Dimension Hyundai Santa Fe 2016 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 298 of 706

4 203
Dotazioni della vostra vettura
Le stazioni FM trasmettono ad alta
frequenza e le onde radio non seguono
quindi la curvatura della superficie
terrestre. Per questo motivo il segnale
delle stazioni FM inizia generalmente ad
indebolirsi già ad una breve distanza
dall'emittente. I segnali FM vengono
inoltre facilmente disturbati dai fabbricati,
dalle montagne e da altri ostacoli.
Tutto ciò può creare determinate
condizioni di ascolto che possono
portare a credere che la radio non
funzioni come dovrebbe. Le situazioni di
seguito indicate sono condizioni normali
e non sono quindi indice di problemi
legati al funzionamento della radio.• Affievolimento - A mano a mano che il
veicolo si allontana dalla stazione
radiofonica, il segnale si indebolisce ed
il suono inizia ad affievolirsi. In questo
caso, vi suggeriamo di sintonizzare
un'altra stazione con segnale più forte.
• Distorsione/Scariche - I segnali FM
deboli, così come gli ostacoli di grandi
dimensioni interposti tra la stazione
trasmittente ed il veicolo, possono
generare disturbi come scariche o
distorsioni. Quando è presente questo
tipo di disturbo, se ne può limitare
l'effetto riducendo il livello dei toni
acuti.• Cambio di stazione - Quando il
segnale FM diventa debole, è possibile
che la radio si sintonizzi su un'altra
frequenza vicina con segnale più forte.
Questo si verifica perché la radio è
progettata in modo da sintonizzarsi sul
segnale più chiaro. Se ciò accade,
sintonizzare la radio su un'altra
stazione con segnale più forte.
• Interferenze - I segnali radio che
provengono da più direzioni possono
generare distorsioni o interferenze.
Questo può essere dovuto al segnale
della stessa stazione che viene
ricevuto sia direttamente che per
riflessione oppure ai segnali di due
stazioni con frequenza quasi uguale.
Se ciò accade, sintonizzare la radio su
un'altra stazione finché il fenomeno
non scompare.
JBM004JBM005
Stazione 2
88,1 MHzStazione 2
88,3 MHz
JBM003
Stazione radiofonica FM
Montagne
Fabbricati
Ponti in ferro
Area non
ostacolata

Page 389 of 706

Dotazioni della vostra vettura
294 4
(Continuazione)
• Evitare il contatto tra connettore USB
e parti del corpo o corpi estranei.
• Il ripetuto collegamento/scollegamento
di dispositivi USB in brevi lassi di
tempo potrebbe provocare un
malfunzionamento del prodotto.
• Quando si collega l'USB, si potrebbe
avvertire uno strano rumore.
• Accertarsi di collegare/scollegare i
dispositivi USB esterni con
l'alimentazione audio disinserita.
• Il tempo richiesto per il
riconoscimento del dispositivo USB
può variare a seconda di tipo,
dimensioni o formati dei file presenti
nel dispositivo USB. Le differenze fra
i tempi di riconoscimento non vanno
considerate malfunzionamenti.
• Il prodotto supporta solo dispositivi
USB concepiti per la riproduzione di
file musicali.
• Immagini e video USB sono sono
supportati.
• Non utilizzare l'interfaccia USB per
caricare batterie o accessori USB che
generano calore. Altrimenti si
potrebbero provocare peggioramenti
delle prestazioni o danneggiamenti del
dispositivo.
(Continuazione)(Continuazione)
• Il prodotto potrebbe non riconoscere
il dispositivo USB se collegato tramite
hub USB o prolunghe. Collegare il
dispositivo USB direttamente alla
presa multimediale del veicolo.
• Quando si utilizzano dispositivi di
archiviazione di massa USB
partizionati, vengono riprodotti solo i
file presenti nella partizione
principale.
• Se nei dispositivi USB sono installati
dei programmi, i file potrebbero non
funzionare correttamente.
• Il prodotto potrebbe non funzionare
correttamente se si collegano
dispositivi come lettori MP3, telefoni
cellulari, fotocamere digitali ecc.
(dispositivi USB non riconosciuti
come dischi portatili).
• La carica tramite USB potrebbe non
funzionare per alcuni dispositivi
mobili.
• Il prodotto potrebbe non funzionare
correttamente quando si utilizzano
memorie USB diverse dallo standard
(tipo con copertura di metallo).
• Il prodotto potrebbe non funzionare
correttamente quando si utilizzano
formati HDD, CF, o SD.
(Continuazione)(Continuazione)
• Il dispositivo non supporta i file
protetti da DRM (Digital Rights
Management.)
• Le memorie USB utilizzate con
adattatore (tipo SD o CF) potrebbero
non essere riconosciute correttamente.
• Il prodotto potrebbe non funzionare
correttamente quando si utilizzano
HDD USB o USB soggetti a problemi
di connessione causati dalle vibrazioni
del veicolo. (Es. tipo a matita)
• Evitare di utilizzare
memorie USB che
vengono utilizzate anche
come portachiavi o
accessori per telefoni
cellulari. L'utilizzo di tali prodotti
potrebbe danneggiare lo spinotto
USB.
• Il collegamento del dispositivo USB o
del telefono attraverso vari canali
come modo AUX/BT o Audio/USB
potrebbe dar luogo a rumorosità o a
funzionamento anomalo.

Page 481 of 706

529
Al volante
• Se si devono attraversare formazioni
d'acqua, arrestare il veicolo, impostare
la scatola di rinvio in modalità 4WD
LOCK e mantenere una velocità
inferiore a 8 km/h.✽NOTA
• Non entrare nell'acqua se la sua
altezza supera il fondo del veicolo.
• Verificare le condizioni dei freni una
volta usciti dal fango o dall'acqua.
Procedendo a bassissima velocità,
premere ripetutamente il pedale del
freno finché l'azione frenante non
riacquista l'originale efficacia.
• Accorciare gli intervalli di
manutenzione se si usa il veicolo su
percorsi fuoristrada caratterizzati
dalla presenza di sabbia, fango o
acqua (vedi "Manutenzione in
condizioni di impiego gravose" nella
sezione 7). Lavare sempre a fondo il
veicolo dopo un uso fuoristrada,
specialmente il sottoscocca.
• Poiché la forza motrice è
costantemente trasmessa alle 4 ruote,
le prestazioni di un veicolo 4WD sono
fortemente influenzate dalla
condizione degli pneumatici. Avere
cura di dotare il veicolo di quattro
pneumatici di tipo e dimensioni
uguali.
• Un veicolo a trazione integrale
permanente non può essere trainato
con un normale rimorchiatore.
Assicurarsi che il veicolo venga
trasportato su un autocarro munito di
pianale.ATTENZIONE - Uso con
4WD
• Evitare curve ad alta velocità.
• Non fare bruschi movimenti con il
volante, come ad esempio
bruschi cambi di corsa, o curve
rapide e strette.
• Il rischio di ribaltamento è
notevolmente maggiore in caso
di perdita del controllo del
veicolo ad alta velocità.
• In caso di collisione, una persona
senza cintura di sicurezza è
molto più facilmente soggetta a
lesioni letali di una persona che
la indossa.
• La perdita del controllo spesso si
verifica se due o più ruote
fuoriescono dal fondo stradale e
il guidatore sovrasterza per
riprendere la strada. Se il veicolo
esce dal manto stradale, non
sterzare bruscamente. Rallentare
prima di tentare di rimettersi in
carreggiata.
ATTENZIONE- Uso
nell'acqua
Procedere lentamente. Se si tiene
una velocità eccessiva in acqua, gli
spruzzi possono entrare nel vano
motore e bagnare il sistema di
accensione, causando l'arresto
improvviso del motore. Se questo
succede mentre il veicolo è
inclinato, c'è il rischio che il veicolo
si ribalti.

Page 504 of 706

Al volante
52 5
•Stato di disattivazione ESC 2
Per annullare il funzionamento
dell'ESC, premere il pulsante ESC
OFF (ESC OFF ) per più di 3
secondi. L'indicatore luminoso ESC
OFF (ESC OFF ) si accende e il
cicalino ESC OFF suona. In questo
stato, la funzione di controllo motore e
la funzione di controllo freni non sono
operative. Ciò significa che la funzione
di controllo di stabilità del veicolo non è
più disponibile.IIndicatore luminoso
Quando si porta su ON il commutatore
d'accensione, l'indicatore luminoso si
accende per poi spegnersi,se il sistema
ESC funziona regolarmente.
L'indicatore luminoso ESC lampeggia
ogni volta che l'ESC interviene oppure si
illumina quando il dispositivo presenta un
malfunzionamento.
L'indicatore luminoso ESC OFF si
accende quando l'ESC viene disattivato
tramite pulsante.
■Indicatore luminoso ESC (lampeggia)
■ Indicatore luminoso ESC OFF (si accende)AVVERTENZA
La guida con pneumatici di tipo o
dimensioni diverse può
compromettere il regolare
funzionamento dell'ESC. Alla
sostituzione dei pneumatici,
accertarsi che le dimensioni siano
uguale a quelle degli pneumatici
originari.
ATTENZIONE
Il sistema di controllo elettronico
della stabilità è solo un aiuto per la
guida; guidare sempre con
prudenza, moderando la velocità su
strade tortuose, innevate o
ghiacciate. Quando l'indicatore
luminoso ESC lampeggia o quando
il manto stradale è sdrucciolevole,
procedere a velocità ridotta senza
accelerare.

Page 506 of 706

Al volante
54 5
Funzionamento VSM disattivato
Se si preme il pulsante ESC OFF per
spegnere il sistema ESC, viene
disattivato anche il sistema VSM e
l'indicatore luminoso ESC OFF ( ) si
accende.
Per riattivare il sistema VSM, premere di
nuovo il pulsante. L'indicatore luminoso
ESC OFF si spegne.
Indicatore di malfunzionamento
Il sistema VSM può essere disattivato
anche se non viene premuto il pulsante
ESC OFF. Indica che è stato rilevato un
malfunzionamento in qualche punto del
sistema EPS (sistema servosterzo
elettronico) o del sistema VSM. Se
l'indicatore luminoso ESC ( ) o la spia
luminosa EPS rimangono accesi, si
consiglia di rivolgersi ad un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
✽NOTA
• Il sistema VSM è concepito per
entrare in azione nelle curve a una
velocità di circa 15 km/h.
• Il sistema VSM è concepito per entrare
in azione quando la vettura frena su
strade con aderenza non omogenea a
una velocità di circa 30 km/h. Una
strada con aderenza non omogenea è
costituita da superfici caratterizzate
da forze di attrito differenti.
ATTENZIONE
• Il sistema di controllo dinamico
della vettura non sostituisce una
guida prudente ma è solamente
una funzione supplementare. È
responsabilità del conducente
controllare sempre la velocità e la
distanza dal veicolo che precede.
Reggere sempre saldamente il
volante durante la guida.
• Le funzioni del veicolo sono
concepite per essere attivate in
base alla volontà del conducente,
anche con il sistema VSM
installato. Attenersi sempre alle
normali precauzioni previste per
la guida adeguando la velocità
alle condizioni atmosferiche e/o
al manto stradale.
• La guida con pneumatici di tipo o
dimensioni diverse può compro
-mettere il regolare funzionamento
del sistema VSM. Alla sostituzione
degli pneumatici, accertarsi che le
dimensioni siano uguale a quelle
degli pneumatici originari.

Page 533 of 706

581
Al volante
Le difficili condizioni atmosferiche
dell'inverno determinano una maggiore
usura e altri problemi.
Per limitare i problemi della guida
invernale, seguire i seguenti
suggerimenti:
Fondo stradale innevato o
ghiacciato
Per la guida del veicolo su neve
profonda, possono essere necessari gli
pneumatici da neve oppure l'installazione
delle catene da neve. In caso di impiego
di pneumatici da neve, sceglierli delle
stesse dimensioni e tipo di quelli in
dotazione sul veicolo. L'inosservanza di
queste indicazioni potrebbe
compromettere la sicurezza e la
guidabilità del veicolo. Inoltre, guida ad
alta velocità, rapide accelerazioni,
improvvise frenate, e curve strette sono
potenzialmente molto pericolose.
In fase di decelerazione, usare per
quanto più possibile il freno motore.
L'improvvisa applicazione dei freni su
fondi innevati o ghiacciati può essere
causa di slittamenti. Occorre mantenere
una distanza adeguata tra il proprio
veicolo e quelli che lo precedono. Agire
inoltre delicatamente sul pedale del
freno. Si osservi inoltre che l'installazione
delle catene da neve sugli pneumatici
fornisce una maggiore trazione, ma non
evita gli slittamenti laterali.
✽NOTA
L'uso delle catene è vietato in alcuni
paesi. Verificare le normative locali
prima di montare le catene.
Pneumatici da neve
Se si montano pneumatici da neve sul
proprio veicolo, sincerarsi che siano di
tipo radiale e con le stesse dimensioni ed
indice di carico degli pneumatici originali.
Montare gli pneumatici da neve su tutte e
quattro le ruote in modo da bilanciare il
comportamento del veicolo in tutte le
condizioni atmosferiche. Ricordarsi che
la trazione fornita dagli pneumatici da
neve su strada asciutta può non essere
pari a quella assicurata dagli pneumatici
montati all'origine sul veicolo. È
necessario guidare con cautela anche
quando le strade sono sgombre.
Consultare il rivenditore degli pneumatici
per la velocità massima raccomandata.
Non montare pneumatici chiodati senza
aver prima controllato che il loro utilizzo
sia consentito dalle vigenti leggi locali.
GUIDA INVERNALE
ATTENZIONE- Dimensioni
degli pneumatici da neve
Gli pneumatici da neve devono
essere delle stesse dimensioni e
dello stesso tipo di quelli d'origine
del veicolo. Viceversa, si potrebbe
influire negativamente sulla
sicurezza e sulla maneggevolezza
del veicolo.
1VQA3005

Page 534 of 706

Al volante
82 5
Catene da neve
Dato che i fianchi degli pneumatici radiali
sono più sottili, essi si potrebbero
danneggiare montando su di essi alcuni
tipi di catene da neve. Pertanto è
consigliabile usare gli pneumatici da
neve anziché le catene. Non montare
catene da neve sui veicoli equipaggiati
con cerchi in lega d'alluminio dato che
potrebbero venire danneggiati dalle
catene da neve. Se occorre montare le
catene, accertarsi che il loro spessore
sia inferiore a 15 mm. Eventuali danni al
veicolo dovuti all'uso di catene da neve
non idonee non sono coperti dalla
garanzia del veicolo.Montare le catene da neve sulle ruote
motrici come indicato di seguito.
2WD : Ruote anteriori
4WD : Tutte e quattro le ruote
Se non si dispone di un set di
catene completo per un veicolo
4WD, installare le catene sulle
sole ruote anteriori.Montaggio delle catene
Quando si montano le catene, seguire le
istruzioni del loro produttore e montarle il
più strettamente possibile. A catene
installate procedere lentamente. Se si
sente che le catene urtano contro la
carrozzeria o il telaio, fermarsi e
stringerle. Se il problema permane,
rallentare fino alla sua scomparsa.
Rimuovere le catene quanto prima
possibile, non appena la strada è
sgombera dalla neve.
AVVERTENZA
• Sincerarsi che le catene da neve
siano delle dimensioni e del tipo
corretto per gli pneumatici.
Catene da neve non corrette
possono causare danni alla
carrozzeria ed alle sospensioni
che potrebbero non essere
coperti dalla garanzia del
produttore. Inoltre, i ganci di
chiusura delle catene possono
danneggiarsi al contatto con i
componenti del veicolo causando
il distacco delle catene dalle
ruote. Accertarsi che le catene da
neve siano certificate SAE classe
"S".
• Per sicurezza, controllare sempre
la corretta e solida installazione
delle catene, dopo aver percorso
0,5-1 km. Riserrare o rimontare le
catene se risultano allentate.
ATTENZIONE - Montaggio
delle catene
Quando si montano le catene,
parcheggiare il veicolo su una
superficie piana e lontana dal
flusso del traffico. Attivare i
lampeggiatori d'emergenza e, se
disponibile, disporre il triangolo
d'emergenza dietro la vettura.
Prima di montare le catene,
posizionare sempre il cambio su P
(Parcheggio), inserire il freno di
stazionamento e spegnere il
motore.
1VQA3007

Page 535 of 706

583
Al volante
Uso di liquido refrigerante di alta
qualità a base di glicole etilene
La vettura viene consegnata con
l'impianto di raffreddamento rifornito di
refrigerante di alta qualità a base di
glicole etilenico. È l'unico tipo di
refrigerante utilizzabile perché aiuta a
prevenire la corrosione dell'impianto di
raffreddamento, lubrifica la pompa acqua
e previene il congelamento. Sostituire o
rabboccare il refrigerante secondo
quanto previsto dalla manutenzione
programmata al capitolo 7. Prima del
periodo invernale, far controllare il
refrigerante per verificare che il punto di
congelamento sia idoneo per le
temperature previste per il periodo
invernale.
Controllo di batteria e cavi
L'inverno mette ulteriormente alla prova il
sistema della batteria. Controllare
visivamente la batteria e i cavi come
descritto nel capitolo 7. Si consiglia di far
controllare il livello di carica della batteria
da un concessionario autorizzato
HYUNDAI.
Eventuale sostituzione con olio di
tipo invernale
Con alcuni climi è consigliabile usare un
olio di tipo invernale a viscosità ridotta
durante il periodo invernale. Per le
prescrizioni del caso vedere il capitolo 8.
In caso di dubbi sul tipo di olio da usare,
si consiglia di consultare un
concessionario autorizzato HYUNDAI.
Controllo candele e impianto di
accensione
Esaminare le candele come descritto nel
capitolo 7 ed eventualmente sostituirle.
Controllare anche tutti i cavi e i
componenti dell'accensione per accertarsi
che non presentino incrinature, segni di
usura o danni.
ATTENZIONE- Catene da
neve
• L'uso delle catene può influire
negativamente sulla
maneggevolezza del veicolo.
• Non superare la velocità di 30
km/h o, se fosse minore, la
velocità limite raccomandata dal
produttore delle catene.
• Guidare con cautela ed evitando
buche, gibbosità, curve strette ed
altre asperità stradali che
potrebbero far sobbalzare il
veicolo.
• Evitare le sterzate strette o le
frenate a ruote bloccate.
AVVERTENZA
• Catene di dimensioni non
corrette o installate in modo
errato possono causare danni
alle tubazioni dei freni, alle
sospensioni ed alle ruote.
• Fermarsi e riserrare le catene
quando si sente che urtano
contro il veicolo.

Page 555 of 706

Cosa fare in situazioni di emergenza
8 6
SISTEMA DI MONITORAGGIO PRESSIONE PNEUMATICI (TPMS) - TIPO A (SE IN DOTAZIONE)
(1) Spia pneumatici sgonfi/Indicatore
di malfunzionamento TPMS
(2) Indicatore posizione pneumatico
sgonfio (Visualizzato sul display
LCD)
Gli pneumatici, compreso quello di
scorta (se in dotazione), devono
essere controllati mensilmente a
freddo e gonfiati alla pressione
prescritta dal costruttore che è
indicata sulla targhetta del veicolo o
sull'apposita etichetta. (Se la
dimensione degli pneumatici della
Vostra vettura è diversa da quella
indicata sulla targhetta o
sull'etichetta, la corretta pressione di
gonfiaggio deve essere determinata
in funzione degli pneumatici).
Come ulteriore dispositivo di
sicurezza, il veicolo è stato
equipaggiato con un sistema di
monitoraggio della pressione degli
pneumatici (sistema TPMS) che
provvede a far accendere un'apposita
spia quando uno o più pneumatici
sono eccessivamente sgonfi.
Quando si accende questa spia,
dovete quindi fermarvi, controllare gli
pneumatici il più presto possibile e
gonfiarli alla pressione corretta. La
marcia con gli pneumatici
eccessivamente sgonfi causa il
surriscaldamento e quindi il possibile
danneggiamento degli pneumatici.
Gli pneumatici sgonfi producono
anche un maggior consumo di
carburante, riducono la durata del
battistrada e possono avere
ripercussioni sulla manovrabilità e
sugli spazi di arresto del veicolo.
Occorre tenere presente che il
sistema TPMS non esula dal
controllare periodicamente la
pressione degli pneumatici ed è
quindi responsabilità del conducente
mantenerli alla pressione corretta,
anche se la pressione non ha ancora
raggiunto un valore tale da far
accendere la spia del sistema TPMS.
ODMEEM2004
ODM062002■Tipo A
■Tipo C
ODMEEM2005/ODMEEM2005IT
■Tipo B

Page 563 of 706

Cosa fare in situazioni di emergenza
16 6
• La pressione degli pneumatici viene
visualizzata dopo aver trascorso 1~2
minuti alla guida.
• Se la pressione degli pneumatici
non viene visualizzata quando il
veicolo è fermo, viene visualizzato
il messaggio "Guidare per
visualizzare". Dopo aver guidato,
controllare la pressione degli
pneumatici.
• È possibile commutare l'unità di
pressione pneumatici nel modo
impostazioni utente sul quadro
strumenti.
- psi, kpa, bar (Fare riferimento a
"Modo Impostazioni Utente" nel
capitolo 4).Sistema di monitoraggio
pressione pneumatici
Ciascun pneumatico, compreso quello
di scorta (se in dotazione), deve
essere controllato mensilmente
quando è freddo e gonfiato alla
pressione di gonfiamento
raccomandata dal costruttore del
veicolo e riportata sulla targhetta del
veicolo o sull'etichetta delle pressioni di
gonfiamento pneumatici. (Se il vostro
veicolo ha pneumatici di dimensioni
diverse dalle dimensioni indicate sulla
targhetta del veicolo o sull'etichetta
delle pressioni di gonfiamento
pneumatici, bisogna determinare la
pressione di gonfiamento appropriata
per tali pneumatici.).Come funzione di sicurezza
supplementare, il vostro veicolo è
stato equipaggiato con un sistema di
monitoraggio pressione pneumatici
(TPMS) che provvede a illuminare
una spia luminosa bassa pressione
pneumatico quando uno o più
pneumatici risultano sotto-gonfiati in
misura significativa.
Conseguentemente, quando la spia
luminosa bassa pressione
pneumatico s'illumina, ci si deve
fermare per controllare gli pneumatici
nel più breve tempo possibile e
gonfiarli con la pressione appropriata.
Guidando con uno pneumatico sotto-
gonfiato in misura significativa si
causa il surriscaldamento dello
pneumatico che potrebbe portare alla
rottura dello pneumatico stesso. Un
sotto-gonfiamento, inoltre, aumenta il
consumo di carburante e accorcia la
durata del battistrada dello
pneumatico, e può influire
negativamente su manovrabilità e
capacità di arresto del veicolo.
ATTENZIONE
Un sovra-gonfiamento o un
sotto-gonfiamento può ridurre la
vita dello pneumatico, influire
negativamente sulla manovrabilità
del veicolo e portare ad un
improvvisa rottura dello
pneumatico che potrebbe far
perdere il controllo del veicolo e
causare un incidente.

Page:   < prev 1-10 11-20 21-30 31-40 next >