FIAT PUNTO 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 101 of 215

97
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto
tutti gli occupanti devono viaggiare sedu-
ti e assicurati dagli opportuni sistemi di ri-
tenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, secondo
la direttiva 2003/20/CE, in tutti i paesi
membri dell’Unione Europea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è pro-
porzionalmente più grande e pesante ri-
spetto al resto del corpo, mentre musco-
li e struttura ossea non sono completa-
mente sviluppati. Sono pertanto necessa-
ri, per il loro corretto trattenimento in ca-
so di urto, sistemi diversi dalle cinture de-
gli adulti. I risultati della ricerca sulla miglior prote-
zione dei bambini sono sintetizzati nel Re-
golamento Europeo CEE-R44, che oltre
a renderli obbligatori, suddivide i sistemi
di ritenuta in cinque gruppi:
Gruppo 0 fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+ fino a 13 kg di peso
Gruppo 1 9-18 kg di peso
Gruppo 2 15-25 kg di peso
Gruppo 3 22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale sovrappo-
sizione tra i gruppi, e difatti vi sono in com-
mercio dispositivi che coprono più di un
gruppo di peso.
TRASPORTARE BAMBINI IN SICUREZZA
Tutti i dispositivi di ritenuta bambino de-
vono riportare i dati di omologazione, in-
sieme con il marchio di controllo, su una
targhetta solidamente fissata al seggiolino,
che non deve essere assolutamente ri-
mossa.
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal pun-
to di vista dei sistemi di ritenuta, sono
equiparati agli adulti e indossano normal-
mente le cinture.
Nella Lineaccessori Fiat sono disponibili
seggiolini bambino adeguati ad ogni grup-
po di peso. Si consiglia questa scelta, es-
sendo stati sperimentati specificatamente
per le vetture Fiat.
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 97

Page 102 of 215

98
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
In presenza di air bag lato
passeggero attivo non di-
sporre bambini su seggiolini a culla ri-
volti contromarcia sul sedile anterio-
re. L'attivazione dell'air bag in caso
di urto potrebbe produrre lesioni
mortali al bambino trasportato indi-
pendentemente dalla gravità dell'ur-
to. Si consiglia pertanto di trasporta-
re, sempre, i bambini seduti sul pro-
prio seggiolino sul sedile posteriore,
in quanto questa risulta la posizione
più protetta in caso di urto.
ATTENZIONE
GRAVE PERICOLO Nel caso sia necessario trasportare un
bambino sul posto anteriore
lato passeggero, con un seg-
giolino a culla rivolto con-
tromarcia, gli air bag lato
passeggero (frontale e laterale pro-
tezione toracica/pelvica (side bag),
(per versioni/mercati, dove previsto),
devono essere disattivati mediante
menu di setup e verificando diretta-
mente l'avvenuta disattivazione tra-
mite la spia “ posta sul quadro stru-
menti. Inoltre il sedile passeggero do-
vrà essere regolato nella posizione più
arretrata, al fine di evitare eventuali
contatti del seggiolino bambini con la
plancia.
ATTENZIONE
fig. 8F0M0046mfig. 9F0M0504m
Le figure sono solamente in-
dicative per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo
stesso.
ATTENZIONE
GRUPPO 0 e 0+
I lattanti fino a 13 kg devono essere tra-
sportati rivolti all’indietro su un seggioli-
no a culla, che, sostenendo la testa, non
induce sollecitazioni sul collo in caso di
brusche decelerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di sicu-
rezza della vettura fig. 8 e deve trattene-
re a sua volta il bambino con le sue cin-
ture incorporate. GRUPPO 1
A partire dai 9 fino ai 18 kg di peso i bam-
bini possono essere trasportati rivolti ver-
so l’avanti.
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 98

Page 103 of 215

99
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 10F0M0048m
GRUPPO 2
I bambini dai 15 ai 25 kg di peso possono
essere trattenuti direttamente dalle cin-
ture della vettura fig. 10. I seggiolini han-
no solo più la funzione di posizionare cor-
rettamente il bambino rispetto alle cintu-
re, in modo che il tratto diagonale aderi-
sca al torace e mai al collo e che il tratto
orizzontale aderisca al bacino e non al-
l’addome del bambino.
La figura è solamente indi-
cativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo
stesso.
ATTENZIONE
Esistono seggiolini adatti a
coprire i gruppi di peso 0 e
1 con un attacco posteriore alle cin-
ture della vettura e cinture proprie
per trattenere il bambino. A causa
della loro massa possono essere peri-
colosi se montati impropriamente (ad
esempio se allacciati alle cinture del-
la vettura con l’interposizione di un
cuscino). Rispettare scrupolosamen-
te le istruzioni di montaggio allegate.
ATTENZIONE
GRUPPO 3
Per bambini dai 22 ai 36 kg di peso esi-
stono degli appositi rialzi che consento-
no il corretto passaggio della cintura di
sicurezza.
La fig. 11 riporta un esempio di corretto
posizionamento del bambino sul sedile po-
steriore.
Oltre 1,50 m di statura i bambini indos-
sano le cinture come gli adulti.
fig. 11F0M0049m
La figura è solamente indi-
cativa per il montaggio.
Montare il seggiolino secondo le istru-
zioni obbligatoriamente allegate allo
stesso.
ATTENZIONE
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 99

Page 104 of 215

100
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
IDONEITÀ DEI SEDILI PASSEGGERO PER L’UTILIZZO DEI
SEGGIOLINI UNIVERSALI
La vettura è conforme alla nuova Direttiva Europea 2000/3/CE che rego\
lamenta la mon-
tabilità dei seggiolini bambini sui vari posti della vettura secondo \
la tabella seguente: Ricapitoliamo qui di seguito le
norme di sicurezza da seguire per
il trasporto di bambini:
1) La posizione consigliata per l’installa-
zione dei seggiolini bambini è sul sedile po-
steriore, in quanto è la più protetta in ca-
so di urto.
2) In caso di disattivazione airbag passeg-
gero controllare sempre, tramite l’accen-
sione permanente dell’apposita spia giallo
ambra sul quadro di bordo, l’avvenuta di-
sattivazione.
3) Rispettare scrupolosamente le istruzio-
ni fornite con il seggiolino stesso, che il for-
nitore deve obbligatoriamente allegare.
Conservarle nella vettura insieme ai docu-
menti e al presente libretto. Non utilizza-
re seggiolini usati privi delle istruzioni di uso.
4) Verificare sempre con una trazione sul
nastro l’avvenuto aggancio delle cinture.
5) Ciascun sistema di ritenuta è rigorosa-
mente monoposto; non trasportarvi mai
due bambini contemporaneamente.
6) Verificare sempre che le cinture non ap-
poggino sul collo del bambino.
7) Durante il viaggio non permettere al
bambino di assumere posizioni anomale o
di slacciare le cinture.
Passeggero Passeggero Passeggero
Gruppo Fasce di peso anteriore posteriore posteriore
centrale (●)
Gruppo 0, 0+ fino a 13 kg U (▼)U *
Gruppo 1 9-18 kg U (▼)U *
Gruppo 2 15-25 kg U (▼)U *
Gruppo 3 22-36 kg U (▼)U *
Legenda:
U = idoneo per i sistemi di ritenuta della categoria “Universale” \
secondo il Regolamento
Europeo CEE-R44 per i “Gruppi” indicati.
(
▼) sulle vetture il cui sedile passeggero non è regolabile in altezza\
, si deve tenere lo
schienale in posizione perfettamente verticale.
* In corrispondenza del posto centrale posteriore non può essere mont\
ato alcun tipo
di seggiolino.
(
●) Per versioni/mercati, dove previsto.
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 100

Page 105 of 215

101
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
In presenza di airbag lato
passeggero attivo non di-
sporre bambini su seggiolini a culla ri-
volti contromarcia sul sedile anterio-
re. L'attivazione dell'airbag in caso di
urto potrebbe produrre lesioni mor-
tali al bambino trasportato indipen-
dentemente dalla gravità dell'urto. Si
consiglia pertanto di trasportare,
sempre, i bambini seduti sul proprio
seggiolino sul sedile posteriore, in
quanto questa risulta la posizione più
protetta in caso di urto.
ATTENZIONE
PREDISPOSIZIONE
PER MONTAGGIO
SEGGIOLINO
“ISOFIX UNIVERSALE”
La vettura è predisposta per il montaggio
dei seggiolini Isofix Universale, un nuovo
sistema unificato europeo per il traspor-
to bambini. A titolo indicativo in fig. 12
è rappresentato un esempio di seggiolino.
Il seggiolino Isofix Universale copre il grup-
po di peso: 1.
A causa del differente sistema di aggancio,
il seggiolino deve essere vincolato me-
diante gli appositi anelli inferiori metallici
A-fig. 13, posizionati tra schienale e cu-
scino posteriore, quindi fissare la cinghia
superiore (disponibile assieme al seggioli-
no) all’apposito anello B-fig. 14ubicato
nella parte posteriore dello schienale in
corrispondenza del seggiolino. È possibi-
le effettuare la montabilità mista di seg-
giolini tradizionali ed “Isofix Universali”.
Si ricorda che, nel caso di seggiolini Isofix
Universale, possono essere utilizzati tutti
quelli omologati con la dicitura ECE
R44/03 “Isofix Universale”.
fig. 12F0M0253m
Nella Lineaccessori Fiat sono disponibili
il seggiolino bambino Isofix Universale
“Duo Plus” e quello specifico “G 0/1”.
Per ulteriori dettagli relativi all’installazio-
ne e/o utilizzo del seggiolino, fare riferi-
mento al “Libretto istruzioni” fornito as-
sieme al seggiolino.
8) Non trasportare mai bambini in braccio,
neppure neonati. Nessuno, per quanto for-
te, è in grado di trattenerli in caso di urto.
9) In caso di incidente sostituire il seggio-
lino con uno nuovo.
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 101

Page 106 of 215

102
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
fig. 13F0M0050m
fig. 14F0M0051m
Montare il seggiolino solo a
vettura ferma. Il seggiolino è
correttamente ancorato alle staffe di
predisposizione quando si percepi-
scono gli scatti che accertano l’avve-
nuto aggancio. Attenersi in ogni ca-
so alle istruzioni di montaggio, smon-
taggio e posizionamento, che il Co-
struttore del seggiolino è tenuto a for-
nire con lo stesso.
ATTENZIONE
E
E
D C
D C B
B1 A
IDONEITÀ DEI SEDILI DEI PASSEGGERI PER L’UTILIZZO
DEI SEGGIOLINI ISOFIX UNIVERSALI
La tabella sotto riportata, in conformità alla legislazione europea E\
CE 16, indica la pos-
sibilità di installazione dei seggiolini per bambini Isofix Universal\
i sui sedili dotati di ag-
ganci Isofix.
Gruppo di peso Orientamento Classe di Posizione Isofix seggiolino taglia Isofix l aterale posteriore
Gruppo 0 fino a 10 kg
Gruppo 0+ fino a 13 kg
Gruppo I da 9
fino a 18 kg
IUF: adatto per sistemi di ritenuta per bambini Isofix orientati frontemarcia\
, di classe
universale (dotati di terzo attacco superiore), omologati per l’uso\
nel gruppo di
peso.
IL: adatto per particolari sistemi di ritenuta per bambini Tipo Isofix speci\
fico ed omo- logato per questo tipo di vettura. È possibile installare il seggio\
lino spostando in
avanti il sedile anteriore.
IL
IL
IL
IL
IL
IL
IUF
IUF
IUF
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Contromarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
Frontemarcia
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 102

Page 107 of 215

103
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIRBAG FRONTALI
La vettura è dotata di airbag frontali per
il guidatore, per il passeggero ed airbag gi-
nocchia lato guidatore (per versioni/mer-
cati, dove previsto).
Gli airbag frontali guidatore / passeggero
e l’airbag ginocchia lato guidatore (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) proteggono
gli occupanti dei posti anteriori negli urti
frontali di severità medio-alta, mediante
l’interposizione del cuscino fra l’occupan-
te ed il volante o la plancia portastrumenti.
La mancata attivazione degli airbag nelle
altre tipologie d’urto (laterale, posteriore,
ribaltamento, ecc...) non è pertanto indi-
ce di malfunzionamento del sistema.
In caso di urto frontale, una centralina
elettronica attiva, quando necessario, il
gonfiaggio del cuscino. Il cuscino si gonfia
istantaneamente, ponendosi a protezio-
ne fra il corpo degli occupanti anteriori e
le strutture che potrebbero causare le-
sioni; immediatamente dopo il cuscino si
sgonfia.
Gli airbag frontali guidatore / passeggero
e l’airbag ginocchia lato guidatore (per ver-
sioni/mercati, dove previsto) non sono so-
stitutivi, ma complementari all’uso delle
cinture di sicurezza, che si raccomanda
sempre di indossare, come del resto pre-
scritto dalla legislazione in Europa e nella
maggior parte dei paesi extraeuropei. Il volume degli airbag frontali al momen-
to del massimo gonfiaggio è tale da riem-
pire la maggior parte dello spazio tra il vo-
lante ed il guidatore e tra la plancia ed il
passeggero.
In caso d’urto una persona che non in-
dossa le cinture di sicurezza avanza e può
venire a contatto con il cuscino ancora in
fase di apertura. In questa situazione la
protezione offerta dal cuscino risulta ri-
dotta.
Gli airbag frontali possono non attivarsi
nei seguenti casi:
❒urti frontali contro oggetti molto defor-
mabili, che non interessano la superfi-
cie frontale della vettura (ad esempio
urto del parafango contro il guard rail,
mucchi di ghiaia, ecc.);
❒incuneamento della vettura sotto altri
veicoli o barriere protettive (ad esem-
pio sotto autocarri o guard rail); in
quanto potrebbero non offrire alcuna
protezione aggiuntiva rispetto alle cin-
ture di sicurezza e di conseguenza la lo-
ro attivazione risulterebbe inopportu-
na. La mancata attivazione in questi ca-
si non è pertanto indice di malfunzio-
namento del sistema.
Non applicare adesivi od al-
tri oggetti sul volante, sul co-
ver airbag lato passeggero o sul rive-
stimento laterale lato tetto. Non por-
re oggetti sulla plancia lato passeg-
gero perchè potrebbero interferire
con la corretta apertura dell’airbag
(ad es. telefoni cellulari) e causare
gravi lesioni agli occupanti della vet-
tura.
ATTENZIONE
In caso di urti di bassa severità (per i qua-
li è sufficiente l’azione di trattenimento
esercitata dalle cinture di sicurezza), gli air-
bag non si attivano. È pertanto sempre ne-
cessario l’utilizzo delle cinture di sicurez-
za, che in caso di urto laterale assicurano
comunque il corretto posizionamento del-
l’occupante evitandone l’espulsione in ca-
so di urti molto violenti.
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 103

Page 108 of 215

104
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIRBAG FRONTALE LATO
PASSEGGERO fig. 16
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato nella plancia portastrumenti e
con cuscino di maggior volume rispetto a
quello del lato guidatore.
fig. 15F0M0627mfig. 16F0M0053m
AIRBAG FRONTALE LATO
GUIDATORE fig. 15
È costituito da un cuscino a gonfiaggio
istantaneo contenuto in un apposito va-
no ubicato nel centro del volante.
GRAVE PERICOLO: In pre- senza di airbag lato passeg-
gero attivo (ON), non di-
sporre sul sedile anteriore
seggiolini bambini con cul-
la rivolta contromarcia.
L’attivazione dell’airbag in caso di ur-
to potrebbe produrre lesioni mortali
al bambino trasportato. In caso di ne-
cessità disinserire comunque sempre
l’airbag lato passeggero quando il
seggiolino per bambino viene dispo-
sto sul sedile anteriore. Inoltre il se-
dile passeggero dovrà essere regola-
to nella posizione più arretrata, al fi-
ne di evitare eventuali contatti del
seggiolino bambini con la plancia. An-
che in assenza di un obbligo di legge,
si raccomanda, per la migliore prote-
zione degli adulti, di riattivare imme-
diatamente l’airbag, non appena il
trasporto di bambini non sia più ne-
cessario.
ATTENZIONE
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 104

Page 109 of 215

105
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
DISATTIVAZIONE MANUALE
DEGLI AIRBAG LATO
PASSEGGERO FRONTALE
E LATERALE PROTEZIONE
TORACICA/PELVICA (Side Bag)
(per versioni/mercati, dove previsto)
Qualora fosse assolutamente necessario
trasportare un bambino sul sedile ante-
riore, è possibile disattivare gli airbag la-
to passeggero frontale e laterale prote-
zione toracico-pelvica (Side Bag) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
La spia
“sul quadro strumenti rimane ac-
cesa a luce fissa fino alla riattivazione de-
gli airbag lato passeggero frontale e late-
rale protezione torace (Side Bag) (per ver-
sioni/mercati, dove previsto).
Per la disattivazione ma-
nuale degli airbag lato pas-
seggero frontale e laterale protezio-
ne toracico-pelvica (side bag) (per
versioni/mercati, dove previsto) con-
sultare il capitolo “Plancia e coman-
di” ai paragrafi “Display digitale” e
“Display multifunzionale”.
ATTENZIONE
AIRBAG LATERALI
La vettura è dotata di airbag laterali ante-
riori protezione toracica/pelvico (Side Bag
anteriori) guidatore e passeggero (per ver-
sioni/mercati, dove previsto), airbag prote-
zione testa occupanti anteriori e poste-
riori (Window Bag) (per versioni/ merca-
ti, dove previsto).
Gli airbag laterali (per versioni/mercati,
dove previsto) proteggono gli occupanti
negli urti laterali di severità medio-alta,
mediante l’interposizione del cuscino fra
l’occupante e le parti interne della strut-
tura laterale della vettura.
La mancata attivazione degli airbag late-
rali nelle altre tipologie d’urto (frontale,
posteriore, ribaltamento, ecc...) non è per-
tanto indice di malfunzionamento del si-
stema.
In caso di urto laterale, una centralina elet-
tronica attiva, quando necessario, il gon-
fiaggio dei cuscini. i cuscini si gonfiano
istantaneamente, ponendosi a protezio-
ne fra il corpo degli occupanti e le strut-
ture che potrebbero causare lesioni; im-
mediatamente dopo i cuscini si sgonfiano.
Gli airbag laterali (per versioni/mercati, do-
ve previsto) non sono sostitutivi, ma com-
plementari all’uso delle cinture di sicurez-
za, che si raccomanda sempre di indossa-
re, come del resto prescritto dalla legi-
slazione in Europa e nella maggior parte
dei paesi extraeuropei. AIRBAG LATERALI ANTERIORI
PROTEZIONE TORACICO/
PELVICA (SIDE BAG) fig. 17
(per versioni/mercati, dove previsto)
Alloggiati negli schienali dei sedili, sono co-
stituiti da un cuscino, a gonfiaggio istanta-
neo, che ha il compito di proteggere il to-
race ed il bacino degli occupanti in caso di
urto laterale di severità medioalta.
fig. 17F0M0140m
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 105

Page 110 of 215

106
AVVIAMENTO E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SICUREZZA
AIRBAG LATERALI
PROTEZIONE TESTA
(WINDOW BAG) fig. 18
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono costituiti da due cuscini a “tendina”
uno posto sul lato destro ed uno sul lato
sinistro della vettura, alloggiati dietro i ri-
vestimenti laterali del tetto e coperti da
apposite finizioni.
Hanno il compito di proteggere la testa
degli occupanti anteriori e posteriori in ca-
so di urto laterale, grazie all’ampia super-
ficie di sviluppo dei cuscini.
AVVERTENZA La migliore protezione da
parte del sistema in caso di urto laterale si
ha mantenendo una corretta posizione sul
sedile, permettendo in tal modo un cor-
retto dispiegamento degli airbag laterali.
fig. 18F0M0141m
AVVERTENZA L’attivazione degli airbag
frontali e/o laterali è anche possibile qua-
lora la vettura sia sottoposta a forti urti
che interessano la zona sottoscocca, co-
me ad esempio urti violenti contro gradi-
ni, marciapiedi o risalti fissi del suolo, ca-
dute della vettura in grandi buche o av-
vallamenti stradali.
AVVERTENZA L’entrata in funzione degli
airbag libera una piccola quantità di pol-
veri. Queste polveri non sono nocive e
non indicano un principio di incendio; inol-
tre la superficie del cuscino dispiegato e
l’interno della vettura possono venire ri-
coperti da un residuo polveroso: questa
polvere può irritare la pelle e gli occhi. Nel
caso di esposizione lavarsi con sapone
neutro ed acqua.
Le scadenze relative alla carica pirotecni-
ca ed al contatto spiralato sono indicate
nell’apposita targhetta ubicata nel casset-
to portaoggetti. All’avvicinarsi di queste
scadenze rivolgersi alla Rete Assistenzia-
le Fiat per la loro sostituzione. AVVERTENZA Nel caso di un incidente
in cui si sia attivato uno qualunque dei di-
spositivi di sicurezza, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per far sostituire quelli
attivati e per far verificare l’integrità del-
l’impianto.
Tutti gli interventi di controllo, riparazio-
ne e sostituzione riguardanti l’airbag de-
vono essere effettuati presso la Rete As-
sistenziale Fiat.
In caso di rottamazione della vettura oc-
corre rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat
per far disattivare l’impianto, inoltre in ca-
so di cambio di proprietà della vettura è
indispensabile che il nuovo proprietario
venga a conoscenza delle modalità di im-
piego e delle avvertenze sopra indicate ed
entri in possesso del “Libretto di Uso e
Manutenzione”.
AVVERTENZA L’attivazione di preten-
sionatori, airbag frontali, airbag laterali an-
teriori, è decisa in modo differenziato, in
base al tipo di urto. La mancata attivazio-
ne di uno o più di essi non è pertanto in-
dice di malfunzionamento del sistema.
091-108 PUNTO POP 1ed IT 29-07-2011 8:44 Pagina 106

Page:   < prev 1-10 ... 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 ... 220 next >