Hyundai Nexo 2019 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 61 of 593


8Q

Page 62 of 593

,OVLVWHPDGLVLFXUH]]DGHOYRVWURYHLFROR

,PSRUWDQWLSUHFDX]LRQLSHUODVLFXUH]]D 
,QGRVVDUHVHPSUHODFLQWXUDGLVLFXUH]]D 
9LQFRODUHWXWWLLEDPELQL 
3HULFROLFRQQHVVLDOO

Page 63 of 593


,OVLVWHPDGLVLFXUH]]DGHOYRVWURYHLFROR
All’interno di questa sezione
e dell’intero manuale sono
riportate numerose precauzioni
e raccomandazioni riguardanti la
sicurezza. Le precauzioni per la
sicurezza contenute nella presente
sezione sono tra le più importanti.
Indossare sempre la cintura di
sicurezza
La cintura di sicurezza è la
migliore protezione a disposizione
per qualsiasi tipo d’incidente. Gli
airbag sono concepiti per svolgere
una funzione supplementare e non
sostitutiva a quella delle cinture di
sicurezza. Quindi, anche se il veicolo
è equipaggiato con airbag, sia il
conducente che tutti i passeggeri
devono SEMPRE indossare le
rispettive cinture di sicurezza avendo
cura d’indossarle correttamente.
Vincolare tutti i bambini
Tutti i bambini sotto ai 13 anni
devono stare sul sedile posteriore,
opportunamente vincolati, e mai sul
sedile anteriore. I neonati e i bambini
più piccoli devono essere vincolati in
un sistema seggiolino per bambini
appropriato. I bambini più grandi
devono utilizzare un seggiolino
ausiliario che permetta d’indossare
la cintura di sicurezza a tre punti fino
a quando non sono sufficientemente
alti da poter indossare correttamente
la cintura di sicurezza senza l’ausilio
del seggiolino.
Pericoli connessi all’airbag
Se da un lato gli airbag possono
salvare vite, dall’altro possono
causare lesioni serie o fatali agli
occupanti qualora questi siano seduti
troppo vicino ad essi o non siano
adeguatamente vincolati al sedile.
Neonati, bambini e persone adulte
di bassa statura sono i soggetti più
esposti al rischio di lesioni in caso di
gonfiamento dell’airbag. Seguire tutte
le istruzioni e avvertenze riportate nel
presente manuale.
Distrazione del conducente
La distrazione del conducente
rappresenta una potenziale causa
di seri pericoli che possono avere
conseguenze anche mortali, specie
se il conducente è un principiante.
La sicurezza deve essere la prima
preoccupazione quando ci si mette al
volante e i conducenti devono avere
consapevolezza di quanto grande
sia la varietà dei fattori di distrazione;
uno stato di sonnolenza, il tentativo
di raggiungere un oggetto, mangiare,
guardarsi allo specchietto, dedicare
attenzione agli altri occupanti e usare
telefoni cellulari.
I conducenti possono tendere a
distrarsi quando distolgono gli occhi
e l’attenzione dalla strada o le mani
dal volante per focalizzarsi su altre
attività anziché sulla guida. Per
ridurre il rischio di distrarsi e causare
un incidente:
,03257$17,35(&$8=,21,3(5/$6,&85(==$
FE Italy 2.indd 210/29/2018 11:33:36 AM

Page 64 of 593


,OVLVWHPDGLVLFXUH]]DGHOYRVWURYHLFROR

• Maneggiare i dispositivi portatili
(cioè, lettori MP3, telefoni,
navigatori, ecc.) SEMPRE a
veicolo parcheggiato o fermo in
condizioni di sicurezza.
• Usare il dispositivo portatile SOLO
laddove consentito dalla legge e vi
siano le condizioni per un uso in
sicurezza. MAI scrivere messaggi
o inviare email durante la guida.
Nella stragrande maggioranza
dei Paesi la digitazione di testi
durante la guida è vietata dalla
legge. In alcuni Paesi o città è
anche vietato l’uso di telefoni
portatili durante la guida.
• Non lasciate MAI che l’uso di
un dispositivo portatile possa
distrarvi dalla guida. Spetta a voi
la responsabilità di garantire la
sicurezza dei passeggeri e degli
altri utenti della strada guidando
sempre con prudenza, con le
mani sul volante e gli occhi e
l’attenzione fissi sulla strada.Controllare la velocità
L’eccesso di velocità è una delle
principali cause d’incidenti mortali.
Generalmente, più la velocità è
alta e maggiore è il rischio, tuttavia
si possono riportare lesioni serie
anche a velocità moderate. Non
superare mai la velocità consentita
dalle condizioni del momento,
indipendentemente dal limite di
velocità imposto.
Mantenere il veicolo in
condizione di sicurezza
Avere uno pneumatico scoppiato o
un guasto meccanico può essere
estremamente pericoloso. Per
limitare la possibilità che si verifichino
tali problemi, controllare pressione
e condizione degli pneumatici con
una certa frequenza ed eseguire
regolarmente tutte le manutenzioni
programmate.
FE Italy 2.indd 310/29/2018 11:33:37 AM

Page 65 of 593


,OVLVWHPDGLVLFXUH]]DGHOYRVWURYHLFROR
OFE038001
6(',/,
Sedile anteriore
(1) Avanti e indietro
(2) Angolazione schienale sedile
(3) Altezza cuscino sedile
(4) Supporto lombare
(Sedile del conducente)
(5) Riscaldatore sedile /
Ventilazione sedile*
(6) Poggiatesta
Sedile di seconda fila
(7) Bracciolo
(8) Angolazione e ripiegamento schienale
sedile
(9) Poggiatesta
(10) Riscaldatore sedile*
* : se in dotazione
FE Italy 2.indd 410/29/2018 11:33:37 AM

Page 66 of 593


,OVLVWHPDGLVLFXUH]]DGHOYRVWURYHLFROR

Precauzioni per la sicurezza
Regolare i sedili in modo da poter
assumere una posizione comoda e
sicura gioca un ruolo importante ai
fini della sicurezza di conducente e
passeggero, unitamente alle cinture
di sicurezza e agli airbag in caso
d’incidente.
Airbag
Si possono attuare accorgimenti
atti a ridurre il rischio di riportare
lesioni in caso di gonfiamento
dell’airbag. Sedersi troppo vicino a
un airbag aumenta notevolmente il
rischio di procurarsi lesioni in caso di
gonfiamento dell’airbag. Allontanare
il più possibile il proprio sedile dagli
airbag frontali, mantenendo comunque
sempre il controllo del veicolo.
Non usare cuscini che riducano
l’attrito tra sedile e passeggero.
Il passeggero potrebbe scivolare
con le anche sotto la porzione
addominale della cintura di
sicurezza in caso d’incidente o
improvvisa frenata.
Ciò potrebbe causare lesioni
interne serie o fatali dal momento
che la cintura di sicurezza non
può svolgere correttamente la
sua funzione.
ATTENZIONE
Per ridurre il rischio che il
gonfiamento dell’airbag causi
lesioni serie o la morte, adottare
le precauzioni seguenti:
• Regolare il sedile del
conducente nella posizione
più arretrata possibile che
consenta di mantenere il pieno
controllo del veicolo.
• Regolare il sedile del
passeggero anteriore nella
posizione più arretrata
possibile.
ATTENZIONE
• Afferrare il volante sulla
corona tenendo le mani in
posizione di ore 9 e di ore 3
onde minimizzare il rischio di
procurarsi lesioni alle mani e
alle braccia.
• Non mettere MAI alcun oggetto
o persona di fronte all’airbag.
• Non consentire che il
passeggero anteriore metta i
piedi o le gambe sul cruscotto
onde minimizzare il rischio che
si procuri lesioni alle gambe.
FE Italy 2.indd 510/29/2018 11:33:37 AM

Page 67 of 593


,OVLVWHPDGLVLFXUH]]DGHOYRVWURYHLFROR
Cinture di sicurezza
Allacciare sempre la propria cintura di
sicurezza prima di mettersi in viaggio.
I passeggeri devono stare
sempre seduti in posizione retta e
adeguatamente vincolati al sedile. I
neonati e i bambini più piccoli devono
essere vincolati in appropriati sistemi
seggiolino per bambini. I bambini
sufficientemente grandi da poter fare
a meno del seggiolino ausiliario e gli
adulti devono essere vincolati ai sedili
tramite le cinture di sicurezza.
Sedili anteriori
Il sedile anteriore può essere
regolato usando la leva di comando
o gli interruttori situati all’esterno del
cuscino sedile. Prima di mettersi
alla guida, regolare il sedile nella
posizione appropriata che consenta
di controllare agevolmente il volante, i
pedali e i comandi sul cruscotto.
• Non consentire MAI che un
passeggero viaggi tenendo un
bambino o un neonato sulle
proprie gambe.
• Non far passare la cintura di
sicurezza sul collo o bordi
appuntiti e non sollevare la
bandoliera dal proprio corpo.
• Non consentire che la cintura
di sicurezza rimanga incastrata
o inceppata.
Adottare le precauzioni seguenti
quando si regola la propria
cintura di sicurezza:
• Non usare MAI una sola
cintura di sicurezza per più di
un occupante.
• Posizionare sempre lo
schienale sedile in posizione
eretta in modo che la porzione
addominale della cintura di
sicurezza cinga comodamente
le anche.
ATTENZIONE
Adottare le precauzioni seguenti
quando si regola il proprio sedile:
• Non tentare MAI di regolare
il sedile mentre il veicolo è in
movimento. Il sedile potrebbe
reagire muovendosi di scatto
facendo perdere il controllo
del veicolo e causando un
incidente.
• Non mettere mai niente sotto i
sedili anteriori. Oggetti sciolti
situati nell’area dove poggiano
i piedi del conducente
potrebbero interferire con
l’azionamento dei pedali e
causare un incidente.
ATTENZIONE
FE Italy 2.indd 610/29/2018 11:33:38 AM

Page 68 of 593


,OVLVWHPDGLVLFXUH]]DGHOYRVWURYHLFROR

Regolazione elettrica
Per prevenire rischi di lesioni:
• Non regolare il proprio sedile
mentre s’indossa la cintura di
sicurezza.
Il movimento in avanti del
cuscino sedile potrebbe
causare una forte pressione
sull’addome.
• Prestare attenzione ad evitare
che le mani o le dita rimangano
incastrate nei meccanismi
del sedile mentre il sedile si
muove.
AVVERTENZA• Non consentire che qualcosa
possa interferire con il normale
posizionamento e il corretto
bloccaggio dello schienale
sedile.
• Non appoggiare un
accendisigari sul pavimento
o sul sedile. Nell’azionare
il sedile, il gas potrebbe
fuoriuscire dall’accendino e
causare un incendio.
• Usare estrema cautela quando
si cerca di recuperare piccoli
oggetti intrappolati sotto
i sedili o tra il sedile e la
consolle centrale. Potreste
causarvi tagli o ferite alle mani
a causa dei bordi taglienti del
meccanismo sedile.
• Se vi sono occupanti sui sedili
posteriori, usare prudenza nel
regolare la posizione del sedile
anteriore.
Non lasciare MAI bambini
incustoditi a bordo del veicolo.
I sedili elettrici sono azionabili
anche a veicolo spento.
ATTENZIONE
Per prevenire danni ai sedili:
• Arrestare sempre la
regolazione del sedile una
volta che il sedile stesso ha
raggiunto la posizione di
finecorsa in avanti o indietro.
• Non prolungare la durata della
regolazione del sedile più del
necessario quando il veicolo
è spento. Ciò può causare un
inutile consumo della batteria.
• Non azionare due o più sedili
contemporaneamente. Ciò può
causare un malfunzionamento
elettrico.
AVVERTENZA
FE Italy 2.indd 710/29/2018 11:33:38 AM

Page 69 of 593


,OVLVWHPDGLVLFXUH]]DGHOYRVWURYHLFROR
Regolazione in avanti e indietro
Per muovere il sedile in avanti o
indietro:
1. Spingere l’interruttore di comando
in avanti o indietro.
2. Rilasciare l’interruttore una volta
che il sedile ha raggiunto la
posizione desiderata.
Angolazione schienale sedile
Per inclinare lo schienale sedile:
1. Spingere l’interruttore di comando
in avanti o indietro.
2. Rilasciare l’interruttore una
volta che lo schienale sedile ha
raggiunto la posizione desiderata.
Inclinazione schienale sedile
Stare seduti in posizione inclinata
mentre il veicolo è in moto può essere
pericoloso. Anche se s’indossa la
cintura di sicurezza, le protezioni
fornite dal sistema di sicurezza
passiva (cinture di sicurezza e
airbag) si riducono drasticamente
inclinando lo schienale sedile.
OFE038002OFE038002OFE038003OFE038003
FE Italy 2.indd 810/29/2018 11:33:38 AM

Page 70 of 593


,OVLVWHPDGLVLFXUH]]DGHOYRVWURYHLFROR

Le cinture di sicurezza devono
cingere comodamente le anche
e il torace per svolgere a dovere
la propria funzione. Quando lo
schienale sedile è inclinato, il tratto
dorsale della cintura non è in grado di
svolgere il proprio compito in quando
non cinge comodamente il torace.
Si troverà invece di fronte a voi.
In caso d’incidente, potreste essere
proiettati nella cintura di sicurezza e
procurarvi lesioni al collo o altrove.
Più lo schienale sedile è inclinato,
maggiore è il rischio che il passeggero
scivoli con le anche sotto il tratto
addominale della cintura o urti con
il collo il tratto dorsale della cintura.
Altezza cuscino sedile
Per variare l’altezza del cuscino
sedile:
1. • Premere la porzione anteriore
dell’interruttore di comando
verso l’alto o verso il basso per
alzare o abbassare la parte
anteriore del cuscino sedile.
• Premere la porzione posteriore
dell’interruttore di comando
verso l’alto o verso il basso per
alzare o abbassare il cuscino
sedile.
2. Rilasciare l’interruttore una volta
che il sedile ha raggiunto la
posizione desiderata. Non viaggiare MAI con uno
schienale sedile inclinato.
Viaggiando con uno schienale
sedile inclinato si accresce il
rischio di procurarsi lesioni serie
o fatali in caso di collisione o
improvvisa frenata.
Conducente e passeggeri
devono SEMPRE stare seduti
indietro nei rispettivi sedili, con
le cinture di sicurezza allacciate
e gli schienali sedili verticali.
ATTENZIONE
OFE038004OFE038004
FE Italy 2.indd 910/29/2018 11:33:38 AM

Page:   < prev 1-10 ... 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 71-80 81-90 91-100 101-110 ... 600 next >