FIAT TIPO 5DOORS STATION WAGON 2020 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 41 of 304
Si ottiene così la chiusura totale come
illustrato in fig. 52.
Chiusura parziale
È possibile chiudere parzialmente la
tendina, agganciandola ai fermi posti a
metà corsa fig. 53.
Apertura
La tendina copribagaglio deve essere
movimentata manualmente e non ha un
riavvolgimento automatico a pressione.Utilizzando la maniglia posta
centralmente sul flap, tirare
leggermente verso di sé
orizzontalmente in modo da
disimpegnare i perni dalla loro sede di
aggancio (movimento A).
Successivamente, senza ruotarlo,
sollevare verso l’alto il flap per farlo
scorrere all’interno delle guide poste
sulle fiancate laterali (movimento B).
ATTENZIONE: durante l’apertura e la
chiusura della tendina, è necessario
posizionare il flap come descritto
evitando rotazioni dello stesso.
Smontaggio
Per rimuovere la tendina procedere
come segue:
arrotolarla come descritto in
precedenza;
tirare la leva di sblocco
1 sull'estremità destra verso l'alto e
tenerla sollevata fig. 55;
sollevare dall'estremità destra
l'arrotolatore 2 e sfilare anche
l'estremità sinistra.
Montaggio
Per montare la tendina procedere come
segue:
inserire l'estremità sinistra
dell'arrotolatore 2 fig. 55 nell' apposita
sede;
tirare la leva di sblocco 1, presente
sull'estremità destra, verso l'alto e
tenerla sollevata;
inserire l'estremità destra della
tendina in posizione e bloccare
l'arrotolatore.
52P2000111
53P2000110
54P2000220
55P2000113
39
Page 42 of 304
DOPPIO VANO DI
CARICO
Versione TIPO STATION WAGON
9)
La vettura è dotata anche di un piano di
carico regolabile su due diverse altezze
in modo da rendere piana la soglia di
carico e modulare il volume del vano
bagagli.
Mantenendo il piano di carico in
posizione superiore è possibile sfruttare
lo spazio che si crea al di sotto di esso
come ulteriore vano per riporre oggetti
più fragili o di ridotte dimensioni.
Per accedere al vano al di sotto del
piano di carico procedere come segue:
sollevare il piano di carico 1 mediante
l'apposita maniglia 2 fig. 56 e
appoggiarlo su due fermi 3 posti
lateralmente fig. 57.Posizionamento piano di carico su
livello inferiore
Per ampliare ulteriormente la capacità
di carico è possibile abbassare il piano
del vano bagagli procedendo come
segue:sollevare il piano di carico 1 mediante
l'apposita maniglia 2 fig. 56;
estrarre il piando di carico dal
bagagliaio;
reinserirlo nel bagagliaio non
facendolo poggiare sul livello superiore
1, ma poggiandolo sul livello inferiore
fig. 58.Per riportare il piano di carico al livello
superiore procedere come segue:
sollevare il piano di carico 1 mediante
l'apposita maniglia 2;
estrarre il piando di carico dal
bagagliaio;
reinserirlo nel bagagliaio facendo
poggiare sul livello superiore 1fig. 58 in
modo da rendere piana la soglia del
piano di carico fig. 59.
56P2000114
57P200011558P2000116
59P2000112
40
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 43 of 304
SPONDE LATERALIVersione TIPO STATION WAGON
Lateralmente al piano di carico sono
presenti due sponde 1 (una per lato)
fig. 60.
Per rimuoverle dalla sede in cui sono
alloggiate è sufficiente sfilarle tirandole
verso l'alto.
Per inserirle far concidere la parte
1 della sponda fig. 61 con la fessura
2 della sede fig. 62 in cui deve essere
posta e farla scorrere verso il basso.
ATTENZIONE
30)Attenzione a non urtare gli oggetti sul
portapacchi aprendo il portellone
posteriore del bagagliaio.
31)In caso di incidente o di brusche
frenate gli oggetti riposti sulla tendina
potrebbero essere proiettati all’interno
dell’abitacolo, con il rischio di ferire gli
occupanti.
AVVERTENZA
9)Il piano è dimensionato per una capacità
massima di peso distribuito pari a 95 kg:
non caricare oggetti aventi peso superiore.
PORTAPACCHI /
PORTASCI
(ove presenti)
VERSIONI TIPO 5 DOOR
La vettura può essere dotata di due
barre trasversali che possono essere
utilizzate, con l'aggiunta di accessori
specifici, per il trasporto di oggetti vari
(ad es. sci, tavole da windsurf, biciclette
ecc...).
Gli agganci anteriori di predisposizione
sono ubicati nei punti 1 fig. 63.
Gli agganci posteriori di predisposizione
sono ubicati nei punti 2.
I punti 1 sono accessibili a porte
anteriori aperte, i punti 2 sono
accessibili a porte posteriori aperte.
32)
10) 11)
60P2000119
61P2000120
62P2000121
6304256J0001EM
41
Page 44 of 304
Per l'installazione necessita fare
riferimento alle indicazioni fornite dal
Costruttore delle barre trasversali
acquistate. Per maggiori informazioni,
rivolgersi alla Rete Assistenziale Fiat.
VERSIONI TIPO STATION WAGON
La vettura può essere dotata di due
barre longitudinali che possono essere
utilizzate, con l'aggiunta di accessori
specifici, per il trasporto di oggetti vari
(ad es. sci, tavole da windsurf, biciclette
ecc...).
Barre trasversali
Le barre trasversali sono installabili solo
in presenza di quelle longitudinali. Per
l'installazione necessita fare riferimento
alle indicazioni fornite dal Costruttore
delle barre trasversali acquistate. Per
maggiori informazioni, rivolgersi alla
Rete Assistenziale Fiat.
32)
10) 11)
ATTENZIONE
32)Prima di procedere con la marcia
accertarsi del corretto montaggio delle
barre trasversali.
AVVERTENZA
10)Non superare mai i carichi massimi
consentiti (vedere paragrafo "Pesi" nel
capitolo "Dati tecnici").
11)Rispettare scrupolosamente le vigenti
disposizioni legislative riguardanti le
massime misure di ingombro.
ALLESTIMENTO CON
IMPIANTO GPL
(ove presente)
33) 34)
12) 13) 14) 15)
INTRODUZIONE
La versione “GPL” è caratterizzata da
due sistemi di alimentazione: uno per la
benzina ed uno per il GPL.
SICUREZZA PASSIVA /
SICUREZZA ATTIVA
Sicurezza passiva
La vettura ha le stesse caratteristiche di
sicurezza passiva delle altre versioni. In
particolare gli attacchi del serbatoio
(posizionato nel vano ruotino di scorta)
sono stati progettati per superare le
prove di urto secondo lo standard di
sicurezza Fiat.
Con funzionamento a GPL, il flusso del
gas (in fase liquida) in uscita dal
serbatoio, giunge attraverso la specifica
tubazione al gruppo regolatore di
pressione dove è presente una
elettrovalvola di sicurezza che blocca il
passaggio di GPL quando si
disinserisce la chiave dal commutatore
di avviamento oppure quando viene
42
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 45 of 304
selezionato il cambio di combustibile
dal guidatore (scelta di alimentazione a
benzina).
Unitamente alla elettrovalvola del
regolatore, una seconda elettrovalvola,
inserita nel serbatoio, provvede a
chiudere la tubazione del GPL in uscita
dal serbatoio.
Le due elettrovalvole sono collegate al
sistema blocco combustibile (Fire
Protection System).
Il serbatoio del GPL rispetta le
normative nazionali in vigore nei paesi in
cui viene commercializzata la vettura.
Sicurezza attiva
La vettura ha le stesse caratteristiche di
sicurezza attiva delle altre versioni.
Sebbene l'impianto GPL sia dotato di
numerose sicurezze, ogni volta che la
vettura viene ricoverata per un lungo
periodo oppure movimentata in
circostanze di emergenza a causa di
guasti o incidenti, si consiglia di
osservare la seguente procedura:
svitare i dispositivi di fissaggio 1
fig. 64quindi rimuovere il coperchio 2;
chiudere il rubinetto del GPL
ruotando in senso orario la ghiera 1
fig. 65;
rimontare quindi il coperchio e
riavvitare i dispositivi di fissaggio.
AVVERTENZA Qualora si percepisse
odore di gas, passare dal
funzionamento GPL a quello a benzina
e recarsi immediatamente alla Rete
Assistenziale Fiat per l'esecuzione dei
controlli atti ad escludere difetti
dell'impianto.SERBATOIO GPL
La vettura è dotata di un serbatoio in
pressione di accumulo del GPL allo
stato liquido avente forma toroidale,
posizionato nel vano previsto per la
ruota di scorta e opportunamente
protetto.
Certificazione del serbatoio GPL
Il serbatoio per il GPL è certificato
secondo la normativa vigente.
In Italia il serbatoio ha una durata di
10 anni dalla data di immatricolazione
della vettura. Se la vettura è
immatricolata in uno Stato diverso
dall’Italia, la durata e le procedure di
controllo/ispezione del serbatoio GPL
possono variare in funzione delle norme
legislative nazionali di quello Stato. In
ogni caso, trascorso il tempo prescritto
dalle specifiche disposizioni legislative
dei singoli Stati, rivolgersi alla Rete
Assistenziale Fiat per la sua
sostituzione.
COMMUTATORE BENZINA
/ GPL
Il normale funzionamento del motore è
a GPL ad eccezione dell’avviamento, in
cui il funzionamento è a benzina. La
commutazione a GPL avviene
automaticamente: la spia
1
fig. 66 sul quadro strumenti si spegne.
64PGL00002
65PGL00003
43
Page 46 of 304
Se si desidera espressamente usufruire
di alimentazione a benzina, è
necessario premere il pulsante sulla
plancia fig. 67. L’accensione del LED
ubicato sopra il pulsante indica che la
richiesta di commutazione è avvenuta in
modo corretto.
Indipendentemente dal tipo di
alimentazione in uso nell'ultimo utilizzo
vettura, all'avviamento successivo,dopo la fase iniziale a benzina, si avrà la
commutazione automatica a GPL.
Sul display, le barre 2 fig. 68 indicano il
livello di GPL presente nel serbatoio.
Per garantire la commutazione in
assoluta sicurezza l’effettivo passaggio
all’alimentazione scelta avverrà in
funzione delle condizioni di utilizzo della
vettura, pertanto potrebbe non essere
immediato. L’effettiva commutazione
verrà confermata dall’accensione/
spegnimento della spia
di colore
verde sul quadro strumenti.
NOTA
All’atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa
in pressione del circuito. Per le logiche
di commutazione sopra descritte, è del
tutto normale che ci sia un ritardo tra
ticchettio valvola e spegnimentoindicazione su quadro strumento.
Inoltre, in caso di avviamento con
temperatura esterna inferiore ai –10°C
circa, i tempi di commutazione da
benzina a GPL aumentano per
consentire il sufficiente riscaldamento
del riduttore/regolatore di pressione.
Per cambiare il tipo di alimentazione è
necessario premere il pulsante in
plancia
fig. 67 a vettura ferma con
motore avviato, oppure durante la
marcia.
16) 17)
RISERVA COMBUSTIBILE GPL
Quando la quantità residua di GPL
scende al di sotto di 1/5 della capacità
del serbatoio:
rimane accesa la prima tacca sul
display 1 fig. 69;
66PGL00022
67PGL00001
68PGL00023
69PGL00029
44
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 47 of 304
si accende la spia gialla2 sul
quadro strumenti;
viene emessa una segnalazione
acustica.
Questa situazione permarrà fino al
successivo rifornimento di GPL, anche
nel caso di funzionamento a benzina.
In caso di esaurimento del GPL, la
commutazione a benzina avviene
automaticamente e si accende la spia
1 fig. 66 quadro strumenti.
SEGNALAZIONE DI AVARIA DEL
SISTEMA
In caso di avaria del sistema GPL verrà
visualizzato il simbolo sul display
esi
spegneranno le barrette dei livelli.
In questo caso rivolgersi al più presto
alla Rete Assistenziale Fiat, procedendo
la marcia in modalità di funzionamento
a benzina.
RIFORNIMENTI
18) 19)
GPL
Capacità massima rifornibile
(comprensiva di riserva): 50 litri. Il valore
tiene già conto del limite dell’80% di
riempimento serbatoio e del residuo di
liquido necessario per il regolare
pescaggio ed è il rifornimento massimo
ammesso. Inoltre tale valore può
presentare, in diversi rifornimenti,leggere variazioni a causa di differenze
tra le pressioni di erogazione delle
pompe in rete, pompe con differenti
caratteristiche di erogazione/blocco,
serbatoio non completamente in
riserva.
AVVERTENZA Per evitare di avere
indicazioni non congruenti
dell'indicatore combustibile GPL sul
quadro strumenti, si suggerisce di
effettuare rifornimenti non inferiori ai
10 litri.
ATTENZIONE
33)Si ricorda che in alcune nazioni (Italia
compresa) sussistono restrizioni, per
normative in vigore, al parcheggio/
rimessaggio di autoveicoli alimentati con
gas avente densità superiore a quella
dell'aria; il GPL rientra in quest'ultima
categoria.
34)Qualora si percepisse odore di gas,
passare dal funzionamento GPL a quello a
benzina e recarsi immediatamente presso
la Rete Assistenziale Fiat per l'esecuzione
dei controlli atti ad escludere difetti
dell'impianto.
AVVERTENZA
12)La vettura è equipaggiata con un
impianto di iniezione gassosa di GPL
studiato appositamente per la vettura: è
quindi assolutamente vietato modificare la
configurazione dell'impianto o dei relativi
componenti. L'uso di altri componenti o
materiali può provocare malfunzionamenti e
ridurre la sicurezza, pertanto in caso di
avarie, rivolgersi presso la Rete
Assistenziale Fiat. Nel trainare o sollevare la
vettura, per evitare di danneggiare la parti
dell'impianto a gas, è necessario attenersi a
quanto riportato nel Libretto di Uso e
Manutenzione al paragrafo "Traino della
vettura".
13)Le temperature estreme di
funzionamento dell'impianto sono
comprese tra -20°C e 100°C.
14)Nel caso di verniciatura in forno, il
serbatoio GPL deve essere rimosso dalla
vettura e successivamente rimontato a cura
della Rete Assistenziale Fiat. Sebbene
l'impianto GPL sia dotato di numerose
sicurezze, ogni volta che la vettura viene
ricoverata per un lungo periodo o
movimentata in circostanze di emergenza a
causa di guasti o incidenti, si consiglia di
osservare la seguente procedura: svitare i
dispositivi di fissaggio del coperchio del
serbatoio GPL, quindi rimuoverlo. Chiudere
il rubinetto del GPL ruotando in senso
orario la ghiera (vedere quanto descritto alla
voce "Sicurezza passiva/sicurezza attiva").
Rimontare quindi il coperchio e riavvitare i
dispositivi di fissaggio.
45
Page 48 of 304
15)All'atto della richiesta di commutazione
si percepisce una rumorosità metallica
proveniente dalle valvole per la messa in
pressione del circuito. Per le logiche di
commutazione sopra descritte, è del tutto
normale che ci sia un ritardo tra ticchettio
valvola e spegnimento indicazione su
quadro strumento.
16)Non effettuare la commutazione tra i
due modi di funzionamento durante la fase
di avviamento del motore.
17)In particolari condizioni di utilizzo, come
avviamento e funzionamento a bassa
temperatura ambiente oppure fornitura di
GPL a basso contenuto di Propano, il
sistema può commutare temporaneamente
al funzionamento a benzina, senza
segnalare visivamente su quadro strumenti
l'avvenuta commutazione. In caso di ridotti
livelli di GPL nel serbatoio oppure richiesta
di prestazioni elevate (es.: in fase di
sorpasso, vettura a pieno carico,
superamento di pendenze importanti) il
sistema può commutare automaticamente
al funzionamento a benzina per garantire
l'erogazione di potenza motore richiesta; in
tal caso l'avvenuta commutazione è
segnalata dall'accensione della spia verde
sul quadro strumenti. Al cessare delle
condizioni sopra elencate il sistema ritorna
automaticamente alla modalità di
funzionamento a GPL e la spia verde
si
spegne. Per soddisfare la commutazione
automatica sopra descritta, assicurarsi che
nel serbatoio della benzina sia sempre
presente un quantitativo sufficiente di
combustibile.18)E' tassativamente vietato l'utilizzo di
qualsiasi tipologia di additivo al GPL.
Periodicamente (almeno una volta ogni sei
mesi) è consigliato lasciar esaurire il GPL
contenuto nel serbatoio e, al primo
rifornimento, verificare che non si superi la
capacità massima prevista di 42 litri
(compresa la riserva) (con la tolleranza di
1 litri in eccesso). Nel caso si riscontrasse
un valore superiore a 42 litri (compresa la
riserva) è necessario rivolgersi
immediatamente alla Rete Assistenziale
Fiat.
19)Utilizzare unicamente GPL per
autotrazione.
ACTIVE GRILLE
SHUTTER
(ove presente)
La vettura può essere dotata dell'Active
Grille Shutter che è un sistema
automatico con alette mobili applicato
davanti al modulo di raffreddamento, la
cui movimentazione automatica di
apertura/chiusura è finalizzata a
migliorare l'efficienza l’aerodinamica del
veicolo e, di conseguenza, a ridurre i
consumi, pur mantenendo ottimali le
condizioni di temperatura di
funzionamento del motore.
Quando è necessario un maggiore
afflusso di aria per il raffreddamento (ad
esempio nel traffico urbano), le
alettature rimangono aperte, mentre
quando la temperatura è bassa o il
flusso d'aria è sufficiente (ad esempio in
autostrada), la griglia viene chiusa.
In caso di avaria, sul quadro strumenti
si accenderà la spia
.
46
CONOSCENZA DELLA VETTURA
Page 49 of 304
FUNZIONE ECO
(ove presente)
Per inserire la funzione premere il
pulsante ECO fig. 70.
La funzione ECO agisce solo in
modalità automatica e indirizza le
logiche di cambiata per una guida
votata ad ottimizzare i consumi di
combustibile.
Ad ogni accensione della vettura, la
funzione ECO risulterà attiva.
Quando la funzione è inserita, sul
pulsante si illumina il relativo LED. Tale
funzione rimane memorizzata quindi, al
successivo riavviamento, il sistema
mantiene l'impostazione precedente
all'ultimo spegnimento del motore. Per
disinserire la funzione e ripristinare
l'impostazione di guida normale
premere nuovamente il pulsante ECO.
AVVERTENZA In caso di
stacco/riattacco della batteria, la
funzione ECO sarà disinserita,
ripristinando le impostazioni di guida
normale.
AVVERTENZA Per versioni dotate di
Adaptive Cruise Control (ACC), la
funzione ECO agisce anche sulla
reattività in accelerazione dell’Adaptive
Cruise Control stesso. Qualora si
desideri un comportamento più pronto,
è possibile disattivare la funzione ECO
oppure agire sul pedale acceleratore. In
quest’ultimo caso, al rilascio del pedale,
il normale funzionamento dell’Adaptive
Cruise Control sarà ripristinato.
70P2000155
47
Page 50 of 304
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI
Questa sezione del libretto Le fornisce
tutte le informazioni utili per conoscere,
interpretare e utilizzare correttamente il
quadro strumenti.QUADRO E STRUMENTI DI BORDO .49
DISPLAY..................52
TRIP COMPUTER.............55
SPIE E MESSAGGI............56
48
CONOSCENZA DEL QUADRO STRUMENTI