FIAT PANDA 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 31 of 236

INIZIALIZZAZIONE
BAGAGLIAIO
AVVERTENZA In seguito ad
un'eventuale scollegamento della
batteria od all'interruzione del fusibile di
protezione, è necessario "inizializzare"
il meccanismo di apertura/chiusura
del bagagliaio procedendo come segue
chiudere tutte le porte ed il bagagliaio,
premere il pulsante
sul telecomando,
quindi premere il pulsante
.
27) 28) 29)
ATTENZIONE
25)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone del
bagagliaio.
26)Con motore avviato assicurarsi sempre
che il portellone posteriore sia chiuso: i
gas di scarico potrebbero essere aspirati
all'interno del vano di carico.
27)Non ancorare, al singolo aggancio, un
carico avente peso superiore a 100 kg.
28)Un bagaglio pesante non ancorato, in
caso di incidente, potrebbe provocare gravi
danni ai passeggeri.29)Se viaggiando in zone in cui è
difficoltoso il rifornimento di combustibile, si
vuole trasportare benzina in una tanica di
riserva, occorre farlo nel rispetto delle
disposizioni di legge, usando solamente
una tanica omologata, e fissata
adeguatamente agli agganci di ancoraggio
carico. Anche così tuttavia si aumenta il
rischio di incendio in caso di incidente.
PORTA USB
(per versioni/mercati, ove previsto)
In funzione dell’allestimento, la vettura
può essere dotata di una porta USB
in plancia per il trasferimento di dati da
USB Pen Drive smartphone etc. o
per la ricarica lenta di un dispositivo
esterno fig. 31.
AVVERTENZA Dopo l’utilizzo della
presa di ricarica USB si raccomanda di
scollegare il dispositivo
(smartphone) estraendo sempre prima il
cavo dalla presa del veicolo e mai dal
dispositivo. Vedere fig. 32 d’esempio.
Cavi volanti o estratti in modo non
corretto potrebbero compromettere la
funzionalità di ricarica e/o lo stato
della presa USB.
31F1D1012
29

Page 32 of 236

NOTA La porta USB gestisce la
trasmissione dati da Pen Drive/
Smartphone etc. e la ricarica lenta,
non sempre garantita in quanto
dipendente dal tipo / marca di
dispositivo, di un dispositivo esterno.SMARTPHONE
DOCKING
(per versioni con Uconnect Mobile)
In funzione dell’allestimento, con la
vettura può essere fornito un supporto
per smartphone da installare in plancia.
Installazione/
disinstallazione
supporto
Installare il supporto per smartphone
inserendolo nella specifica sede su
plancia, illustrata in fig. 33 (montaggio a
scatto).
Per rimuovere il supporto premere
contemporaneamente su entrambi i
tasti laterali fig. 34.
NOTA Per evitare rumorosità e/o
vibrazioni, nei periodi in cui il supporto
per smartphone non viene utilizzato,
si consiglia di rimuovere lo stesso dalla
sede relativa.Inserimento/
disinserimento
smartphone
Per inserire lo smartphone nel
supporto:
assicurarsi che la ghiera A fig. 35 sia
ruotata in posizione
;
inserire lo smartphone in orizzontale
nella sede appoggiandolo sulla base
del supporto e premere per aprire
la mano di presa fig. 36;
32F1D1013
33F1D1014
34F1D1015
35F1D0703
30
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 33 of 236

adagiare lo smartphone sulla base
frontale e rilasciare. Il carico presente
sulla molla interna al supporto
permetterà la chiusura della mano di
presa;
bloccare lo smartphone ruotando la
ghiera A fig. 35 facendola scattare in
posizione
.
Il pomello posteriore B fig. 37
permette possibili aggiustamenti in
funzione del peso e della geometria
dello smartphone.Per rimuovere lo smartphone dal
supporto:
ruotare la ghiera A fig. 35 facendola
scattare in posizione
;
prelevare lo smartphone premendo
verso il basso per aprire la mano di
presa;
rimuovere lo smartphone dal
supporto e rilasciare. Il carico presente
sulla molla interna al supporto
permetterà la chiusura della mano di
presa dopo il disinserimento.
7) 8) 9)
ATTENZIONE
7)A veicolo in movimento, lo smartphone
deve essere utilizzato all'interno del
supporto solo in posizione orizzontale e
senza alcuna inclinazione (vedere fig. 36).
Ogni altra posizione del supporto è
ammessa unicamente a veicolo fermo,
all'unico scopo di facilitare l'inserimento
dello smartphone nel supporto stesso.
8)Le dimensioni massime degli
smartphone utilizzabili sono: 67 mm
(larghezza) e 11 mm (profondità).
9)Il peso massimo dello smartphone
installabile è di 180 g.
ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO GPL
30) 31) 14)10) 11) 12) 13)
INTRODUZIONE
La versione “GPL” è caratterizzata da
due sistemi di alimentazione: uno per la
benzina ed uno per il GPL.
Sebbene l'impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che
la vettura viene ricoverata per un lungo
periodo oppure movimentata in
circostanze di emergenza a causa di
guasti o incidenti, si consiglia di
osservare la seguente procedura:
svitare i dispositivi di fissaggio A fig.
38, quindi rimuovere il coperchio B;
chiudere il rubinetto del GPL
ruotando in senso orario la ghiera C fig.
39;
rimontare il coperchio e riavvitare i
dispositivi di fissaggio.
36F1D1016
37F1D1017
31

Page 34 of 236

SERBATOIO GPL
14)
La vettura è dotata di un serbatoio A
fig. 40 (in pressione) di accumulo del
GPL allo stato liquido avente forma
toroidale, posizionato nel vano previsto
per la ruota di scorta e opportunamente
protetto.Certificazione del serbatoio GPL
Il serbatoio per il GPL è certificato
secondo la normativa vigente.
In Italia il serbatoio ha una durata di 10
anni dalla data di immatricolazione
della vettura. Se la vettura è
immatricolata in uno Stato diverso
dall'Italia, la durata e le procedure di
controllo/ispezione del serbatoio GPL
possono variare in funzione delle norme
legislative nazionali di quello Stato. In
ogni caso, trascorso il tempo prescritto
dalle specifiche disposizioni legislative
dei singoli Stati, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la sua
sostituzione.SELEZIONE TIPO DI
ALIMENTAZIONE
BENZINA / GPL
32)15) 16) 17)
Il pulsante A fig. 41 (commutazione
benzina/GPL) permette di selezionare il
funzionamento a benzina oppure a
GPL.
Per garantire la commutazione in
assoluta sicurezza l’effettivo passaggio
all’alimentazione scelta avverrà in
funzione delle condizioni di utilizzo della
vettura, pertanto potrebbe non essere
immediato.
L’effettiva commutazione verrà
confermata dall’accensione/
spegnimento della spia verde
ubicata sul quadro strumenti.
38F1D0111
39F1D0112
40F1D0113
41F1D0109
32
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 35 of 236

In caso di esaurimento GPL, la
commutazione a benzina avviene
automaticamente. In questo caso il
display visualizza l'icona
immediatamante sopra la scritta
LPG e le quattro barre dell'indicatore
digitale si spengono.
RIFORNIMENTI
18) 19)
GPL
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 30,5 litri. Il
valore tiene già conto del limite
dell’80% di riempimento serbatoio e del
residuo di liquido necessario per il
regolare pescaggio ed è il rifornimento
massimo ammesso. Inoltre, tale valore
può presentare, in diversi rifornimenti,
leggere variazioni a causa di: differenze
tra le pressioni di erogazione delle
pompe in rete, pompe con differenti
caratteristiche di erogazione/blocco,
serbatoio non completamente in
riserva.
ATTENZIONE
30)Si rammenta che in alcune nazioni
(Italia compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell’aria; il GPL rientra in quest’ultima
categoria.
31)Modifiche o riparazioni dell’impianto di
alimentazione eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.
32)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
ATTENZIONE
10)Le temperature estreme di
funzionamento dell’impianto sono
comprese tra –20°C e 100°C.
11)Se durante il funzionamento a GPL
questo si esaurisce, si ha la commutazione
automatica a benzina e sul display si
spengono tutte le tacche dell'indicatore
digitale; questa visualizzazione rimane tale
fino a nuovo rifornimento di GPL.12)La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
studiato appositamente per la vettura: è
quindi assolutamente vietato modificare la
configurazione dell’impianto o dei relativi
componenti. L’uso di altri componenti
o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza,
pertanto in caso di avarie, rivolgersi presso
la Rete Assistenziale Fiat. Nel trainare o
sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare la parti dell’impianto a gas, è
necessario attenersi a quanto riportato
nel Libretto di Uso e Manutenzione al
paragrafo “Traino della vettura”.
13)Nel caso di verniciatura in forno, il
serbatoio GPL deve essere rimosso dalla
vettura e successivamente rimontato a
cura della Rete Assistenziale Fiat. Sebbene
l’impianto GPL sia dotato di numerose
sicurezze, ogni volta che la vettura viene
ricoverata per un lungo periodo o
movimentata in circostanze di emergenza a
causa di guasti o incidenti, si consiglia di
osservare la seguente procedura: svitare i
dispositivi di fissaggio A fig. 38, quindi
rimuovere il coperchio B. Chiudere il
rubinetto del GPL ruotando in senso orario
la ghiera C fig. 40. Rimontare quindi il
coperchio e riavvitare i dispositivi di
fissaggio.
33

Page 36 of 236

14)Periodicamente (almeno una volta ogni
sei mesi) è consigliato lasciar esaurire il
GPL contenuto nel serbatoio e, al primo
rifornimento, verificare che non si superi la
capacità massima prevista di 30,5 litri
(compresa la riserva) (con la tolleranza di 2
litri in eccesso) (vedere quanto riportato
nel paragrafo “Rifornimenti” del presente
Supplemento). Nel caso si riscontrasse un
valore superiore a 30,5 litri (compresa la
riserva) è necessario rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
15)Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a GPL.
16)All’atto della richiesta di commutazione,
da benzina a GPL, si percepisce una
rumorosità metallica proveniente dalle
valvole per la messa in pressione del
circuito. Per le logiche di commutazione
sopra descritte, è del tutto normale che ci
sia un ritardo tra ticchettio valvola e
spegnimento della spia verde
ubicata
sul quadro strumenti.17)In particolari condizioni di utilizzo, come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente oppure fornitura di
GPL a basso contenuto di Propano, il
sistema può commutare temporaneamente
al funzionamento a benzina, senza
segnalarne l'avvenuta commutazione. In
caso di ridotti livelli di GPL nel serbatoio
oppure richiesta di prestazioni elevate (es.:
in fase di sorpasso, vettura a pieno carico,
superamento di pendenze importanti) il
sistema può commutare automaticamente
al funzionamento a benzina per garantire
l'erogazione di potenza motore richiesta; in
tal caso l'avvenuta commutazione è
segnalata dall'accensione della spia verde
ubicata sul quadro strumenti. Al cessare
delle condizioni sopra elencate il sistema
ritorna automaticamente alla modalità
di funzionamento a GPL e la spia verde
si spegne. Per soddisfare la
commutazione automatica sopra descritta,
assicurarsi che nel serbatoio della benzina
sia sempre presente un quantitativo
sufficiente di combustibile.
18)Utilizzare unicamente GPL per
autotrazione.
19)E' tassativamente vietato l'utilizzo di
qualsiasi tipologia di additivo al GPL.
ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO A
METANO (Natural
Power)
33) 34) 35)20)
INTRODUZIONE
La versione "Natural Power" è
caratterizzata da due sistemi di
alimentazione: uno per la benzina ed
uno per il Gas Naturale (Metano).
BOMBOLE METANO
La vettura è dotata di due bombole
(capacità complessiva di circa 72 litri)
fig. 42 - fig. 43 ubicate sotto il
pavimento della vettura e protette da
due specifici ripari.
42F1D0137
34
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 37 of 236

Il Metano, immagazzinato nelle
bombole ad alta pressione, fluisce in
un’apposita tubazione fino al
riduttore/regolatore di pressione che
alimenta i due iniettori del Metano
a bassa pressione (circa 9 bar).
Certificazione bombole
Le bombole per il Metano sono
certificate secondo il Regolamento ECE
n. 110.
Le bombole devono essere ispezionate,
secondo la Procedura del Regolamento
ECE n. 110, ogni 4 anni a partire dalla
data di immatricolazione della vettura,
oppure secondo specifiche disposizioni
dei singoli stati.Le targhette consegnate dal
Concessionario con la documentazione
di bordo riportano la data prevista per
il primo collaudo/ispezione delle
bombole. Gli addetti al rifornimento del
Metano non sono autorizzati a riempire
bombole con la data di collaudo
scaduta.
AVVERTENZA Se la vettura è
immatricolata in stati diversi dall’Italia, i
dati di certificazione, identificazione e
le procedure di controllo/ispezione delle
bombole del Metano, sono conformi
alle norme legislative nazionali di quello
stato. In ogni caso si ricorda che la
vita delle bombole è di 20 anni dalla
data di produzione come da
Regolamento ECE n. 110.
SELEZIONE TIPO DI
ALIMENTAZIONE
BENZINA / METANO
36)21) 22) 23)
Il normale funzionamento del motore è
a Metano ad eccezione dell’avviamento
che avviene a benzina.
Il pulsante A fig. 44 (commutazione
benzina/Metano) permette di
selezionare il funzionamento a benzina
oppure a Metano.Per garantire la commutazione in
assoluta sicurezza l’effettivo passaggio
all’alimentazione scelta avverrà in
funzione delle condizioni di utilizzo della
vettura, pertanto potrebbe non essere
immediato.
L’effettiva commutazione verrà
confermata dall’accensione/
spegnimento della spia verde
ubicata sul quadro strumenti.
In caso di avviamento con temperatura
esterna inferiore ai –10°C circa, i tempi
di commutazione da benzina a Metano
aumentano per consentire il sufficiente
riscaldamento del riduttore/regolatore di
pressione.
In caso di esaurimento del Metano, la
commutazione a benzina avviene
automaticamente. In questo caso le
quattro barre dell'indicatore digitale si
spengono e la spia verde
sul quadro
strumenti si accende.
43F1D013844F1D0109
35

Page 38 of 236

RIFORNIMENTI
Metano
Capacità: circa 12 kg. Il volume
complessivo delle bombole è di circa
72 litri.
ATTENZIONE
33)Fiat Panda Natural Power è
equipaggiata con un impianto a Metano ad
alta pressione, progettato per operare a
200 bar nominali. È pericoloso forzare
l’impianto con pressioni più elevate. Nel
trainare o sollevare la vettura, per evitare di
danneggiare le parti dell’impianto Metano,
è necessario attenersi alle istruzioni
riportate nel Libretto di Uso e
Manutenzione, al paragrafo: “Traino della
vettura”. In caso di guasto all’impianto
a Metano rivolgersi solo alla Rete
Assistenziale Fiat. Non modificare la
configurazione o i componenti
dell’impianto a Metano; essi sono stati
progettati esclusivamente per Fiat Panda
Natural Power. L’uso di altri componenti
o materiali può provocare
malfunzionamenti e ridurre la sicurezza.34)Nel caso di verniciatura in forno le
bombole devono essere rimosse
dalla vettura e successivamente rimontate
a cura della Rete Assistenziale Fiat.
Sebbene l’impianto a Metano sia dotato di
numerose sicurezze si consiglia di chiudere
i rubinetti manuali delle bombole ogni
volta che la vettura viene ricoverata per un
lungo periodo, trasportata su altri mezzi,
o movimentata in circostanze di emergenza
a causa di guasti o incidenti.
35)Modifiche o riparazioni dell’impianto di
alimentazione eseguite in modo non
corretto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell’impianto,
possono causare anomalie di
funzionamento con rischi di incendio.
36)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
ATTENZIONE
20)Se durante il funzionamento a Metano
questo si esaurisce, si ha la commutazione
automatica a benzina e sul display si
spengono tutte le tacche dell'indicatore
digitale; questa visualizzazione rimane tale
fino a nuovo rifornimento di Metano.
21)Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo, dopo la
fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a Metano.22)All’atto della richiesta di commutazione
da benzina a Metano, come del resto in
fase di avviamento motore, si percepisce
una rumorosità metallica proveniente dalle
valvole per la messa in pressione del
circuito. Per le logiche di commutazione
sopra descritte, è del tutto normale che ci
sia un ritardo tra ticchettio valvola e
spegnimento della spia verde
ubicata
sul quadro strumenti.
23)In particolari condizioni di utilizzo, come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente, il sistema
può commutare temporaneamente al
funzionamento a benzina, senza segnalarne
l'avvenuta commutazione. In caso di ridotti
livelli di Metano nel serbatoio oppure
richiesta di prestazioni elevate (es.: in fase
di sorpasso, vettura a pieno carico,
superamento di pendenze importanti) il
sistema può commutare automaticamente
al funzionamento a benzina per garantire
l'erogazione di potenza motore richiesta; in
tal caso l'avvenuta commutazione è
segnalata dall'accensione della spia verde
ubicata sul quadro strumenti. Al cessare
delle condizioni sopra elencate il sistema
ritorna automaticamente alla modalità
di funzionamento a Metano e la spia verde
si spegne. Per soddisfare la
commutazione automatica sopra descritta,
assicurarsi che nel serbatoio della benzina
sia sempre presente un quantitativo
sufficiente di combustibile.
36
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 39 of 236

CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente
il quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI
BORDO........................................... 38
DISPLAY ......................................... 39
SPIE E MESSAGGI.......................... 42
-Spie di colore rosso......................... 42
-Spie di colore giallo.......................... 49
-Spie di colore verde......................... 58
-Spie di colore blu............................. 59
-Simboli e messaggi visualizzati sul
display................................................ 60
37

Page 40 of 236

QUADRO E STRUMENTI DI BORDO.
Il colore di sfondo degli strumenti e la loro tipologia può variare in funzione delle versioni.
Le spie presenti sul quadro strumenti potrebbero variare in funzione della versione/allestimento (ad es. GPL, Cross ecc…) della
vettura. Le spie
esono presenti solo sulle versioni Diesel. Sulle versioni Diesel il regime massimo di giri/motore (scala
rossa contagiri) corrisponde a 6000 giri/minuto.
A. Tachimetro (indicatore di velocità) – B. Display multifunzionale – C. Contagiri
45F1D0690
38
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 240 next >