FIAT FREEMONT 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 221 of 396
Imbottiture di protezione ginocchia
Le imbottiture di protezione ginocchia, oltre a svolgere
questa funzione, contribuiscono a mantenere gli occu-
panti dei sedili anteriori nella posizione migliore per
interagire con gli airbag anteriori a tecnologia avanzata.
Gli airbag anteriori a tecnologia avanzata si integrano
perfettamente con le imbottiture per le ginocchia al
fine di garantire la massima protezione del conducente
e del passeggero anteriore. Anche gli airbag laterali,
insieme alle cinture di sicurezza contribuiscono ad
aumentare la protezione dei passeggeri.
Di seguito sono descritti alcuni semplici accorgimenti
che possono essere adottati per ridurre al minimo il
rischio di lesioni in caso di intervento dell'airbag.
Fino a 12 anni di età i bambini devono sempre viaggiare
sui sedili posteriori con la cintura allacciata.
ATTENZIONE!
Sulle vetture con airbag frontale a tec-
n
ologia avanzata lato passeggero, non
montare mai sul sedile anteriore sistemi di pro-
tezione per neonati posizionati contromarcia.
L'eventuale gonfiaggio dell'airbag può infatti
avere conseguenze gravi o addirittura letali per il
neonato. I bambini, la cui statura non consente ancora di indos-
sare la cintura di sicurezza in modo adeguato (vedere la
sezione "Sistema di protezione per bambini"), devono
sedere sui sedili posteriori protetti dagli appositi si-
stemi di protezione per bambini o su appositi adatta-
tori. I bambini più grandi che non utilizzano più i sistemi
di protezione per bambini o i cuscini rialzati devono
viaggiare sui sedili posteriori indossando corretta-
mente la cintura di sicurezza. Non consentire mai ai
bambini di far passare il tratto a bandoliera della cintura
di sicurezza dietro la schiena o sotto le braccia.
Leggere attentamente le istruzioni relative al sistema di
protezione bambini per essere certi di utilizzarlo cor-
rettamente.
Tutti gli occupanti devono sempre indossare corretta-
mente la cintura a tre punti.
I sedili anteriori lato guida e lato passeggero devono
essere regolati in modo da lasciare uno spazio adeguato
per il gonfiaggio degli airbag anteriori a tecnologia
avanzata.
Non appoggiarsi alla porta o al cristallo. Se la vettura è
dotata di airbag laterali, in caso di attivazione, gli airbag,
gonfiandosi, impegneranno lo spazio tra l'occupante del
sedile e la porta.
215
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 222 of 396
Se occorre modificare l'impianto airbag per il trasporto
disabili, contattare un centro assistenziale autorizzato.
I relativi numeri di telefono sono riportati nel paragrafo
"In caso di assistenza".
ATTENZIONE!
Af
fidarsi ai soli airbag può avere gravi
conseguenze in caso di incidente. Gli ai-
rbag costituiscono infatti un dispositivo che inte-
gra ma non sostituisce le cinture di sicurezza. In
alcuni tipi di incidenti gli airbag non si gonfiano.
Indossare quindi sempre le cinture di sicurezza
nonostante la presenza degli airbag.
Una regolazione dei sedili che porti il corpo
troppo vicino al volante o alla plancia portastru-
menti può avere serie conseguenze, anche letali,
per gli occupanti in caso di intervento degli ai-
rbag frontali a tecnologia avanzata. Il loro gon-
fiaggio, infatti, richiede uno spazio adeguato.
Regolare quindi i sedili in modo che sia possibile
afferrare il volante o toccare la plancia porta-
strumenti con le braccia distese in maniera natu-
rale.
Anche il gonfiaggio degli airbag laterali neces-
sita di uno spazio adeguato. Non appoggiarsi alla
porta o al cristallo. Sedere in posizione eretta al
centro del sedile. Sensori e comandi di attivazione airbag
Centralina sistemi di protezione (ORC)
L'ORC fa parte di un sistema di sicurezza regolamen-
tato prescritto per la vettura.
L'ORC determina se attivare o meno gli airbag ante-
riori e/o laterali in caso di urto frontale o laterale. In
base ai segnali del sensore d'urto, la centralina ORC
aziona gli airbag anteriori a tecnologia avanzata, gli
airbag SABIC, gli airbag laterali supplementari montati
sul sedile (SAB), l'airbag ginocchia supplementare lato
guida e i pretensionatori delle cinture di sicurezza
anteriori, secondo necessità, a seconda del tipo e della
violenza dell'urto.
Gli airbag anteriori a tecnologia avanzata e l'airbag
ginocchia supplementare lato guida sono progettati per
fornire una protezione supplementare, integrando le
cinture di sicurezza in determinati collisioni frontali, a
seconda del tipo e della violenza della collisione. Gli
airbag anteriori a tecnologia avanzata non sono pensati
per ridurre il rischio di lesioni in caso di urti posteriori,
laterali o di ribaltamento.
Gli airbag anteriori a tecnologia avanzata e l'airbag
ginocchia supplementare lato guida non si attivano in
tutti gli urti frontali, compresi alcuni che potrebbero
provocare danni di notevole entità alla vettura, come
216
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 223 of 396
determinati urti contro pali e autocarri e con angola-
zioni sfalsate. D'altra parte, a seconda del tipo e del
punto dell'urto, gli airbag anteriori a tecnologia avan-
zata possono attivarsi in caso di incidenti che provo-
cano danni limitati alla parte anteriore della vettura, ma
che sono caratterizzati da una forte decelerazione
iniziale.
Gli airbag laterali non si attivano in tutti gli urti laterali.
L'attivazione degli airbag laterali dipende dal tipo e dalla
violenza dell'urto.
Dal momento che i sensori airbag misurano la decele-
razione della vettura nel tempo, la velocità della vettura
e i danni subiti, di per sé non costituiscono una buona
indicazione per stabilire se un airbag avrebbe dovuto o
meno attivarsi.
Le cinture di sicurezza sono necessarie per la prote-
zione degli occupanti in tutti gli incidenti e servono
anche a mantenere il corpo nella posizione corretta, a
distanza dall'airbag in fase di gonfiaggio.
Ogni volta che il dispositivo di accensione si trova nella
posizione RUN, l'ORC monitora la funzionalità dei
componenti elettronici dell'impianto airbag. Se il dispo-
sitivo di accensione si trova nella posizione OFF o
ACC, l'impianto airbag non è attivo e gli airbag non si
gonfiano.L'ORC dispone di un sistema di alimentazione ausiliario
che aziona gli airbag anche in caso di calo o scollega-
mento della batteria prima dell'intervento degli airbag.
Inoltre, l'ORC attiva la spia airbag nella plan-
cia portastrumenti per quattro - otto secondi
circa effettuando un'autodiagnosi in fase di
accensione. Dopo l'autodiagnosi iniziale, la spia airbag
si spegne. Il mancato spegnimento della spia airbag o la
sua temporanea o permanente riaccensione indicano la
presenza di un'anomalia nel sistema. Se dopo l'avvia-
mento a freddo la spia si accende, viene emessa una
segnalazione acustica continua.
È prevista anche una diagnosi che provoca l'accensione
della spia airbag sul quadro strumenti in caso di rileva-
mento di un guasto che potrebbe compromettere
l'impianto airbag. Viene inoltre registrata la tipologia di
malfunzionamento rilevato.
217CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 224 of 396
ATTENZIONE!
È estremamente importante prestare
attenzi
one alla spia airbag sulla plancia
portastrumenti per sapere se il sistema è in grado
di attivarsi in caso di incidente. Se la spia non si
accende durante il test lampade in fase di avvia-
mento, rimane accesa dopo l'avviamento della
vettura o se si accende durante la marcia, rivol-
gersi immediatamente a un centro assistenziale
autorizzato.
Dispositivi di gonfiaggio degli airbag anteriori
a tecnologia avanzata lato guida e lato
passeggero
I dispositivi di gonfiaggio degli airbag anteriori a tecno-
logia avanzata lato guida e lato passeggero sono ubicati
al centro del volante e sul lato destro della plancia
portastrumenti. Non appena l'ORC rileva un urto che
richiede l'intervento degli airbag anteriori a tecnologia
avanzata, invia un segnale ai dispositivi di gonfiaggio.
Viene prodotta una grande quantità di gas atossico per
il gonfiaggio degli airbag anteriori a tecnologia avanzata.
Sono possibili livelli di gonfiaggio diversi, valutati in base
a vari criteri, inclusi tipo e violenza della collisione. Il
rivestimento del volante e la parte superiore destra
della plancia portastrumenti si staccano per consentire
il gonfiaggio completo degli airbag. Gli airbag si gonfiano
completamente in circa 50 - 70 millisecondi, un tempo pari all'incirca alla metà di quello di un battito di
palpebre. Quindi gli airbag si sgonfiano rapidamente
continuando a contenere il movimento dei passeggeri
dei sedili anteriori.
Il gas fuoriesce dai fori di sfiato presenti sui lati degli
airbag anteriori a tecnologia avanzata, in modo da non
pregiudicare il controllo della vettura da parte del
conducente.
Dispositivi di gonfiaggio degli airbag laterali
supplementari montati sul sedile (SAB)
Gli airbag laterali supplementari montati sul sedile
(SAB) sono progettati per l'attivazione solo in caso di
urti laterali di una certa entità.
L'ORC determina se un urto laterale è tale da richie-
dere il gonfiaggio degli airbag laterali in funzione del
tipo e della violenza dell'urto.
A seconda del tipo e della violenza dell'urto, il dispositivo
di gonfiaggio airbag laterale sul lato della vettura interes-
sata dall'impatto può attivarsi, liberando una certa quan-
tità di gas non tossico. L'airbag SAB si gonfia, fuoriu-
scendo dalla giunzione del sedile, nello spazio tra
l'occupante e la porta. Tale operazione richiede circa 10
millisecondi. L'airbag laterale si gonfia a una velocità
estremamente elevata e con una forza tale che potrebbe
provocare lesioni se non si è seduti correttamente o se vi
sono oggetti che occupano lo spazio di gonfiaggio dell'ai-
rbag; questo vale soprattutto per i bambini.
218
CONOSCENZA DELLA
VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 225 of 396
Dispositivi di gonfiaggio degli airbag laterali
supplementari a tendina gonfiabile (SABIC)
Nei casi in cui l'urto è limitato a un'area laterale
specifica della vettura, l'ORC può attivare gli airbag
SABIC a seconda del tipo e della violenza dell'urto. In
tal caso, la centralina aziona solo gli airbag sul lato della
vettura che ha subito l'urto.
Viene prodotta una grande quantità di gas atossico per
il gonfiaggio degli airbag laterali a tendina. Gonfiandosi,
l'airbag laterale a tendina allontana con forza il bordo
esterno del padiglione e scende a coprire il cristallo. Il
gonfiaggio dell'airbag richiede all'incirca 30 millisecondi
(circa un quarto del tempo di un battito di ciglia) e
avviene con una forza tale da provocare lesioni se il
passeggero non è seduto correttamente con la cintura
di sicurezza allacciata o se sono presenti oggetti nella
zona di gonfiaggio. questo vale soprattutto per i bam-
bini. Lo spessore dell'airbag laterale a tendina è di
appena 9 cm circa una volta gonfiato.
Dal momento che i sensori airbag misurano la decele-
razione nel tempo, la velocità della vettura e i danni,
non costituiscono una buona indicazione per stabilire
se un airbag avrebbe dovuto o meno attivarsi.
NOTA:in caso di ribaltamento della vettura, i pre-
tensionatori e/o gli airbag SAB e SABIC ubicati su
entrambi i lati della vettura potrebbero attivarsi. Sensori d'urto anteriori e laterali
Negli urti frontali e laterali, i sensori d'urto possono
aiutare la centralina ORC a determinare la risposta
adeguata agli impatti.
Sistema di risposta ottimizzata in caso di
incidente
Nel caso di un urto che provochi il gonfiaggio degli
airbag, se la rete di comunicazione e l'alimentazione
restano intatte, a seconda del tipo di evento, l'ORC
determina se il sistema deve effettuare le seguenti
operazioni:
esclusione dell'alimentazione carburante al motore;
accensione delle luci di emergenza finché la batteria è
carica o l'accensione non viene posizionata su OFF;
attivazione dell'illuminazione interna che rimane at- tiva fin quando la batteria è carica o la chiave elettro-
nica viene tolta dal dispositivo di accensione;
ablocco automatico delle porte.
Per ripristinare le funzioni del sistema in seguito a una
collisione, il dispositivo di accensione deve essere spo-
stato da attivato a disattivato.
Conseguenze dell'attivazione degli airbag
Gli airbag anteriori a tecnologia avanzata sono proget-
tati per sgonfiarsi subito dopo l'attivazione.
219
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 226 of 396
NOTA:gli airbag anteriori e/o laterali non si attivano
in tutti gli urti, il che non significa che il sistema sia
difettoso.
Il gonfiaggio degli airbag in caso di incidente può avere
le seguenti conseguenze.
Il nylon con cui è costruito l'airbag può causare abrasioni e/o arrossamenti della cute agli occupanti
dei sedili anteriori. Le abrasioni sono simili alle
ustioni da sfregamento, come quelle causate da una
fune o scivolando su un tappeto o rivestimento di
una palestra. Non sono provocate da contatto con
sostanze chimiche. In genere non sono permanenti e
guariscono rapidamente. Qualora tuttavia non regre-
discano in modo significativo nel giro di pochi giorni,
o qualora si formino vesciche, è opportuno consul-
tare immediatamente un medico.
Quando gli airbag si sgonfiano, è possibile notare delle particelle simili a fumo. Si tratta di un normale
sottoprodotto del processo che ha generato il gas
atossico usato per il gonfiaggio. Queste particelle in
sospensione possono provocare l'irritazione della
pelle, degli occhi, del naso o della gola. In caso di
irritazione della pelle o degli occhi lavare la parte
interessata con acqua fresca. Per l'irritazione del naso
o della gola sarà sufficiente uscire all'aperto e respi-
rare aria fresca. Se le irritazioni persistono consul-
tare un medico. Qualora queste particelle si deposi- tino sugli indumenti, eliminarle attenendosi alle
istruzioni di pulizia fornite sull'etichetta presente sul
capo d'abbigliamento.
Non proseguire la marcia dopo il gonfiaggio degli ai-
rbag. Infatti, in caso di eventuale ulteriore collisione, gli
airbag non potranno più garantire alcuna protezione.
ATTENZIONE!
Dopo il loro intervento, gli airbag e i
pretensi
onatori delle cinture sono inuti-
lizzabili. Provvedere quanto prima alla sostitu-
zione degli airbag, dei pretensionatori delle cin-
ture di sicurezza e dei complessivi degli
arrotolatori delle cinture anteriori presso un cen-
tro assistenziale autorizzato. Richiedere inoltre
l'intervento sulla centralina sistemi di protezione
(ORC).
Spia airbag
È essenziale che il dispositivo sia sempre
funzionante per assicurare la dovuta prote-
zione in caso di incidente. La spia airbag
monitora i circuiti interni e il cablaggio di
collegamento associati ai componenti elettrici dell'im-
pianto airbag. L'impianto airbag è stato progettato per
non richiedere alcuna manutenzione. Se si verifica uno
220
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 227 of 396
dei seguenti casi, rivolgersi tempestivamente all'assi-
stenza tecnica presso un centro assistenziale
autorizzato.
La spia airbag non si accende per quattro - ottosecondi quando il dispositivo di accensione viene
portato in fase di avviamento in posizione ON/RUN.
La spia airbag rimane accesa dopo l'intervallo di quattro - otto secondi.
La spia airbag si accende in modo intermittente o rimane accesa durante la marcia.
NOTA: in caso di mancato funzionamento del tachi-
metro, del contagiri o di altro indicatore relativo al
motore, anche la centralina sistemi di protezione
(ORC) potrebbe essere disabilitata. Gli airbag potreb-
bero non essere pronti a intervenire per garantire la
dovuta protezione. Pertanto è necessario verificare
eventuali fusibili interrotti nella scatola portafusibili. I
dati dei fusibili airbag sono riportati sull'etichetta all'in-
terno del coperchio della scatola fusibili. Se il fusibile è
intatto occorre contattare il centro assistenziale auto-
rizzato. REGISTRATORE DATI (EDR)
Questa vettura è dotata di un registratore dati
(EDR). Lo scopo principale di un EDR è quello di
registrare, in determinate situazioni di impatto o
simili, come il gonfiaggio di un airbag o il contatto con
un ostacolo sulla sede stradale, i dati che contribui-
ranno a comprendere le prestazioni dei sistemi di cui
è dotata la vettura. L'EDR è progettato per regi-
strare i dati relativi alle dinamiche della vettura e ai
suoi sistemi di sicurezza per un breve periodo di
tempo, in genere non oltre i 30 secondi. L'EDR in
dotazione in questa vettura è progettato per regi-
strare i dati seguenti.
Come hanno funzionato i diversi sistemi della vettura.
Se le cinture di sicurezza del conducente e del pas- seggero erano agganciate/allacciate o meno.
La pressione applicata o meno dal conducente sul pedale dell'acceleratore e/o del freno (se applicabile).
La velocità a cui viaggiava la vettura.
Questi dati possono aiutare a comprendere meglio le circostanze in cui si verificano gli impatti e le conse-
guenti lesioni.
221
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 228 of 396
NOTA:i dati dell'EDR vengono registrati dalla vettura
solo nel caso di un impatto grave; l'EDR non registra
alcun dato in condizioni di guida normale; i dati perso-
nali (ad esempio, nome, sesso, età e luogo dell'impatto)
sono esclusi dalla registrazione. Tuttavia, altri enti,
come le forze dell'ordine, potrebbero combinare i dati
EDR con i dati di identificazione personale acquisiti
durante gli accertamenti relativi all'incidente.
Per leggere i dati registrati da un EDR, sono richiesti strumenti speciali ed è necessario avere accesso alla
vettura o all'EDR. Oltre al Costruttore della vettura,
altri enti in possesso degli strumenti specifici, come
le forze dell'ordine, possono leggere le informazioni
se hanno accesso alla vettura o all'EDR.
Trasporto di piccoli animali domestici
L'intervento degli airbag può essere pericoloso per un
animale che si trovi sul sedile anteriore. Tenere inoltre
presente che in caso di brusca frenata o di incidente, un
animale non adeguatamente trattenuto potrebbe es-
sere proiettato nell'abitacolo con il rischio di ferirsi e di
ferire gli occupanti.
È quindi opportuno sistemare gli animali sul sedile
posteriore, all'interno di apposite gabbie trattenute
dalle cinture di sicurezza. CONSIGLI SULLA SICUREZZA
TRASPORTO DI PASSEGGERI
NON TRASPORTARE MAI PASSEGGERI NEL VANO
BAGAGLI.
ATTENZIONE!
È
estremamente pericoloso lasciare
bambini o animali all'interno della vet-
tura parcheggiata quando la temperatura
esterna è molto elevata. Il calore nell'abitacolo
potrebbe avere conseguenze gravi o addirittura
letali.
È estremamente pericoloso viaggiare nel vano
di carico interno o esterno della vettura. In caso
di incidente le persone che vi si dovessero trovare
sarebbero molto più esposte al rischio di subire
lesioni gravi o addirittura letali.
Non consentire mai la sistemazione dei pas-
seggeri in una zona della vettura non attrezzata
con sedili e cinture di sicurezza.
Accertarsi sempre che tutte le persone a bordo
della vettura siano sedute e indossino corretta-
mente le cinture di sicurezza.
(Continuazione)
222
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 229 of 396
(Continuazione)
Sui modelli per sette passeggeri, non guidare la
vettura con il sedile passeggero della seconda fila
in posizione di entrata/uscita facilitata (cuscino
sedile verso l'alto e sedile spostato in avanti), in
quanto questa posizione serve solo ad accedere
ai sedili della terza fila. Il mancato rispetto di tale
precauzione può causare lesioni personali.
Sui modelli per sette passeggeri, non far sedere
un passeggero su un sedile della terza fila se lo/gli
schienale/i della seconda fila sono abbattuti. In
caso di incidente il passeggero rischierebbe di
scivolare sotto la cintura con conseguenze gravi
se non addirittura letali. GAS DI SCARICO
ATTENZIONE!
Le emissioni dello scarico sono molto
per
icolose e possono essere letali. Con-
tengono infatti monossido di carbonio (CO), un
gas incolore e inodore. Se inalato, può causare
svenimenti e avvelenamenti. Per evitare di ina-
lare il monossido di carbonio (CO), attenersi ai
seguenti consigli sulla sicurezza:
Non tenere il motore in moto in spazi chiusi più
dello stretto necessario.
Se per qualche ragione è necessario che il
cofano del vano bagagli rimanga aperto durante
la marcia, chiudere tutti i cristalli e azionare
l'interruttore del VENTILATORE dell'impianto di
climatizzazione alla massima velocità. NON in-
serire il ricircolo aria.
Qualora sia indispensabile rimanere a bordo
della vettura in sosta con il motore in moto, rego-
lare l'impianto di ventilazione/riscaldamento e
azionare la ventola in modo da immettere aria
esterna nell'abitacolo. Regolare la ventola sulla
velocità massima.
Un'adeguata manutenzione dell'impianto di scarico del
motore costituisce la miglior protezione contro infil-
trazioni di monossido di carbonio nell'abitacolo.
223
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE
Page 230 of 396
Se si rileva una rumorosità anomala dell'impianto di
scarico o la presenza di gas di scarico nell'abitacolo,
oppure se il fondoscocca o la parte posteriore della
vettura sono danneggiati, far controllare l'intero im-
pianto di scarico e le zone della carrozzeria adiacenti
per individuare eventuali componenti rotti, danneg-
giati, deteriorati o che abbiano subito spostamenti
rispetto alla corretta posizione di montaggio. Saldature
aperte o collegamenti allentati possono consentire
infiltrazioni di gas di scarico nell'abitacolo. Controllare
inoltre l'impianto di scarico ogni volta che la vettura
viene sollevata per operazioni di lubrificazione o di
cambio olio. Sostituire i componenti ove necessario.
CONTROLLI DI SICUREZZA ALL'INTERNO
DELLA VETTURA
Cinture di sicurezza
Controllare periodicamente le cinture di sicurezza e i
loro accessori per accertare che i nastri non siano
tagliati o sfilacciati e che non esistano elementi allen-
tati. I particolari danneggiati devono essere sostituiti
immediatamente. Non tentare di smontare o modifi-
care il sistema.Dopo un incidente i complessivi delle cinture di sicurezza
anteriori vanno sostituiti. In caso di danni conseguenti ad
un incidente (ad esempio, deformazione dell'arrotola-
tore, lacerazione del nastro, ecc.) sostituire i complessivi
delle cinture di sicurezza posteriori. In presenza di ano-malie riguardanti lo stato della cintura di sicurezza o
dell'avvolgitore, sostituire la cintura di sicurezza.
Spia airbag
Questo segnalatore deve illuminarsi e rimanere
acceso per 4-6 secondi quando si porta il di-
spositivo di accensione in posizione RUN, a
conferma dell'integrità della lampada. Se non si
accende al momento dell'avviamento del motore, se
rimane accesa dopo l'avviamento, si illumina con intensità
variabile o si accende durante la marcia, far controllare il
sistema da un centro assistenziale autorizzato.
SbrinatoreVerificare il corretto funzionamento dell'impianto rego-
lando i comandi sulla funzione sbrinamento e azionando
la ventola alla massima velocità. Si deve avvertire il getto
d'aria contro il parabrezza. In caso di guasto allo sbrina-
tore rivolgersi al centro assistenziale autorizzato
di zona.
Informazioni sulla sicurezza tappeti
Utilizzare sempre tappeti progettati per la propria
vettura. Utilizzare solo tappeti che lascino libera l'area
della pedaliera e fissati saldamente, in modo che non
possano scivolare ostacolando i pedali o mettendo a
repentaglio il corretto funzionamento della vettura in
altri modi.
224
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE