FIAT FULLBACK 2017 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 61 of 328

NOTA Con l'interruttore di accensione
o la modalità di funzionamento su ON o
ACC e i fari accesi, il lavafari entra in
funzione insieme al lavacristallo quando
la relativa leva viene azionata la prima
volta.
Precauzioni per l'uso del
lava/tergicristalli
Se il movimento delle spazzole del
tergicristallo è parzialmente bloccato
dalla presenza di ghiaccio, neve o simili
sul parabrezza, il tergicristallo può
cessare temporaneamente di
funzionare per impedire che il motorino
si surriscaldi. Se dovesse verificarsi
questo inconveniente, parcheggiare il
veicolo in un punto ove non intralci il
traffico, portare l'interruttore di
accensione su "OFF" o la modalità di
funzionamento su OFF, quindi
rimuovere il ghiaccio o gli altri depositi.
Poiché il tergicristallo riprende a
funzionare dopo che il motorino si è
raffreddato, verificare che effettivamente
funzioni prima di utilizzarlo nuovamente.
Non azionare i tergicristalli sul
cristallo asciutto. Si rischierebbe di
rigare il cristallo e di usurare
prematuramente le spazzole.
Nella stagione invernale, prima di
azionare il tergicristallo, controllare che
le spazzole non siano ghiacciate sul
parabrezza. Il tentativo di mettere in
funzione il tergicristallo in questecondizioni potrebbe danneggiare
irreparabilmente il motorino.
Evitare di mantenere in funzione il
lavacristallo per più di 20 secondi. Non
azionare il lavacristallo se il serbatoio
del liquido è vuoto. Si rischierebbe di
danneggiare irreparabilmente il
motorino.
Controllare periodicamente il livello
del liquido di lavaggio nel serbatoio e,
se necessario, rabboccarlo.
In caso di basse temperature esterne,
aggiungere un liquido di lavaggio
adatto, che non congeli nel relativo
serbatoio. In caso contrario, si rischia di
compromettere la funzione del liquido di
lavaggio e di danneggiare i componenti
del sistema a causa del gelo.
ATTENZIONE
63)Non utilizzare il tergicristallo per
rimuovere neve o ghiaccio dal parabrezza.
In tali condizioni, il tergicristallo potrebbe
subire sollecitazioni eccessive e potrebbe
intervenire l’interruttore di arresto del
tergicristallo, che ne impedisce il
funzionamento per qualche secondo. Se il
funzionamento non riprende regolarmente,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
64)Se grandi quantità d’acqua si riversano
sul parabrezza, potrebbero verificarsi
movimenti non necessari della spazzola.65)Se si utilizza il liquido di lavaggio in
presenza di basse temperature esterne, il
liquido spruzzato sul vetro potrebbe
ghiacciare compromettendo la visibilità.
Prima di utilizzare il lavacristallo, riscaldare il
cristallo con lo sbrinatore o accendere il
lunotto termico.
66)Con l'interruttore di accensione o la
modalità di funzionamento in ON e leva in
posizione "AUTO", il tergicristallo può
attivarsi automaticamente nelle situazioni
descritte di seguito. Prestare attenzione alle
mani: se restano intrappolate nel
tergicristallo c'è il rischio di ferirsi e il
tergicristallo potrebbe guastarsi. Per
disattivare il sensore di pioggia, assicurarsi
di portare l'interruttore di accensione sulla
posizione "LOCK" o di impostare la
modalità di funzionamento su OFF o di
spostare la leva in posizione "OFF":
durante la pulizia della superficie esterna
del parabrezza, se si tocca o si pulisce con
un panno il sensore di pioggia; quando si
lava il veicolo in un autolavaggio; quando il
parabrezza o il sensore di pioggia subisce
un urto.
AVVERTENZA
21)Non attivare il sensore pioggia quando
si lava il veicolo in una stazione di
autolavaggio.
59

Page 62 of 328

IMPIANTO DI
CONDIZIONAMENTO
ARIA
Bocchette di
ventilazione
1 — Bocchette di ventilazione centrali
2 — Bocchette di ventilazione laterali
NOTA Non appoggiare bevande sopra
la plancia portastrumenti. Se del liquido
penetra nelle bocchette del
condizionatore d'aria potrebbe
danneggiare l'impianto.
Regolazione del flusso e della
direzione dell'aria
Bocchette di ventilazione centrali
Spostare la manopola (1) per orientare
la direzione del flusso d'aria.
Per chiudere la bocchetta, spostare la
manopola (1) completamente verso
l'esternoA — Chiusura
B — Apertura
Bocchette di ventilazione laterali
Spostare la manopola (A) per orientare
la direzione del flusso d'aria.
Per chiudere la bocchetta, spostare la
manopola (A) completamente verso
l'esterno
A — Chiusura
B — AperturaNOTA Sui veicoli dotati di
condizionatore aria, l'aria fredda che
esce dalle bocchette di ventilazione può
apparire sotto forma di vapore. Questo
fenomeno è dovuto al repentino
raffreddamento dell'aria nell'impianto di
condizionamento e scompare dopo
qualche istante.
NOTA Prestare attenzione a non
versare nelle bocchette di ventilazione
bevande e altre sostanze. In caso
contrario, il condizionatore d'aria
potrebbe non funzionare correttamente.
Selezione modalità
Per modificare la posizione e la quantità
del flusso d'aria emesso dalle
bocchette di ventilazione, ruotare la
manopola di selezione della modalità
(vedere "Manopola di selezione della
modalità). Sui veicoli con climatizzatore
automatico, premere l'interruttore
MODE o l'interruttore dello sbrinatore
(vedere "Interruttore MODE" e
"Interruttore sbrinatore").
Le figure seguenti illustrano le diverse
quantità d'aria in uscita dalle bocchette
di ventilazione.
99AHA106492
100AHA101468
101AHA101471
60
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 63 of 328

Selezione del profilo di ventilazione
Angolo orientamento viso Posizione viso Posizione piedi
Posizione piedi/sbrinatore Posizione sbrinatore
NOTA Per i veicoli equipaggiati con il sistema Start&Stop, è possibile che i vetri inizino ad appannarsi mentre il sistema è in
funzione. In questo caso premere l'interruttore sbrinatore per disappannare i cristalli.
61

Page 64 of 328

Riscaldamento /
climatizzatore manuale
Il riscaldamento / climatizzatore
manuale può essere utilizzato solo
mentre il motore è avviato.
2)
22)
Pannello di controllo
1. Manopola di selezione modalità
2. Interruttore lunotto termico
3. Manopola di selezione velocità
ventilatore 4. Interruttore
condizionatore aria 5. Manopola di
regolazione temperatura 6. Levetta di
selezione aria
Manopola di selezione velocità
ventilatore
Selezionare la velocità del ventilatore
ruotando la manopola di selezione
velocità ventilatore in senso orario o
antiorario.Ruotando la manopola verso destra, la
velocità del ventilatore aumenterà
gradualmente.
Manopola di regolazione
temperatura
Ruotare la manopola di regolazione
temperatura in senso orario per
aumentare la temperatura dell'aria.
Ruotarla in senso orario per diminuire la
temperatura dell'aria.NOTA Se la temperatura del
refrigerante motore è bassa, la
temperatura dell'aria del riscaldamento
non aumenta finché il motore non si
scalda, anche se si seleziona l'aria
calda con la leva.
Manopola di selezione modalità
Per modificare la posizione del flusso
d'aria emesso dalle bocchette di
ventilazione, ruotare la manopola di
selezione della modalità (vedere
"Selezione della modalità).
24)
NOTA Con la manopola di selezione
modalità tra le posizionie,il
flusso d'aria è diretto prevalentemente
verso la parte superiore dell'abitacolo.
Con la manopola di selezione modalità
tra le posizioni
e, il flusso d'aria
è diretto prevalentemente verso la zona
delle gambe.
107AHA106694
108AHA101497
109AHA106708
110AHA104342
62
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 65 of 328

NOTA Con la manopola di selezione
modalità tra le posizionie,il
flusso d'aria è diretto prevalentemente
verso la zona delle gambe. Con la
manopola di selezione modalità tra le
posizioni
e, il flusso d'aria è
diretto prevalentemente verso il
parabrezza e i cristalli laterali.
Levetta di selezione aria
Per modificare la selezione aria, usare la
levetta di selezione aria.
Nell'abitacolo viene introdotta
aria esterna.
Viene messa in ricircolo l'aria
presente nell'abitacolo.
25)
NOTA Di norma utilizzare la posizione(aria esterna) per tenere puliti
parabrezza e cristalli laterali ed eliminare
rapidamente condensa o gelo dal
parabrezza. Se si desidera potenziare
l'effetto di raffreddamento, oppure sel'aria esterna è polverosa o
contaminata, usare la posizione
(ricircolo). In tal caso, tuttavia,
passare di tanto in tanto alla posizione
(aria esterna) affinché la maggiore
ventilazione impedisca l'appannamento
dei cristalli.
Interruttore condizionatore aria
Per accendere l'aria condizionata
premere l'interruttore; si accenderà la
spia (A).
Per spegnere il condizionatore, premere
di nuovo l'interruttore.
Uso dell'impianto di
condizionamento aria
Posizionare le manopole e le leve
illustrate nella figura in base alle proprie
esigenze.Riscaldamento
NOTA Per il massimo riscaldamento,
regolare la velocità del ventilatore sulla
posizione 3.
Riscaldamento (climatizzatore
manuale)
26)
111AHA106711
112AHA106724
OFF12
3OFF12
3
4
113AH3100519
OFF12
3OFF12
3
4
114AH3100522
63

Page 66 of 328

Combinazione tra aria non
riscaldata e aria riscaldata
Disappannamento del parabrezza e
dei cristalli porte
67)
Per il disappannamento normalePer il disappannamento rapido
NOTA Per un disappannamento più
efficace, dirigere il flusso di aria
proveniente dalle bocchette laterali
verso i cristalli laterali.
Non impostare la temperatura nella
posizione di raffreddamento massimo.
L'aria fredda verrebbe altrimenti diretta
contro i cristalli laterali, impedendone il
disappannamento.
Introduzione di aria esterna
OFF12
3OFF12
3
4
115AH3100535
OFF12
3OFF12
3
4
116AH3100548
OFF12
3OFF12
3
4
117AH3100551
OFF12
3OFF12
3
4
118AH3100564
64
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 67 of 328

CONDIZIONATORE ARIA CLIMATIZZATORE AUTOMATICO
(se in dotazione)
Il condizionatore aria può essere utilizzato solo mentre il motore è avviato.
22)
Climatizzatore automatico
1. Interruttore di regolazione temperatura 2. Interruttore condizionatore aria 3. Interruttore MODE 4. Selettore di velocità
ventilatore 5. Interruttore inserimento/disinserimento ricircolo aria interna 6. Interruttore sbrinamento/disappannamento
7. Interruttore AUTO 8. Interruttore lunotto termico 9. Interruttore OFF 10. Display temperatura 11. Indicatore
condizionatore aria 12. Display selezione modalità 13. Visualizzazione velocità ventilatore
65
119AH1100300

Page 68 of 328

Impianto di climatizzazione automatico bizona
1. Interruttore controllo temperatura lato guidatore (veicoli con guida a sinistra) — Interruttore controllo temperatura lato
passeggero (veicoli con guida a destra) 2. Interruttore condizionatore aria 3. Selettore di velocità ventilatore 4. Interruttore
MODE 5. Interruttore controllo temperatura lato passeggero (veicoli con guida a sinistra) — Interruttore controllo temperatura
lato guidatore (veicoli con guida a destra) 6. Interruttore inserimento/disinserimento ricircolo aria interna 7. Interruttore
sbrinamento/disappannamento 8. Interruttore AUTO 9. Interruttore lunotto termico 10. Interruttore OFF 11. Display
temperatura lato guidatore (veicoli con guida a sinistra) — Display temperatura lato passeggero (veicoli con guida a destra)
12. Indicatore DUAL 13. Display selezione modalità 14. Display temperatura lato passeggero (veicoli con guida a sinistra) —
Display temperatura lato guidatore (veicoli con guida a destra) 15. Indicatore condizionatore aria 16. Visualizzazione velocità
ventilatore
66
CONOSCENZA DELLA VETTURA
120AA1008694

Page 69 of 328

NOTA Nella posizione illustrata si trova
un sensore della temperatura aria
interna (A). Non collocare mai alcun
oggetto sopra il sensore per non
impedirne il corretto funzionamento.
NOTA A temperature estremamente
basse, il pannello di controllo
dell'impianto di aria condizionata può
funzionare più lentamente. Questo non
rappresenta un problema. Si risolve
automaticamente non appena la
temperatura interna del veicolo si
normalizza.
Selettore di velocità ventilatore
Premere
sul selettore di velocità
del ventilatore per aumentare la velocità
del ventilatore.
Premere
sul selettore di velocità
del ventilatore per ridurre la velocità del
ventilatore. La velocità verrà indicata sul
display (A).Pannello di controllo
condizionatore — Modalità
standard
Pannello di controllo
condizionatore — Bizona
1 — Aumento
2 — RiduzioneInterruttore di regolazione
temperatura
Premere
osull'interruttore
di regolazione della temperatura fino al
valore desiderato.
La temperatura selezionata verrà
indicata sul display (A).
NOTA L'unità di misura della
temperatura visualizzata sul pannello
del condizionatore aria è funzione
dell'unità di misura della temperatura,
impostata su display del quadro
strumenti. Vedere "Modifica unità di
misura temperatura".
NOTA Se la temperatura del liquido
refrigerante motore è bassa, la
temperatura dell'aria del riscaldamento
non aumenta finché il motore non si
scalda, anche se si seleziona l'aria
calda con l’interruttore. Per impedire
l'appannamento del parabrezza e dei
cristalli laterali, durante il funzionamento
del sistema in modalità AUTO, la
121AHZ101115
122AH3100463M
123AH3100463B
A
124AA0112354
67

Page 70 of 328

modalità di ventilazione passa ae
la velocità del ventilatore diminuisce.
NOTA Se la temperatura impostata
risulta surriscaldata o troppo fredda è
possibile regolarla come desiderato.
Inoltre, se il profilo di ventilazione viene
selezionato manualmente dopo una
commutazione automatica, viene
selezionata la modalità manuale.
Riscaldamento rapido(quando la
temperatura è impostata sui valori più
alti): viene introdotta aria esterna e il
condizionatore aria si arresta.
Raffreddamento rapido(quando la
temperatura è impostata sui valori più
bassi): viene fatta ricircolare l'aria
interna e il condizionatore aria entra in
funzione.
Le impostazioni sopra descritte sono
quelle originali di fabbrica.
L'interruttore di selezione aria e
l'interruttore condizionatore aria
possono essere personalizzati (modifica
impostazione funzioni) e la
commutazione automatica sull'aria
esterna e sull'aria condizionata in
funzione delle condizioni operative
possono essere modificate come
desiderato. Per ulteriori informazioni si
consiglia di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat.
Vedere la sezione "Personalizzazione
dell'interruttore condizionatore aria" e
"Personalizzazione del profilo di
ventilazione".Modalità sincronizzata e modalità
bizona
Le temperature del lato guidatore e del
lato passeggero possono essere
regolate separatamente. In tal caso,
l'indicatore "DUAL" della modalità
bizona apparirà sul display (A).
Modalità sincronizzata
Se l'interruttore di controllo della
temperatura del lato guidatore viene
premuto, la temperatura del lato
passeggero viene impostata sullo
stesso valore scelto per il lato
guidatore.
Modalità bizona
Se l'interruttore di controllo della
temperatura del lato passeggero viene
premuto mentre si è in modalità
sincronizzata, il sistema passa alla
modalità bizona. In modalità bizona, le
temperature del lato guidatore e del lato
passeggero possono essere controllate
separatamente utilizzando i dueinterruttori di controllo della
temperatura. Premere il pulsante AUTO
per tornare alla modalità sincronizzata.
Interruttore inserimento/
disinserimento ricircolo aria interna
Per modificare la selezione aria, usare
l'interruttore di inserimento/
disinserimento ricircolo aria interna
(interruttore di selezione aria).
Aria esterna(la spia (A) è spenta):
l'aria viene introdotta nell'abitacolo
dall'esterno.
Aria di ricircolo(la spia (A) è
accesa): viene attivato il ricircolo
dell'aria all'interno dell'abitacolo.
68)
NOTA Di norma utilizzare la posizione
aria esterna per tenere puliti parabrezza
e cristalli laterali ed eliminare
rapidamente condensa o gelo dal
parabrezza. Se si desidera potenziare
l'effetto di raffreddamento, oppure se
A
125AA0112367
126AHA101543
68
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 330 next >