FIAT SCUDO 2011 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 71 of 210

70
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Porte posteriori a due battenti
Le porte posteriori a due battenti sono
dotate di un sistema a molla che le arre-
sta in apertura ad un angolo di circa 90
gradi.
Il sistema a molla ha forze di
azionamento che sono stu-
diate per il miglior comfort di utiliz-
zo, un urto accidentale o un forte col-
po di vento potrebbero sbloccare le
molle e far chiudere spontaneamen-
te i battenti della porta.
ATTENZIONE
fig. 93F0P0086m
fig. 92F0P0088m
Sblocco dei battenti dall’esterno
Ruotare la chiave in posizione 2-fig. 92 e
tirare la maniglia nel senso indicato dalla
freccia per aprire il battente A.
Successivamente se si vuole aprire il bat-
tente B, agire sulla maniglia C-fig. 93nel
senso indicato dalla freccia. In caso di stazionamento
con le porte posteriori aper-
te a 90°, queste nascondono le luci
posteriori. Per segnalare la propria
posizione agli altri automobilisti che
vanno nella stessa direzione e po-
trebbero non aver notato il veicolo
fermo, utilizzare un triangolo di se-
gnalazione o qualsiasi altro dispositi-
vo prescritto dalla legislazione vigen-
te nel proprio paese.
ATTENZIONE
Con il veicolo posteggiato su
una strada in pendenza, non
lasciare la porta scorrevole bloccata
in apertura: un urto involontario po-
trebbe sganciare la porta lasciando-
la libera di avanzare.
ATTENZIONE
Prima di lasciare il veicolo
posteggiato con le porte
scorrevoli aperte, verificare sempre
l’avvenuto inserimento del blocco.
ATTENZIONE

Page 72 of 210

71
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 94F0P0087m
È possibile aumentare l’angolo di apertura
dei due battenti per maggior comodità di
carico e scarico. Per eseguire tale opera-
zione occorre sganciare i sistemi a molla
A-fig. 94come illustrato; in tal modo i bat-
tenti si aprono a 180 gradi.
fig. 95F0P0602mfig. 96F0P0293m
Portellone posteriore
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per sbloccare la serratura del portellone
posteriore, agire sulla maniglia elettrica
di aperura indicata in fig. 95.
Apertura di emergenza del portellone
posteriore
Per poter aprire dall’interno il portellone
vano bagagli, in caso di un’anomalia al si-
stema centralizzato di apertura, procede-
re come segue:❒ribaltare i sedili posteriori (vedere pa-
ragrafo “Sedili” nel presente capitolo)
per accedere alla serratura interna;
❒introdurre un cacciavite nell’apposito
foro ricavato sulla serratura stessa e
sbloccare il meccanismo di apertura B-
fig. 96.
Con l’apertura a 180 gradi i
battenti non hanno alcun si-
stema di bloccaggio. Non utilizzare
questa apertura con il veicolo po-
steggiato in pendenza o in presenza
di vento.
ATTENZIONE
Blocco dei battenti dall’esterno
Dopo aver chiuso i due battenti, ruotare
la chiave in posizione 1-fig. 92.

Page 73 of 210

72
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
fig. 99F0P00906m
DISPOSITIVO SICUREZZA
BAMBINI
Impedisce l’apertura dall’interno delle por-
te laterali scorrevoli.
Per inserire il dispositivo premere il pul-
sante A-fig. 99ubicato tra i comandi su
plancia nel mobiletto centrale.
L’avvenuto inserimento del dispositivo è
segnalato dall’accensione del led sul pul-
sante A.
Il dispositivo rimane inserito anche effet-
tuando lo sblocco elettrico delle porte.
fig. 97F0P0085mfig. 98
B
F0P0352m
APERTURA/CHIUSURA
CENTRALIZZATA
Dall’esterno
Utilizzare il telecomando per bloccare/
sbloccare i veicolo.
Dall’interno fig. 97
Una prima pressione sul pulsante
Apermette il bloccaggio centralizzato
delle porte.
Una seconda pressione ne permette lo
sbloccaggio.
Il comando non è attivo quando il veico-
lo è stato bloccato dall’esterno con il te-
lecomando o con la chiave.

Sicurezza antiaggressione
Il sistema blocca automaticamente le
porte non appena si raggiungono i 10 km
orari circa.
Attivazione/disattivazione
Con chiave in posizione Mpremere a lun-
go sul pulsante Aper attivare o disattiva-
re la funzione.
Vano di carico fig. 98
(per versioni/mercati, dove previsto)
La pressione sul pulsante Bpermette il
bloccaggio/sbloccaggio delle porte poste-
riori. Questa funzione è attivata al mo-
mento della consegna del veicolo. A ri-
chiesta, è possibile disattivare questa se-
lettiva di apertura tra cabina e vano di ca-
rico. Rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.

Page 74 of 210

73
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
Utilizzare sempre questo di-
spositivo quando si traspor-
tano bambini.
ATTENZIONE
Dopo aver azionato il dispo-
sitivo su entrambe le porte
posteriori, verificarne l’effettivo inse-
rimento agendo sulla maniglia inter-
na di apertura porte.
ATTENZIONE
TENDINA COPRIBAGAGLI
SCORREVOLE
(per versioni/mercati, dove previsto)
Per utilizzare la tendina copribagagli im-
pugnare la maniglia A-fig. 100e srotolarla
dall’arrotolatore Bfino a fissarla agli ap-
positi agganci di ritegno.
Qualora si rendesse necessario rimuove-
re l’arrotolatore: svincolare le due estre-
mità dalle proprio sedi premendo l’inter-
ruttore A-fig. 101.
fig. 100F0P0091m
fig. 101F0P0092m

Page 75 of 210

74
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
ALZACRISTALLI
Sul bracciolo interno della porta lato gui-
da sono ubicati due interruttori che co-
mandano gli alzacristalli con chiave di av-
viamento in posizione M:
Aapertura/chiusura cristallo anteriore
sinistro;
Bapertura/chiusura cristallo anteriore
destro;
Sul bracciolo interno della porta anteriore
lato passeggero può essere presente l’in-
terruttore A-fig. 102dedicato per il co-
mando del relativo cristallo.
fig. 102F0P0093mfig. 103F0P0094m
L’uso improprio degli alza-
cristalli elettrici può essere
pericoloso. Prima e durante l’aziona-
mento, accertarsi sempre che i pas-
seggeri non siano esposti al rischio di
lesioni provocate sia direttamente dai
cristalli in movimento, sia da oggetti
personali trascinati o urtati dagli stes-
si. Scendendo dalla veicolo, togliere
sempre la chiave dal dispositivo di av-
viamento per evitare che gli alzacri-
stalli elettrici, azionati inavvertita-
mente, costituiscano un pericolo per
chi rimane a bordo.
ATTENZIONE
Il sistema è conforme alla
normativa 2000/4/CE desti-
nata alla protezione degli occupanti
che si sporgono all’interno del veico-
lo.
ATTENZIONE

Page 76 of 210

75
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
FUNZIONAMENTO
Azionamento manuale
Premere il pulsante o tirarlo, senza oltre-
passare il punto di resistenza. Il cristallo
si ferma non appena si lascia il comando.
Azionamento automatico
Premere il pulsante o tirarlo, oltre il pun-
to di resistenza. II cristallo si apre o si chiu-
de completamente dopo aver rilasciato il
comando: un nuovo impulso arresta il mo-
vimento del cristallo.
Le funzioni elettriche dell'alzacristalli ven-
gono disattivate:
– 45 secondi circa dopo il disinserimento
della chiave dal commutatore.
– dopo l'apertura di una delle porte an-
teriori, con chiave estratta.SISTEMA DI SICUREZZA
ANTISCHIACCIAMENTO
Se il veicolo è dotato di questo sistema,
quando il cristallo risale ed incontra un
ostacolo, si ferma e riscende parzialmen-
te. In caso di apertura improvvisa del cri-
stallo al momento della chiusura, preme-
re sul pulsante fino ad apertura comple-
ta. Entro 4 secondi, tirare il pulsante fino
a chiusura completa del finestrino.
Durante queste operazioni, il sistema di si-
curezza non è operativo.Reinizializzazione del sistema
antischiacciamento
Dopo uno scollegamento della batteria,
occorre reinizializzare la funzione di sicu-
rezza.
Far scendere completamente il finestrino,
quindi farlo risalire. Risalirà progressiva-
mente, qualche centimetro ad ogni pres-
sione. Ripetere l'operazione fino a chiu-
sura completa del finestrino.
Mantenere il comando premuto per al-
meno un secondo dopo la chiusura com-
pleta del finestrino.
Durante queste operazioni, il sistema di si-
curezza non è operativo.

Page 77 of 210

76
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
COFANO MOTORE
AVVERTENZA Prima di procedere al sol-
levamento del cofano accertarsi che i brac-
ci dei tergicristalli non risultino sollevati
dal parabrezza.
Per aprire il cofano motore:
– sollevare il coperchio di protezione A-
fig. 104della leva posta a fianco del sedi-
le lato guidatore;
– tirare nel senso della freccia la leva di
sgancio B-fig. 105;
– premere sulla levetta C-fig. 106del co-
fano motore;
– sollevare il cofano e contemporanea-
mente liberare l’asta di sostegno
D-fig. 107dal proprio dispositivo di bloc-
caggio E;
– inserire l’estremità dell’asta Din una del-
le due asole di ritegno F-fig. 107del co-
fano motore.
Per chiudere il cofano motore:
– tenere sollevato il cofano con una mano
e con l’altra togliere l’asta dall’asola di ri-
tegno utilizzata e riposizionarla nel pro-
prio dispositivo di bloccaggio;
fig. 107F0P0604m
– Abbassare il cofano a circa 20 centime-
tri dal vano motore, quindi lasciarlo ca-
dere ed accertarsi, provando a sollevar-
lo, che sia chiuso completamente e non
solo agganciato in posizione di sicurezza.
In quest’ultimo caso non esercitare pres-
sione sul cofano, ma risollevarlo e ripete-
re la manovra
AVVERTENZA Verificare sempre la cor-
retta chiusura del cofano, per evitare che
si apra mentre si viaggia.
fig. 104F0P0096m
fig. 105F0P0097m
fig. 106F0P0603m

Page 78 of 210

77
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
PREDISPOSIZIONE
PORTAPACCHI/
PORTASCI
Gli agganci sono predisposti in apposita
guida longitudinale sul tetto del veicolo.
Fissare gli attacchi del portapacchi/portasci
negli appositi fori di predisposizione illu-
strati in fig. 108.
AVVERTENZA Seguire scrupolosamente
le istruzioni di montaggio contenute nel
kit. Il montaggio deve essere eseguito da
personale qualificato.
fig. 108F0P0100m
Dopo aver percorso alcuni
chilometri, ricontrollare che
le viti di fissaggio degli attacchi sia-
no ben chiuse.
ATTENZIONE
Rispettare scrupolosamente
le vigenti disposizioni legisla-
tive riguardanti le massime
misure di ingombro.
Ripartire uniformemente il
carico e tenere conto, nella
guida, dell’aumentata sensibilità del-
la veicolo al vento laterale.
ATTENZIONE
Non superare mai i carichi
massimi consentiti (vedere ca-
pitolo “Dati tecnici”).
Per ragioni di sicurezza il co-
fano deve sempre essere ben
chiuso durante la marcia. Pertanto,
verificare sempre la corretta chiusu-
ra del cofano assicurandosi che il
bloccaggio sia innestato. Se durante
la marcia ci si accorgesse che il bloc-
caggio non è perfettamente innesta-
to, fermarsi immediatamente e chiu-
dere il cofano in modo corretto.
ATTENZIONE
L’errato posizionamento del-
l’asta di sostegno potrebbe
provocare la caduta violenta del co-
fano.
ATTENZIONE
Eseguire le operazioni solo a
veicolo fermo.
ATTENZIONE
Se il veicolo è dotato di sistema di allarme
la non corretta chiusura del cofano viene
segnalata dall’accensione della spia
9uni-
tamente ad una segnalazione acustica e
messaggio dedicato su display.

Page 79 of 210

78
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
SOSPENSIONI
PNEUMATICHE
In alcune versioni, possono esserci come
contenuto opzionale, le sospensioni pneu-
matiche posteriori autolivellanti.
A seconda delle versioni, si può effettua-
re una regolazione manuale o una rego-
lazione automatica.
REGOLAZIONE MANUALE
I comandi fig. 109sono collocati nella par-
te posteriore destra del veicolo.
Regolazioni altezza
La regolazione dell’altezza varia da un as-
setto massimoad un assetto inter-
mediofino ad un assetto minimo. Il
raggiungimento dei due assetti, massimo
o minimo, viene segnalato da 3 “bip” so-
nori.
Effettuando una doppia pressione del pul-
sante A(partendo dalla posizione di as-
setto minimo) o del pulsante B(partendo
dalla posizione di assetto massimo), in au-
tomatico, il sistema porterà la regolazio-
ne sull’assetto intermedio.
fig. 109F0P0102m
Prima di procedere alla rego-
lazione manuale con porte
aperte, assicurarsi di avere at-
torno al veicolo spazio suffi-
ciente per questo tipo di operazione.
Prima utilizzazione
Per inizializzare il sistema mantenere pre-
muto per 2 secondi il pulsante C-fig. 109.
Difetti di funzionamento
Se agendo sui comandi le sospensioni non
si regolano, 3 segnalazioni acustiche in di-
cano un malfunzionamento del sistema. Il
malfunzionamento potrebbe essere do-
vuto alle seguenti cause:
❒il pedale del freno è premuto e la chia-
ve di avviamento è in posizione M;
❒un utilizzo eccessivo della regolazione
manuale del sistema;
❒la batteria è poco carica (o completa-
mente scarica);
❒un errore del sistema di sospensione
pneumatica.
Se la segnalazione acustica persiste, con-
tattare la Rete Assistenziale Fiat. A veicolo fermo, con motore avviato o ar-
restato, è possibile impostare il livello di
altezza desiderato.
Con motore arrestato la regolazione ma-
nuale è disponibile solo per un numero
limitato di volte.
AVVERTENZA Eseguire queste opera-
zioni sempre con veicolo fermo e:
❒porte anteriori e laterali chiuse;
❒freno a mano azionato;
❒senza premere con il piede il pedale del
freno.

Page 80 of 210

79
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE
E MESSAGGI
IN
EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
ALFABETICO
PLANCIA
E COMANDI
REGOLAZIONE AUTOMATICA
I comandi fig. 110sono collocati nella par-
te posteriore destra del veicolo.
In presenza di sospensioni pneumatiche
con regolazione automatica, il sistema
consente di regolare l’altezza del veicolo
automaticamente in funzione del carico.
La spia
…sul quadro strumenti, lampeggia
quando la regolazione dell’altezza non è
ottimale e deve essere corretta: in questo
caso, lasciare il motore in moto senza ac-
celerare fino a quando la spia si spegne (re-
golazione ottimale della sospensione).
In determinate condizioni, la regolazione
potrebbe non essere momentaneamente
realizzabile:
❒se una o più porte risultano aperte;
❒in situazione di veicolo frenato (pedale
del freno premuto, ad esempio ad un
semaforo rosso).
Disattivazione / riattivazione
del sistema
Per disattivare il sistema: tenere premu-
to il pulsante A-fig. 110fino al raggiun-
gimento di una segnalazione acustica. La
conferma della disattivazione è data da una
successiva doppia segnalazione acustica e
dall’accensione del led ubicato sul pulsan-
te A.Una volta disattivato il sistema, per riatti-
varlo (esclusivamente a veicolo fermo) te-
nere premuto il pulsante A-fig. 110fino
al raggiungimento di una segnalazione acu-
stica. La conferma della riattivazione è da-
ta da una successiva doppia segnalazione
acustica e dallo spegnimento del led ubi-
cato sul pulsante A.
fig. 110F0P0288m
CONSIGLI
PER IL CARICO
Il veicolo è stato progettato e omologato
in funzione di determinati pesi massimi
(vedere tabelle “Pesi ”nel capitolo “Dati
tecnici”):
❒peso in ordine di marcia;
❒portata utile;
❒peso totale;
❒peso massimo sull’asse anteriore;
❒peso massimo sull’asse posteriore;
❒peso rimorchiabile.
Ognuno di questi limiti deve
essere tenuto ben presente
e, in ogni caso, NON DEVE MAI ES-
SERE SUPERATO. In particolare, as-
sicurarsi di non superare i pesi mas-
simi ammessi sugli assi anteriore e po-
steriore nel sistemare il carico sul vei-
colo (in particolar modo se il veicolo
è dotato di specifico allestimento).
ATTENZIONE
Disattivare la regolazione
automatica in caso di:
❒sostituzione di una ruota❒trasporto del veicolo su camion,
treno, traghetto, nave, ecc.
ATTENZIONE

Page:   < prev 1-10 ... 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 111-120 ... 210 next >