione visiva della posizione relati-
va alla regolazione.
Posizione 0 - una o due persone sui sedi-
li anteriori.
Posizione 1 - cinque persone.
Posizione 2 - cinque persone + carico nel
bagagliaio.
Posizione 3 - guidatore + massimo carico
ammesso tutto stivato nel
bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare l’orienta-
mento dei fasci luminosi ogni volta che
cambia il peso del carico trasportato.
fig. 100F0T0037m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 70

Page 72 of 210

71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SISTEMA ABS
È un sistema, parte integrante dell’impian-
to frenante, che evita, con qualsiasi condi-
zione del fondo stradale e di intensità del-
l’azione frenante, il bloccaggio e conse-
guente slittamento di una o più ruote, ga-
rantendo in tal modo il controllo del vei-
colo anche nelle frenate di emergenza.
Completa l’impianto il sistema EBD (Elec-
tronic Braking Force Distribution), che
consente di ripartire l’azione frenante fra
le ruote anteriori e quelle posteriori.
AVVERTENZA Per avere la massima ef-
ficienza dell’impianto frenante è necessa-
rio un periodo di assestamento di circa
500 km: durante questo periodo è op-
portuno non effettuare frenate troppo
brusche, ripetute e prolungate.SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Avaria ABS
È segnalata dall’accensione della spia
>
sul quadro strumenti (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal
display) (vedere capitolo “Spie e messag-
gi”).
In questo caso l’impianto frenante man-
tiene la propria efficacia, ma senza le po-
tenzialità offerte dal sistema ABS. Proce-
dere con prudenza fino alla più vicina Re-
te Assistenziale Fiat per la verifica dell’im-
pianto. INTERVENTO DEL SISTEMA
L’intervento dell’ABS è rilevabile attraver-
so una leggera pulsazione del pedale freno,
accompagnata da rumorosità: ciò indica
che è necessario adeguare la velocità al ti-
po di strada su cui si sta viaggiando.
Quando l’ABS interviene, e si
avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
Se l’ABS interviene, è segno
che si sta raggiungendo il li-
mite di aderenza tra pneumatici e
fondo stradale: occorre rallentare per
adeguare la marcia all’aderenza di-
sponibile.
ATTENZIONE
L’ABS sfrutta al meglio l’a-
derenza disponibile, ma non
è in grado di aumentarla; occorre
quindi in ogni caso cautela sui fondi
scivolosi, senza correre rischi ingiusti-
ficati.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 71

Page 73 of 210

72
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Avaria EBD
È segnalata dall’accensione della spie
>exsul quadro strumenti (su alcune versioni
unitamente al messaggio visualizzato dal di-
splay) (vedere capitolo “Spie e messaggi”).
In questo caso, con frenate violente, si può
avere un bloccaggio precoce delle ruote
posteriori, con possibilità di sbandamen-
to. Guidare pertanto con estrema caute-
la fino alla più vicina Rete Assistenziale Fiat
per la verifica dell’impianto.
In caso di accensione della
sola spia xsul quadro stru-
menti (su alcune versioni unitamente
al messaggio visualizzato dal display),
arrestare immediatamente il veicolo
e rivolgersi alla più vicina Rete Assi-
stenziale Fiat. L’eventuale perdita di
fluido dall’impianto idraulico, infatti,
pregiudica il funzionamento dell’im-
pianto freni, sia di tipo convenziona-
le, che con il sistema antibloccaggio
ruote.
ATTENZIONE
BRAKE ASSIST
(assistenza nelle frenate
d’emergenza integrata in ESP)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sistema, non escludibile, riconosce la fre-
nata d’emergenza (in base alla velocità di
azionamento del pedale freno) e garanti-
sce un incremento di pressione idraulica
frenante di supporto a quella del guidato-
re, consentendo interventi più veloci e po-
tenti dell’impianto frenante.
Il Brake Assist viene disattivato sulle vet-
ture dotate di sistema ESP, in caso di ava-
ria all’impianto stesso (segnalato dall’ac-
censione della spia
áunitamente al mes-
saggio visualizzato dal display multifunzio-
nale, per versioni/mercati, dove previsto).
SISTEMA ESP
(Electronic Stability
Program)
(per versioni/mercati, dove previsto)
È un sistema di controllo della stabilità del-
la vettura, che aiuta a mantenere il con-
trollo direzionale in caso di perdita di ade-
renza dei pneumatici.
L’azione del sistema ESP risulta quindi par-
ticolarmente utile quando cambiano le con-
dizioni di aderenza del fondo stradale.
Con i sistemi ESP, ASR ed Hill Holder so-
no presenti (per versioni/mercati, dove
previsto) i sistemi MSR (regolazione della
coppia frenante motore nel cambio mar-
cia a ridurre) e HBA (incremento auto-
matico della pressione frenante in frena-
ta di panico).
INTERVENTO DEL SISTEMA
È segnalato dal lampeggio della spia
ásul
quadro strumenti, per informare il guida-
tore che la vettura è in condizioni critiche
di stabilità ed aderenza.
Quando l’ABS interviene, e
si avvertono le pulsazioni sul
pedale del freno, non alleggerite la
pressione, ma mantenete il pedale
ben premuto senza timore; così Vi ar-
resterete nel minor spazio possibile,
compatibilmente con le condizioni
del fondo stradale.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 72

Page 74 of 210

73
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
INSERIMENTO DEL SISTEMA
Il sistema ESP si inserisce automaticamente
all’avviamento della vettura e non può es-
sere disinserito.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ESP si disinserisce automaticamente e sul
quadro strumenti si accende a luce fissa la
spia
á, unitamente al messaggio visualiz-
zato dal display multifunzionale (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”) ed all’accensio-
ne del led sul pulsante ASR OFF. In tal ca-
so rivolgersi, appena possibile, alla Rete
Assistenziale Fiat.
Le prestazioni del sistema
ESP non devono indurre il
conducente a correre rischi inutili e
non giustificati. La condotta di gui-
da deve essere sempre adeguata alle
condizioni del fondo stradale, alla vi-
sibilità ed al traffico. La responsabi-
lità per la sicurezza stradale spetta
sempre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
SISTEMA HILL HOLDER
È parte integrante del sistema ESP ed age-
vola la partenza in salita.
Si attiva automaticamente con le seguen-
ti condizioni:
❒in salita: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, freno premuto e cambio in folle
o marcia inserita diversa dalla retro-
marcia;
❒in discesa: vettura ferma su strada con
pendenza maggiore del 5%, motore ac-
ceso, freno premuto e retromarcia in-
serita.
In fase di spunto la centralina del sistema
ESP mantiene la pressione frenante alle
ruote fino al raggiungimento dalla coppia
motore necessaria alla partenza, o co-
munque per un tempo massimo di 2 se-
condi, consentendo di spostare agevol-
mente il piede destro dal pedale del fre-
no all’acceleratore.
Trascorsi i 2 secondi, senza che sia stata
effettuata la partenza, il sistema si disatti-
va automaticamente rilasciando gradual-
mente la pressione frenante.
Durante questa fase di rilascio è possibile
udire un tipico rumore di sgancio mecca-
nico dei freni, che indica l’imminente mo-
vimento della vettura.Segnalazioni di anomalie
Un’eventuale anomalia del sistema è se-
gnalata dall’accensione della spia *sul
quadro strumenti con display digitale e
della spia
ásul quadro strumenti con di-
splay multifunzionale (per versioni/mercati,
dove previsto) (vedere capitolo “Spie e
messaggi”).
AVVERTENZA Il sistema Hill Holder non
è un freno di stazionamento, pertanto non
abbandonare la vettura senza aver azio-
nato il freno a mano, spento il motore ed
inserito la prima marcia.
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 73

Page 75 of 210

74
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Sistema MSR (regolatore del
trascinamento motore)
È un sistema, parte integrante dell’ASR,
che interviene in caso di cambio brusco di
marcia durante la scalata, ridando coppia
al motore, evitando in tal modo il trasci-
namento eccessivo delle ruote motrici
che, soprattutto in condizioni di bassa ade-
renza, possono portare alla perdita della
stabilità della vettura.
Inserimento/ disinserimento
del sistema
L’ASR si inserisce automaticamente ad
ogni avviamento del motore.
Durante la marcia è possibile disinserire e
successivamente reinserire l’ASR pre-
mendo l’interruttore A-fig. 101ubicato
tra i comandi su plancia portastrumenti. Il disinserimento è evidenziato dall’accen-
sione del led ubicato sull’interruttore stes-
so unitamente alla visualizzazione di un
messaggio sul display multifunzionale, per
versioni/mercati, dove previsto.
Disinserendo l’ASR durante la marcia, al
successivo avviamento, questi si reinserirà
automaticamente.
Viaggiando su fondo innevato, con le ca-
tene da neve montate, può essere utile di-
sinserire l’ASR: in queste condizioni infat-
ti lo slittamento delle ruote motrici in fa-
se di spunto permette di ottenere una
maggiore trazione.
Per il corretto funzionamen-
to dei sistema ESP e ASR è
indispensabile che i pneumatici siano
della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condi-
zioni e soprattutto del tipo, marca e
dimensioni prescritte.
ATTENZIONE
fig. 101F0T0317m
SISTEMA ASR (Antislip Regulator)
È un sistema di controllo della trazione
della vettura che interviene automatica-
mente in caso di slittamento di una od
entrambe le ruote motrici.
In funzione delle condizioni di slittamen-
to, vengono attivati due differenti sistemi
di controllo:
❒se lo slittamento interessa entrambe le
ruote motrici, l’ASR interviene riducen-
do la potenza trasmessa dal motore;
❒se lo slittamento riguarda solo una del-
le ruote motrici, interviene frenando
automaticamente la ruota che slitta.
L’azione del sistema ASR risulta partico-
larmente utile nelle seguenti condizioni:
❒slittamento in curva della ruota interna,
dovuto alle variazioni dinamiche del ca-
rico o all’eccessiva accelerazione;
❒eccessiva potenza trasmessa alle ruote,
anche in relazione alle condizioni del
fondo stradale;
❒accelerazione su fondi sdrucciolevoli,
innevati o ghiacciati;
❒perdita di aderenza su fondo bagnato
(aquaplaning).
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 74

Page 76 of 210

75
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Le prestazioni del sistema
non devono indurre il con-
ducente a correre rischi inutili e non
giustificati. La condotta di guida de-
ve essere sempre adeguata alle con-
dizioni del fondo stradale, alla visibi-
lità ed al traffico. La responsabilità
per la sicurezza stradale spetta sem-
pre e comunque al conducente.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema
ASR è indispensabile che i pneumatici sia-
no della stessa marca e dello stesso tipo
su tutte le ruote, in perfette condizioni e
soprattutto del tipo, marca e dimensioni
prescritte.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
In caso di eventuale anomalia il sistema
ASR si disinserisce automaticamente e si
accende a luce fissa la spia
ásul quadro
strumenti, unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display multifunzionale, per ver-
sioni/mercati, dove previsto, (vedere ca-
pitolo “Spie e messaggi”). In questo caso
rivolgersi, appena possibile, alla Rete As-
sistenziale Fiat.
SISTEMA TRACTION
PLUS
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il Traction Plus è un ausilio alla guida e al-
lo spunto in partenza su percorsi a scar-
sa aderenza (neve, ghiaccio, fango ecc.),
che permette di distribuire la forza mo-
trice in modo adeguato nell’ambito dello
stesso asse, quando entrambe le ruote slit-
tano.
Il Traction Plus agisce frenando le ruote
che perdono aderenza (o slittano più del-
le altre), trasferendo così la forza motrice
su quelle che hanno maggior presa sul ter-
reno.
Questa funzione è inseribile manualmen-
te premendo il pulsante T+ ubicato su
plancia (fig. 102) ed agisce sotto la soglia
di 30 km/h. Superando questa velocità si
disattiva automaticamente (il LED sul pul-
sante rimane acceso) e si riattiva non ap-
pena la velocità scende sotto la soglia dei
30 km/h.Funzionamento Traction Plus
All’avviamento il sistema è disattivato. Per
attivare il sistema Traction Plus premere
il pulsante T+ (fig. 102): il led sul pulsan-
te si accende.
L’attivazione del sistema Traction Plus
comporta l’inserimento delle seguenti fun-
zionalità:
❒inibizione della funzionalità ASR, per po-
ter sfruttare completamente la coppia
motore;
❒effetto bloccaggio differenziale sull’as-
sale anteriore, attraverso il sistema fre-
nante, per ottimizzare la trazione su
fondi non omogenei.
In caso di anomalia al sistema Traction
Plus, sul quadro strumenti si illuminerà la
spia
áa luce fissa.
fig. 102F0T0311m
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 75

Page 77 of 210

76
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 103F0T0330m
SISTEMA EOBD
Il sistema EOBD (European On Board
Diagnosis) effettua una diagnosi continua
dei componenti correlati alle emissioni
presenti sul veicolo. Segnala inoltre, me-
diante l’accensione della spia Usul qua-
dro strumenti (su alcune versioni unita-
mente al messaggio visualizzato dal di-
splay), la condizione i deterioramento dei
componenti stessi (vedere capitolo “Spie
e messaggi”).
L’obiettivo del sistema è quello di:
❒tenere sotto controllo l’efficienza del-
l’impianto;
❒segnalare un aumento delle emissioni
dovuto ad un malfunzionamento del vei-
colo;
❒segnalare la necessità di sostituire alcu-
ni componenti deteriorati.
Il sistema dispone inoltre di un connetto-
re, interfacciabile con adeguata strumenta-
zione, che permette la lettura dei codici di
errore memorizzati in centralina, insieme
con una serie di parametri specifici della dia-
gnosi e del funzionamento del motore.
Questa verifica è possibile anche agli agen-
ti addetti al controllo del traffico.AVVERTENZA Dopo l’eliminazione del-
l’inconveniente, per la verifica completa
dell’impianto la Rete Assistenziale Fiat è
tenuta ad effettuare test al banco di pro-
va e, qualora fosse necessario, prove su
strada le quali possono richiedere anche
lunga percorrenza.
SPEED BLOCK
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il veicolo è dotato di una funzione di limi-
tazione della velocità impostabile, su ri-
chiesta dell’utente, ad uno dei 4 valori pre-
definiti: 90, 100, 110, 130 km/h.
Per attivare/disattivare tale funzione oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
In seguito all’intervento verrà applicato sul
parabrezza un adesivo (fig. 103) su cui è
riportato il valore della velocità massima
impostata.
ATTENZIONE Il tachimetro potrebbe in-
dicare una velocità massima superiore a
quella effettiva, impostata dal Concessio-
nario, come contemplato dalle normati-
ve vigenti.
Se, ruotando la chiave di av-
viamento in posizione MAR,
la spia Unon si accende oppure se,
durante la marcia, si accende a luce
fissa o lampeggiante (su alcune ver-
sioni unitamente al messaggio visua-
lizzato dal display), rivolgersi il più
presto possibile alla Rete Assistenziale
Fiat. La funzionalità della spia Upuò
essere verificata mediante apposite
apparecchiature dagli agenti di con-
trollo del traffico. Attenersi alle nor-
me vigenti nel Paese in cui si circola.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 76

Page 78 of 210

77
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SENSORI DI
PARCHEGGIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono ubicati nel paraurti posteriore fig. 104
ed hanno la funzione di rilevare ed avvi-
sare il conducente, mediante una segna-
lazione acustica intermittente, sulla pre-
senza di ostacoli nella parte posteriore del
veicolo.
ATTIVAZIONE
I sensori si attivano automaticamente al-
l’inserimento della retromarcia.
Alla diminuzione della distanza dall’osta-
colo posto dietro al veicolo, corrisponde
un aumento della frequenza della segna-
lazione acustica.SEGNALAZIONE ACUSTICA
Inserendo la retromarcia viene attivata au-
tomaticamente una segnalazione acustica
intermittente (un bip breve per indicare
l'attivazione del sistema).
La frequenza della segnalazione acustica:
❒aumenta con il diminuire della distanza
tra veicolo ed ostacolo;
❒diventa continua quando la distanza che
separa il veicolo dall’ostacolo è inferio-
re a circa 30 cm mentre cessa imme-
diatamente se la distanza dall’ostacolo
aumenta;
❒rimane costante se la distanza tra vei-
colo ed ostacolo rimane invariata.Distanze di rilevamento
Raggio d’azione centrale 120 cm
Raggio d’azione laterale 60 cm
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene
preso in considerazione solo quello che si
trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Eventuali anomalie dei sensori di par-
cheggio sono segnalate, durante l’inseri-
mento della retromarcia, da un segnale
acustico della durata di 3 secondi.
fig. 104F0T0155m
Per il corretto funzionamen-
to del sistema è indispensabi-
le che i sensori siano sempre
puliti da fango, sporcizia, ne-
ve o ghiaccio. Durante la pulizia dei
sensori prestare la massima attenzione
a non rigarli o danneggiarli; evitare l’u-
so di panni asciutti, ruvidi o duri. I sen-
sori devono essere lavati con acqua pu-
lita, eventualmente con l’aggiunta di
shampoo per auto. Nelle stazioni di la-
vaggio che utilizzano idropulitrici a get-
to di vapore o ad alta pressione, puli-
re rapidamente i sensori mantenendo
l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 77

Page 79 of 210

78
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
FUNZIONAMENTO
CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene auto-
maticamente disattivato all’inserimento
della spina del cavo elettrico del rimorchio
nella presa del gancio di traino del veicolo.
I sensori si riattivano automaticamente sfi-
lando la spina del cavo del rimorchio.AVVERTENZE GENERALI
❒Durante le manovre di parcheggio pre-
stare sempre la massima attenzione agli
ostacoli che potrebbero trovarsi sopra
o sotto i sensori.
❒Gli oggetti posti a distanza ravvicinata
nella parte posteriore del veicolo, in al-
cune circostanze non vengono infatti ri-
levati dal sistema e pertanto possono
danneggiare il veicolo od essere dan-
neggiati.
❒Le segnalazioni inviate dai sensori pos-
sono essere alterate dal danneggia-
mento dei sensori stessi, dalla sporci-
zia, neve o ghiaccio depositati sui sen-
sori o da sistemi ad ultrasuoni (ad es.
freni pneumatici di autocarri o martel-
li pneumatici) presenti nelle vicinanze.
❒I sensori di parcheggio funzionano cor-
rettamente con porte a battente chiu-
se. Le porte aperte possono causare se-
gnalazioni errate da parte del sistema:
chiudere pertanto sempre le porte po-
steriori.
La responsabilità del par-
cheggio e di altre manovre
pericolose è sempre e comunque af-
fidata al conducente. Effettuando
queste manovre, assicurarsi sempre
che nello spazio di manovra non sia-
no presenti né persone (specialmen-
te bambini) né animali. Il sensore di
parcheggio costituisce un aiuto per
il conducente, il quale però non de-
ve mai ridurre l’attenzione durante le
manovre potenzialmente pericolose
anche se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 78

Page 80 of 210

79
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
AUTORADIO
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per quanto riguarda il funzionamento del-
le autoradio con lettore di Compact Di-
sc/Compact Disc MP3 (per versioni/mer-
cati, dove previsto) consultare il Supple-
mento allegato al presente Libretto di Uso
e Manutenzione.
PREDISPOSIZIONE LEGGERA
L’impianto è costituito da:
❒cavi alimentazione autoradio;
❒cavi altoparlanti anteriori (ubicati su
mostrine specchi retrovisori esterni);
❒cavi altoparlanti pannelli porte anterio-
ri;
❒cavi altoparlanti posteriori (ubicati di
fianco alla cappelliera) (per versioni/
mercati, dove previsto);
❒alloggiamento per autoradio;
❒cavo per antenna.PREDISPOSIZIONE PESANTE
L’impianto è costituito da:
❒cavi alimentazione autoradio;
❒cavi altoparlanti anteriori (ubicati su
mostrine specchi retrovisori esterni);
❒cavi altoparlanti pannelli porte anterio-
ri;
❒cavi altoparlanti posteriori (ubicati di
fianco alla cappelliera) (per versioni/
mercati, dove previsto);
❒n° 2 tweeter su mostrine specchi re-
trovisori esterni;
❒n° 2 midwoofer su parte inferiore del-
le porte anteriori;
❒n° 2 altoparlanti posteriori (ubicati di
fianco alla cappelliera) (per versioni/
mercati, dove previsto);
❒alloggiamento per autoradio;
❒cavo per antenna;
❒antenna.INSTALLAZIONE AUTORADIO
L’autoradio deve essere installata al posto
del cassetto centrale: questa operazione ren-
de accessibili i cavi della predisposizione.
Per estrarre il cassetto occorre premere
sulle linguette A-fig. 105.
fig. 105F0T0032m
Per il collegamento alla pre-
disposizione presente nel vei-
colo, rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat in modo da prevenire ogni pos-
sibile inconveniente che possa com-
promettere la sicurezza del veicolo.
ATTENZIONE
036-082 Fiorino IT 1ed 2-12-2009 15:29 Pagina 79

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 210 next >