FIAT SCUDO 2014 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 31 of 227

27
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
SPECCHI RETROVISORISPECCHIO INTERNO fig. 36
È provvisto di un dispositivo antinfortu-
nistico che lo fa sganciare in caso di con-
tatto violento con il passeggero.
È regolabile spostando la leva A-fig. 36:❒
posizione normale

posizione antiabbagliante.
fig. 36
F0P0029m
fig. 37
F0P0030m
SPECCHI ESTERNI
Regolazione manuale fig. 37
Agire sul pomello A.
fig. 38
F0P0031m
Regolazione elettrica fig. 38
È possibile solo con chiave di avviamento
in posizione M.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:❒
mediante l’interruttore Aselezionare
lo specchio (sinistro o destro) su cui
eseguire la regolazione;

regolare lo specchio, agendo nei quat-
tro sensi sull’interruttore B.
Ripiegamento elettrico fig. 38
È possibile solo con chiave di avviamento
in posizione M.
Portare l’interruttore Ain posizione cen-
trale quindi spostare l’interruttore Bal-
l’indietro.
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 27

Page 32 of 227

28SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Ripiegamento
In caso di necessità (per esempio quando
l’ingombro dello specchio crea difficoltà in
un passaggio stretto) è possibile ripiega-
re gli specchi spostandoli dalla posizione
1-fig. 39alla posizione 2.
Durante la marcia gli specchi
devono sempre essere in po-
sizione 1-fig. 39.
La sezione bassa dello spec-
chio retrovisore esterno lato
guida, essendo curva, altera legger-
mente la percezione della distanza.
ATTENZIONE
Sbrinamento/disappannamento
(per versioni/mercati,
dove previsto)
Gli specchi sono dotati di resistenze che
entrano in funzione quando si aziona il lu-
notto termico (premendo il pulsante
(
).
AVVERTENZA La funzione è temporiz-
zata e viene disattivata automaticamente
dopo alcuni minuti.
fig. 39
F0P0032m
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 28

Page 33 of 227

29
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
RISCALDAMENTO E
VENTILAZIONE1.Diffusore fisso superiore
2.Diffusori centrali orientabili
3.Diffusore fissi laterali
4.Diffusori laterali orientabili
5. Diffusori inferiori per posti anteriori
6.Diffusori superiori per posti posteriori
(dove previsti).
fig. 40
F0P0033m
fig. 41
F0P0101m
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 29

Page 34 of 227

30SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Per utilizzare i diffusori Be C, agire sul re-
lativo dispositivo in modo da poterli orien-
tare nella posizione desiderata.
COMANDI fig. 44
Manopola A per la distribuzione
dell’ariaμ
per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;

per inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;

per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi;

per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-
per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
fig. 44
F0P0036m
fig. 42
F0P0034m
fig. 43
F0P0035m
DIFFUSORI LATERALI E
CENTRALI fig. 42-43
I diffusori possono essere orientati nei
quattro sensi indicati dalle frecce.
ADiffusore fisso per vetri laterali.
BDiffusori laterali orientabili.
CDiffusori centrali orientabili.
I diffusori Anon sono orientabili.
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 30

Page 35 of 227

31
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Manopola B per attivazione/
regolazione ventilatore
0= ventilatore spento
1-2-3= velocità di ventilazione
4 -
p= ventilazione alla massima
velocità
Manopola C per la regolazione
della temperatura dell’aria
(miscelazione aria calda/fredda)
Settore rosso = aria calda
Settore blu = aria fredda
Pulsante D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Premendo il pulsante avviene l’inserimen-
to del ricircolo aria interna.
Dopo aver attivato il ricircolo aria, pre-
mendo nuovamente il pulsante, avviene il
disinserimento del ricircolo aria interna.RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:

ruotare la manopola Csul settore
rosso;

inserire il ricircolo aria interna
(se disattivato);

ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di

;

ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4
-
p(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e premere il pulsante Dper disin-
serire il ricircolo di aria interna e preve-
nire fenomeni di appannamento.
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinchè il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale. VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:
❒ruotare la manopola Csul settore blu; ❒
disinserire il ricircolo aria interna (se
attivato);

ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di
μ;

ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata.
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:

ruotare la manopola Csul settore ros-
so;

ruotare la manopola Anella posizione
desiderata;

ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata.
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 31

Page 36 of 227

32SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI)
Procedere come segue:❒
ruotare la manopola Csul settore
rosso;

disinserire il ricircolo aria interna (se
attivato);

ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di
-
;

ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4
-
p(massima velocità del
ventilatore).
A disappannamento/sbrinamento avvenu-
to agire sui comandi per ripristinare le
condizioni di comfort desiderate.Antiappannamento cristalli
In casi di forte umidità esterna e/o di piog-
gia e/o di forti differenze di temperatura tra
interno ed esterno abitacolo, si consiglia
di effettuare la seguente manovra preven-
tiva di antiappannamento dei cristalli:

ruotare la manopola Csul settore
rosso;

disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D(se di-
sattivato);

ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di
-
con possibilità di passaggio
alla posizione ∏
nel caso in cui non si
notino accenni di appannamento;

ruotare la manopola Bin corrispon-
denza della 2
avelocità.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO LUNOTTO
TERMICO E SPECCHI
RETROVISORI ESTERNI
fig. 45
(per versioni/ mercati, dove previsto)
Premere il pulsante Aper attivare que-
sta funzione; l’avvenuto inserimento della
funzione è evidenziato dall’accensione del-
la spia sul pulsante stesso.
La funzione è temporizzata e viene disat-
tivata automaticamente dopo 20 minuti.
Per escludere anticipatamente la funzione,
premere nuovamente il pulsante A.
AVVERTENZA Non applicare adesivi sul-
la parte interna del cristallo posteriore in
corrispondenza dei filamenti del lunotto
termico per evitare di danneggiarlo.
fig. 45
F0P0037m
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 32

Page 37 of 227

33
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
CLIMATIZZATORE
MANUALE (per versioni/mercati, dove previsto)COMANDI fig. 46
Manopola A per la distribuzione
dell’aria μ
per avere aria alle bocchette centrali
e laterali;

per inviare aria ai piedi ed avere alle
bocchette plancia una temperatura leg-
germente più bassa, in condizioni di
temperatura intermedia;

per riscaldamento con temperatura
esterna rigida: per avere la massima
portata di aria sui piedi;

per riscaldare i piedi e contempora-
neamente disappannare il parabrezza;
-
per disappannare velocemente il pa-
rabrezza.
Manopola B per attivazione/
regolazione ventilatore
0= ventilatore spento
1-2-3= velocità di ventilazione
4 -
p= ventilazione alla massima
velocità ATTIVAZIONE RICIRCOLO
ARIA INTERNA fig. 44
Premere il pulsante
Ω
.
È consigliabile inserire il ricircolo aria in-
terna durante le soste in colonna od in gal-
leria per evitare l’immissione di aria ester-
na inquinata. Evitare di utilizzare in modo
prolungato tale funzione, specialmente con
più persone a bordo veicolo, in modo da
prevenire la possibilità di appannamento
dei cristalli.AVVERTENZA Il ricircolo aria interna
consente, in base alla modalità di funzio-
namento selezionata (“riscaldamento” o
“raffreddamento”), un più rapido raggiun-
gimento delle condizioni desiderate.
L’inserimento del ricircolo aria interna è
sconsigliato in caso di giornate piovose/
fredde per evitare la possibilità di appan-
namento dei cristalli.
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 33

Page 38 of 227

34SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
Manopola C per la regolazione
della temperatura dell’aria
(miscelazione aria calda/fredda)
Settore rosso = aria calda
Settore blu = aria freddaPulsante E per inserimento/
disinserimento climatizzatore
Premendo il pulsante (led sul pulsante ac-
ceso) avviene l’inserimento del climatiz-
zatore.
Premendo nuovamente il pulsante (led sul
pulsante spento) avviene il disinserimento
del climatizzatore.fig. 46
F0P0038m
Pulsante D per inserimento/
disinserimento ricircolo aria
Premendo il pulsante avviene l’inserimen-
to del ricircolo aria interna.
Dopo avere attivato il ricircolo aria, pre-
mendo nuovamente il pulsante avviene il
disinserimento della funzione.
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 34

Page 39 of 227

35
SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURADATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
VENTILAZIONE ABITACOLO
Per ottenere una buona ventilazione del-
l’abitacolo, procedere come segue:❒
ruotare la manopola Csul settore blu;

disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D;

ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di
μ;

ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata.CLIMATIZZAZIONE
(raffreddamento)
Per ottenere la più rapida prestazione di
raffreddamento, procedere come segue:

ruotare la manopola Csul settore blu;

inserire il ricircolo aria interna trami-
te la pressione del pulsante D;

ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di
μ;

inserire il climatizzatore premendo il
pulsante E; il led sul pulsante Esi ac-
cende;

ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4
-
p(massima velocità ven-
tilatore).Regolazione del raffreddamento

ruotare la manopola Cverso destra per
aumentare la temperatura;

disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D;

ruotare la manopola Bper diminuire la
velocità del ventilatore.
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 35

Page 40 of 227

36SICUREZZAAVVIAMENTO
E GUIDASPIE
E MESSAGGIIN
EMERGENZAMANUTENZIONE
E CURA DATI TECNICIINDICE
ALFABETICOPLANCIA
E COMANDI
RISCALDAMENTO ABITACOLO
Procedere come segue:❒
ruotare la manopola Csul settore
rosso;

ruotare la manopola Ain corrispon-
denza del simbolo desiderato;

ruotare la manopola Bsulla velocità de-
siderata;RISCALDAMENTO RAPIDO
ABITACOLO
Per ottenere la più rapida prestazione di
riscaldamento, procedere come segue:

ruotare la manopola Csul settore
rosso;

inserire il ricircolo aria interna trami-
te la pressione del pulsante D (se
disattivato);

ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di

;

ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4
-
p(massima velocità del
ventilatore).
Successivamente agire sui comandi per
mantenere le condizioni di comfort desi-
derate e premere il pulsante Dper disin-
serire il ricircolo di aria interna.
AVVERTENZA A motore freddo occor-
re attendere qualche minuto affinché il li-
quido dell’impianto raggiunga la tempera-
tura di esercizio ottimale.DISAPPANNAMENTO/
SBRINAMENTO RAPIDO
CRISTALLI ANTERIORI
(PARABREZZA E CRISTALLI
LATERALI)
Procedere come segue:

ruotare la manopola Csul settore
rosso;

ruotare la manopola Bin corrispon-
denza di 4
-
p(massima velocità del
ventilatore);

ruotare la manopola Ain corrispon-
denza di
-
;

disinserire il ricircolo aria interna tra-
mite la pressione del pulsante D(se at-
tivato).
020-082 SCUDO LUM IT 19/11/13 08.18 Pagina 36

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 ... 230 next >