FIAT FREEMONT 2013 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 331 of 396

Migliaia di chilometri30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Controllare lo stato di carica della batteria e, se necessario,
ricaricare.      
Controllare il funzionamento del sistema di controllo motore
(tramite la presa diagnostica).      
Controllare visivamente le condizioni della cinghia di comando
organi ausiliari.  
Sostituire le cinghie di comando organi ausiliari. 
Controllare le condizioni della cinghia di distribuzione. 
Sostituire la cinghia di distribuzione (*). 
Sostituire il filtro del carburante (o cambiare almeno ogni 24 mesi).  
Controllare la corsa della leva del freno di stazionamento e
regolarlo, se necessario      
Sostituire la cartuccia del filtro dell'aria (o cambiare almeno ogni
24 mesi). 
 
Sostituire l'olio motore e la cartuccia dell'olio (o almeno ogni 24
mesi) (**) (***).
Cambiare il liquido dei freni (o ogni 24 mesi).  
Cambiare il filtro antipolline.      
Sostituire l'olio del complessivo trazione posteriore (RDA) (per
versioni/mercati, dove previsto). 

Sostituire l'olio del ripartitore (PTU) (per versioni/mercati, dove
previsto). 

325
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 332 of 396

Migliaia di chilometri30 60 90 120 150 180
Mesi 24 48 72 96 120 144
Se si utilizza la vettura negli allestimenti polizia, taxi, come veicolo
aziendale o per il frequente traino di rimorchi, cambiare l'olio del
cambio automatico e sostituire il filtro.  
Sostituire l'olio del cambio automatico e il filtro. 
* A prescindere dalla distanza percorsa, la cinghia della trasmissione deve essere sostituta ogni 4 anni in caso di
uso particolarmente intensivo (climi freddi, traffico cittadino, lunghi periodi al minimo) o almeno ogni 5 anni.
** Se la vettura viene utilizzata per meno di 10.000 km l'anno, è necessario sostituire l'olio motore e la cartuccia
ogni 12 mesi.
*** L'intervallo effettivo per il cambio dell'olio motore e la sostituzione della cartuccia dipende dalle condizioni
di utilizzo della vettura e viene segnalato da un indicatore o da un messaggio (se disponibile) sul cruscotto.
La mancata osservanza delle norme di
manutenzione potrebbe risultare dan-
nosa per la vettura.
Controlli periodici
Ogni 1000 km o prima di tragitti lunghi, controllare e,
se necessario, ripristinare:
 liquido di raffreddamento motore;
 liquido freni;
 livello liquido lavacristalli;  liquido servosterzo;
 pressione di gonfiaggio e condizioni pneumatici;
 funzionamento dell'impianto luci (proiettori, indica-
tori di direzione, luci di emergenza, ecc.);
 funzionamento dell'impianto lavacristalli/ tergicristalli, posizione/usura della spazzola
tergicristalli/tergilunotto.
Ogni 3000 km, controllare e rabboccare, se necessa-
rio, il livello dell'olio motore.
326
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 333 of 396

Utilizzo intensivo della vettura
Se si utilizza la vettura principalmente in una delle
condizioni indicate di seguito:
 traino di rimorchio o roulotte;
 strade polverose;
 tragitti brevi, ripetuti (meno di 7-8 km) a tempera-ture esterne sotto lo zero;
 motore spesso al regime minimo oppure guida per lunghi tragitti a basse velocità oppure lunghi periodi
di inutilizzo.
Sarebbe opportuno eseguire i seguenti controlli più
spesso rispetto a quanto indicato sulla Manutenzione
programmata:
 Controllare le condizioni e l'usura dei pattini dei freni a disco anteriori.  Controllare la pulizia delle serrature del cofano mo-
tore e del vano bagagli e la pulizia e la lubrificazione
della tiranteria.
 Controllare visivamente le condizioni di: motore, cambio, tubi e flessibili (scarico - impianto di alimen-
tazione - impianto frenante) e degli elementi in
gomma (cuffie, manicotti, boccole, ecc.).
 Controllare la carica della batteria e il livello del liquido (elettrolito).
 Controllare visivamente le condizioni delle cinghie di comando organi ausiliari.
 Controllare e, se necessario, sostituire l'olio motore e il filtro olio.
 Controllare e, se necessario, sostituire il filtro anti- polline.
 Controllare e, se necessario, sostituire il filtro aria.
327
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 334 of 396

VANO MOTORE — 2.4L
(fig. 174)(fig. 174)1 — Serbatoio liquido raffreddamento motore7 — Modulo di alimentazione totalmente integrato (fusibili)
2 — Serbatoio liquido servosterzo 8 — Astina di livello cambio automatico
3 — Riempimento olio motore 9 — Serbatoio liquido lavacristalli
4 — Serbatoio liquido freni 10 — Tappo radiatore
5 — Falso polo positivo della batteria per l'avviamento di
emergenza remoto 11 — Astina di livello olio motore
6 — Falso polo negativo della batteria per l'avviamento di
emergenza remoto
328
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 335 of 396

VANO MOTORE — 3.6L
(fig. 175)(fig. 175)1 — Serbatoio liquido raffreddamento motore5 — Filtro aria
2 — Serbatoio liquido servosterzo 6 — Serbatoio liquido lavacristalli
3 — Serbatoio liquido freni 7 — Astina di livello olio motore
4 — Modulo di alimentazione totalmente integrato (fusibili) 8 — Riempimento olio motore
329
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 336 of 396

VANO MOTORE — DIESEL 2.0L
(fig. 176)(fig. 176)1 — Serbatoio liquido raffreddamento motore5 — Serbatoio fluido freni
2 — Serbatoio liquido servosterzo 6 — Modulo di alimentazione totalmente integrato (fusibili)
3 — Riempimento olio motore 7 — Filtro aria motore
4 — Astina di livello olio motore 8 — Serbatoio liquido lavacristalli
330
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 337 of 396

PROCEDURE DI MANUTENZIONE
Le pagine che seguono contengono le norme sulla
manutenzionerichiestasuggerite dai tecnici che
hanno progettato la vettura.
Oltre a queste indicazioni di manutenzione specificate
nella manutenzione programmata fissa, vi sono altri
componenti che potrebbero richiedere interventi o
sostituzioni in futuro.
331
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 338 of 396


L'errata manutenzione della vettura o
la mancata esecuzione di interventi e ripa-
razioni quando necessari possono compor-
tare riparazioni più costose, danni ad altri compo-
nenti o un impatto negativo sulle prestazioni della
vettura. Far esaminare immediatamente potenziali
malfunzionamenti da un centro assistenziale auto-
rizzato o da un centro riparazioni qualificato.

La manutenzione della vettura deve essere affi-
data alla Rete Assistenziale Fiat . Per effettuare da
soli le normali operazioni periodiche e i piccoli
interventi di manutenzione sulla vettura, si consiglia
di utilizzare attrezzatura adeguata, parti originali
FIAT e i liquidi necessari. Non effettuare alcun tipo
di intervento se non si dispone della necessaria
esperienza.

La vettura è stata equipaggiata con liquidi otti-
mizzati per proteggerne prestazioni e durata e pro-
lungarne gli intervalli di manutenzione. Non utiliz-
zare sostanze chimiche per lavare questi
componenti poiché possono danneggiare il motore,
il cambio, il servosterzo o il condizionatore aria.Tali
danni non sono coperti dalla garanzia limitata
della vettura nuova. Se occorre eseguire un lavaggio
a causa del malfunzionamento di un componente,
utilizzare esclusivamente il liquido specificato per
tale procedura.
OLIO MOTORE
Controllo livello olio — Motore a benzina
Per garantire una corretta lubrificazione del motore è
indispensabile che l'olio sia mantenuto al livello pre-
scritto. Controllare quindi il livello dell'olio a intervalli
regolari, per esempio ad ogni rifornimento di carbu-
rante.
Il momento migliore per controllare il livello dell'olio
del motore è circa cinque minuti dopo aver spento il
motore una volta raggiunta la piena temperatura di
esercizio. Non controllare il livello dell'olio prima di
avviare il motore dopo una lunga sosta della vettura. Il
controllo dell'olio a motore freddo fornisce dati errati.
La vettura deve essere parcheggiata quanto più possi-
bile in piano e a motore caldo per un preciso rileva-
mento del livello dell'olio. Mantenere il livello dell'olio
tra i riferimenti contrassegnati sull'astina. I riferimenti
comprendono una zona tratteggiata con la dicitura
SAFE oppure una con la dicitura MIN al livello minimo
e MAX a quello massimo. Con livello dell'olio in corri-
spondenza del limite inferiore, aggiungendo 1 litro di
olio si riporta l'olio al livello massimo.
332
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 339 of 396

Non rabboccare eccessivamente il mo-
tore. L'eccessivo rabbocco provoca la for-
mazione di bolle con possibile conse-
guente perdita di pressione e aumento della
temperatura olio. Questa condizione è estrema-
mente dannosa per il motore.Verificare anche che
il tappo del bocchettone di riempimento olio sia
riposizionato e chiuso dopo il rabbocco dell'olio.
Controllo livello olio — Motore diesel
Per garantire una corretta lubrificazione del motore è
indispensabile che l'olio sia mantenuto al livello pre-
scritto. Controllare quindi il livello dell'olio a intervalli
regolari, per esempio ad ogni rifornimento di carbu-
rante.
Il momento migliore per controllare il livello dell'olio
del motore è circa cinque minuti dopo lo spegnimento
del motore una volta raggiunta la piena temperatura di
esercizio o prima di avviare il motore dopo una notte di
inattività.
In entrambi i casi la vettura deve essere parcheggiata
quanto più possibile in piano. Il livello deve trovarsi tra
i riferimenti MIN e MAX stampigliati sull'astina di
livello. Se il livello è al minimo sarà sufficiente l'aggiunta di 1 litro per portarlo in corrispondenza del riferi-
mento MAX.
La manutenzione della vettura deve es-
sere affidata alla Rete Assistenziale Fiat .
Per effettuare da soli le normali opera-
zioni periodiche e i piccoli interventi di manuten-
zione sulla vettura, si consiglia di utilizzare attrez-
zatura adeguata, parti di ricambio originali FIAT e
i liquidi necessari. Non effettuare alcun tipo di
intervento se non si dispone della necessaria espe-
rienza.
Cambio olio motore — Motore a benzina
Vedere "Manutenzione programmata" per gli intervalli
di manutenzione corretti.
Cambio olio motore — Motore diesel
Vedere "Manutenzione programmata" per gli intervalli
di manutenzione corretti.
Viscosità olio motore — Motore a benzina
2.4L e 3.6L
L'olio motore SAE 5W-30 è consigliato per tutte le
temperature di funzionamento. Questo olio motore
favorisce l'avviamento alle basse temperature e otti-
mizza i consumi della vettura.
Sul tappo del bocchettone di rifornimento olio motore
è riportata la viscosità dell'olio raccomandata per la
333
CONOSCENZA
DELLA VETTURASICUREZZAAVVIAMENTO E
GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page 340 of 396

vettura. Per ulteriori informazioni sull'ubicazione del
tappo del bocchettone di riempimento dell'olio mo-
tore, fare riferimento a "Vano motore" in "Manuten-
zione e Guida".
Viscosità dell'olio motore — Motore diesel
2.0L
Per prestazioni ottimali e la massima protezione in ogni
tipo di condizione di esercizio, il Costruttore consiglia
di utilizzare olio motore totalmente sintetico a basso
contenuto di cenere 5W-30 conforme ai requisiti della
qualificazione FIAT 9.55535-S1 e ACEA C2.
Cambio olio motore — Motore diesel
Vedere "Manutenzione programmata" per gli intervalli
di manutenzione corretti.
Additivi per l'olio motore
Non aggiungere all'olio motore alcun materiale supple-
mentare diverso dai traccianti per rilevamento perdite.
L'olio motore è un prodotto studiato appositamente e
le sue prestazioni possono essere deteriorate dall'ag-
giunta di ulteriori additivi.
Smaltimento dell'olio motore esausto e dei
relativi filtri
Effettuare lo smaltimento dell'olio motore esausto e
dei relativi filtri con la dovuta cautela. Olio esausto e
filtri olio, non smaltiti nel modo appropriato, possono
provocare danni ambientali. Informarsi presso gli orga-nismi preposti alla tutela dell'ambiente o farsi consi-
gliare da un centro assistenziale autorizzato o da una
stazione di servizio relativamente al punto di smalti-
mento olio e filtri olio più vicino e alle modalità da
seguire.
FILTRO ARIA MOTORE
Vedere "Manutenzione programmata" per gli intervalli
di manutenzione corretti.
ATTENZIONE!
Il sistema di ammissione aria (filtro aria,
t
ubazioni, ecc .) può svolgere una fun-
zione di protezione in caso di ritorni di fiamma
del motore. Non rimuovere il sistema di ammis-
sione aria (filtro aria, tubazioni, ecc .) se non per
poter procedere ad interventi di riparazione o di
manutenzione. Prima di avviare la vettura con
sistema di ammissione aria (filtro aria, tubazioni,
ecc .) smontato accertarsi che nessuno si trovi nei
pressi del vano motore. La mancata osservanza di
questa precauzione può causare gravi lesioni.
Scelta del filtro aria motore
La qualità dei filtri aria di ricambio varia considerevol-
mente da un tipo all'altro. Usare esclusivamente filtri di
ottima qualità per essere certi della loro efficienza.
334
CONOSCENZA DELLA VETTURA
SICUREZZAAVVIAMENTO EGUIDA
SPIE E
MESSAGGI DI AVVISO
IN
EMERGENZAMANUTENZIONE E GUIDADATI TECNICI
INDICE

Page:   < prev 1-10 ... 291-300 301-310 311-320 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 ... 400 next >