Hyundai Tucson 2019 Manuale del proprietario (in Italian)

Page 361 of 735

5-3
Condizioni di marcia particolari .......................5-170
Guida in condizioni pericolose ...................................5-170
Come liberare il veicolo ............................................5-170
Per affrontare le curve in massima sicurezza ......5-171
Guida notturna...............................................................5-172
Guida sotto la pioggia ..................................................5-172
Guida su fondi allagati .................................................5-173
Guida a velocità più sostenuta ..................................5-173
Riduzione dei rischi di cappottamento ....................5-174
Guida invernale ..................................................5-175
Fondo stradale innevato o ghiacciato .....................5-175
Precauzioni per l'inverno ............................................5-178
Traino di rimorchi...............................................5-180
Se si decide di trainare un rimorchio? ....................5-181
Attrezzatura per traino di rimorchio........................5-184
Guida con un rimorchio ...............................................5-185
Manutenzione in caso di traino di rimorchi ...........5-189
Peso del veicolo .................................................5-190
Carico eccessivo ............................................................5-191
5

Page 362 of 735

5-4
Al volante
Il monossido di carbonio (CO) è un gas tossico. L'inalazione di CO può provocare perdita di coscienza e morte.
Lo scarico del motore contiene monossido di carbonio, un gas incolore e inodore.
Non inalare lo scarico del motore.
Se si dovesse sentire odore di gas di scarico del motore all'interno dell'abitacolo, aprire immediatamente i finestrini.
L'esposizione al CO può provocare perdita di coscienza e morte per asfissia.
Verificare l'assenza di perdite dall'impianto di scarico.
Controllare l'impianto di scarico ogni qualvolta si sollevi il veicolo sul ponte per il cambio dell'olio o per altri interventi.Se
si avverte una strana rumorosità da parte del sistema di scarico oppure il sottoscocca del veicolo viene urtato da qualcosa
che si trova sul fondo stradale, si consiglia di far controllare il sistema da un concessionario autorizzato HYUNDAI.
Non far funzionare il motore in ambienti chiusi.
Lasciare il motore in funzione al regime minimo dentro il garage, anche se la porta del garage è aperta, è una prassi
pericolosa. Tenere il motore in funzione solo per il tempo necessario ad avviare il motore e far uscire il veicolo dal garage.
Evitare di lasciare il motore in funzione al minimo per lunghi periodi con persone all'interno del veicolo.
Se non si può fare a meno di tenere in funzione il motore al regime minimo per lunghi periodi quando ci sono persone
a bordo del veicolo, avere cura di farlo esclusivamente in un'area all'aperto con la presa aria impostata su "Fresca" e
il comando del ventilatore impostato sull'alta velocità, in modo che all'interno venga aspirata aria fresca.
Mantenere sgombre le prese d'aria.
Per assicurare il regolare funzionamento del sistema di ventilazione, mantenere le prese dell'aria di ventilazione
situate davanti al parabrezza sgombre da neve, ghiaccio, foglie o altre ostruzioni.
Se si deve viaggiare con il portellone aperto:
Chiudere tutti i finestrini.
Aprire le bocchette dell'aria sul cruscotto.
Impostare il comando presa aria su "Fresca", il comando flusso aria su "Pavimento" o "Faccia" e il comando ventilatore
su alta velocità.
ATTENZIONE

Page 363 of 735

5-5
Al volante
5
Prima di salire a bordo del
veicolo
• Assicurarsi che tutti i finestrini, lo
specchietto esterno (o gli
specchietti esterni) e tutte le luci
esterne siano puliti ed esenti da
ostruzioni.
• Rimuovere brina, neve e ghiaccio.
• Controllare visivamente gli
pneumatici per usura irregolare e
danneggiamento.
• Controllare che sotto la vettura non
ci siano tracce di perdite.
• Prima di fare retromarcia,
accertarsi che non vi siano ostacoli
dietro.
Prima di mettersi in
movimento
• Assicurarsi che cofano, baule e
porte siano saldamente chiusi e
bloccati.
• Regolare la posizione di sedile e
volante.
• Regolare gli specchietti retrovisori
interno ed esterni.
• Verificare che tutte le luci
funzionino.
• Allacciare la cintura di sicurezza.
Controllare che tutti i passeggeri
abbiano allacciato le loro cinture di
sicurezza.
• Controllare strumenti e indicatori
nel cruscotto e i messaggi sul
display quadro strumenti quando il
commutatore di accensione è nella
posizione ON.
• Controllare che tutti gli oggetti
trasportati siano riposti corretta-
mente o fissati saldamente.
PRIMA DI METTERSI IN MARCIA
Per ridurre il rischio di LESIONI
SERIE o MORTE, adottare le
seguenti precauzioni:
•Indossare SEMPRE la cintura
di sicurezza. Tutti i passeggeri
devono tenere correttamente
allacciata la cintura di
sicurezza a veicolo in marcia.
Per maggiori dettagli, fare
riferimento a "Cinture di
sicurezza" nel capitolo 2.
•Guidare sempre con prudenza.
Tenere presente che gli altri
conducenti o i pedoni possono
essere distratti e commettere
errori.
•Rimanere concentrati sulla
guida. La distrazione del
conducente può causare
incidenti.
•Mantenersi sempre a distanza
di sicurezza dal veicolo
davanti a voi.
ATTENZIONE

Page 364 of 735

5-6
Al volante
Non guidare MAI sotto l'effetto
di alcool o sostanze stupefa-
centi.
Guidare sotto l'effetto di alcool
o sostanze stupefacenti è
pericoloso e potrebbe sfociare
in un incidente e causare
LESIONI GRAVI o MORTE.
La guida in stato di ebbrezza è il
fattore che ogni anno determina
il maggior numero di vittime
della strada. Anche una piccola
quantità di alcool sarà
sufficiente per rallentare
riflessi, percezioni e capacità di
valutazione. Può bastare un
bicchiere per ridurre la capacità
di reagire ad una situazione
imprevista o di emergenza e la
prontezza nei riflessi peggiora
ulteriormente per ogni
bicchiere in più.
(Continuazione)
ATTENZIONE (Continuazione)
Guidare sotto l'influsso di
droghe è pericoloso come o più
di guidare sotto l'influsso
dell'alcool.
Le probabilità di causare un
serio incidente aumentano
notevolmente se si guida dopo
aver bevuto o assunto droghe.
Se si è bevuto o assunto
droghe, non mettersi alla guida.
Non viaggiare con un
conducente che ha bevuto o
assunto droghe. Scegliere un
conducente affidabile o
chiamare un taxi.

Page 365 of 735

5-7
Al volante
5
COMMUTATORE DI ACCENSIONE
Commutatore di accensione a
chiave

Non smistare MAI il
commutatore di accensione
nella posizione LOCK o ACC
mentre il veicolo è in
movimento se non in caso di
emergenza. Ciò causerebbe lo
spegnimento del motore e la
conseguente disattivazione di
servosterzo e servofreno.
(Continuazione)
ATTENZIONE
(Continuazione)
Questo potrebbe portare alla
perdita del controllo
direzionale e della funzione
frenante e causare un
incidente.
•Prima di abbandonare il sedile
del conducente, assicurarsi
sempre che la leva cambio sia
in 1ª marcia (per veicolo con
cambio manuale) o in
posizione P (Parcheggio, per
veicolo con cambio
automatico/cambio a doppia
frizione), applicare il freno di
stazionamento e smistare il
commutatore di accensione
nella posizione LOCK.
Il veicolo potrebbe muoversi
inaspettatamente se queste
precauzioni non vengono
osservate.
Per ridurre il rischio di LESIONI
SERIE o MORTE, adottare le
seguenti precauzioni:
•Non permettere MAI che
bambini o persone che non
abbiano familiarità con il
veicolo tocchino il commuta-
tore di accensione o le parti
correlate. Il veicolo potrebbe
muoversi inaspettatamente e
all'improvviso.
•NON accedere mai al commu-
tatore di accensione o a
qualsiasi altro comando
attraverso il volante quando il
veicolo è in movimento. La
presenza di una mano o di un
braccio in quest'area
potrebbe causare la perdita
del controllo del veicolo e, di
conseguenza, un incidente.
ATTENZIONE
OED046002
LOCKACCON
START

Page 366 of 735

5-8
Al volante
Posizioni del commutatore di accensione a chiave
Posizione
interruttoreAzioneNote
LOCK
Per smistare il commutatore di accensione nella posizione LOCK,
spingere leggermente dentro la chiave nella posizione ACC, quindi
ruotare la chiave verso la posizione LOCK.
La chiave di accensione può essere rimossa nella posizione LOCK.
Il volante si blocca per proteggere il veicolo dal furto.
(se in dotazione)
ACC
Gli accessori elettrici sono utilizzabili.
Il volante si sblocca.Se la rotazione della chiave verso la
posizione ACC risulta difficoltosa, ruotare il
volante da una parte e dall'altra, quindi
girare la chiave.
ON
Questa è la normale posizione della chiave dopo l'avviamento del
motore.
Tutte le funzioni e tutti gli accessori sono utilizzabili.
Le spie luminose si possono controllare quando si smista il
commutatore di accensione da ACC a ON.Non lasciare il commutatore di accensione
in posizione ON quando il motore non è in
funzione onde prevenire lo scaricamento
della batteria.
START
Per avviare il motore, smistare il commutatore di accensione nella
posizione START. Il commutatore ritorna nella posizione ON una
volta rilasciata la chiave.Il motore rimarrà azionato fino al rilascio
della chiave.

Page 367 of 735

5-9
Al volante
5
Avviamento del motore Avviamento motore a benzina
Veicolo con cambio manuale:
1. Accertarsi che il freno di
stazionamento sia inserito.
2. Assicurarsi che la leva cambio sia
in folle.
3. Premere i pedali di frizione e
freno.
4. Smistare il commutatore di accen-
sione nella posizione START.
Tenere ferma la chiave (per un
massimo di 10 secondi) finché il
motore si avvia, quindi rilasciarla.Veicolo con cambio automatico/
cambio a doppia frizione:
1. Accertarsi che il freno di
stazionamento sia inserito.
2. Assicurarsi che la leva cambio sia
in P (Parcheggio).
3. Premere il pedale del freno.
4. Smistare il commutatore di
accensione nella posizione
START. Tenere ferma la chiave
(per un massimo di 10 secondi)
finché il motore si avvia, quindi
rilasciarla.
•Calzare sempre scarpe
appropriate quando si usa il
veicolo. Calzature inappro-
priate come scarpe con tacchi
a spillo, scarponi da sci,
sandali, ciabatte, ecc.
possono interferire con la
capacità nell'uso dei pedali di
freno e acceleratore.
•Non avviare il veicolo con il
pedale acceleratore premuto. Il
veicolo potrebbe muoversi e
causare un incidente.
•Attendere fino a quando il
regime motore è normale. Il
veicolo potrebbe muoversi
all'improvviso se il pedale freno
viene rilasciato a regime
motore elevato.
ATTENZIONE

Page 368 of 735

5-10
Al volante
Informazioni
• Non attendere che il motore si scaldi
a veicolo fermo.
Iniziare a guidare mantenendo
moderata la velocità. (Evitare di
accelerare e rallentare brusca-
mente.)
• Avviare sempre il veicolo con il
piede sul pedale freno. Non premere
l'acceleratore mentre si avvia il
veicolo. Non accelerare il motore
mentre si sta scaldando.
Avviamento motore diesel
Quando è freddo, il motore diesel
deve essere preriscaldato prima
dell'avviamento e quindi lasciato
scaldare prima di mettersi in marcia.
Veicolo con cambio manuale:
1. Accertarsi che il freno di
stazionamento sia inserito.
2. Assicurarsi che la leva cambio sia
in folle.
3. Premere i pedali di frizione e
freno.
4. Smistare il commutatore di
accensione nella posizione ON
per preriscaldare il motore.
L'indicatore luminoso candelette
( ) s'illuminerà.
5. Quando l'indicatore luminoso
candelette ( ) si spegne,
smistare il commutatore di accen-
sione a chiave nella posizione
START. Tenere ferma la chiave
(per un massimo di 10 secondi)
finché il motore si avvia, quindi
rilasciarla.Veicolo con cambio automatico:
1. Accertarsi che il freno di
stazionamento sia inserito.
2. Assicurarsi che la leva cambio sia
in P (Parcheggio).
3. Premere i pedali di frizione e freno.
4. Smistare il commutatore di
accensione nella posizione ON
per preriscaldare il motore.
L'indicatore luminoso candelette
( ) s'illuminerà.
5. Quando l'indicatore luminoso
candelette ( ) si spegne,
smistare il commutatore di accen-
sione a chiave nella posizione
START. Tenere ferma la chiave
(per un massimo di 10 secondi)
finché il motore si avvia, quindi
rilasciarla.
Se il motore non si avvia entro 10
secondi dal completamento del
preriscaldamento, smistare il
commutatore di accensione
nuovamente nella posizione LOCK
e attendere 10 secondi. Quindi
smistare il commutatore di
accensione nella posizione ON al
fine di preriscaldare di nuovo il
motore.
NOTA
i

Page 369 of 735

5-11
Al volante
5
Avviamento e spegnimento del
motore con turbocompressore e
intercooler
1. Non accelerare il motore
immediatamente dopo che lo si è
avviato.
Se il motore è freddo, farlo girare
al minimo per alcuni secondi in
modo da garantire un'adeguata
lubrificazione del turbocom-
pressore.
2. Dopo una guida a velocità
sostenuta o lunga che ha esposto
il motore ad un carico pesante,
lasciare il motore al regime
minimo per circa 1 minuto prima di
spegnerlo.
Questo tempo serve per
consentire il raffreddamento del
turbocompressore prima dello
spegnimento del motore.Non spegnere immediatamente il
motore se è stato sottoposto
ad elevate sollecitazioni. Ciò
potrebbe danneggiare seriamente
il motore o il turbocompressore.Per prevenire danni al veicolo:
• Non tenere la chiave di
accensione nella posizione
START per più di 10 secondi.
Attendere da 5 a 10 secondi
prima di ritentare.
• Non posizionare il commutatore
di accensione su START a
motore in moto. Si potrebbe
danneggiare il motorino di
avviamento.
• Se il traffico e le condizioni
stradali lo consentono, è
possibile portare la leva del
cambio in posizione N (Folle)
mentre il veicolo è in movimento
e girare il commutatore
d'accensione su START per
tentare di riavviare il motore.
• Non spingere o trainare il
veicolo per avviare il motore.
NOTANOTA

Page 370 of 735

5-12
Al volante
Pulsante di avviamento/
arresto motore
Ogni volta che viene aperta la porta
anteriore, il pulsante di avviamento/
arresto motore s'illuminerà e si
spegnerà dopo 30 secondi dalla
chiusura della porta.Per spegnere il motore in caso
di emergenza:
Premere e tenere premuto il
pulsante di avviamento/arresto
motore per più di due secondi
OPPURE premere e rilasciare
rapidamente il pulsante di
avviamento/arresto motore per
tre volte (nell'arco di tre
secondi).
Se il veicolo rimane in
movimento, è possibile
riavviare il motore senza
premere il pedale del freno
premendo il pulsante di
avviamento/arresto motore con
la leva del cambio in posizione
N (Folle).
ATTENZIONE
•Non premere MAI il pulsante di
avviamento/arresto motore
mentre il veicolo è in
movimento se non in caso di
emergenza. Ciò causerebbe lo
spegnimento del motore e la
conseguente disattivazione di
servosterzo e servofreno.
Questo potrebbe portare alla
perdita del controllo
direzionale e della funzione
frenante e causare un
incidente.
•Prima di abbandonare il sedile
di guida, assicurarsi sempre
che la leva cambio sia nella
posizione P (Parcheggio),
applicare il freno di staziona-
mento, premere il pulsante di
avviamento/arresto motore
nella posizione OFF e portare
con sé la chiave intelligente. Il
veicolo potrebbe muoversi
inaspettatamente se queste
precauzioni non vengono
osservate.
ATTENZIONE
OTLE058002

Page:   < prev 1-10 ... 321-330 331-340 341-350 351-360 361-370 371-380 381-390 391-400 401-410 ... 740 next >