FIAT FREEMONT 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 181 of 396

Garanzia limitata sulla durata delle cuffie
stereo Unwired
®
Chi copre questa garanzia?Questa garanzia copre
l'utilizzatore iniziale o l'acquirente ("l'utilizzatore") di
queste specifiche cuffie wireless (il "prodotto") di
Unwired Technology LLC ("Unwired"). La garanzia non
è trasferibile.
Che durata ha la garanzia? La garanzia dura fino a
che il prodotto resta in possesso dell'utilizzatore.
Cosa copre questa garanzia? Salvo quanto in se-
guito specificato, la garanzia copre i prodotti che du-
rante il normale utilizzo presentano difetti di materiale
o di lavorazione.
Cosa non copre questa garanzia? La garanzia non
copre danni o difetti derivanti da uso improprio, abuso
o modifiche del prodotto apportate da persone diverse
da Unwired. Gli auricolari in gommapiuma, che si usu-
rano nel tempo a seguito del loro normale utilizzo,
sono specificamente esclusi (sono disponibili auricolari
sostitutivi a un prezzo simbolico). UNWIRED TECH-
NOLOGY DECLINA QUALSIASI RESPONSABILITÀ
PER LESIONI O DANNI A PERSONE O COSE DERI-
VANTI DALL'USO DEL PRODOTTO, O PER GUASTI
O DIFETTI DELLO STESSO; NON SARÀ ALTRESÌ
RESPONSABILE PER DANNI GENERALI, SPECIALI,
DIRETTI, INDIRETTI, ACCIDENTALI, CONSE-
QUENZIALI, ESEMPLARI, PUNITIVI O ALTRI DANNI DI QUALSIASI GENERE O NATURA. Alcuni stati e
giurisdizioni potrebbero non consentire l'esclusione o
la limitazione dei danni consequenziali o accidentali,
per cui la suddetta limitazione potrebbe non essere
applicabile a tutti gli utilizzatori. La presente garanzia
conferisce all'utente diritti legali specifici. L'utente po-
trebbe godere di altri diritti variabili da giurisdizione a
giurisdizione.
Quali prestazioni in garanzia concede Unwi-
red
®?
Unwired
®, a sua discrezione, riparerà o sosti-
tuirà i prodotti difettosi. Unwired
®si riserva il diritto
di sostituire un prodotto fuori produzione con un
modello similare. LA PRESENTE GARANZIA È
L'UNICA CONCESSA PER QUESTO PRODOTTO,
COSTITUISCE L'UNICO ED ESCLUSIVO RIMEDIO
A DISPOSIZIONE DELL'UTILIZZATORE IN CASO
DI PRODOTTI DIFETTOSI, E SOSTITUISCE QUA-
LUNQUE ALTRA GARANZIA (SIA ESPRESSA CHE
IMPLICITA), COMPRESA QUALSIASI GARANZIA DI
COMMERCIABILITÀ O IDONEITÀ PER UN PARTI-
COLARE SCOPO.
Funzionamento dello schermo video
Visualizzazione di contenuti video
Lo schermo video dispone di due diverse modalità
operative: una modalità video (per la visualizzazione di
video DVD, video Aux, ecc.) e una modalità informa-
zioni. Poiché il VES™ è un sistema a doppio canale, la
175
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 182 of 396

modalità informazioni viene visualizzata in un formato
suddiviso in riquadri. Quando ci si trova in modalità
informazioni, il lato sinistro dello schermo contiene
informazioni del canale 1, quello destro informazioni
del canale 2.
Solo sul canale 1 è possibile visualizzare immagini video.
Quando ci si trova in modalità video, l'immagine viene
visualizzata a schermo intero; le funzioni del canale 2
restano tuttavia disponibili. Un banner a comparsa nella
parte inferiore dello schermo viene temporaneamente
visualizzato sopra l'immagine video. Quando ci si trova
in modalità video e l'interruttore di selezione del canale
sul telecomando è impostato sul canale 2, la prima
pressione di un tasto del telecomando attiverà il ban-
ner a comparsa indicante lo stato del canale 2. Quando
il banner è ancora visibile, qualsiasi successiva pres-
sione di un tasto del telecomando per il canale 2 avvierà
il comando del telecomando richiesto. (fig. 110)
In un sistema a due schermi, il video per il canale 1 viene
visualizzato sul primo schermo del sedile posteriore,
mentre il video per il canale 2 viene visualizzato sul
secondo schermo dello stesso sedile. La modalità in-
formativa viene visualizzata nella schermata suddivisa;
sul lato sinistro della schermata (canale 1) vengono
visualizzati lo stato/la modalità del primo schermo del
sedile posteriore, mentre sul lato destro della scher-mata (canale 2) vengono visualizzati lo stato/la modalità
del secondo schermo del sedile posteriore.
Quando il canale 1 si trova in modalità video, l'imma-
gine viene visualizzata sul primo schermo del sedile
posteriore come immagine a schermo intero. Un ban-
ner a comparsa nella parte inferiore dello schermo
viene temporaneamente visualizzato sopra l'immagine
video indicando eventuali cambiamenti nello stato del
canale 2.
Quando il canale 2 si trova in modalità video, l'imma-
gine viene visualizzata sul secondo schermo del sedile
posteriore come immagine a schermo intero. Un ban-
ner a comparsa nella parte inferiore dello schermo
viene temporaneamente visualizzato sopra l'immagine
video indicando eventuali cambiamenti nello stato del
canale 1.
(fig. 110)
Banner a comparsa
176
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 183 of 396

Riproduzione di un disco sul VES™
Le seguenti azioni si verificano automaticamente
quando un disco viene inserito nell'autoradio in un
sistema a schermo singolo e nel lettore DVD remoto in
un sistema a doppio schermo:
 Quando viene aperto, lo schermo video si accende (ildisplay LCD è visibile) e il trasmettitore delle cuffie
wireless si attiva. Se lo schermo video è chiuso, il
trasmettitore delle cuffie wireless deve essere ac-
ceso utilizzando il pulsante di accensione sul teleco-
mando (le cuffie ricevono segnali audio solo se sono
accese).
 Una volta inserito il disco, la riproduzione inizia tramite gli altoparlanti dell'abitacolo, le cuffie wire-
less e gli schermi video posteriori.
Modalità condivise
Il VES™ e l'autoradio sono in grado di comunicare
reciprocamente. In questo modo il VES™ invia l'audio
dell'autoradio alle cuffie e l'autoradio invia l'audio del
VES™ agli altoparlanti della vettura. Quando l'autora-
dio e il VES™ si trovano nella stessa modalità (condi-
visa), un'icona VES™ resta visibile sul display dell'auto-
radio e l'icona condivisa è visibile sulla schermata
VES™. Quando ci si trova in modalità condivisa la
stessa sorgente audio può essere ascoltata contempo-
raneamente tramite le cuffie e gli altoparlanti della
vettura. Se le funzioni autoradio (FM, AM o SAT) si trovano in
modalità condivisa con il VES™, solo l'autoradio è in
grado di controllare le relative funzioni. In questo caso
il VES™ può condividere la modalità autoradio, ma non
può cambiare le stazioni fino a che la modalità autora-
dio non viene cambiata in una modalità diversa dalla
modalità autoradio selezionata dal VES™. Quando ci si
trova in modalità condivisa, l'autoradio ha priorità sul
VES™ o su tutte le modalità autoradio (FM, AM e
SAT). Il VES™ può commutare il sintonizzatore (AM/
FM/MW/LW), dispone delle funzioni di ricerca e sinto-
nizzazione ed è in grado di richiamare le preselezioni in
modalità autoradio finché non viene scelta la modalità
condivisa.
Quando ci si trova in modalità condivisa o in modalità
video satellite, sia l'autoradio che il VES™ controllano
le funzioni video. Il VES™ può controllare le seguenti
modalità video:
1. CD: comando avanti veloce, indietro veloce e brano
avanti/indietro.
2. CD Changer (nell'autoradio): disco avanti/indietro e tutti i comandi CD elencati (avanti veloce, indietro
veloce, e brano avanti/indietro).
177
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 184 of 396

Il VES™ può addirittura controllare le modalità audio o
video quando l'autoradio è spenta. Il VES™ può acce-
dere alle modalità autoradio o disco navigando attra-
verso il sistema nel VES™ e attivando una modalità
autoradio o disco.
Schermata della modalità informazioni
(fig. 111)
Quando è attiva la modalità informazioni, viene visua-
lizzata l'impostazione della modalità attuale per en-
trambi i canali audio. Oltre agli elementi richiamati
mediante numero, il resto delle informazioni visualiz-
zate riguarda lo stato attuale della sorgente (come ad
esempio la frequenza della stazione, il nome, il numero
della stazione preimpostata o del brano, il titolo delbrano musicale, il nome dell'esecutore, il titolo dell'al-
bum e così via).
1. Modalità canale 1 – Visualizza la sorgente corrente
per il canale 1.
2. Canale 1 – Solo audio/Silenziamento – Audio: l'icona Solo audio non è utilizzata sul canale 1 in un sistema
a schermo singolo. Silenziamento: la visualizzazione
di questa icona indica che l'audio per il canale 1 è
stato escluso mediante il pulsante Silenziamento del
telecomando.
3. Canale 2 – Solo audio/Silenziamento – Audio: solo in un sistema a schermo singolo: l'icona Solo audio
viene visualizzata sul canale 2 quando il canale 1 si
trova in modalità video. Silenziamento: la visualizza-
zione di questa icona indica che l'audio per il canale
2 è stato escluso mediante il pulsante Silenziamento
del telecomando.
4. Modalità canale 2 – Viene visualizzata la sorgente corrente per il canale 2.
5. Canale 2 – Azione pulsante ENTER – Premendo il pulsante Enter sul telecomando insieme al pulsante
"INPUT FILE #" (Immettere numero di file) visibile
sullo schermo, sul display viene visualizzato un ta-
stierino numerico che consente di immettere il
numero di un brano specifico sui dischi dati e HDD
(vedere la sezione relativa al menu del tastierino(fig. 111) Schermata video modalità informazioni
178
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 185 of 396

numerico in questo manuale). Azione pulsante EN-
TER – Utilizzare "INPUT TRK #" (Immettere nu-
mero di traccia) per inserire il numero di una traccia
specifica sui dischi audio.
6. Disabilitazione del telecomando – Quando viene visualizzata questa icona, le funzioni del teleco-
mando sono disattivate.
7. Orologio – Visualizza l'ora.
8. Stato condiviso canale 1 – Quando viene visualiz- zata questa icona, il segnale audio per il canale 1 è
condiviso anche con l'autoradio e viene riprodotto
tramite gli altoparlanti dell'abitacolo.
Menu di selezione della modalità
(fig. 112)
La prima pressione del pulsante MODE attiva la visua-
lizzazione del menu di selezione della modalità sullo
schermo. L'opzione predefinita è sempre la modalità
corrente. La modalità può essere modificata sia per il
canale/schermo 1 che per il canale/schermo 2 utiliz-
zando il telecomando. Utilizzare i tasti di navigazione del telecomando (▴,
▾,▸,
◂) per spostarsi tra le modalità disponibili, quindi pre-
mere il pulsante ENTER del telecomando per selezio-
nare la modalità. Un metodo alternativo per cambiare
le modalità consiste nel premere continuamente il
pulsante MODE finché non viene visualizzata la moda-
lità prescelta, quindi premere il pulsante ENTER sul
telecomando per selezionarla.
In un sistema a schermo singolo, quando è attiva una
modalità video (ad esempio video DVD, video Aux,
ecc.) ed è stato selezionato il canale/schermo 1 utiliz-
zando l'interruttore di selezione del telecomando, alla
prima pressione del pulsante MODE del telecomando
viene visualizzato il menu di selezione della modalità.
(fig. 112) Menu di selezione della modalità
179
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 186 of 396

Menu del tastierino numerico
(fig. 113)
Quando nella visualizzazione relativa al canale 1 o al
canale 2 è visualizzato DIRECT TUNE (Sintonizzazione
diretta), la pressione del pulsante ENTER sul teleco-
mando permette di attivare un menu a tastierino nu-
merico. Questa schermata facilita l'immissione di una
determinata frequenza del sintonizzatore, di un deter-
minato canale satellitare o di un determinato numero
di traccia. Per immettere la cifra desiderata:
1. Premere i pulsanti di navigazione del telecomando(▴, ▾,▸,◂) per portarsi sulla cifra desiderata. 2. Quando la cifra è evidenziata, premere il pulsante
ENTER del telecomando per selezionarla. Ripetere
questa procedura fino all'avvenuta immissione di
tutte le cifre.
3. Per eliminare l'ultima cifra, portarsi sul pulsante Del (Elimina) e premere ENTER sul telecomando.
4. Una volta immesse tutte le cifre, portarsi sul pul- sante Go (Vai) e premere il pulsante ENTER del
telecomando.
Menu del disco
Quando si ascolta un CD audio o un CD di dati, la
pressione del pulsante MENU del telecomando per-
mette di visualizzare un elenco di tutti i comandi relativi
alla riproduzione del disco. Mediante le opzioni è pos-
sibile attivare o disattivare la riproduzione e la riprodu-
zione casuale.
Impostazioni di visualizzazione
(fig. 114)
Quando si guarda una sorgente video (video DVD con
il disco in modalità Riproduzione, video Aux, ecc.), la
pressione del pulsante SETUP sul telecomando attiva il
menu Display Settings (Impostazioni di visualizzazione).
Queste impostazioni regolano l'aspetto del segnale
video visualizzato sullo schermo. Le impostazioni pre-
definite dal Costruttore sono già configurate per una(fig. 113) Menu del tastierino numerico
180
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 187 of 396

visualizzazione ottimale, per cui non è necessario mo-
dificarle in circostanze normali.
Per modificare le impostazioni, premere i pulsanti di
navigazione (▴,▾) del telecomando per selezionare una
voce, quindi premere i pulsanti di navigazione (▸, ◂) del
telecomando per modificare il valore della voce attual-
mente selezionata. Per ripristinare i valori alle imposta-
zioni originarie, selezionare l'opzione Default Settings
(Impostazioni predefinite) del menu e premere il pul-
sante ENTER del telecomando.
Le funzionalità del disco controllano le impostazioni
del lettore DVD remoto (per versioni/mercati, dove
previsto) del DVD utilizzato nel lettore remoto. Ascolto del segnale audio con lo schermo
chiuso
Per ascoltare soltanto l'audio del canale con lo
schermo chiuso:
 Impostare la sorgente e il canale prescelti per l'audio.
 Chiudere lo schermo.
 Per cambiare la modalità audio attuale, premere il
pulsante MODE del telecomando. In tal modo verrà
selezionata automaticamente la modalità audio di-
sponibile successiva senza servirsi del menu Mode
Select (Selezione modalità).
 Quando lo schermo verrà riaperto, la schermata sarà di nuovo disponibile con il menu di visualizzazione o
il supporto appropriato.
Se lo schermo è chiuso e non si sente l'audio, verificare
che le cuffie siano accese (la spia ON è illuminata) e che
l'interruttore di selezione delle cuffie sia impostato sul
canale desiderato. Se le cuffie sono inserite, premere il
pulsante di accensione del telecomando per attivare
l'audio. Se non si sente ugualmente alcun segnale audio,
verificare che le batterie montate nelle cuffie siano
completamente cariche.(fig. 114) Impostazioni dello schermo video
181
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 188 of 396

Variazione automatica della modalità
schermo
Per semplificare il funzionamento del sistema VES™ e
distrarre il meno possibile il conducente, determinati
eventi fanno sì che lo schermo passi (o gli schermi
passino) automaticamente in modalità DVD. Tali eventi
sono:
 il caricamento di un disco nel lettore DVD (se pre-sente);
 la pressione del pulsante PLAY (Riproduci) sul lettore DVD quando la riproduzione del disco è stata arre-
stata o messa in pausa;
 la selezione della banda AM/FM tramite autoradio.
Se la vettura non è dotata del lettore DVD separato, gli
eventi relativi all'autoradio elencati di seguito fanno sì
che lo schermo passi (o gli schermi passino) automati-
camente in modalità autoradio.
 Caricamento di un disco nel lettore CD/DVD del- l'autoradio
 Selezione della banda AM/FM tramite autoradio Ingressi ausiliari
A ciascuno schermo è associato un ingresso per appa-
recchiature ausiliarie (presa AUX) che serve per colle-
gare al sistema VES™ sorgenti audio/video esterne.
Agli ingressi Aux è possibile collegare, per esempio,
riproduttori di musica portatili, videocamere, videore-
gistratori, apparecchi per videogame e altri apparecchi
dotati di uscite audio e/o video. Le prese Aux sono
generalmente situate nella parte posteriore del tunnel
centrale a pavimento o su uno dei pannelli laterali della
vettura nell'area dei sedili posteriori.
(fig. 115)
Quando si collega una sorgente esterna all'ingresso
AUX, accertarsi di rispettare il codice dei colori stan-
dard delle prese jack del sistema VES™:
1. ingresso video (giallo);
2. ingresso audio sx (bianco);
3. ingresso audio dx (rosso).
(fig. 115)
182
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 189 of 396

Uso delle prese jack di ingresso audio/video
ausiliario (AUX)
 Abbassare lo schermo, quindi premere il pulsante diaccensione sul telecomando per accenderlo.
 Collegare le uscite audio e/o video del dispositivo esterno con il volume acceso alla presa AUX (abbi-
nare i colori in maniera corretta: giallo = video, audio
sinistro = bianco e audio destro = rosso). Quindi
selezionare la modalità VES AUX1 o VES AUX2 nella
schermata di selezione della modalità.
 Per uscire dalla modalità AUX, utilizzare il pulsante MODE sul telecomando (fare riferimento alle istru-
zioni contenute nella sezione dedicata al menu di
selezione della modalità di questo libretto). CONTROLLO iPod®/USB/MP3 (per
versioni/mercati, dove previsto)
Questa funzione consente di collegare un iPod
®o un
dispositivo USB esterno alla porta USB.
Il controllo iPod
®supporta dispositivi Mini, 4G, Photo,
Nano, 5G iPod
®e iPhone
®. Alcune versioni del sof-
tware iPod
®
potrebbero non supportare completa-
mente le funzioni dei comandi iPod
®. Visitare il sito
Web Apple per gli aggiornamenti dei software.
Per ulteriori informazioni, vedere il manuale d'istru-
zioni di Uconnect Touch™.
183
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 190 of 396

MANUTENZIONE DI CD/DVD
Per mantenere i dischi CD/DVD in buone condizioni,
osservare le precauzioni descritte di seguito:
1. Non toccare mai con le dita la zona registrata deldisco.
2. L'eventuale pulizia del disco deve essere effettuata con un panno morbido procedendo dal centro
verso l'esterno.
3. Non applicare carta o nastro adesivo sul disco e fare attenzione a non graffiarlo.
4. Non usare solventi come benzene, diluenti, smac- chiatori o spray antistatici.
5. Dopo l'uso riporre il disco nella propria custodia.
6. Non esporre il disco alla luce diretta del sole.
7. Non riporre il disco in luoghi in cui potrebbe essere esposto a temperature eccessivamente elevate.
NOTA: se si riscontrano difficoltà nella riproduzione
di un disco, il disco potrebbe essere troppo grande,
protetto da codifica, oppure danneggiato (ad esempio il
disco potrebbe essere graffiato, il rivestimento riflet-
tente potrebbe essere stato rimosso, oppure potrebbe
essere presente condensa, acqua o un capello sulla
superficie del disco). Provare ad inserire un disco fun-
zionante prima di considerare eventuali interventi di
manutenzione sul lettore. FUNZIONAMENTO
DELL'AUTORADIO IN PRESENZA DI
TELEFONI CELLULARI
In determinate condizioni, la presenza del telefono
cellulare acceso nella vettura può causare disturbi o
interferenze all'autoradio. È possibile ridurre o evitare
tale problema spostando il telefono cellulare, senza
correre il rischio di danneggiare l'autoradio. Se nono-
stante questo accorgimento il funzionamento dell'au-
toradio continua ad essere "disturbato" non resta che
abbassare o azzerare il volume dell'autoradio durante
l'uso del telefono.
184
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page:   < prev 1-10 ... 141-150 151-160 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 ... 400 next >