Hyundai Santa Fe 2007 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 261 of 282

6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
39
AMPERAGGIO 10A 25A20A 10A40A 40A 50A20A 15A 10A 10A10A10A 10A 10A 10A10A 15A 20A 25A30A COMPONENTI PROTETTI
BASETTA GIUNZIONE PANNELLO STRUMENTI RELÈ TERGICRISTALLO ANTERIORE, RELÈ SENSORE PIOGGIA, MOTORETERGICRISTALLO ANTERIORE, INTERRUTTORE DEVIOLUCIRELÈ PROIETTORI ABBAGLIANTIPROIETTORI, QUADRO STRUMENTIBLOCCHETTO DI AVVIAMENTOBLOCCHETTO DI AVVIAMENTO, RELÈ AVVIAMENTOBASETTA GIUNZIONE PANNELLO STRUMENTI RELÈ ATM(GSL), ECM 4WD, RELÈ CONTROLLO ATM(DSL) PCM(GSL), TCM(DSL)ALTERNATORESENSORE VELOCITÀ VEICOLO, PCM(GSL), SENSORE FLUSSO ARIA (MASSA)(DSL) ECM(DSL), CENTRALINA SEMIATTIVA(GSL) RELÈ VENTOLA RAFFREDDAMENTO #1, RELÈ VENTOLA RAFFREDDAMENTO #2 SENSORE VELOCITÀ IN ENTRATA, SENSORE VELOCITÀ IN USCITA, TCM(DSL),INTERRUTTORE POSIZIONE CAMBIO , INTERRUTTORE LUCE DI RETROMARCIACENTRALINA ABS, CENTRALINA ESP, SENSORE TASSO D’IMBARDATA, ECM 4WD INTERRUTTORE LUCI DI STOP(GSL), SCATOLA COLLEGAMENTO FUSIBILE(DSL), FILTRO CARBURANTE INTERRUTTORE DI ALLARME(DSL),SCATOLA COLLEGAMENTO FUSIBILI (DSL) CONNETTORE DI PROVA MULTIUSO GRUPPO OTTICO POSTERIORE SX, LUCE DI POSIZIONE SXGRUPPO OTTICO POSTERIORE DX, LUCE DI POSIZIONE DXZONA SCATOLA CANDELETTE, SCATOLA RELÈ ICM-- - --
FUSI-BILI
H/LP
FR WIPER H/LP HI
H/LP HI IND
IGN #1 IGN #2B+ #1 AT MTCU
ALT DSL
ECU
COOLING B/UP UP
ABS
TAIL LH
TAIL RH SPARE
SPARE
SPARE
SPARE
SPARE
CM italy-6.p65 5/14/2007, 1:22 PM
39

Page 262 of 282

6
40
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
G200E01CM-GTT Pannello internoOCM055024EAMPERAGIO
15A 25A 15A 10A 15A 10A 10A 10A 30A 10A 15A10A 10A 10A 10A 10A10A COMPONENTI PROTETTI
CIRCUITO PROTETTO ACCENDISIGARIPRESA DI ALIMENTAZIONE AUSILIARIA ANTERIORE, PRESA DI ALIMENTZIONE
AUSILIARIA POSTERIORE PRESA DI ALIMENTAZIONE AUSILIARIA CENTRALE POWER OUTSIDE MIRROR SWITCH, AUDIO, ATM KEY LOCK CONTROLMODULE, OROLOGIO DIGITALE
INTERRUTTORE DEVIOLUCI, CENTRALINA TERGILUNOTTO, TERGILUNOTTO
MOTORE
SENSORE PIOGGIA REOSTATO, BCM, QUADRO STRUMENTICENTRALINA ARIA CONDIZIONATA, SENSORE DI BORDO E UMIDITÀ, RELÈ
SOFFIATORE VELOCE, INTERRUTTORE ARIA CONDIZIONATA POSTERIORE, SCATOLA RELÈ ICM, SENSORE AQS, SCATOLA COLLEGAMENTO FUSIBILE(DSL), MOTORE TETTUCCIO APRIBILE, RELÈ SOFFIATORE, SPECCHIETTO CON DISPOSITIVO DI OSCURAZIONE ELETTROCROMATICO RELÈ SOFFIATORE, MOTORE SOFFIATORE, CENTRALINA ARIA CONDIZIONATA
CENTRALINA ARIA CONDIZIONATA
CENTRALINA SISTEMA SRSINTERRUTTORE DI ESCLUSIONE AIRBAG PASSEGGERO, QUADRO STRUMENTI
INTERRUTTORE LUCI D’EMERGENZA INTERRUTTORE DEVIOLUCI, SENSORE ANGOLO DI STERZATA, INTERRUTTORE
ESP, CHIAVE TRASMISSIONE AUTOMATICA CENTRALINA CHIUSURACENTRALIZZATA, CENTRALINA RISCALDATORE SEDILE
CENTRALINA SENSORE LIVELLO DELL’OLIO, BCMQUADRO STRUMENTI, RESISTORE PRE-ECCITAZIONE, BCM, ALTERNATORE,
CENTRALINA SEMIATTIVA (GSL)
RELÈ ANTIFURTODESCRIZIONE
C/LIGHTERP/OUTLET P/OUTLET
CTR
AUDIO #2
RR WIPER IMS
BCM #2
A/CON
BLOWER
A/CON SW A/BAG #1
A/BAG IND
T/SIG
ATM LOCK
BCM #1
CLUSTER START
CM italy-6.p65 5/14/2007, 1:22 PM
40

Page 263 of 282

6
MANUTENZIONE "FAI-DA-TE"
41
AMPERAGIO 30A 25A30A 15A 10A20A 10A 10A20A 15A15A 10A 10A 10A 15A15A 15A 30A 30A COMPONENTI PROTETTI
AMPLIFICATORE DELPHI, AMPLIFICATORE MOBIS CENTRALINA RISCALDATORE SEDILEINTERRUTTORE SEDILE REGOLABILE ELETTRICAMENTE SCATOLA RELÈ ICM SCATOLA RELÈ ICMMOTORE TETTUCCIO APRIBILERELÈ AVVISATORE ACUSTICO PER L’ANTIFURTOINTERRUTTORE DISAPPANNAMENTO LUNOTTO, MOTORE SPECCHIETTOELETTRICO ESTERNORELÈ BLOCCAGGIO (SBLOCCAGGIO) PORTE, SCATOLA RELÈ ICM INTERRUTTORE LUCI DI STOP INTERRUTTORE SPORTELLO CARBURANTESOLENOIDE CHIAVE, INTERRUTTORE MODO SPORT, SOLENOIDE SEMIATTIVA (GSL)QUADRO STRUMENTI, LUCE BAGAGLIAIO, LUCE LETTURA, LUCE PERSONALE POSTERIORE, LUCE ABITACOLO, LUCE PORTA ANTERIORE, LUCE BAGAGLIAIO,INTERRUTTORE LUCE SPECCHIO VISIERA INTERRUTTORE ALLARME PORTA, BCM, INDICATORE DI SICUREZZACENTRALINA ARIA CONDIZIONATA, PRESA DIAGNOSI, OROLOGIO DIGITALE IMPIANTO STEREO DELPHI, IMPIANTO STEREO MOBIS INTERRUTTORE LUCI D’EMERGENZA, RELÈ LUCI D’EMERGENZAINTERRUTTORE PRINCIPALE ALZACRISTALLI ELETTRICI, INTERRUTTOREALZACRISTALLI ELETTRICI POSTERIORE SINISTROINTERRUTTORE PRINCIPALE ALZACRISTALLI ELETTRICI, INTERRUTTORE ALZACRISTALLI ELETTRICI POSTERIORE DESTRO
DESCRIZIONE
P/AMP
S/WARMER
P/SEAT
RR A/CON
RR FOG/BWS S/ROOF
B/ALARM HORN
MIRR HTDDR/LOCKSTOP LP
FUEL LID
AT M
ROOM LP BCM #3CLOCK
AUDIO #1
HAZARD
P/WDW LH
P/WDW RH
CM italy-6.p65 5/14/2007, 1:22 PM
41

Page 264 of 282

SISTEMA CONTROLLO EMISSIONI ..................................... 7-2
SISTEMA EGR ...................................................................... 7-3
CONVERTITORE CATALITI CO ............................................. 7-3
SISTEMA DI CONTROLLO
EMISSIONE GAS DI SCARICO
77
CM italy-7.p65 5/14/2007, 1:22 PM
1

Page 265 of 282

7SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
2
ZH010B1-A
1. Sistema controllo emissionivapori blocco motore
Il sistema di ventilazione del blocco motore è adottato per evitare lafuoriuscita di vapori dal blocco motore. Questo sistema assicura che la ventilazione del blocco motoreavvenga attraverso il filtro dell'aria. A motore acceso, i vapori benzinasono assorbiti nel canister ed attirati dal collettore di aspirazione attraverso un condotto foro è la valvola dicontrollo spurgo. Questa valvola è controllata da un sistema elettrico che permette l'apertura solo a motore caldo e nellenormali condizioni di guida. Elettrovalvola di spurgo L'elettrovalvola di spurgo è controllata dalla centralina ECM; quando la temperatura del refrigerante del motore è bassa, e al minimo, essa si chiude,cosicché il carburante evaporato non arriva nel collettore d'aspirazione. Dopo che si è scaldato il motore, durante lamarcia normale, essa si apre per introdurre il carburante evaporato nel collettore d'aspirazione.SISTEMA CONTROLLO EMISSIONI
ZH010C1-F
2. Sistema controllo emissionivapori benzina
I vapori di sfiato del serbatoio vengono
immessi nel circuito di aspirazione del motore evitando dispersioni nell'atmosfera.
Canister Quando il motore non è in funzione, i
vapori generati all'interno del serbatoio benzina sono assorbiti e immagazzinati nel canister.
ZH010A1-F (Se installato) La Vostra HYUNDAI è equipaggiata di sistema controllo emissioni al fine di soddisfare la legislazioneattualmente in vigore. Esistono 3 tipi di sistemi:
(1) Sistema controllo emissioni vapori
blocco motore (se installato)
(2) Sistemi controllo emissioni vapori benzina (se installato)
(3) Sistemi controllo emissioni gas di scarico
Per assicurarsi un corretto funzionamento del sistema, si raccomanda di rispettare il programmadi manutenzione, da effettuarsi presso i concessionari autorizzati HYUNDAI.
CM italy-7.p65 5/14/2007, 1:22 PM
2

Page 266 of 282

7
SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
3CONVERTITORE CATALITICO
H020A01A-GTT ; Per motori a benzina Il convertitore catalitico fa parte del sistema di controllo delle emissioni.Esso ha lo scopo di eliminare certi prodotti delle emissioni del motore dallo scarico. Ha l'aspetto di unsilenziatore e si trova sotto la vettura, nel sistema di scarico. I gas di scarico che passano attraverso il convertitore catalitico fanno sì che questo funzioni a temperature moltoelevate. Di conseguenza, l'introduzione di grandi quantità di benzina incombusta può farlo surriscaldare,dando luogo al rischio di incendio. Questo pericolo può essere evitato osservando le seguenti precauzioni:
ZH010D2-FT
3. Sistema di controllo delle
emissioni di scarico
Il sistema di controllo delle emissioni
di scarico è un sistema ad altorendimento che controlla le emissioni di scarico mantenendo contemporaneamente un buon livellodi prestazioni del veicolo.SISTEMA EGR
H020C01S-GTT ; Per motori diesel Questo sistema aiuta a controllare
l'ossido di azoto riciclando una parte dei gas di scarico nel motore, riducendo quindi la temperatura di combustione.
OCM055018LConvertitore catalitico
CM italy-7.p65 5/14/2007, 1:22 PM
3

Page 267 of 282

7SISTEMA DI CONTROLLO EMISSIONE GAS DI SCARICO
4
!AVVERTENZA:
o Usare solo benzina senza piombo.
o Mantenere il motore in buone condizioni. Le temperature troppo elevate del convertitore possono essere causate dal funzionamento inadeguatodell'impianto elettrico, del sistema dell'accensione o dell'iniezione del carburante.
o Se il motore si pianta, produce un battito in testa, o ha unavviamento difficoltoso, portareal più presto la vettura presso un concessionario Hyundai, per fare correggere il problema.
o Evitare di usare la vettura con
poco carburante nel serbatoio.Se finisce la benzina, il motore potrebbe dare delle accensioni irregolari, con un eccessivocarico del convertitore catalitico.
o Evitare di lasciare girare il
motore al minimo per più di 10minuti. o Evitare la partenza a spinta o al
traino per avviare il motore:questo può causare ilsovraccarico del convertitore catalitico.
o Prestare attenzione a non fermare la vettura sopra a materiale combustibile quale erba, carta,foglie o stracci. Questi materiali potrebbero infatti venire a contatto con il convertitorecatalitico, provocando un incendio.
o Non toccare il convertitore catalitico o qualsiasi altra parte del sistema di scarico quando ilmotore è acceso, in quanto la temperatura di questi componenti è elevatissima e potrebbe esserecausa di ustioni.
o Non dimenticate che è il vostro concessionario Hyundai che vipuò offrire il servizio e l'assistenza migliori. H020D01S-GTT; Per motori a diesel I veicoli Hyundai sono tutti
equipaggiati con convertitore catalitico del tipo ad ossidazione, per ridurrel'ossido di carbonio, gli idrocarburi e i fumi contenuti nei gas di scarico.
CM italy-7.p65 5/14/2007, 1:22 PM
4

Page 268 of 282

INFORMAZIONI GENERALI
8
8
NUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO (VIN) ...... 8-2 NUMERO DEL MOTORE ..................................................... 8-2
PNEUMATICI ........................................................................ 8-3
GOMMA DI SCORTA E ATTREZZI .................................... 8-6
CM italy-8.p65 5/14/2007, 1:23 PM
1

Page 269 of 282

8INFORMAZIONI GENERALI
2NUMERO DEL MOTORENUMERO DI IDENTIFICAZIONE DEL VEICOLO (VIN)
I010B01CM-GTT
I010A01CM-GTT
Benzina
I010B01B
OCM056001
OCM056002
OCM053107LOCM056003
Diesel
Il numero del motore è stampigliato
sulla superficie posteriore del blocco motore, come illustrato nella figura.
Il numero di telaio del veicolo (VIN) è
il numero usato per immatricolare ilveicolo e per tutte le questioni legali riguardanti la proprietà del veicolo, ecc. Sulla macchina può esseretrovato in tre punti differenti:
1. Sul lato del motore della paratia tra il motore e l’abitacolo.
2. Sul lato superiore sinistro del
cruscotto dove può essere vistoguardando giù attraverso il parabrezza. (Se installato)
3. Sul montante del profilo porta (lato guidatore).
CM italy-8.p65 5/14/2007, 1:23 PM
2

Page 270 of 282

8
INFORMAZIONI GENERALI
3PNEUMATICI
I030A01CM-GTT PRESSIONE DEI PNEUMATICI Sull'etichetta applicata sul pannello
del montante centrale lato conducente sono riportate le pressioni raccomandate per i pneumatici delvostro veicolo. I020A01A-ATT INFORMAZIONI SUI PNEUMATICI I pneumatici con cui è equipaggiata la
vostra nuova Hyundai sono stati scelti per darvi le migliori prestazioni incondizioni di guida normale.
Tali valori di pressione sono stati
selezionati per offrire la combinazione più soddisfacente tra comodità di guida, usura dei pneumatici e stabilitàin condizioni normali. Controllare la pressione dei pneumatici almeno una volta al mese. Mantenere sempre una pressione adeguata dei pneumatici, per i seguenti motivi:
o Se i pneumatici sono gonfiati ad una pressione inferiore a quella raccomandata, si ha un'usura irregolare del battistrada e unascarsa manovrabilità del veicolo.
o Se i pneumatici sono gonfiati ad una pressione superiore a quellaraccomandata, si ha un aumento delle probabilità di danni provocati dagli urti, ed un'usura irregolare delbattistrada.
! ATTENZIONE:
o RicordateVi di controllare la pressione dei pneumatici quando questi sono freddi; in caso contrario, si otterrà una pressionemaggiore.
o Quando effettuate il controllo
della pressione dei pneumatici,ricordateVi di controllare anche quella della ruota di soccorso.
o Non caricate pesi eccessivi sulla Vostra vettura.
OCM055019L 7,0Jx17 7,0Jx18
4,0Tx17 236/65R17 235/60R18
T165/90R17 Posteriore
210(30) 210(30)420(60) Anteriore
220(32)220(32)420(60) Posteriore
220(32)220(32)420(60)
Anteriore
210(30)210(30)420(60)
Dimensionipneumatici
Dimen-
sioni
cerchi Pressione pneumatici, kPa (PSI)
Fino a 2 persone Fino al carico
massimo ammesso
CM italy-8.p65 5/14/2007, 1:23 PM
3

Page:   < prev 1-10 ... 221-230 231-240 241-250 251-260 261-270 271-280 281-290 next >