FIAT TIPO 5DOORS STATION WAGON 2018 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 21 of 300

aggancio. Verificare visivamente la
scomparsa delle tacche di colore rosso
dai dispositivi di sgancio 1 fig. 13. La
presenza delle tacche di colore rosso
indica infatti il mancato aggancio dello
schienale.
19
Riposizionamento sedute
(versione TIPO STATION WAGON)
Dopo il riposizionamento degli schienali,
togliere i dispositivi di aggancio delle
cinture dagli elastici ed assicurarsi che
siano liberi di ruotare.
Verificare che non vi siano oggetti sul
piano del cuscino, ruotare indietro le
sedute, inserirle sotto lo schienale e
premere verso il basso fino a percepirne
il loro bloccaggio. Verificare visivamente
il ripristino della loro corretta posizione
precedente al loro ribaltamento.
AVVERTENZA Liberare sempre i
dispositivi di aggancio delle cinture
prima di riposizionare la seduta per
consentirne il corretto riposizionamento
ed evitare danneggiamenti.
ATTENZIONE
12)Rilasciata la leva di regolazione,
verificare sempre che il sedile sia bloccato
sulle guide, provando a spostarlo avanti e
indietro. La mancanza di questo
bloccaggio potrebbe provocare lo
spostamento inaspettato del sedile e
causare la perdita di controllo della vettura.
13)Assicurarsi che gli schienali risultino
correttamente agganciati su entrambi i lati
("tacche rosse" non visibili) per evitare che,
in caso di brusca frenata, possano
proiettarsi in avanti ferendo i passeggeri.
14)Le persone insensibili al dolore cutaneo
per cause dovute all’età avanzata, malattie
croniche, diabete, danni alla spina dorsale,
cure mediche, uso di alcol, esaurimento o
altre condizioni fisiche, devono fare
attenzione durante l’utilizzo del riscaldatore
del sedile. Potrebbe causare scottature
anche a bassa temperatura, soprattutto se
usato per lunghi periodi.
15)Non collocare sul sedile o sullo
schienale oggetti che possano creare
isolamento dal calore, come ad esempio
una coperta o un cuscino. Ciò potrebbe
causare un surriscaldamento del
dispositivo di riscaldamento del sedile.
Prendere posto su un sedile surriscaldato
può causare gravi ustioni a causa
dell’aumento della temperatura superficiale
del sedile.
AVVERTENZA
4)I rivestimenti tessili dei sedili sono
dimensionati per resistere a lungo all'usura
derivante dall'utilizzo normale della vettura.
Tuttavia è necessario evitare sfregamenti
traumatici e/o prolungati con accessori di
abbigliamento quali fibbie metalliche,
borchie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto
gli stessi, agendo in modo localizzato e con
un'elevata pressione sui filati, potrebbero
provocarne la rottura con conseguente
danneggiamento della fodera.11)Qualunque regolazione deve essere
eseguita esclusivamente a vettura ferma.

Page 22 of 300

APPOGGIATESTA
16)
APPOGGIATESTA
ANTERIORI
Regolazione
Sono regolabili in altezza su 4 posizioni
predefinite (tutto alto / 2 posizioni
intermedie / tutto basso).
Regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.
Regolazione verso il basso: premere il
tasto 1 fig. 21 ed abbassare
l’appoggiatesta.
Rimozione
Per rimuovere l'appoggiatesta
procedere come segue:
reclinare lo schienale del sedile (per
evitare interferenza col tetto);
AVVERTENZA Gli appoggiatesta, una
volta rimossi, devono sempre essere
riposizionati correttamente prima di
procedere al normale utilizzo della
vettura.
APPOGGIATESTA
POSTERIORI
Regolazione
Per i posti posteriori sono previsti due
appoggiatesta laterali ed uno centrale
(ove presente) regolabili in altezza su
3 posizioni predefinite (tutto alto /
intermedia / tutto basso)
Regolazione verso l’alto: sollevare
l’appoggiatesta fino ad avvertire il
relativo scatto di bloccaggio.Non è consentito viaggiare sui sedili
posteriori con l'appoggiatesta della
seduta occupata in posizione di non
utilizzo (tutto basso).
Su alcune versioni l'etichetta visibile in
fig. 22 ricorda all'utente del sedile
posteriore di regolare correttamente
l'appoggiatesta, sollevandolo verso
l'alto in una delle due posizioni di
predisposizione.AVVERTENZA Per consentire il
massimo della visibilità al guidatore, se
non utilizzati gli, appoggiatesta vanno
riportati in posizione di riposo: tutto
basso.
Regolazione verso il basso: premere il
tasto 1 fig. 23 ed abbassare
l’appoggiatesta.
2104076J0001EM
2204076J0002EM
23P20000009-000-000
20
CONOSCENZA DELLA VETTURA
premere entrambe i pulsanti1e2
fig. 21 a lato dei due sostegni, quindi
sfilare l'appoggiatesta.

Page 23 of 300

ATTENZIONE
16)Gli appoggiatesta vanno regolati in
modo che la testa, e non il collo, appoggi
su di essi. Solo in questo caso esercitano
la loro azione protettiva. Tutti gli
appoggiatesta, eventualmente rimossi,
devono essere riposizionati correttamente
in modo da proteggere gli occupanti in
caso d'urto: attenersi alle istruzioni
precedentemente descritte.
VOLANTE
17) 18)
REGOLAZIONI
Il volante può essere regolato sia in
altezza sia assialmente.
Per effettuare la regolazione portare la
leva 1 fig. 24 verso il basso in posizione
B, dopodiché regolare il volante nella
posizione più idonea e
successivamente bloccarlo in tale
posizione portando nuovamente la leva
1 in posizione A.
ATTENZIONE
17)Le regolazioni vanno eseguite solo con
vettura ferma e motore arrestato.18)É tassativamente vietato ogni
intervento in aftermarket, con conseguenti
manomissioni della guida o del piantone
sterzo (es. montaggio di antifurto), che
potrebbero causare, oltre al decadimento
delle prestazioni del sistema e della
garanzia, gravi problemi di sicurezza,
nonché la non conformità omologativa
della vettura.
24P2000087-000-000
21

Page 24 of 300

SPECCHI
RETROVISORI
SPECCHIO INTERNO
Regolazione manuale
Agire sulla leva 1 fig. 25 per regolare lo
specchio su due diverse posizioni:
normale o antiabbagliante.
Specchio Elettrocromico
(ove presente)
Lo specchio elettrocromico è in grado
di modificare automaticamente la
propria capacità riflettente per evitare
l'abbagliamento del guidatore fig. 26.
Lo specchio elettrocromico è dotato di
un pulsante ON/OFF per
l'attivazione/disattivazione della
funzione elettrocromica antiabbagliante.Inserendo la retromarcia lo specchio si
predispone sempre nella colorazione
per l'utilizzo diurno.
SPECCHI ESTERNI
19)
Regolazione elettrica
La regolazione degli specchi è possibile
solo con dispositivo di avviamento in
posizione MAR e per circa 3 minuti
dopo aver portato il dispositivo di
avviamento in posizione STOP (oppure
con chiave estratta).
Aprendo una delle porte anteriori tale
funzionamento viene disabilitato.
Per effettuare la regolazione procedere
come segue:
mediante l’interruttore 1
fig. 27 selezionare lo specchio (sinistro
o destro) su cui eseguire la regolazione;
regolare lo specchio agendo nei
quattro sensi sull’interruttore 2 fig. 27.Ripiegamento manuale
In caso di necessità (per esempio
quando l’ingombro dello specchio crea
difficoltà in un passaggio stretto) è
possibile ripiegare gli specchi
spostandoli dalla posizione A alla
posizione B fig. 28.
2504106J0001EM
2604106J0002EM2704106J0003EM
2804106J0004EM
22
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 25 of 300

Riscaldati
Premendo il pulsante
(lunotto
termico) sulla mostrina centrale plancia
si attiva il disappannamento /
sbrinamento degli specchi retrovisori
esterni.
ATTENZIONE
19)Lo specchio retrovisore esterno lato
guida, essendo curvo, altera leggermente
la percezione della distanza.
LUCI ESTERNE
La leva sinistra 1 fig. 29 comanda la
maggior parte delle luci esterne.
L’illuminazione esterna avviene anche
con la chiave d’avviamento in posizione
MAR. Accendendo le luci esterne si
illuminano il quadro strumenti e i vari
comandi posti sulla plancia.
LUCI DIURNE (D.R.L.)"Daytime Running Lights"
20) 21)
Con chiave in posizione MAR e ghiera
ruotata in posizione
si accendono
automaticamente le luci diurne e le luci
di posizione posteriori; le altre lampade
e l’illuminazione interna rimangono
spente. Se le luci diurne vengono
disattivate (per versioni/mercati, doveprevisto), con ghiera ruotata in
posizione
non si accende nessuna
luce.
LUCI ANABBAGLIANTI
Con chiave di avviamento in posizione
MAR, ruotare la ghiera 1 fig. 29 in
posizione
. In caso di attivazione
delle luci anabbaglianti, le luci diurne si
spengono e si accendono gli
anabbaglianti, le luci di posizione
posteriori e le luci targa. Sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
LUCI DI PARCHEGGIO
Si accendono, con dispositivo di
avviamento in posizione STOP o chiave
estratta, portando la ghiera della leva
sinistra prima in posizione
e
successivamente in posizione
.
Sul quadro strumenti si illumina la spia
.
Ripetere la medesima operazione per
spegnerle.
Con luci di parcheggio inserite, quando
la porta guidatore è aperta, si attiva una
segnalazione acustica. Non appena la
porta guidatore viene chiusa, la
segnalazione acustica si disattiva.
FUNZIONE AUTO(Sensore crepuscolare)
(ove presente)
È un sensore a LED infrarossi, abbinato
al sensore pioggia ed ubicato sul
2904126J0001EM
23

Page 26 of 300

parabrezza, in grado di rilevare le
variazioni dell'intensità luminosa esterna
alla vettura, in base alla sensibilità di
luce impostata tramite il Menu del
display oppure sul sistema
Uconnect™ 5"o7" HD(ove previsto).
Maggiore è la sensibilità, minore è la
quantità di luce esterna necessaria per
comandare l'accensione automatica
delle luci esterne.
Attivazione funzione
Ruotare la ghiera della leva sinistra in
posizione
.
AVVERTENZA La funzione è attivabile
solo con dispositivo di avviamento in
posizione MAR.
Disattivazione funzione
Per disattivare la funzione ruotare la
ghiera della leva sinistra in una
posizione diversa da
.
LUCI ABBAGLIANTI
Con ghiera della leva sinistra in
posizione
, spingere la leva in
avanti verso la plancia (posizione
stabile). Sul quadro strumenti si illumina
la spia
. Si spengono tirando la leva
verso il volante.
Lampeggi
Tirare verso di sé la leva sinistra 1
fig. 30, posizione instabile; al rilascio la
leva torna automaticamente in
posizione stabile centrale.A luci abbaglianti inserite sul quadro
strumenti si illumina la spia
.
CORRETTORE ASSETTO
FARI
Il correttore assetto fari funziona con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR e luci anabbaglianti accese.
Per la regolazione agire sui pulsanti
eposti sulla mostrina comandi.Il display del quadro strumenti fornisce
l’indicazione visiva della posizione
relativa alla regolazione.
Posizione 0: una oppure due
persone sui sedili anteriori;
Posizione 1:4o5persone;
Posizione 2:4o5persone + carico
nel bagagliaio;
Posizione 3: guidatore + massimo
carico ammesso stivato esclusivamente
nel bagagliaio.
AVVERTENZA Controllare la posizione
assetto fari ogni volta che cambia il
peso del carico trasportato.
LUCI FENDINEBBIA
(ove presenti)
Il pulsante delle luci fendinebbia è
ubicato sulla plancetta di sinistra
(pulsante 1 fig. 32 ). Con luci
fendinebbia inserite sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, con luci posizione e
anabbaglianti accese, premere il
pulsante 1 per accendere le luci
fendinebbia.
Per spegnere le luci fendinebbia
premere nuovamente il pulsante
1 oppure ruotare la ghiera della leva
sinistra fig. 29 in
oppure portare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP.
3004126J0002EM
3104126J0003EM
24
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 27 of 300

Cornering lights
La funzione si attiva con luci
anabbaglianti accese ad una velocità
inferiore ai 40 km/h: per ampi angoli di
rotazione del volante o all’accensione
dell’indicatore di direzione, si accenderà
una luce (integrata nel fendinebbia)
riferita al lato di svolta che amplierà
l’angolo di visibilità notturna.
LUCE RETRONEBBIA(ove presente)
Il pulsante delle luci retronebbia è
ubicato sulla plancetta di sinistra
(pulsante 1 fig. 33 ). Con luci
retronebbia inserite sul quadro
strumenti si accende la spia
.
Con dispositivo di avviamento in
posizione MAR, con luci anabbaglianti
oppure luci fendinebbia inserite,
premere il pulsante 1 per accendere le
luci retronebbia.Per spegnere le luci retronebbia
premere nuovamente il pulsante
1 oppure ruotare la ghiera della leva
sinistra fig. 29 in
oppure portare il
dispositivo di avviamento in posizione
STOP.
INDICATORI DI
DIREZIONE
Portare la leva sinistra 1 fig. 30 in
posizione (stabile):
verso l'alto: attivazione indicatore di
direzione destro;
verso il basso: attivazione indicatore di
direzione sinistro.
Sul quadro strumenti si illuminano ad
intermittenza rispettivamente la spia
oppure.
Gli indicatori di direzione si disattivano
automaticamente riportando la vettura
in posizione di marcia rettilinea oppure
in caso di azionamento delle luci diurne
(D.R.L.) / luci di parcheggio.Funzione “Lane Change” (cambio
corsia)
Qualora si voglia segnalare, durante la
marcia, un cambio di corsia di marcia,
portare la leva sinistra in posizione
instabile per meno di mezzo secondo.
L’indicatore di direzione del lato
selezionato si attiverà per 5 lampeggi
per poi spegnersi automaticamente.
LUCI DI CORTESIA
Questa funzione permette, con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR, di attivare per 25 secondi, le luci
di posizioni e le luci targa ogni qual
volta si sblocca la vettura tramite la
chiave con telecomando.
L'abilitazione della funzionalità è
regolabile agendo sul Menu del display
oppure agendo sul sistema
Uconnect™.
La funzione si disattiva
automaticamente allo scadere del
tempo di attivazione (25 secondi),
oppure ad nuovo blocco porte della
vettura, oppure portando il dispositivo
di avviamento in posizione diversa da
MAR.3204126J0008EM
3304126J0009EM
25

Page 28 of 300

DISPOSITIVO “FOLLOW
ME HOME”
Attivazione
Portare il dispositivo di avviamento in
posizione STOP.
Entro 2 minuti tirare la leva sinistra in
modalità lampeggio abbaglianti, ogni
spostamento della leva corrisponderà
ad un incremento di 30 secondi di
ritardo sullo spegnimento fari fino ad un
massimo di 210 secondi (pari a 7
lampeggi).
Disattivazione
Mantenere la leva sinistra in posizione
lampeggio abbaglianti per alcuni
secondi.
ATTENZIONE
20)Le luci diurne sono un'alternativa alle
luci anabbaglianti dove ne è prescritta
l'obbligatorietà durante la marcia diurna;
dove questa non sia prescritta, l'utilizzo
delle luci diurne è comunque permesso.
21)Le luci diurne non sostituiscono le luci
anabbaglianti durante la marcia in galleria o
notturna. L’uso delle luci diurne è
regolamentato dal codice della strada del
paese in cui vi trovate: osservatene le
prescrizioni.
LUCI INTERNE
PLAFONIERA ANTERIORE
L'interruttore 1 fig. 34 accende/spegne
le lampade della plafoniera.
Posizioni interruttore 1:
posizione centrale: le lampade 2 e
5 si accendono/spengono
all'apertura/chiusura delle porte;
premuto a sinistra (OFF): le lampade
2 e 5 rimangono sempre spente;
premuto a destra (): le lampade
2 e 5 rimangono sempre accese.
L'accensione/spegnimento delle luci è
progressivo.
L'interruttore 3 accende/spegne la
lampada 2.
L'interruttore 4 accende/spegne la
lampada 5.Con l’accensione manuale delle
lampade, la plafoniera si spegne
automaticamente dopo 15 minuti, per
salvaguardare la durata della batteria,
solo con dispositivo di avviamento in
posizione STOP.
AVVERTENZA Prima di scendere dalla
vettura, assicurarsi che le lampade della
plafoniera siano spente; in questo
modo si eviterà di scaricare la batteria
una volta richiuse le porte. In ogni caso,
se una lampada venisse dimenticata
accesa, la plafoniera si spegne
automaticamente dopo circa 15 minuti
dall'arresto del motore.
Temporizzazione luci plafoniera
Su alcune versioni, per rendere più
agevole l'ingresso/uscita dalla vettura,
in particolare di notte o in luoghi poco
illuminati, sono a disposizione due
logiche di temporizzazione.
Temporizzazione in ingresso
vettura
Le luci plafoniera si accendono
secondo le seguenti modalità:
per alcuni secondi allo sblocco delle
porte;
per circa 3 minuti all'apertura di una
delle porte;
per alcuni secondi alla chiusura delle
porte.
3404136J0001EM
26
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page 29 of 300

La temporizzazione si interrompe
portando il dispositivo di avviamento in
posizione MAR.
Temporizzazione in uscita vettura
Le luci plafoniera si accendono
estraendo la chiave entro 2 minuti dallo
spegnimento del motore, all'apertura e
alla chiusura di una porta con chiave
estratta.
La temporizzazione termina
automaticamente al blocco delle porte.
Con dispositivo di avviamento in
posizione STOP, per salvaguardare la
durata della batteria, la plafoniera si
spegne automaticamente dopo
15 minuti.TERGICRISTALLO /
TERGILUNOTTO
La leva destra comanda l’azionamento
del tergicristallo/lavacristallo e del
tergilunotto/lavalunotto.
Il funzionamento è consentito solo con
dispositivo di avviamento in posizione
MAR.
TERGICRISTALLO /
LAVACRISTALLO
Funzionamento
22)
5) 6)
Spostando la leva verso l'alto (posizione
instabile), si attiva la funzione MIST
: il funzionamento è limitato al
tempo in cui si trattiene manualmente la
leva in tale posizione. Al rilascio, la leva,
ritorna nella sua posizione arrestando il
tergicristallo.
Funzione “Lavaggio intelligente”
Tirare la leva verso il volante (posizione
instabile) per azionare il lavacristallo.
Con la leva tirata per un tempo
maggiore di mezzo secondo, il
tergicristallo è movimentato con
comando attivo. Quando l'utente
rilascia la leva sono eseguite tre battute.
Dopo queste, se il comando è in
posizione
, il ciclo di lavaggio è
concluso da un'ultima battuta dopo una
pausa di 6 secondi.
35P2000174
27
La ghiera 1 fig. 35 può assumere le
seguenti posizioni:
tergicristallo fermo
intermittenza fissa (lenta)
intermittenza in funzione della
velocità
LOfunzionamento continuo lento
HIfunzionamento continuo veloce
funzione MIST.

Page 30 of 300

Nel caso di posizioneLOoppureHIla
funzione di lavaggio intelligente non è
eseguita.
Funzione “Service Position”
Questa funzionalità permette la
sostituzione delle spazzole oppure
proteggerle in presenza di ghiaccio e/o
neve.
Può essere attivata solo dopo lo
spegnimento del motore.
La funzione “Service Position” può
essere selezionata, attraverso
un'esplicita richiesta, entro due minuti
dallo spegnimento del motore con le
spazzole che siano tornate
correttamente nella posizione di
parcheggio.
È possibile abilitare la funzionalità
ruotando la ghiera in posizione
e
muovendo la leva verso l'alto, in
posizione MIST
, al più tre volte. Le
attivazioni sono utilizzate per ottenere la
desiderata posizione delle spazzole. La
funzionalità sarà disabilitata alla
successiva accensione della vettura,
con una richiesta di tergitura oppure
con veicolo in movimento (velocità
maggiore di 5 km/h).
AVVERTENZA Assicurarsi, al momento
dell'accensione del motore, che il
parabrezza sia libero da neve oppure
ghiaccio prima di inserire l'accensione.SENSORE PIOGGIA
(ove presente)
7) 8)
E' un dispositivo ubicato dietro lo
specchietto retrovisore interno fig. 36, a
contatto con il parabrezza ed è in grado
di misurare la quantità di pioggia e, di
conseguenza, gestire la modalità di
tergitura automatica del parabrezza in
funzione dell'acqua presente sul
cristallo (vedere quanto riportato al
paragrafo "Tergitura Automatica").
TERGILUNOTTO /
LAVALUNOTTO
La ghiera 2, mostrata in fig. 37, può
assumere le seguenti posizioni:
tergilunotto fermo
funzionamento intermittente
funzionamento continuo, senza
tempi di pausa tra le due battute.
Il tergilunotto può essere azionato nei
seguenti modi:
intermittente (con una pausa di circa
due secondi tra le due battute), quando
la ghiera2èinposizione
ed il
tergicristallo non è in funzione;
sincrona (con la metà della frequenza
del tergicristallo), quando la ghiera 2 è
in posizione
ed il tergicristallo è in
funzione oppure quando la ghiera2èin
posizione
, retromarcia inserita,
tergicristallo in funzione;
continua quando la ghiera2èin
posizione
.
Spingere la leva verso la plancia
(posizione instabile) per azionare il getto
del lavalunotto. Spingendo la leva si
attiva automaticamente, con un solo
movimento, il getto del lavalunotto ed il
tergilunotto stesso.
Al rilascio della leva sono eseguite tre
battute, come per il tergicristallo. Se la
3604146J0003EM
37P2000177
28
CONOSCENZA DELLA VETTURA

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 ... 300 next >