FIAT SCUDO 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 51 of 210

50
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PULIZIA CRISTALLI
La leva destra fig. 59comanda l’aziona-
mento del tergicristallo/lavacristallo e del
tergilunotto/lavalunotto (per versioni/
mercati, dove previsto).
TERGICRISTALLO/
LAVACRISTALLO
Il funzionamento avviene solo con chiave
di avviamento in posizione M.
La ghiera della leva destra può assumere
quattro diverse posizioni:
0tergicristallo fermo;
Ifunzionamento ad intermittenza;
1funzionamento continuo lento;
2funzionamento continuo veloce.
SFunzionamento temporaneo una
(battuta): al rilascio la leva torna in
posizione 0 e disinserisce automati-
camente i tergicristalli.
Tirando la leva leggermente verso il vo-
lante (posizione instabile), indipendente-
mente dalla posizione della ghiera, entra
in funzione il getto liquido del lavacristal-
lo e (per versioni/mercati, dove previsto),
a condizione che siano accese le luci anab-
baglianti o abbaglianti, il getto dei lavafari.
Successivamente il tergicristallo compie un
ciclo di tre battute.Non utilizzare il tergicristallo
per liberare il parabrezza da
strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se
il tergicristallo é sottoposto a sforzo ec-
cessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la fun-
zionalità non viene ripristinata (anche
dopo un riavvio da chiave del veicolo),
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Per facilitare la manutenzione, ad esempio
lavare il parabrezza o sostituire le spazzole
dei tergicristalli, con chiave di avviamen-
to in posizione So estratta, entro 60 se-
condi azionare la leva verso il basso (im-
pulso); i tergicristalli si portano in posi-
zione verticale arrestandosi; possono
quindi essere sollevati per la sostituzione
spazzole o per la pulizia.
AVVERTENZA Per evitare eventuali dan-
ni alla carrozzeria, non tentare di solleva-
re i tergicristalli, se prima non sono stati
portati in posizione verticale mediante la
corretta procedura precedentemente de-
scritta.
fig. 59F0P0051m

Page 52 of 210

51
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Il sensore pioggia, presente solo su alcu-
ne versioni, è un dispositivo elettronico
abbinato al tergicristallo con lo scopo di
adeguare automaticamente, durante il fun-
zionamento intermittente, la frequenza
delle battute del tergicristallo all’intensità
della pioggia.
Il sensore pioggia si attiva automatica-
mente portando la leva in posizione
AUTOed ha un campo di applicazione
che varia progressivamente da tergicri-
stallo fermo (nessuna battuta) quando il
cristallo è asciutto, a tergicristallo alla pri-
ma velocità continua con pioggia intensa.
L’attivazione del sensore pioggia è segna-
lata da una “battuta” di acquisizione co-
mando. SENSORE PIOGGIA
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il sensore pioggia è ubicato dietro lo spec-
chietto retrovisore interno, a contatto
con il parabrezza e consente di adeguare
automaticamente, durante il funziona-
mento intermittente, la frequenza delle
battute del tergicristallo all’intensità della
pioggia.
AVVERTENZA Tenere pulito il vetro nel-
la zona del sensore.
Se è presente il sensore pioggia fig. 60:
0Tergicristalli disinseriti.
IFunzionamento ad intermittenza.
1Funzionamento continuo lento.
2Funzionamento continuo veloce.
AUTOAbilitazione sensore pioggia
(funzionamento automatico). Al rilascio la
leva torna in posizione 0.
fig. 60F0P0052m

Page 53 of 210

52
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Azionando il lavacristallo con il sensore
pioggia attivato viene realizzato il norma-
le ciclo di lavaggio al termine del quale il
sensore pioggia riprende il suo normale
funzionamento automatico.
Per disattivare il sensore pioggia porre il
comando del tergicristallo in posizione I,
1o 2. La disattivazione è accompagnata da
un messaggio sul display.
Per attivare il sensore pioggia è sufficien-
te spostare la leva in un’altra posizione e
successivamente in posizione AUTO.Il sensore pioggia è in grado di riconosce-
re ed adattarsi automaticamente alla pre-
senza delle seguenti particolari condizio-
ni che richiedono una diversa sensibilità di
intervento:
❒impurità sulla superficie di controllo
(depositi salini, sporco, ecc...);
❒striature d’acqua provocate dalle spaz-
zole usurate del tergicristallo;
❒differenza tra giorno e notte (l’occhio
umano viene maggiormente disturba-
to durante la notte dalla superficie ba-
gnata del vetro).Tirando la leva leggermente verso il vo-
lante (posizione instabile), indipendente-
mente dalla posizione della ghiera, entra
in funzione il getto liquido del lavacristal-
lo e (dove previsto), a condizione che sia-
no accese le luci anabbaglianti o abba-
glianti, il getto dei lavafari. Successivamente
il tergicristallo compie un ciclo di tre bat-
tute.
Non attivare il sensore piog-
gia durante il lavaggio della
vettura in un impianto di lavaggio au-
tomatico.
ATTENZIONE
Qualora sia necessario pulire
il parabrezza verificare sem-
pre che il dispositivo sia disinserito.
ATTENZIONE
In caso di presenza di ghiac-
cio sul parabrezza non inse-
rire il dispositivo.
ATTENZIONE

Page 54 of 210

53
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Tergilunotto (dove previsto) fig. 61
Il funzionamento avviene solo con la chia-
ve d’avviamento in posizione M.
❒Ruotare la ghiera Adalla posizione 0al-
la posizione
'.
Nella condizione di tergicristallo in fun-
zione, inserendo la retromarcia, il tergi-
lunotto si attiva automaticamente per con-
sentire la massima visibilità posteriore.LAVAFARI fig. 62
(per versioni/mercati, dove previsto)
Sono “a scomparsa”, cioè ubicati all’inter-
no del paraurti anteriore del veicolo ed
entrano in funzione quando, con luci anab-
baglianti inserite, si aziona il lavacristallo.
AVVERTENZA Controllare regolarmen-
te l’integrità e la pulizia degli spruzzatori.
fig. 62F0P0054m
Non utilizzare il tergilunotto
per liberare il lunotto da
strati accumulati di neve o
ghiaccio. In tali condizioni, se
il tergilunotto é sottoposto a sforzo ec-
cessivo, interviene il salvamotore, che
inibisce il funzionamento anche per al-
cuni secondi. Se successivamente la fun-
zionalità non viene ripristinata anche
dopo un riavvio da chiave del veicolo, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Lavalunotto fig. 61
(per versioni/mercati, dove previsto)
Il funzionamento avviene solo con la chia-
ve d’avviamento in posizione M.
❒Ruotare la ghiera Adalla posizione
'
alla
&(posizione instabile), entra in fun-
zione il getto liquido del lavalunotto.
Contemporaneamente il tergicristallo
compie un ciclo di tre battute.
fig. 61F0P0053m

Page 55 of 210

54
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 63/aF0P0055m
Funzione selezionata,
visualizzazione
“Regolatore
di velocità”.
Funzione disattivata,
OFF (esempio a
107 km orari).
Funzione attivata
(esempio a 107 km
orari).
Velocità del veicolo
superiore (esempio a
118 km orari), la
velocità programmata
lampeggia.
Rilevazione di
un’anomalia di
funzionamento,
OFF - i trattini
lampeggiano.
Questo regolatore visualizza sul blocco di
controllo lo stato della selezione della fun-
zione e visualizza la velocità programmata:
F0P0324m
F0P0325m
F0P0326m
F0P0327m
F0P0328m
REGOLATORE
DI VELOCITÀ CRUISE
CONTROL
(per versioni/mercati, dove previsto)
“È l’andatura desiderata dal conducente”.
Questa assistenza alla guida consente, in
caso di traffico fluido, di mantenere co-
stante la velocità programmata dal con-
ducente, tranne in caso di forte pendio.
Per poter essere programmata od attiva-
ta, la velocità della vettura deve essere su-
periore ai 40 km orari, con almeno la
quarta marcia inseritaQuando i veicoli sono dotati sia del limi-
tatore che del regolatore (a seconda del
paese di commercializzazione e del mo-
tore), le due funzioni non possono esse-
re attivate contemporaneamente.

Page 56 of 210

55
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Selezione della funzione
Portare la manopola sulla posizione
CRUISE. Il regolatore è selezionato ma
non è ancora attivato e non è program-
mata nessuna velocità
F0P0329m F0P0324m
Prima attivazione/
programmazione
di una velocità
❒Raggiungere la velo-
cità voluta premen-
do sull’acceleratore.
❒Premere il tasto SET - o SET +.
La velocità è programmata/attivata e il vei-
colo manerrà questa velocità.
F0P0330m
F0P0332mF0P0331m
Superamento temporaneo della
velocità
È possibile acceleraree viaggiare mo-
mentaneamente ad una velocità superio-
re a quella programmata. Il valore pro-
grammato lampeggia.
Quando viene rilasciato il pedale dell’ac-
celeratore, il veicolo torna alla velocità
programmata.
F0P0333m F0P0327m
Riattivazione
Dopo la disattivazione dell’impostazione,
premere il pulsante.
Il veicolo torna all’ultima velocità pro-
grammata.
Si può anche riprendere la procedura del-
la “prima attivazione”.
F0P0334m F0P0331m
Disattivazione
(OFF)
❒Premere il pulsante
o il pedale del freno
o della frizione.
F0P0334m
F0P0335mF0P0325m

Page 57 of 210

Modifica di una
velocità
programmata
Per memorizzare una
velocità superiore alla
precedente, vi sono
due possibilità:
Senza utilizzare l’acceleratore:
❒premere sul tasto Set +.
Una pressione breve aumenta la velo-
cità di 1 km orario.
Una pressione mantenuta aumenta la
velocità con passi di 5 km orari.
Utilizzando l'acceleratore:
❒superare la velocità memorizzata fino a
raggiungere la velocità desiderata
❒premere sul tasto Set +o Set -
Per memorizzare una velocità inferiore al-
la precedente:
❒premere sul tasto Set -
Una pressione breve riduce la velocità
di 1 km orario.
Una pressione mantenuta riduce la ve-
locità con passi di 5 km orari.
56
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0P0330m F0P0336m
F0P0332m
F0P0337m F0P0325m
Arresto della funzione
Portare la manopola sulla posizione 0o di-
sinserire la chiave di avviamento.
Annullamento della velocità
programmata
All’arresto del veicolo, dopo aver disinse-
rito la chiave di avviamento, le velocità non
vengono più memorizzate dal sistema.
F0P0328m
Anomalia di funzionamento
La velocità programmata viene cancellata
e sostituita da tre trattini.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far controllare il sistema.Per un corretto utilizzo
Fare attenzione quando si modifica la ve-
locità programmata con una pressione
mantenuta, in quanto la velocità può au-
mentare o diminuire rapidamente.
Non utilizzare il regolatore di velocità su
una strada scivolosa o con un traffico in-
tenso. In caso di forte discesa, il regolato-
re di velocità non potrà impedire al vei-
colo di superare la velocità programmata.
Il regolatore non può, in nessun caso, so-
stituire il rispetto dei limiti di velocità, né
la vigilanza e la responsabilità del condu-
cente. Per evitare di intralciare il funzio-
namento della pedaliera:
– verificare che il tappetino sia corretta-
mente posizionato
– non sovrappore più tappetini.

Page 58 of 210

57
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 63/bF0P0055m
F0P0338m
F0P0339m
F0P0340m
F0P0341m
F0P0342m
Funzione selezionata,
visualizzazione del
simbolo “Limitatore
di velocità”.
Funzione disattivata,
ultima velocità pro-
grammata - OFF
(esempio a
107 km orari).
Funzione attivata
(esempio a 107 km
orari).
Velocità del veicolo
superiore (esempio a
118 km orari), la
velocità programmata
lampeggia.
Rilevazione di
un’anomalia di
funzionamento,
OFF - i trattini
lampeggiano.
LIMITATORE DI
VELOCITÀ “LIMIT”
(per versioni/mercati, dove previsto)
“È la velocità scelta che il conducente non
desidera superare”. Questa selezione può
essere fatta quando il motore gira, con il
veicolo fermo o in marcia. La velocità mi-
nima da programmare è 30 km orari.
L’andatura del veicolo risponde alle sol-
lecitazioni del piede del conducente fino
al punto di resistenza del pedale di acce-
lerazione, ad indicare che è stata raggiun-
ta la velocità programmata. Tuttavia, la
pressione sul pedale dell’acceleratore al di
là di questo punto di resistenza permette
di superare la velocità programmata.Per ritrovare l’uso del limitatore, è suffi-
ciente rilasciare progressivamente la pres-
sione sul pedale dell’acceleratore e tor-
nare al di sotto della velocità program-
mata.
Nei veicoli dotati del limitatore e del re-
golatore di velocità (a seconda del paese
di commercializzazione e del motore), le
due funzioni non possono essere attivate
contemporaneamente.
Le manipolazioni possono essere effet-
tuate sia quando il veicolo è fermo e il mo-
tore gira che quando il veicolo è in mar-
cia.Questo limitatore visualizza sul blocco di
controllo lo stato di selezione della fun-
zione e la velocità programmata:

Page 59 of 210

58
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0P0343m F0P0338m
Selezione della funzione
Posizionare la manopola sulla posizione
LIMIT. Il limitatore è selezionato ma non
è ancora attivo. Il display indica l’ultima ve-
locità programmata.
F0P0330m
F0P0332mF0P0344m F0P0351m
Programmazione di una velocità
Questa programmazione può essere ef-
fettuata senza attivare il limitatore, ma con
il motore acceso.
Per memorizzare una velocità superiore
alla precedente:
❒premere sul tasto Set +.
Una pressione breve aumenta la velo-
cità di I km orario.
Una pressione mantenuta aumenta la
velocità con passi di 5 km orari.
Per memorizzare una velocità inferiore al-
la precedente:
❒premere sul tasto Set -.
Una pressione breve riduce la velocità
di 1 km orario.
Una pressione mantenuta riduce la ve-
locità con passi di 5 km orari.Attivazione/disattivazione (OFF)
Una prima pressione sul pulsante attiva il
limitatore, una seconda pressione lo di-
sattiva (OFF).
F0P0334m
F0P0334mF0P0339m F0P0340m

Page 60 of 210

59
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
F0P0333m F0P0341m
Superamento della velocità
programmata
Una pressione sul pedale dell’accelerato-
re per superare la velocità programmata
non avrà effetto, tranne se si preme for-
te sul pedale e si supera il punto di resi-
stenza. Il limitatore si disattiva tempora-
neamente e la velocità programmata lam-
peggia.
Per tornare alla funzione limitatore, ri-
durre la velocità fino ad arrivare ad un va-
lore inferiore aria velocità programmata.
Lampeggio dell’indicazione
della velocità
L’indicazione della velocità lampeggia:
❒dopo aver forzato il punto di resisten-
za dell'acceleratore
❒quando il limitatore non può impedire
l’aumento della velocità del veicolo a
causa del profilo della strada o di un for-
te pendio
❒in caso di forte accelerazione.Arresto della funzione
Posiziona,e la manopola su 0o disinseri-
re la chiave di avviamento per arrestare
il sistema. L’ultima velocità programmata
rimane memorizzata.Anomalia di funzionamento
La velocità programmata viene cancellata
e poi sostituita da tre trattini.
Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat per
far verificare il sistema.
Per un corretto utlllzzo
Il limitatore non può, in nessun caso, so-
stituire il rispetto dei limiti di velocità, né
la vigilanza e la responsabilità del condu-
cente. Rimanere attenti al profilo della
strada e alle forti accelerazioni.
Per evitare di intralciare il funzionamen-
to della pedaliera:
– verificare che il tappetino sia corretta-
mente posizionato,
– non sovrappore più tappetini.
F0P0345m F0P0339mF0P0342m

Page:   < prev 1-10 ... 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 ... 210 next >