Hyundai Nexo 2019 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 571 of 593


0DQXWHQ]LRQH
Unità: mm
Punto di orientamento
Condizione veicolo H1 H2 W1 W2
Senza conducente 688 688
1,586 1,586
Con conducente 680 680
OFE078044L
H1 : Altezza del centro lampadina faro rispetto a terra (Luce anabbagliante)
H2 : Altezza del centro lampadina faro rispetto a terra (Luce abbagliante)
W1 : Distanza tra i centri delle lampadine dei due fari (Luce anabbagliante)
W2 : Distanza tra i centri delle lampadine dei due fari (Luce abbagliante)<Distanza tra le luci> <Altezza da terra>
6FKHUPR

Page 572 of 593



0DQXWHQ]LRQH
Faro anabbagliante
1. Accendere le luci anabbaglianti senza conducente a bordo.
2. La linea di demarcazione deve essere proiettata entro la linea di demarcazione indicata in figura.
3. Quando si orientano le luci anabbaglianti, l’orientamento verticale deve essere regolato dopo aver regolato
l’orientamento orizzontale.
4. Se il dispositivo di regolazione fari è in dotazione, regolare l’interruttore dispositivo di regolazione fari su 0.
:&DUD[LV
9HUWLFDOOLQHRIOHIW
KHDGODPSEXOEFHQWHU
&XW2II/LQH
9HUWLFDOOLQHRIULJKW
KHDGODPSEXOEFHQWHU
+RUL]RQWDOOLQHRI
KHDGODPSEXOEFHQWHU
*5281'
hPP
+
/RZEHDP
/RZ%($0
WFE-213
v
Basato su schermo distante 10m
Linea verticale del centro
lampadina faro lato sinistro
Linea verticale del centro
lampadina faro lato destro
Linea orizzontale del centro
lampadina faro
Mezzeria del veicolo
Luce anabbagliante
Luce anabbagliante
Linea di demarcazione
TERRA

Page 573 of 593


0DQXWHQ]LRQH
Sostituzione luce ripetitore
laterale
Se la luce a LED non funziona,
noi consigliamo di far controllare
il veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI.
Sostituzione lampadina
gruppo ottico posteriore
OFE078029OFE078040
OFE078047LOFE078047L(1) Indicatore di direzione
(2) Luce stop
(3) Luce di coda
(4) Luce antinebbia (Per LHD) o
Luce di retromarcia (Per RHD)
(5) Luce di retromarcia (Per LHD) o
Luce antinebbia (Per RHD)
*LHD: Guida a sinistra
*RHD: Guida a destra
Se la luce a LED non funziona,
noi consigliamo di far controllare
il veicolo da un concessionario
autorizzato HYUNDAI. OFE078029 OFE078040

Page 574 of 593



0DQXWHQ]LRQH
Terza luce stop
Se la terza luce stop non funziona,
noi consigliamo di contattare
un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Sostituzione lampadina luce
targa
1. Usando un cacciavite a lama, fare
leva delicatamente sul coperchio
del trasparente dall’alloggiamento
luce.
2. Rimuovere la lampadina
estraendola dritta.
3. Installare una lampadina nuova.
4. Reinstallare procedendo in ordine
inverso.
Sostituzione lampadina luce
interna
OFE078032OFE078032
OFE078033OFE078033
OAEE076027OAEE076027
v

Luce leggimappa (Tipo a LED)
OFE078031OFE078031Luce leggimappa, luce abitacolo
e luce vano bagagli v

Luce abitacolo (tipo A)

Page 575 of 593


0DQXWHQ]LRQH
Se la luce a LED non funziona, noi
consigliamo di far controllare il veicolo
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Luce specchietto di cortesia e
luce cassetto portaoggetti1. Usando un cacciavite a lama,
fare leva delicatamente sul
trasparente dall’alloggiamento
luce interna.
2. Rimuovere la lampadina
estraendola dritta.
3. Inserire una lampadina nuova nel
portalampada.
4. Allineare le linguette del
trasparente con le tacche
dell’alloggiamento luce interna
e agganciare il trasparente in
posizione.
NOTA
v

Luce specchietto di cortesia
OFE078035v

Luce cassetto portaoggetti
OFE078037OFE078037
OFE078034OFE078034
OFE078036OFE078036
v

Luce abitacolo (tipo B)
v

Luce vano bagagliFare attenzione a non sporcare o
danneggiare trasparenti, linguette
del trasparente e alloggiamenti in
plastica. OFE078035

Page 576 of 593



0DQXWHQ]LRQH
&85$'(//

Page 577 of 593


0DQXWHQ]LRQH
NOTA
• Non usare sapone aggressivo,
detergenti chimici o acqua
calda e non lavare il veicolo alla
luce diretta del sole o quando la
carrozzeria del veicolo è calda.
• Usare cautela quando si lavano
i finestrini laterali del veicolo.
Specialmente quando si usano
getti d’acqua ad alta pressione,
l’acqua potrebbe filtrare tra i
finestrini e bagnare l’interno.
• Per prevenire danni alle parti
in plastica, non usare solventi
chimici o detergenti aggressivi
per il lavaggio.
NOTA
OFE078045LOFE078045L
Dopo aver lavato il veicolo,
testare i freni guidando
lentamente per vedere se sono
bagnati prima d’immettersi nel
traffico. Se la capacità di frenata
risulta alterata, asciugare i
freni applicandoli leggermente
mentre si viaggia a velocità
moderata in marcia avanti.
ATTENZIONE • Il lavaggio del vano modulo
alimentatore cella a combustibile
con getto d’acqua ad alta
pressione può causare guasti ai
circuiti elettrici situati nel vano
modulo alimentatore cella a
combustibile.
• Non permettere mai che
acqua o altri liquidi entrino
in contatto con i componenti
elettrici/elettronici all’interno del
veicolo in quanto li potrebbero
danneggiare.

Page 578 of 593



0DQXWHQ]LRQH
&HUDWXUD
Una mano di buona cera costituisce
una barriera tra vernice e
contaminanti. Mantenendo il veicolo
coperto con una mano di buona cera
si contribuisce a proteggerlo.
Applicare la cera al veicolo quando
non c’è più acqua sulla vernice.
Lavare e asciugare sempre il veicolo
prima di applicare la cera. Usare
una cera liquida o in pasta di buona
qualità e seguire le istruzioni del
costruttore. Applicare la cera su tutti
i rivestimenti metallici per proteggerli
e mantenerne la lucentezza.
La rimozione di olio, catrame
e materiali similari con uno
smacchiatore solitamente determina
l’asportazione della cera dalla
finitura. Avere cura di riapplicare la
cera su queste aree anche se il resto
del veicolo non ne necessita.
NOTA
• La rimozione di polvere o sporco
dalla carrozzeria mediante
strofinamento con un panno
asciutto graffierà la finitura.
• Non usare pagliette in acciaio,
detergenti abrasivi o detergenti
aggressivi ad alto contenuto di
agenti alcalini o caustici sulle parti
in alluminio cromato e anodizzato.
Ciò potrebbe danneggiare il
rivestimento protettivo e scolorire
o deteriorare la vernice.
Riparazione di danni alle finiture
Rigature profonde o scheggiature
della superficie verniciata devono
essere prontamente riparate.
Il metallo esposto tenderà ad
arrugginire rapidamente facendo
lievitare il costo della riparazione.
NOTA
Se il veicolo è danneggiato
e necessita di riparazioni o
sostituzioni di metalli, assicurarsi
che il carrozziere applichi materiali
anticorrosione alle parti riparate o
sostituite.

Page 579 of 593


0DQXWHQ]LRQH
Manutenzione del metallo lucido
• Per rimuovere catrame e insetti,
usare uno smacchiatore, non un
raschietto o altri oggetti acuminati.
• Per proteggere le superfici
delle parti in metallo lucido
dalla corrosione, applicare un
rivestimento di cera o di agente
protettivo per cromature e
strofinare per ottenere un alto
grado di lucentezza.
• Durante il periodo invernale o
in aree costiere, proteggere le
parti in metallo lucido applicando
un rivestimento di cera o agente
protettivo si maggior spessore.
Se necessario, applicare un
rivestimento di vaselina non
corrosiva o altro composto
protettivo sulle parti.
Manutenzione del sottoscocca
I materiali corrosivi usati per sciogliere
ghiaccio e neve e per rimuovere
la polvere possono raccogliersi sul
sottoscocca. Se questi materiali non
vengono rimossi, potrebbe verificarsi
un’accelerazione della formazione di
ruggine sulle parti del sottoscocca
come linee del combustibile, telaio,
pianale e sistema di scarico,
nonostante questi siano stati trattati
con protezione antiruggine.
Lavare accuratamente il sottoscocca
e i passaruota del veicolo con acqua
tiepida o fredda una volta al mese,
dopo ogni guida fuori strada e ogni
fine inverno. Prestare particolare
attenzione a queste aree poiché
risulta difficile poter scorgere tutto
il fango e lo sporco. Limitandosi a
bagnare la sporcizia della strada
senza rimuoverla, si avranno più
danni che vantaggi. I bordi inferiori
di porte, pannelli incernierati ed
elementi del telaio hanno fori di
drenaggio che non devono essere
ostruiti dallo sporco; un deposito di
acqua in queste aree può causare la
formazione di ruggine.
Manutenzione della ruota in
alluminio
Le ruote in alluminio sono rivestite
con finitura protettiva trasparente.
NOTA
• Non usare detergenti abrasivi,
composti lucidanti, solventi o
spazzole metalliche sulle ruote
in alluminio.
• Pulire la ruota quando si è
raffreddata.
• Usare esclusivamente sapone o
detergente neutro e sciacquare a
fondo con acqua in abbondanza.
Inoltre, pulire le ruote dopo aver
viaggiato su strade cosparse di
sale.
• Non lavare le ruote con spazzole
di autolavaggi ad alta velocità.
• Non usare detergenti contenenti
acidi o detergenti alcalini.

Page 580 of 593



0DQXWHQ]LRQH
Protezione dalla corrosione
3URWH]LRQHGHOYHLFRORGDOODFRUURVL
RQH
Grazie all’uso delle tecniche e
delle tecnologie più avanzate per
combattere la corrosione, HYUNDAI
produce veicoli di qualità superiore.
Tuttavia questo rappresenta solo
una parte del lavoro. Per ottenere la
necessaria resistenza alla corrosione
di lungo termine che il veicolo è in
grado di offrire, è richiesta anche
la collaborazione e l’assistenza da
parte del proprietario.
&RPXQLFDXVHGLFRUURVLRQH
Le cause di corrosione del vostro
veicolo più comuni sono:
• Lasciare che sale, sporcizia e
umidità del fondo stradale si
depositino sotto il veicolo.
• Lasciare che la rimozione della
vernice o dei rivestimenti protettivi
da parte di pietre, ghiaia, abrasioni
o piccole scalfitture e ammaccature
esponga il metallo alla corrosione.
$UHHDOWDPHQWHFRUURVLYH
Se si vive in un’area dove il veicolo
è regolarmente esposto a materiali
corrosivi, la protezione dalla
corrosione assume un’importanza
particolare. Alcune delle più comuni
cause che accelerano la corrosione
il sale da strada, i prodotti chimici
contro la polvere, l’aria marina e
l’inquinamento industriale.
/

Page:   < prev 1-10 ... 531-540 541-550 551-560 561-570 571-580 581-590 591-600 next >