FIAT FREEMONT 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 271 of 295

l'eventuale presenza di segni di usura o di danneggia-
mento visibile dei pneumatici. Per controllare la pres-
sione dei pneumatici, utilizzare un manometro di tipo
tascabile di buona qualità. Non limitarsi a giudicare a
livello visivo la corretta pressione dei pneumatici. I
pneumatici di tipo radiale possono sembrare all'appa-
renza gonfiati alla pressione corretta anche quando in
realtà la pressione di gonfiaggio è insufficiente.
Dopo il controllo o la regolazione della
pressione dei pneumatici, rimontare sem-
pre il cappuccio stelo valvola. In tal modo
si eviterà l'infiltrazione di umidità e di detriti
nello stelo della valvola che potrebbero danneg-
giarlo.
Le pressioni di gonfiaggio specificate sulla targhetta
sono sempre "pressioni di gonfiaggio a freddo" ovvero
relative alla pressione degli pneumatici con veicolo
fermo da almeno tre ore o che abbia percorso meno di
1,6 km dopo una sosta di tre ore. La pressione di
gonfiaggio a freddo non deve essere superiore a quella
massima impressa sul fianco del pneumatico.
In caso di notevoli escursioni della temperatura
esterna, controllare con maggiore frequenza la pres-
sione dei pneumatici, dato che la pressione dei pneu-
matici varia in funzione della temperatura.
La pressione degli pneumatici varia di circa 7 kPa ogni
7°C di variazione della temperatura dell'aria. È meglio
ricordarselo quando si controlla la pressione di gonfiag-
gio delle gomme in garage, soprattutto in inverno. Esempio: se la temperatura all'interno del garage è di
20°C e la temperatura esterna è di 0°C, la pressione di
gonfiaggio pneumatici a freddo deve essere aumentata
di 21 kPa, ossia 7 kPa per ogni 7°C di differenza tra la
temperatura interna e la temperatura esterna.
La pressione di gonfiaggio potrebbe aumentare da 13 a
40 kPa durante il funzionamento. Si tratta di un incre-
mento normale che NON deve essere ridotto poiché
ne deriverebbe una pressione insufficiente a pneuma-
tico freddo.
Pressioni di gonfiaggio per guida ad alta
velocità
Il costruttore si è sempre espresso per una guida a
velocità di sicurezza entro i limiti previsti dalla segnale-
tica stradale. Se le condizioni del percorso e la segna-
letica consentono velocità elevate, è estremamente
importante mantenere una corretta pressione di gon-
fiaggio dei pneumatici. Per la guida ad alta velocità può
essere necessario aumentare la pressione dei pneuma-
tici e ridurre il carico del veicolo. Per i valori consigliati
di velocità, di carico e di pressione dei pneumatici in
condizioni di sicurezza, consultare il concessionario dei
ricambi originali o un rivenditore di pneumatici auto-
rizzato.
264
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICIINDICE

Page 272 of 295

AVVERTENZA!
La guida ad alta velocità con veicolo a
pieno carico è pericolosa. Infatti le mag-
giori sollecitazioni che agiscono sui pneumatici
potrebbero provocarne l'improvviso deteriora-
mento. È evidente l'alto rischio di incidenti che ne
può conseguire. Non tenere mai a lungo velocità
superiori a 120 km con il veicolo a pieno carico.
PNEUMATICI A CARCASSA RADIALE
AVVERTENZA!
Non abbinare mai pneumatici di tipo
radiale con altri tipi onde evitare che il
controllo del veicolo risulti precario. L'instabilità
è causa di incidenti. Montare sempre un treno
completo di pneumatici di tipo radiale. Non ab-
binare mai questo tipo di pneumatici con altri
tipi.
Piccoli tagli e forature dei pneumatici radiali sono
riparabili solo se il danno interessa esclusivamente la
zona del battistrada. Per la riparazione dei pneumatici,
consultare il proprio concessionario fornitore deipneumatici. RUOTA DI SCORTA COORDINATA AI
COMPLESSIVI RUOTA/PNEUMATICO
ORIGINALI - SE IN DOTAZIONE
Il veicolo può essere dotato di una ruota di scorta del
tutto simile per aspetto e funzione ai complessivi
ruota/pneumatico originali montati sull'assale ante-
riore o posteriore. Questa ruota di scorta può essere
utilizzata per la rotazione dei pneumatici del veicolo. Se
il veicolo è dotato di questa opzione, rivolgersi a un
rivenditore di pneumatici autorizzato per lo schema di
rotazione consigliato.
Se il veicolo non prevede un'opzione per una ruota di
scorta corrispondente al pneumatico e alla ruota ori-
ginali, una ruota di scorta di dimensioni diverse per uso
temporaneo d'emergenza potrebbe essere in dota-
zione nel veicolo. Le ruote per uso temporaneo sono
progettate solo per essere utilizzate con il relativo
veicolo. Il veicolo potrebbe essere dotato di uno dei
tipi seguenti di ruote di scorta di dimensioni diverse
per uso temporaneo d'emergenza; ruotino, ruota di
dimensioni normali o ruota temporanea. Non montare
sul veicolo più di una ruota di scorta di dimensioni
diverse per uso temporaneo d'emergenza per volta.
265
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATI TECNICIINDICE

Page 273 of 295

Tenere presente che l'altezza da terra del
veicolo si riduce con il montaggio della
ruota di scorta, date le minori dimensioni
di quest'ultima; evitare quindi stazioni di lavaggio
automatico quando si sta utilizzando un ruotino,
una ruota di dimensioni normali o una ruota
temporanea. Si potrebbero provocare danni al
veicolo.
RUOTINO DI SCORTA - SE IN DOTAZIONE
Il ruotino di scorta è previsto solo per un impiego di
emergenza. È possibile stabilire se il veicolo è dotato di
un ruotino di scorta consultando la relativa descrizione
sulla targhetta informativa su pneumatici e carico si-
tuata sul lato di apertura della porta lato guida o sul
fianco del pneumatico. Le descrizioni del di ruotino di
scorta iniziano con la lettera "T" o "S" che precede la
designazione dimensioni. Esempio: T145/80D18 103M.
T, S = Ruota di scorta temporanea
Poiché la durata utile del pneumatico originale è limi-
tata è opportuno ripararlo (o sostituirlo) e rimontarlo
al più presto sul veicolo.
Sul ruotino di scorta non è possibile montare la coppa
ruota, come non è possibile montare sul suo cerchio
uno pneumatico tradizionale. Non montare sul veicolo
più di un ruotino di scorta per volta.
AVVERTENZA!
Il ruotino di scorta è previsto solo per un
impiego di emergenza. Con questi pneu-
matici montati, non guidare a velocità superiori a
80 km/h (50 miglia/h). Il battistrada dei pneuma-
tici delle ruote di scorta ha una durata limitata.
Quando compaiono gli indicatori di usura del
battistrada è necessario provvedere alla sostitu-
zione della ruota di scorta temporanea. Attenersi
alle avvertenze relative alla ruota di scorta poi-
ché potrebbero verificarsi inconvenienti legati
alla ruota stessa e conseguente perdita di con-
trollo del veicolo.
RUOTA DI SCORTA NORMALE - SE IN
DOTAZIONE
La ruota di scorta normale è prevista solo per un
impiego di emergenza. Questa ruota può sembrare
identica a quella originale montata sul ponte anteriore
o posteriore del veicolo, ma non lo è. Il battistrada di
questa ruota di scorta potrebbe avere una durata
limitata. Quando compaiono gli indicatori di usura del
battistrada è necessario provvedere alla sostituzione
della ruota di scorta normale. Poiché non è identica al
pneumatico originale, alla prima occasione sostituire (o
riparare) il pneumatico originale e rimontarlo sul
veicolo.
266
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICIINDICE

Page 274 of 295

RUOTA DI SCORTA TEMPORANEA - SE IN
DOTAZIONE
La ruota di scorta temporanea è concepita esclusiva-
mente per l'uso temporaneo in caso di emergenza.
Questo pneumatico è identificato mediante un'eti-
chetta situata sulla ruota di scorta temporanea. Que-
sta etichetta contiene le limitazioni relative alla guida
con tale ruota. Questa ruota può sembrare identica a
quella originale montata sul ponte anteriore o poste-
riore del veicolo, ma non lo è. Il montaggio di questa
ruota di scorta temporanea incide sulla manovrabilità
del veicolo. Poiché non è identica al pneumatico origi-
nale, alla prima occasione sostituire (o riparare) il
pneumatico originale e rimontarlo sul veicolo.
AVVERTENZA!
Le ruote di scorta temporanee sono con-
cepite esclusivamente per l'uso in caso di
emergenza. Il montaggio di questa ruota di scorta
temporanea incide sulla manovrabilità del vei-
colo. Con questo pneumatico, non guidare ad una
velocità superiore a quella indicata sulla ruota
temporanea. Rispettare la pressione di gonfiag-
gio a freddo indicata sulla targhetta informativa
su pneumatici e carico situata sul lato di aper-
tura della porta lato guida. Sostituire (o riparare)
il pneumatico originale alla prima occasione e
rimontarlo sul veicolo. In caso contrario si rischia
di perdere il controllo del veicolo. PATTINAMENTO DELLE RUOTE
Qualora le ruote perdano aderenza per la presenza di
fango, sabbia, neve o ghiaccio, limitare le accelerazioni a
un massimo di 48 km/h (30 miglia/h) o per più di
30 secondi continuativi senza interruzioni.
Per ulteriori informazioni, vedere "Disimpegno di un
veicolo impantanato" in "In caso di emergenza".
AVVERTENZA!
Forti accelerazioni possono essere peri-
colose. Le forze generate dall'eccessiva
velocità di rotazione delle ruote potrebbero dan-
neggiare anche irreparabilmente i pneumatici.
Nell'ipotesi peggiore, uno pneumatico potrebbe
scoppiare con conseguenti rischi per l'incolumità
delle persone. Non tentare quindi di disimpe-
gnare il veicolo con accelerazioni superiori a
48 km/h per più di 30 secondi di seguito e,
durante le manovre di disimpegno, accertarsi che
non vi sia nessuno vicino alle ruote che hanno
perso aderenza, indipendentemente dalla velo-
cità.
267
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATI TECNICIINDICE

Page 275 of 295

INDICATORI DI USURA DEL BATTISTRADA
I pneumatici in dotazione sono muniti di indicatori di
usura del battistrada che aiutano a decidere quando
vanno cambiati. (fig. 172)
Questi indicatori sono impressi nella scolpitura del
battistrada. Quando la profondità del battistrada arriva
a 2 mm, gli indicatori appariranno come delle fasce.
Quando compaiono gli indicatori di usura del batti-
strada è necessario provvedere alla sostituzione del
pneumatico.
DURATA DEGLI PNEUMATICI
La durata di un pneumatico dipende da vari fattori
comprendenti tra l'altro:
• Stile di guida
• Pressioni di gonfiaggio• Distanza percorsa
AVVERTENZA!
Pneumatici e ruota di scorta devono es-
sere sostituiti ogni sei anni, a prescin-
dere dal battistrada rimanente. L'inosservanza di
questa avvertenza può comportare un'improv-
visa rottura del pneumatico. Potrebbe conse-
guirne la perdita di controllo del veicolo con
rischi anche letali per gli occupanti.
Conservare i pneumatici smontati in luogo fresco e
asciutto con la minima esposizione alla luce possibile.
Proteggere i pneumatici dal contatto con olio, grasso obenzina.
PNEUMATICI DI RICAMBIO
I pneumatici di primo equipaggiamento assicurano
l'equilibrio di molte caratteristiche. Devono essere
controllati periodicamente per valutarne lo stato di
usura e verificarne la corretta pressione di gonfiaggio a
freddo. Al momento in cui dovranno essere sostituiti
(vedere il paragrafo relativo agli "indicatori di usura") il
costruttore raccomanda vivamente l'impiego di pneu-
matici di dimensioni e di prestazioni equivalenti a quelli
originali. Per stabilire la dimensione dei pneumatici, fare
riferimento alla targhetta che riporta le informazioni
relative al carico ed ai pneumatici. L'indice di carico e il
limite di velocità sono riportati sul fianco degli pneu-
matici originali. Per ulteriori informazioni sull'indice di
carico e sul limite di velocità di uno pneumatico, vedere
la tabella dimensioni pneumatici nella sezione sulle
(fig. 172) 1 — Pneumatico usurato
2 — Pneumatico nuovo
268
CONOSCENZA
DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICIINDICE

Page 276 of 295

informazioni di sicurezza degli pneumatici di questo
manuale.
Si raccomanda di sostituire i due pneumatici anteriori o
posteriori in coppia. La sostituzione di un solo pneu-
matico può compromettere seriamente la manovrabi-
lità del veicolo. Se si sostituisce una ruota, accertarsi
che le specifiche della ruota nuova corrispondano a
quelle della ruota originale.
Qualora si avesse necessità di chiarimenti riguardo alle
caratteristiche tecniche o alle prestazioni degli pneu-
matici, si consiglia di contattare il concessionario dei
ricambi originali o un rivenditore di pneumatici auto-
rizzato. In caso contrario, potrebbero essere compro-
messe la sicurezza, la manovrabilità e la marcia del
veicolo.
AVVERTENZA!
 Non usare pneumatici o cerchi di di-
mensioni o di caratteristiche prestazio-
nali diverse da quelle prescritte per questo mo-
dello. Alcune combinazioni erronee di ruote e
pneumatici possono modificare l'equilibrio e il
rendimento delle sospensioni, impedendo così il
corretto funzionamento di sterzo, guidabilità ed
effetto frenante del vostro veicolo. Ciò può com-
promettere la manovrabilità del veicolo e cau-
sare eccessive sollecitazioni sui componenti dello
(Continua)(Continua)
sterzo e delle sospensioni. Potrebbe conseguirne
la perdita di controllo del veicolo con rischi anche
letali per gli occupanti. Usare esclusivamente
pneumatici e cerchi aventi dimensioni e caratte-
ristiche di carico approvate per questo modello.
 Non impiegare mai pneumatici con indice di
carico o di prestazioni inferiori a quelli dei pneu-
matici montati originariamente sul veicolo. L'im-
piego di un pneumatico caratterizzato da un
indice di carico inferiore può causare il sovracca-
rico e la rottura del pneumatico. Si può perdere
controllo del veicolo e provocare un incidente.
 Pneumatici non idonei alla velocità del veicolo
possono deteriorarsi gravemente e senza preav-
viso provocando la perdita di controllo del vei-
colo stesso.
Pneumatici di dimensioni diverse da
quelle originali possono falsare le indica-
zioni del tachimetro e del contachilometri.
269CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATI TECNICIINDICE

Page 277 of 295

REQUISITI DEL CARBURANTE -
MOTORE DIESEL
Si raccomanda di utilizzare diesel di qualità Premium a
50 cetani o superiore, conforme allo standard EN590.
Per ulteriori informazioni sui carburanti disponibili in
zona, consultare il proprio concessionario.
270
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICIINDICE

Page 278 of 295

RIFORNIMENTI
Metrico
Carburante (circa) 77,6 litri
Olio motore con filtro
Motore diesel 2.0L 5,2 litri
Impianto di raffreddamento *
Motore diesel 2.0L e impianto di climatizzazione a una o due zone 7,5 litri
Motore diesel 2.0L e impianto di climatizzazione a tre zone 9,3 litri
* Compresi il riscaldatore e il serbatoio di espansione riempiti al livello massimo.
271
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATI TECNICIINDICE

Page 279 of 295

LIQUIDI, LUBRIFICANTI E RICAMBI ORIGINALI
MOTOREComponente Liquidi, lubrificanti e ricambi originali
Liquido di raffreddamento motore -
Motore diesel 2.0LEccede le specifiche CUNA 956-16, ASTM D 3306. Requisito FIAT 9.55523
(PARAFLU UP* Contractual Technical Reference N° F101.M01) - Percentuale
di impiego: 50% acqua e 50% PARAFLU UP
Olio motore - Motore diesel 2.0L Lubrificante completamente sintetico grado SAE 5W-30, conforme al requisito
FIAT 9.55535-S1 (SELENIA WR P.E. Contractual Technical Reference N°F510.D07)**
Scelta del carburante - Motori diesel2.0L Numero di cetano pari a 50 o superiore (inferiore a 15 ppm di zolfo)
Additivo del carburante - Motori diesel2.0L Additivo antigelo diesel con azione protettiva per i motori diesel (TUTELA
DIESEL ART Contractual Technical Reference N° F601.L06) - Aggiungere 25 cc
ogni 10 litri di carburante diesel.
* Quando il motore viene utilizzato in condizioni cli-
matiche particolarmente estreme, si consiglia l'uso di
una miscela al 60% di PARAFLU UP e al 40% di acqua
demineralizzata. Non aggiungere o mescolare con altri
liquidi con specifiche diverse da quelle descritte. ** Sui motori diesel, in situazioni di emergenza in cui
non sia possibile utilizzare prodotti originali, è accetta-
bile utilizzare lubrificanti almeno con prestazioni ACEA
C2. In tal caso, le prestazioni ottimali del motore non
sono garantite e si consiglia di cambiare il lubrificante il
prima possibile con il lubrificante consigliato portando
il veicolo presso un centro della Rete Assistenziale
FIAT. L'uso di prodotti con specifiche inferiori ad ACEA
C2 nei motori diesel può danneggiare il motore; tali
danni non sono coperti da garanzia.
272
CONOSCENZA DELLA
VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE DELLA
VETTURA
DATI
TECNICIINDICE

Page 280 of 295

TELAIOComponente Olio, lubrificante o particolare originale
Cambio meccanicoLubrificante sintetico grado SAE 75W conforme al requisito FIAT 9.55550-MZ6
(TUTELA TRANSMISSION GEARFORCE Contractual Technical Reference N°F002.F10)
Giunti omocinetici lato ruota Grasso al bisolfuro di molibdeno, per l'utilizzo alle alte temperature.
Certificazione FIAT 9.55580. NL.GI. Uniformità 1-2 (TUTELA ALL STAR
Contractual Technical Reference N° F702.G07)
Giunti omocinetici lato differenziale Ungere i giunti omocinetici con un coefficiente a basso attrito. Certificazione
FIAT 9.55580. NL.GI. Uniformità 0-2 (TUTELA STAR 700 Contractual
Technical Reference N° F701.C07)
Pompa freni/frizione Liquido sintetico, FMVSS n. 116, DOT 4, ISO 4925 SAE J-1704. Requisito FIAT
9.55597 (TUTELA TOP 4 Contractual Technical Reference N° F001.A93)
Serbatoio servosterzo elettrico Rivolgersi al concessionario.
Liquido lavacristallo per
parabrezza/lunotto Miscela di alcol, acqua e tensioattivi CUNA NC 956-II requisito FIAT 9.55522
(TUTELA PROFESSIONAL SC35 Contractual Technical Reference N°F201.D02)
273
CONOSCENZA DELLAVETTURASICUREZZAAVVIAMENTOE
GUIDASPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO IN EMERGENZAMANUTENZIONEDELLAVETTURADATI TECNICIINDICE

Page:   < prev 1-10 ... 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 291-300 next >