FIAT STRADA 2009 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 131 of 174

130
L’impianto di raffredda-
mento è pressurizzato.
Sostituire eventualmente
il tappo solo con un altro
originale, o l’efficienza dell’im-
pianto potrebbe essere compro-
messa. Con motore caldo, non
togliere il tappo della vaschetta:
pericolo di ustioni. L’olio motore usato e il
filtro dell’olio sostituito
contengono sostanze pe-
ricolose per l’ambiente. Per la so-
stituzione dell’olio e dei filtri con-
sigliamo di rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat, che è attrezzata
per smaltire olio e filtri usati nel
rispetto della natura e delle nor-
me di legge.LIQUIDO IMPIANTO
DI RAFFREDDAMENTO
MOTORE fig. 3
Il livello del liquido deve essere con-
trollato a motore freddo e deve es-
sere compreso tra i riferimenti MIN
e MAXvisibili sulla vaschetta.
Se il livello è insufficiente, versare len-
tamente, attraverso il bocchettone A
della vaschetta, una miscela al 50% di
acqua demineralizzata e di liquido PA-
RAFLU UP della FL Selenia, fino a
quando il livello è vicino a MAX.
La miscela di PARAFLU UPed ac-
qua demineralizzata alla concentrazio-
ne del 50% protegge dal gelo fino alla
temperatura di –35°C.
fig. 3
P4E02692
L’impianto di raffredda-
mento motore utilizza
fluido protettivo anticon-
gelante PARAFLU UP. Per even-
tuali rabbocchi utilizzare fluido
dello stesso tipo contenuto nel-
l’impianto di raffreddamento. Il
fluido PARAFLU UP non può es-
sere miscelato con qualsiasi altro
tipo di fluido. Se si dovesse veri-
ficare questa condizione evitare
assolutamente di avviare il mo-
tore e contattare la Rete Assi-
stenziale Fiat. CONSUMO OLIO MOTORE
Indicativamente il consumo massimo
di olio motore è di 400 grammi ogni
1000 km.
Nel primo periodo d’uso del veico-
lo il motore è in fase di assestamen-
to, pertanto i consumi di olio motore
possono essere considerati stabilizza-
ti solo dopo aver percorso i primi
5000 ÷ 6000 km.
AVVERTENZA Il consumo dell’o-
lio dipende dal modo di guida e dalle
condizioni di impiego del veicolo.

Page 132 of 174

131
fig. 5
P4E01440
Alcuni additivi commer-
ciali per lavacristallo sono
infiammabili. Il vano mo-
tore contiene parti calde che a
contatto potrebbero innescare
incendio. LIQUIDO DEL
LAVACRISTALLO fig. 4
Per aggiungere liquido, togliere il tap-
po e versare una miscela di acqua e li-
quido TUTELA PROFESSIONAL
SC 35, in queste percentuali:
– 30% di TUTELA PROFESSIO-
NAL SC 35e 70% d’acqua in estate.
– 50% di TUTELA PROFESSIO-
NAL SC 35e 50% d’acqua in inver-
no.
In caso di temperature inferiori a
–20°C, usare TUTELA PROFES-
SIONAL SC 35puro.
fig. 4
P4E01438
AVVERTENZANon viaggiare con
il serbatoio del lavacristallo vuoto: l’a-
zione del lavacristallo è fondamentale
per migliorare la visibilità.LIQUIDO PER IL
SERVOSTERZO fig. 5
Controllare che il livello dell’olio, con
veicolo in piano e a motore freddo, sia
compreso tra i riferimentiMINe
MAXrilevabili sulla vaschetta.
Con olio caldo il livello può anche su-
perare il riferimento MAX.
Se necessario, aggiungere olio, assi-
curandosi che abbia le stesse caratte-
ristiche di quello già presente nell’im-
pianto.

Page 133 of 174

132
Evitare che il liquido per
servosterzo vada a con-
tatto con le parti calde del
motore: è infiammabile.Il consumo olio è bassis-
simo; se dopo il rabbocco
fosse necessario un’altro
a breve distanza di tempo, fare
controllare l’impianto dalla Rete
Assistenziale Fiat per verificare
eventuali perdite.Il liquido freni è veleno-
so e corrosivo. In caso di
contatto accidentale la-
vare immediatamente le parti in-
teressate con acqua e sapone
neutro, quindi effettuare abbon-
danti risciacqui. In caso di inge-
stione rivolgersi immediatamen-
te ad un medico. LIQUIDO FRENI
Fig. 6: versioni senza ABS
Fig. 7: versioni con ABS
Periodicamente controllare il funzio-
namento della spia posta sul quadro
strumenti: premendo sul coperchio
del serbatoio (con chiave di avvia-
mento in MAR) la spia xsi deve ac-
cendere.
Se si deve aggiungere liquido, utiliz-
zare solo quelli classificati DOT4. In
particolare, si consiglia di usare
TUTELA TOP 4, con il quale è sta-
to effettuato il primo riempimento.
Il livello del liquido nel serbatoio non
deve superare il riferimento MAX.
fig. 6
P4E02259
Evitare che il liquido per
freni, altamente corrosi-
vo, vada a contatto con le
parti verniciate. Se dovesse suc-
cedere, lavare immediatamente
con acqua.
fig. 7
P4E02090

Page 134 of 174

133
Il simbolo π, presente
sul contenitore, identifica
i liquidi freno di tipo sin-
tetico, distinguendoli da quelli di
tipo minerale. Usare liquidi di ti-
po minerale danneggia irrime-
diabilmente le speciali guarnizio-
ni in gomma dell’impianto di fre-
natura.
FILTRO ARIA
Per la sostituzione del filtro aria oc-
corre rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat. AVVERTENZAIl liquido freni è
igroscopico (cioè assorbe l’umidità).
Per questo, se il veicolo viene usato
prevalentemente in zone ad alta per-
centuale di umidità atmosferica, il li-
quido deve essere sostituito più spes-
so di quanto indicato dal Piano di Ma-
nutenzione Programmata.
FILTRO
ANTIPOLLINE
Per la sostituzione del filtro antipolli-
ne occorre rivolgersi alla Rete Assi-
stenziale Fiat.

Page 135 of 174

134
BATTERIA
La batteria di Fiat Strada è del tipo a
“Ridotta Manutenzione”: in normali
condizioni d’uso non richiede rabboc-
chi con acqua distillata.
Il livello del liquido della batteria
(elettrolito), con veicolo in piano, de-
ve essere comunque compreso fra i ri-
ferimenti ricavati sulla batteria.
Qualora il livello risultasse infe-
riore al riferimento MIN-fig. 9, ri-
volgersi alla Rete Assistenziale
Fiat.
Per la ricarica della batteria, vedere
il capitolo “In emergenza”.
FILTRO DEL
GASOLIO
fig. 8
SCARICO DELL’ACQUA DI
CONDENSANon disperdere nel-
l’ambiente l’acqua fram-
mista a gasolio scaricata
dal filtro. Si consiglia di affidare
l’operazione di scarico alla Rete
Assistenziale Fiat, che è attrez-
zata per lo smaltimento nel ri-
spetto della natura e delle nor-
me di legge.
L’operazione di spurgo,
se non eseguita corretta-
mente e con le dovute
precauzioni, può compromette-
re la sicurezza di marcia del vei-
colo e dar luogo a pericolose per-
dite di combustibile.
fig. 9
P4E01443
fig. 8
P4E02693
La presenza di acqua nel
circuito di alimentazione
può arrecare gravi danni
al sistema di iniezione e causare
irregolarità nel funzionamento
del motore. Nel caso la spia csi
accenda rivolgersi il più presto
possibile alla Rete Assistenziale
Fiat per l’operazione di spurgo.
Qualora la stessa segnalazione
avvenga immediatamente dopo
un rifornimento, è possibile che
sia stata introdotta acqua nel ser-
batoio: in tal caso spegnere im-
mediatamente il motore e con-
tattare la Rete Assistenziale Fiat.

Page 136 of 174

135
Se il veicolo deve resta-
re fermo per lungo tem-
po in condizioni di freddo
intenso, per evitare il rischio di
congelamento, smontare la bat-
teria e trasportarla in luogo cal-
do.
Non tentare di ricarica-
re una batteria congelata:
occorre prima sgelarla,
altrimenti si corre il rischio di
scoppio. Se vi è stato congela-
mento, occorre controllare che
gli elementi interni non si siano
rotti (rischio di corto circuito) e
che il corpo non si sia fessurato,
con rischio di fuoriuscita di acido
velenoso e corrosivo. Il funzionamento con il
livello del liquido troppo
basso danneggia irrepara-
bilmente la batteria, fino a rot-
tura del corpo e perdita totale
dell’acido contenuto.
Il liquido contenuto nel-
la batteria è velenoso e
corrosivo. Evitarne il con-
tatto con la pelle o gli occhi. L’o-
perazione di ricarica della batte-
ria deve essere effettuata in am-
biente ventilato e lontano da
fiamme libere o possibili fonti di
scintille: pericolo di scoppio e
d’incendio.
Un montaggio scorretto
di accessori elettrici ed
elettronici può causare
gravi danni al veicolo.
Le batterie contengono
sostanze molto pericolo-
se per l’ambiente. Per la
sostituzione della batteria, consi-
gliamo di rivolgersi alla Rete As-
sistenziale Fiat, che è attrezzata
per lo smaltimento nel rispetto
della natura e delle norme di leg-
ge.
CONSIGLI UTILI
PER PROLUNGARE
LA DURATA
DELLA BATTERIA
Parcheggiando il veicolo, assicurarsi
che le porte e il cofano siano ben chiu-
si. La luce della plafoniera deve esse-
re spenta.
A motore spento, non tenere dispo-
sitivi accesi per lungo tempo (ad es. au-
toradio, luci di emergenza, ecc.).
AVVERTENZALa batteria man-
tenuta per lungo tempo in stato di ca-
rica inferiore al 50% si danneggia per
solfatazione, riduce la capacità e l’at-
titudine all’avviamento ed è inoltre
maggiormente soggetta alla possibilità
di congelamento (può già verificarsi a
–10°C).
In caso di sosta prolungata, fare ri-
ferimento a “Lunga inattività del vei-
colo”, nel capitolo “Corretto uso del
veicolo”.

Page 137 of 174

136
Qualora, dopo l’acquisto del veicolo,
si desiderasse installare a bordo degli
accessori elettrici che necessitano di
alimentazione elettrica permanente
(allarme, vivavoce, ecc.) rivolgersi
presso la Rete Assistenziale Fiat, il
cui personale qualificato, oltre a sug-
gerire i dispositivi più idonei apparte-
nenti alla Lineaccessori, ne valuterà
l’assorbimento elettrico complessivo,
verificando se l’impianto elettrico del
veicolo è in grado di sostenere il ca-
rico richiesto, o se invece sia neces-
sario integrarlo con una batteria mag-
giorata.
Infatti questi dispositivi continuano
ad assorbire energia elettrica anche a
chiave di avviamento disinserita (vei-
colo in stazionamento, motore spen-
to), potendo scaricare gradualmente
la batteria.Si ricorda inoltre che utilizzatori ad
alto assorbimento di corrente attivati
dall’utente quali ad esempio: scaldabi-
beron, aspirapolvere, telefono cellula-
re, ecc., se alimentati a motore
spento accelerano il processo di sca-
rica della batteria.
AVVERTENZADovendo installa-
re nel veicolo impianti aggiuntivi, si evi-
denzia la pericolosità di derivazioni im-
proprie su connessioni del cablaggio
elettrico, in particolare se interessano
dispositivi di sicurezza.
Batteria
da
40Ah 24 mA
50Ah 30 mA
60Ah 36 mAMassimo
assorbimento
a vuoto ammesso
L’assorbimento complessivo di tali
accessori (di serie e di seconda instal-
lazione) deve essere inferiore a 0,6 mA
x Ah (della batteria), come esplicita-
to nella tabella seguente:BATTERIA CON
IDROMETRO OTTICO
Descrizione
Per versioni/mercati ove previsto, la
batteria può essere dotata di indica-
tore visivo per il controllo del livello
dell’elettrolito e dello stato di carica.
La batteria è del tipo a “Ridotta Ma-
nutenzione” dotata di indicatore di
controllo; pertanto in normali condi-
zioni d’uso non richiede rabbocchi del-
l’elettrolitro con acqua distillata. Un
controllo periodico è comunque ne-
cessario al fine di verificarne l’efficien-
za tramite l’indicatore ottico di con-
trollo posto sul coperchio della batte-
ria che deve presentare colorazione
scura, con area centrale verde.
Qualora invece l’indicatore si pre-
senti di colorazione chiara brillante,
oppure scura senza area verde cen-
trale, rivolgersi alla Rete Assisten-
ziale Fiat.

Page 138 of 174

137
CENTRALINE
ELETTRONICHE
Nel normale utilizzo del veicolo, non
sono richieste particolari precauzio-
ni.
In caso di interventi sull’impianto
elettrico o di avviamento con batte-
ria ausiliaria, bisogna però osservare
scrupolosamente queste istruzioni:
– Non scollegare mai la batteria dal-
l’impianto elettrico con motore in mo-
to.
– Scollegare la batteria dall’impianto
elettrico in caso di ricarica. I moderni
carica batteria infatti possono eroga-
re tensioni fino a 20 Volt.
– In emergenza non effettuare mai
l’avviamento con un carica batteria, ma
utilizzare una batteria ausiliaria.
– Porre particolare cura al collega-
mento tra batteria e impianto elettri-
co, verificando sia l’esatta polarità, sia
l’efficienza del collegamento stesso.
Quando si ricollega la batteria, la cen-
tralina del sistema di iniezio- Controllo dello stato di carica
Il controllo dello stato di carica del-
la batteria può essere effettuato qua-
litativamente avvalendosi dell’indica-
tore ottico, ed agendo in relazione al-la colorazione che l’indicatore può as-
sumere. Fare riferimento alla seguen-
te tabella o alla targhetta fig. 10 ubi-
cata sulla batteria.
Rabbocco
elettrolito
Stato di carica
insufficiente
Livello elettrolito
e stato di carica
sufficientiRivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat
Ricaricare (si consiglia
di rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat)
Nessuna azione
fig. 10
P4E01949
Colorazione bianco brillante
Colorazione scura
senza area verde
al centro
Colorazione scura
con area verde
al centro

Page 139 of 174

138
Una pressione troppo
bassa provoca il surriscal-
damento del pneumatico
con possibilità di gravi danni al
pneumatico stesso.Un’errata pressione provoca un con-
sumo anomalo dei pneumatici fig. 11:
A- Pressione normale: battistrada
uniformemente consumato.
B- Pressione insufficiente: battistra-
da particolarmente consumato ai bor-
di.
C- Pressione eccessiva: battistrada
particolarmente consumato al centro.
fig. 11
P4E01445
ne/accensione deve riadattare i propri
parametri interni; pertanto, nei primi
chilometri di utilizzo, il veicolo può
manifestare un comportamento leg-
germente differente dal precedente.
– Non collegare o scollegare i ter-
minali delle unità elettroniche quan-
do la chiave d’avviamento è in posi-
zione MAR.
– Non verificare polarità elettriche
mediante scintillio.
– Scollegare le unità elettroniche nel
caso di saldature elettriche alla scoc-
ca. Toglierle in caso di temperature su-
periori ad 80°C (lavorazioni partico-
lari di carrozzeria, ecc.).
AVVERTENZALa corretta instal-
lazione di impianti radio e sistemi d’al-
larme, può causare interferenze al fun-
zionamento delle centraline elettroni-
che.
Modifiche o riparazioni
dell’impianto elettrico
eseguite in modo non cor-
retto e senza tenere conto delle
caratteristiche tecniche dell’im-
pianto, possono causare anoma-
lie di funzionamento con rischi di
incendio.Ricordare che la tenuta
di strada del veicolo di-
pende anche dalla corret-
ta pressione di gonfiaggio dei
pneumatici.RUOTE
E PNEUMATICI
PRESSIONE PNEUMATICI
Controllare ogni due settimane cir-
ca e prima di lunghi viaggi la pressio-
ne di ciascun pneumatico, compreso
quello di scorta.
Il controllo della pressione deve es-
sere eseguito con pneumatico riposa-
to e freddo.
Quando si usa il veicolo, è normale
che la pressione aumenti. Se per caso
si deve controllare o ripristinare la
pressione con pneumatico caldo, te-
nere presente che il valore della pres-
sione dovrà essere +0,3 bar rispetto
al valore prescritto.

Page 140 of 174

139
Il pneumatico invecchia anche se usa-
to poco. Screpolature nella gomma del
battistrada e dei fianchi sono un se-
gnale di invecchiamento. In ogni caso,
se i pneumatici sono montati da più
di 6 anni, è necessario farli controlla-
re da personale specializzato, perché
valuti se possono ancora venire uti-
lizzati. Ricordarsi anche di controlla-
re con particolare cura la ruota di
scorta.
In caso di sostituzione, montare sem-
pre pneumatici nuovi, evitando quelli
di provenienza dubbia.
Fiat Strada adotta pneumatici Tube-
less, senza camera d’aria. Non impie-
gare assolutamente la camera d’aria
con questi pneumatici.
Se si sostituisce un pneumatico, è op-
portuno sostituire anche la valvola di
gonfiaggio. I pneumatici vanno sostituiti quando
lo spessore del battistrada si riduce a
1,6 mm. In ogni caso, attenersi alle
normative vigenti nel Paese in cui si
circola.
AVVERTENZE
Possibilmente, evitate le frenate bru-
sche, le partenze in sgommata, ecc.
Evitare in modo particolare urti vio-
lenti contro marciapiedi, buche stra-
dali od ostacoli di varia natura. La mar-
cia prolungata su strade dissestate può
danneggiare i pneumatici.
Controllare periodicamente che i
pneumatici non presentino tagli sui
fianchi, rigonfiamenti o irregolare con-
sumo del battistrada. Nel caso, rivol-
gersi alla Rete Assistenziale Fiat.
Evitare di viaggiare in condizioni di
sovraccarico: si possono causare seri
danni a ruote e pneumatici.
Se si fora un pneumatico, fermarsi
immediatamente e sostituirlo, per non
danneggiare il pneumatico stesso, il
cerchio, le sospensioni e lo sterzo.Per consentire un consumo unifor-
me tra i pneumatici anteriori e quelli
posteriori, si consiglia lo scambio dei
pneumatici ogni 10-15 mila chilometri,
mantenendoli dallo stesso lato veico-
lo per non invertire il senso di rota-
zione.
Non effettuare lo scam-
bio in croce dei pneuma-
tici, spostandoli dal lato
destro a quello sinistro e vice-
versa.

Page:   < prev 1-10 ... 91-100 101-110 111-120 121-130 131-140 141-150 151-160 161-170 171-180 ... 180 next >