FIAT FREEMONT 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Manufacturer: FIAT, Model Year: 2013, Model line: FREEMONT, Model: FIAT FREEMONT 2013Pages: 396, PDF Dimensioni: 5.39 MB
Page 211 of 396

Per far sedere il bambino su un cuscino rialzato inte-
grato, procedere come indicato di seguito:
1. Far scorrere i sedili di seconda fila in posizionecompletamente arretrata.
NOTA: la seconda fila con il cuscino rialzato inte-
grato per bambini deve rimanere in posizione comple-
tamente arretrata durante l'uso.
2. Tirare in avanti l'anello di sgancio per disinserire il
sistema di ancoraggio e sganciare il cuscino del
sedile. (fig. 128)
3. Sollevare il cuscino del sedile e spingerlo indietro per bloccarlo nella posizione di cuscino rialzato.
(fig. 129) 4. Sistemare il bambino sul seggiolino, facendolo se-
dere in posizione perfettamente eretta, con la
schiena ben poggiata sullo schienale.
5. Afferrare la linguetta con clip di serraggio ed estrarre la cintura.
6. Far scorrere la linguetta con clip di serraggio sulla cintura in modo da avvolgere l'addome del bambino.
NOTA: la parte addominale della cintura deve essere
sistemata quanto più in basso e quanto più aderente
possibile.(fig. 128) Anello di sgancio
(fig. 129)Cuscino rialzato per bambino
205
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 212 of 396

7. Quando la lunghezza della cintura è sufficiente perl'allacciamento, inserire la linguetta con clip di ser-
raggio nella fibbia fino ad avvertire uno "scatto".
(fig. 130)
8. Per mettere in tensione la cintura addominale, tirare verso l'alto il tratto a bandoliera della cintura.
9. Per slacciare la cintura premere il pulsante rosso sulla fibbia.
ATTENZIONE!
Assicurarsi che il cuscino del sedile sia
bloc
cato in modo sicuro prima di utiliz-
zare il sedile. Diversamente il sedile non potrà
garantire una stabilità appropriata per i seggio-
lini per bambini e/o i passeggeri. Un sedile non
perfettamente bloccato potrebbe provocare
gravi lesioni.
Bambini troppo alti per l'uso dei cuscini
rialzati
I bambini che sono sufficientemente alti da indossare la
cintura a bandoliera e le cui gambe sono abbastanza
lunghe da piegarle oltre il bordo anteriore del sedile
quando sono seduti con il dorso appoggiato contro lo
schienale, devono sedere sul sedile posteriore e usare
la cintura di sicurezza a tre punti.
Assicurarsi che il bambino sia seduto in posizione perfettamente eretta.
Il tratto addominale deve essere sistemato quanto più in basso e nel modo più aderente possibile.
Controllare periodicamente la sistemazione della cintura. Infatti, eventuali movimenti bruschi del bam-
bino possono modificarne il posizionamento.
(fig. 130) Cinture di sicurezza agganciate con i cuscini rialzati
206
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 213 of 396

Se la cintura a bandoliera poggia sul viso o sul collo del
bambino, spostare quest'ultimo verso il centro della
vettura. Non consentire mai ai bambini di far passare la
cintura sotto le braccia o dietro la schiena.
ATTENZIONE!
Un'ins
tallazione non corretta può
rendere inefficace il sistema di prote-
zione. In caso di incidente, infatti, il seggiolino
potrebbe allentarsi. Il bambino potrebbe subire
lesioni anche letali. Per l'installazione di un si-
stema di protezione per neonato o per bambino
attenersi scrupolosamente alle istruzioni del Co-
struttore.
I sistemi di protezione per bambini posizionati
contromarcia dovrebbero essere usati solo sui
sedili posteriori. Se sistemati sul sedile anteriore
potrebbero essere colpiti violentemente in caso
di gonfiaggio di un airbag anteriore lato passeg-
gero, con conseguenze gravi o addirittura letali
per il bambino. Suggerimenti per la scelta e l'uso di un sistema
di protezione per bambini
Prima dell'acquisto accertarsi che sia presente l'eti-
chetta attestante la conformità alle norme di sicu-
rezza vigenti. FIAT consiglia inoltre, prima dell'acqui-
sto, di verificare che sia possibile installare il sistema
prescelto sui sedili della vettura su cui verrà utiliz-
zato.
Il sistema di protezione deve essere adatto al peso e alla statura del bambino. Controllare sull'etichetta
del sistema di protezione i limiti di peso e altezza.
Attenersi scrupolosamente alle istruzioni fornite con il sistema di protezione. Un'installazione incorretta
può renderlo inefficace.
Vincolare il bambino nel seggiolino attenendosi scru- polosamente alle istruzioni del produttore.
ATTENZIONE!
Quando il sistema di protezione non
vi
ene utilizzato, fissarlo con la cintura di
sicurezza o toglierlo dalla vettura. Non lasciarlo
svincolato nella vettura. In tal modo si evita che
in caso di brusca frenata o di urto possa provo-
care lesioni agli occupanti.
207
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 214 of 396

ISOFIX — Sistema di ancoraggio seggiolino
per bambini
I sedili passeggero della seconda fila della vettura sono
dotati del sistema di ancoraggio per protezione bam-
bini chiamato ISOFIX. Il sistema ISOFIX permette di
montare sistemi di protezione per bambini senza ado-
perare le cinture di sicurezza della vettura, vincolando
invece il sistema di protezione alla struttura della vet-
tura tramite ancoraggi inferiori e cinghie di stabilizza-
zione.
In commercio sono disponibili sistemi di protezione
per bambini compatibili con il sistema ISOFIX. Tuttavia,
dato che gli ancoraggi inferiori sono in fase di introdu-
zione su tutte le vetture, i sistemi di protezione per
bambini con attacchi per tali ancoraggi, nel frattempo,
sono dotati anche di sistema di montaggio tramite le
cinture di sicurezza della vettura. Per un certo periodo
sono stati utilizzati sistemi di protezione per bambini
dotati di cinghie di stabilizzazione e ganci per il fissaggio
agli elementi di ancoraggio superiori. Per alcuni sistemi
di protezione più datati, molti produttori offrono kit di
cinghie di stabilizzazione o kit di post-montaggio. Si
consiglia vivamente di sfruttare in ogni vettura tutti gli
attacchi disponibili forniti con il sistema di protezione
per bambini.Tutti e tre i sedili passeggero seconda fila sono dotati di
ancoraggi inferiori con cui è possibile vincolare i seg-
giolini per bambini compatibili ISOFIX. Non si devono
mai montare seggiolini per bambini compatibili ISOFIX
in modo tale che due seggiolini condividano il mede-
simo ancoraggio inferiore. Per il montaggio dei seggio-
lini in posizioni adiacenti oppure se il sistema di prote-
zione per bambini non è compatibile ISOFIX, utilizzare
le cinture di sicurezza della vettura. (fig. 131)
Installazione del sistema di protezione per
bambini compatibile ISOFIX
Quando si monta il sistema di protezione per bambini,
invitiamo vivamente ad attenersi scrupolosamente alle
istruzioni del produttore. Non tutti i sistemi di prote-
zione per bambini vengono installati come precedente-
mente descritto. Ribadiamo di attenersi scrupolosa-
mente alle istruzioni di montaggio fornite a corredo del
sistema di protezione.
NOTA:
quando si monta un sistema di protezione
per bambini, se ostacola l'appoggiatesta, reclinare leg-
germente lo schienale per eliminare l'interferenza.
208
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 215 of 396

Gli ancoraggi inferiori sono costituiti da barre
rotonde ubicate sul lato posteriore del cu-
scino sedile nel punto di incontro con lo
schienale e facilmente individuabili al mo-
mento del montaggio del sistema di protezione quando
ci si inclina sul sedile posteriore. Sono facilmente rile-
vabili al tatto facendo scorrere il dito in corrispondenza
del punto di incontro tra le superfici dello schienale e
del cuscino sedile. (fig. 132)
Sono inoltre presenti ancoraggi con cinghie di stabiliz-
zazione dietro ogni sedile posteriore, vicino al pavi-
mento. (fig. 133)
Molti sistemi di protezione bambini sono dotati di
cinghie laterali separate, ciascuna delle quali è dotata di
(fig. 131) Ancoraggi ISOFIX1 —
Posizione sedile esterno 60%. Usare gli anelli di ancorag-
gio inferiori A e B. Se si deve montare un secondo seggiolino
per bambini nella vettura, usare il sedile esterno posizionato al
40% e gli anelli di ancoraggio inferiori D ed E. NON USARE il
sedile centrale posizionato al 60% e gli anelli di ancoraggio
inferiori B e C.
2 —
Posizione sedile centrale 60%. Usare gli anelli di ancorag-
gio inferiori B e C. Se si deve montare un secondo seggiolino
per bambini nella vettura, usare il sedile esterno posizionato al
40% e gli anelli di ancoraggio inferiori D ed E. NON USARE il
sedile esterno posizionato al 60% e gli anelli di ancoraggio
inferiori A e B.
3 —
Posizione sedile esterno 40%. Usare gli anelli di ancorag-
gio inferiori D ed E. Se si deve montare un secondo seggiolino
per bambini nella vettura, usare il sedile esterno posizionato al
60% e gli anelli di ancoraggio inferiori A e B o il sedile centrale
posizionato al 60% e gli anelli di ancoraggio inferiori B e C.
(fig. 132)
Ancoraggi ISOFIX
209
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 216 of 396

gancio o elemento di fissaggio per l'attacco all'ancorag-
gio inferiore e di un dispositivo per la regolazione della
tensione della cinghia. Anche i sistemi di protezione per
bambini adatti al posizionamento nel senso di marcia e
alcuni seggiolini per neonati adatti al posizionamento
contromarcia sono dotati di cinghia di stabilizzazione,
gancio per l'attacco all'ancoraggio per la cinghia di
stabilizzazione e dispositivo per la regolazione della
tensione della cintura.
Allentare i dispositivi di regolazione delle cinghie infe-
riori e della cinghia di stabilizzazione del seggiolino per
bambini in modo da poter fissare facilmente i ganci o gli
elementi di collegamento agli ancoraggi della vettura.
Fissare quindi i ganci o gli elementi di collegamento
inferiori sulla parte superiore del coprisedile. Quindifissare la cinghia di stabilizzazione all'ancoraggio situato
direttamente dietro il sedile su cui si intende montare il
sistema di protezione bambini, in modo da ottenere il
percorso più diretto tra ancoraggio e sistema di prote-
zione, possibilmente tra i montanti sotto l'appoggiate-
sta. Per il sedile centrale, regolare l'appoggiatesta verso
l'alto e far passare la cinghia di stabilizzazione tra i
montanti sotto l'appoggiatesta. Quindi, agganciare il
gancio all'ancoraggio di sicurezza ubicato sul retro dello
schienale. Infine, tendere le tre cinghie mentre si spinge
il sistema di protezione avanti e indietro nel sedile
ottenendo una tensione delle cinghie conforme alle
istruzioni fornite dal produttore del sistema di prote-
zione.
NOTA:
Assicurarsi che la cinghia di stabilizzazione non scivoli
nell'apertura tra gli schienali quando si cerca di ten-
sionare il nastro della cinghia stessa.
Utilizzando il sistema ISOFIX per montare il sistema di protezione per bambini, accertarsi che tutte le
cinghie di stabilizzazione non utilizzate per il sistema
di protezione siano nelle relative sedi e fuori dalla
portata dei bambini. Si raccomanda di non lasciar
giocare i bambini con le cinghie di stabilizzazione e di
non lasciarli mai soli all'interno della vettura.(fig. 133) Ancoraggi per cinghie di stabilizzazione
210
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 217 of 396

ATTENZIONE!
Un fissaggio non corretto agli ancoraggi
IS
OFIX può rendere inefficace il sistema
di protezione. Il bambino potrebbe subire lesioni
anche letali. Per l'installazione di un sistema di
protezione per neonato o per bambino attenersi
scrupolosamente alle istruzioni del Costruttore.
SISTEMA DI PROTEZIONE
SUPPLEMENTARE (SRS) — AIRBAG
Ad integrazione della protezione offerta dalle cinture di
sicurezza in dotazione, la vettura è dotata di airbag
anteriori a tecnologia avanzata, sia sul lato guida che sul
lato passeggero. L'airbag anteriore a tecnologia avan-
zata lato guida è alloggiato in un vano al centro del
volante. L'airbag anteriore a tecnologia avanzata lato
passeggero è sistemato nella plancia portastrumenti,
sopra il vano portaoggetti. I coperchi degli airbag re-
cano in rilievo la scritta SRS AIRBAG. (fig. 134)
NOTA: gli airbag anteriori a tecnologia avanzata lato
passeggero e lato guida sono certificati in base alle
nuove norme riguardanti gli airbag a tecnologia avan-
zata.
Gli airbag anteriori a tecnologia avanzata sono caratte-
rizzati da un sistema di gonfiaggio multistadio che
consente diversi livelli di gonfiaggio in funzione di di-
versi fattori, tra cui il tipo e la violenza dell'urto. Questa vettura può essere dotata di un interruttore
sulla fibbia della cintura di sicurezza che rileva se la
cintura di sicurezza del lato guida e/o quella del lato
passeggero anteriore sono allacciate. L'interruttore
sulla fibbia della cintura di sicurezza consente di rego-
lare il livello di gonfiaggio degli airbag anteriori a tecno-
logia avanzata.
(fig. 134)
Posizioni degli airbag anteriori a tecnologia avanzata e delle protezioni ginocchia1 - Airbag anteriori a tecnologia avanzata lato passeggero e
lato guida
2 - Protezioni ginocchia (per versioni/mercati, dove previ-
sto)
211
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 218 of 396

Questa vettura è dotata di airbag laterali supplemen-
tari a tendina gonfiabile (SABIC) per proteggere il
conducente e i passeggeri che occupano i sedili ante-
riori e i sedili posteriori vicino ai cristalli. Gli airbag
SABIC sono situati sopra i cristalli laterali e i relativi
coperchi recano la scritta SRS AIRBAG.
Questa vettura è dotata di airbag laterali supplemen-
tari montati sul sedile (SAB). Gli airbag SAB sono
contrassegnati da un'etichetta airbag cucita sul lato
esterno dei sedili anteriori.
NOTA:
I coperchi degli airbag non sono immediatamentevisibili sul rivestimento interno; tuttavia si aprono
durante il gonfiaggio dell'airbag.
Dopo un incidente, rivolgersi immediatamente al centro assistenziale autorizzato di zona.
Componenti dell'impianto airbag
La vettura può essere dotata dei seguenti componenti
impianto airbag:
centralina sistemi di protezione (ORC);
spia airbag;
volante e piantone sterzo;
plancia portastrumenti;
imbottitura protezione ginocchia; airbag anteriore a tecnologia avanzata lato guida;
airbag anteriore a tecnologia avanzata lato passeg-
gero;
airbag laterali supplementari montati sul sedile (SAB);
airbag laterali supplementari a tendina gonfiabili (SA- BIC);
sensori d'urto anteriori e laterali;
pretensionatori cinture di sicurezza anteriori;
interruttore della fibbia della cintura di sicurezza.
FUNZIONI DEGLI AIRBAG ANTERIORI A
TECNOLOGIA AVANZATA
L'impianto degli airbag anteriori a tecnologia avanzata è
costituito da airbag anteriori lato guida e lato passeggero
multistadio. L'impianto risponde con un'energia adeguata
al livello di gravità e al tipo di urto in base al rilevamento
della centralina sistemi di protezione (ORC) che po-
trebbe ricevere informazioni dai sensori d'urto frontali.
Il dispositivo di gonfiaggio del primo stadio viene attivato
immediatamente in caso di urto che richieda l'apertura
dell'airbag. Questa erogazione di energia ridotta viene
utilizzata nelle collisioni meno violente. Per le collisioni
più gravi viene utilizzata un'energia maggiore.
212
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 219 of 396

ATTENZIONE!
N
essun oggetto deve essere collocato
sopra o vicino all'airbag sulla plancia
portastrumenti, poiché potrebbe provocare le-
sioni se la vettura viene coinvolta in un impatto di
entità tale da causare il gonfiaggio dell'airbag.
Non sistemare oggetti sopra o intorno ai co-
perchi degli airbag e non tentare di aprirli ma-
nualmente. Si potrebbero danneggiare gli airbag
con ulteriore rischio di lesioni, in quanto gli ai-
rbag potrebbero non essere più operativi. I co-
perchi protettivi sono studiati in modo da aprirsi
solo al gonfiaggio degli airbag.
Non perforare, tagliare o manomettere in
alcun modo l'imbottitura di protezione ginoc-
chia.
Non montare alcun accessorio (luci, stereo,
radio CB, ecc .) sull'imbottitura di protezione gi-
nocchia.
Airbag laterali supplementari montati sul
sedile (SAB)
Gli airbag SAB costituiscono una protezione più effi-
cace per gli occupanti in caso di impatto laterale. Gli
airbag SAB sono contrassegnati da un'etichetta airbag
cucita sul lato esterno dei sedili anteriori. (fig. 135) L'intervento dell'airbag provoca l'apertura della giun-
zione fra la parte anteriore e quella laterale del rivesti-
mento del sedile. Ogni airbag si gonfia indipendente-
mente; un urto sul lato sinistro provoca il gonfiaggio del
solo airbag lato sinistro e uno sul lato destro quello del
solo airbag lato destro.
Airbag laterale supplementare a tendina
gonfiabile (SABIC)
Gli airbag SABIC possono offrire protezione in caso di
urti laterali e ribaltamento agli occupanti dei sedili
anteriori e posteriori esterni, oltre a quella fornita dalla
struttura della carrozzeria. Ciascun airbag è dotato di
una camera gonfiabile all'altezza della testa di ciascun
occupante dei sedili esterni, per ridurre la possibilità di
lesioni alla testa dovute a impatti laterali. Le tendine si
(fig. 135)
Etichetta airbag laterale montato sul sedile
213
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 220 of 396

gonfiano verso il basso, coprendo entrambi i cristalli sul
lato dell'urto. (fig. 136)
NOTA:
In caso di ribaltamento della vettura, i pretensiona-tori e/o gli airbag SAB e SABIC ubicati su entrambi i
lati della vettura potrebbero attivarsi.
I coperchi degli airbag non sono immediatamente visibili sul rivestimento interno; tuttavia si aprono
durante il gonfiaggio dell'airbag.
Una regolazione dei sedili che porti il corpo troppo vicino agli airbag SAB e SABIC durante il gonfiaggio
può comportare gravi lesioni con conseguenze anche
letali. L'impianto è dotato di sensori d'urto laterali, tarati per
l'attivazione in caso di collisioni tali da richiedere la
protezione dei passeggeri tramite gli airbag SAB e
SABIC.
ATTENZIONE!
La
vettura è equipaggiata con airbag
laterali SABIC, non montare accessori
che richiedano modifiche al tetto, incluso un
eventuale tetto apribile. Non montare portapac-
chi che richiedano il fissaggio mediante bulloni o
viti sul tetto della vettura. È assolutamente proi-
bito eseguire perforazioni sul tetto della vettura.
La vettura è dotata di airbag laterali supple-
mentari a tendina gonfiabile (SABIC) sul lato
destro e sul lato sinistro, non accatastare bagagli
o altri carichi tanto in alto da bloccare la zona
degli airbag SABIC. La zona di ubicazione dell'ai-
rbag SABIC deve rimanere sgombra da ostru-
zioni.
Non utilizzare fodere coprisedile e non inter-
porre altri oggetti tra l'occupante e l'airbag late-
rale; le prestazioni possono risultare compro-
messe e/o gli oggetti interposti possono
provocare gravi lesioni.
(fig. 136) Airbag laterali supplementari a tendina
214
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE