Hyundai Tucson 2019 Manuale del proprietario (in Italian)
Page 531 of 735
5-173
Al volante
5
Guida su fondi allagati
Evitare di procedere su fondi allagati
se non si è certi che l'acqua non sia
più alta del livello inferiore del mozzo
ruota. Procedere lentamente
nell'attraversare l'acqua. Consentire
uno spazio di arresto adeguato
poiché la funzionalità del freno
potrebbe risultare ridotta.
Dopo aver attraversato l'acqua, far
asciugare i freni premendone più
volte leggermente il pedale mentre si
procede lentamente.
Guida a velocità più sostenuta
Pneumatici
Regolare il gonfiamento degli
pneumatici come specificato. Un
gonfiamento insufficiente può
surriscaldare o danneggiare gli
pneumatici.
Non installare pneumatici usurati o
danneggiati, in quanto potrebbero
ridurre la trazione o inficiare la
frenata.
Informazioni
Non gonfiare mai eccessivamente gli
pneumatici oltre la pressione di
gonfiamento massima specificata sugli
pneumatici medesimi.
Carburante, refrigerante motore
e olio motore
Guidando a velocità sostenuta il
consumo di combustibile è maggiore
che non guidando a velocità
moderata, come succede in un'area
urbana. Non dimenticarsi di
controllare sia il liquido refrigerante
motore che l'olio motore.
Cinghia di trasmissione
Una cinghia di trasmissione allentata
o danneggiata può causare il
surriscaldamento del motore.
i
Page 532 of 735
5-174
Al volante
Riduzione dei rischi di
cappottamento
Il vostro veicolo passeggeri
multifunzione viene definito Sports
Utility Vehicle (SUV). I SUV hanno
una maggiore altezza da terra ed
una carreggiata più stretta al fine di
poter affrontare un'ampia varietà di
utilizzi su strada. Le specifiche
caratteristiche di progetto
conferiscono loro un baricentro più
alto rispetto ai veicoli convenzionali,
esponendoli più facilmente al rischio
di cappottamento se si effettuano
brusche sterzate. I SUV sono esposti
a rischio di cappottamento in misura
significativamente maggiore rispetto
ad altri tipo di veicoli. A causa di
questo rischio, è estremamente
importante che conducente e
passeggeri allaccino le rispettive
cinture di sicurezza. In un
cappottamento, una persona senza
cintura di sicurezza è molto più
esposta al rischio di morire rispetto a
una persona che indossa la cintura
di sicurezza.Ci sono accorgimenti che il
conducente può attuare per ridurre il
rischio di cappottamento. Laddove
possibile, evitare brusche sterzate e
manovre improvvise, non caricare il
veicolo con carichi pesanti sul tetto e
non apportare mai alcuna modifica di
nessun genere al veicolo.
I SUV sono esposti a rischio di
cappottamento in misura
significativamente maggiore
rispetto ad altri tipo di veicoli.
Per prevenire cappottamento o
perdita di controllo:
•Affrontare le svolte a velocità
ridotta rispetto ad un veicolo
passeggeri.
•Evitare brusche sterzate e
manovre improvvise.
•Non apportare alcuna
modifica al veicolo che ne
faccia alzare il baricentro.
•Mantenere gli pneumatici
gonfiati a dovere.
•Non trasportare carichi
pesanti sul tetto.
ATTENZIONE
In caso di cappottamento, una
persona senza cintura di
sicurezza è molto più
facilmente soggetta a lesioni
letali di una persona che la
indossa. Assicurarsi che tutti i
passeggeri indossino le cinture
di sicurezza.
ATTENZIONE
Page 533 of 735
5-175
Al volante
5
Le dure condizioni atmosferiche
presenti in inverno accelerano
l'usura degli pneumatici e causano
altri problemi. Per minimizzare i
problemi che s'incontrano guidando
in inverno, si devono osservare i
seguenti suggerimenti:
Fondo stradale innevato o
ghiacciato
Occorre mantenere una sufficiente
distanza tra il vostro veicolo e il
veicolo davanti a voi.
Applicare i freni dolcemente. Eccessi
di velocità, rapide accelerazioni,
improvvise frenate e brusche
sterzate sono prassi potenzialmente
molto pericolose. In decelerazione,
usare il più possibile il freno motore.
Una frenata improvvisa su strade
coperte da neve o ghiaccio può
causare un pattinamento.
Per la guida del veicolo su neve
profonda, possono essere necessari
gli pneumatici da neve oppure
l'installazione delle catene da neve.Tenere sempre a bordo l'equipaggia-
mento di emergenza. Tra i materiali
che sarebbe opportuno trasportare
ci sono le catene per pneumatici, le
cinghie o catene di traino, un
lampeggiatore, segnali luminosi di
emergenza, sabbia, una pala, cavi
ausiliari, un raschietto per i finestrini,
guanti, teloni impermeabili, tute,
coperte, ecc.Pneumatici da neve
Se si montano pneumatici da neve
sul proprio veicolo, sincerarsi che
siano di tipo radiale e con le stesse
dimensioni ed indice di carico degli
pneumatici originali. Montare gli
pneumatici da neve su tutte e quattro
le ruote in modo da bilanciare il
comportamento del veicolo in tutte le
condizioni atmosferiche. La trazione
fornita dagli pneumatici da neve su
strada asciutta potrebbe non essere
così elevata come quella assicurata
dagli pneumatici originali in
dotazione al veicolo. Controllare con
il rivenditore degli pneumatici la
velocità massima consigliata.
Informazioni
Non installare pneumatici chiodati
senza aver prima controllato le
normative locali e nazionali per vedere
se ne consentono l'uso.
i
GUIDA INVERNALE
Gli pneumatici da neve devono
essere delle stesse dimensioni
e dello stesso tipo di quelli
d'origine del veicolo. Viceversa,
si potrebbe influire negativa-
mente sulla sicurezza e sulla
maneggevolezza del veicolo.
ATTENZIONE
Page 534 of 735
5-176
Al volante
Catene da neve
Dato che le pareti laterali degli
pneumatici radiali sono più sottili
rispetto agli altri tipi di pneumatici,
potrebbero rimanere danneggiate
qualora sulle medesime vengano
montati alcuni tipi di catene per
pneumatici. Pertanto è preferibile
usare pneumatici da neve anziché
catene per pneumatici. Non montare
catene per pneumatici su veicoli
equipaggiati con ruote in alluminio;
se ciò è inevitabile, usare catene del
tipo a cavo flessibile.Se si devono usare catene per
pneumatici, usare parti originali
HYUNDAI e installare le catene per
pneumatici dopo aver ripassato le
istruzioni fornite con le catene per
pneumatici medesime. I danni al
veicolo causati dall'uso di catene per
pneumatici improprie non sono
coperti dalla garanzia del costruttore
del veicolo.
Informazioni
• Installare le catene per pneumatici
sugli pneumatici anteriori. Si deve
tenere presente che l'installazione di
catene per pneumatici sugli pneu-
matici aumenterà la forza motrice
ma non impedirà pattinamenti
laterali.
• Non installare pneumatici chiodati
senza aver prima controllato le
normative locali e nazionali per
vedere se ne consentono l'uso.
i
L'uso delle catene può
influire negativamente sulla
manovrabilità del veicolo.
•Mantenere la velocità entro i
30 km/h o nel limite
consigliato dal costruttore
delle catene, a seconda di
quello che è più basso.
•Guidare con cautela ed
evitando buche, gibbosità,
curve strette ed altre asperità
stradali che potrebbero far
sobbalzare il veicolo.
•Evitare le sterzate strette o le
frenate a ruote bloccate.
ATTENZIONE
OTLE058036
Page 535 of 735
5-177
Al volante
5
Montaggio delle catene
Quando s'installano le catene,
seguire le istruzioni del costruttore e
montarle stringendole il più possibile.
Guidare lentamente (a meno di 30
km/h) con catene installate. Se si
sente che le catene urtano contro la
carrozzeria o il telaio, fermarsi e
stringerle. Se continuano ad
interferire, rallentare finché il rumore
non scompare. Rimuovere le catene
non appena la strada risulta
sgombra.
Quando si montano le catene,
parcheggiare il veicolo su una
superficie piana e lontana dal flusso
del traffico. Attivare i lampeggiatori
d'emergenza e, se disponibile,
disporre il triangolo d'emergenza
dietro la vettura. Prima di montare le
catene, posizionare sempre il
cambio su P (Parcheggio), inserire il
freno di stazionamento e spegnere il
motore.Quando si usano catene per
pneumatici:
• Catene di dimensioni sbagliate o
catene installate in modo
improprio possono causare
danni a linee dei freni,
sospensioni, carrozzeria e ruote
del veicolo.
• Usare catene della classe SAE
"S" o a cavo flessibile.
• Se si avverte un rumore causato
dal contatto tra catene e
carrozzeria, stringere nuova-
mente le catene per prevenirne il
contatto con la carrozzeria del
veicolo.
• Per prevenire danni alla
carrozzeria del veicolo, stringere
nuovamente le catene dopo aver
percorso 0,5~1,0 km.
(Continuazione)(Continuazione)
• Non usare le catene per
pneumatici su veicoli
equipaggiati con ruote in
alluminio. Se ciò è inevitabile,
usare catene del tipo a cavo
flessibile.
• Usare catene a cavo flessibile
larghe meno di 15 mm per
prevenire danni al collegamento
della catena.
NOTA
Page 536 of 735
5-178
Al volante
Precauzioni per l'inverno
Uso di liquido refrigerante di alta
qualità a base di glicole etilene
La vettura viene consegnata con
l'impianto di raffreddamento rifornito
di refrigerante di alta qualità a base
di glicole etilenico. È l'unico tipo di
refrigerante utilizzabile perché aiuta
a prevenire la corrosione
dell'impianto di raffreddamento,
lubrifica la pompa acqua e previene il
congelamento. Sostituire o
rabboccare il refrigerante secondo
quanto previsto dalla manutenzione
programmata al capitolo 7. Prima del
periodo invernale, far controllare il
refrigerante per verificare che il
punto di congelamento sia idoneo
per le temperature previste per il
periodo invernale.Controllo di batteria e cavi
Le temperature invernali aumentano
il consumo della batteria.
Ispezionare batteria e cavi come
specificato nel capitolo 7.Il livello
di carica della batteria può essere
controllato presso un concessionario
autorizzato HYUNDAI o in una
stazione di servizio.
Eventuale sostituzione con olio di
tipo invernale
In alcune regioni, per l'inverno si
consiglia di usare olio di tipo
"invernale" che è a bassa viscosità.
Per ulteriori informazioni, fare
riferimento al capitolo 8. Quando si
hanno dubbi sul tipo di olio invernale
da usare, consultare un conces-
sionario autorizzato HYUNDAI.Controllo candele e impianto di
accensione
Ispezionare le candele come
specificato nel capitolo 7.Se
necessario, sostituirle. Controllare
anche tutti i cablaggi e componenti
dell'accensione per incrinature,
usura e danneggiamento.
Per prevenire il congelamento
delle serrature
Per preservare le serrature dal
congelamento, iniettare un fluido
sghiacciante approvato o glicerina
nelle sedi della chiave. Quando una
toppa della serratura è già coperta
da ghiaccio, iniettarvi un fluido
sghiacciante approvato per
sciogliere il ghiaccio. Quando
ghiaccia una parte interna della
serratura, provare a scongelarla
usando una chiave riscaldata. Usare
la chiave riscaldata con cautela per
evitare lesioni.
Page 537 of 735
5-179
Al volante
5
Usare una soluzione di liquido
antigelo approvato nel sistema
lavavetri
Per preservare il lavavetri dal
congelamento, aggiungere una
soluzione di liquido antigelo
autorizzata come specificato sul
contenitore del lavavetri. Il lavavetri
antigelo è disponibile presso
qualsiasi concessionario autorizzato
HYUNDAI e la maggior parte dei
punti vendita di accessori per veicoli.
Non usare liquido refrigerante
motore o altri tipi di soluzioni antigelo
onde prevenire danni alla vernice del
veicolo.Precauzioni contro il bloccaggio
del freno di stazionamento
In alcune condizioni il freno di
stazionamento potrebbe bloccarsi in
posizione di inserimento. Questa
condizione è più probabile in caso di
accumulo di neve o ghiaccio in
prossimità dei freni posteriori o nel
caso in cui i freni siano bagnati.
Quando esiste il rischio che il freno
di stazionamento possa congelare,
applicarlo temporaneamente con la
leva cambio in P (Parcheggio).
Inoltre, bloccare a priori le ruote
posteriori in modo che il veicolo non
possa rotolare. Quindi rilasciare il
freno di stazionamento.
Impedire l'accumulo di ghiaccio e
neve sul sottoscocca
In alcune condizioni, neve e ghiaccio
possono accumularsi inferiormente ai
parafanghi e ostacolare lo sterzo.
Quando si guida in condizioni invernali
severe ove ciò potrebbe verificarsi, si
deve controllare periodicamente il
sottoscocca del veicolo per assicurarsi
che il movimento delle ruote anteriori
e dei componenti dello sterzo non sia
ostruito.Trasporto di dispositivi di
emergenza
A seconda delle condizioni
atmosferiche, si deve tenere a bordo
un equipaggiamento di emergenza
appropriato. Questi dispositivi
potrebbero comprendere catene da
neve, cinghie o catene di traino,
lampeggiatori, segnali luminosi
d'emergenza, sabbia, pala, cavi
volanti, raschietto per cristalli, guanti,
teloni impermeabili, tute, coperte,
ecc.
Non mettere oggetti o materiali nel
vano motore
Mettendo oggetti o materiali nel vano
motore si può causare un guasto al
motore o una combustione in quanto
questi potrebbero impedire il
raffreddamento del motore. Questo
tipo di danno non verrà coperto dalla
garanzia del costruttore.
Page 538 of 735
5-180
Al volante
Se si intende trainare la propria
vettura, consultare prima la
Motorizzazione del proprio paese
per verificarne le normative vigenti.
Poiché le leggi variano, le
prescrizioni per il traino di rimorchi,
vetture o gli altri tipi di veicoli o
attrezzature possono variare.
Consultare un concessionario
autorizzato HYUNDAI per ottenere
ulteriori dettagli prima di effettuare
un traino.
Ricordarsi che guidare con un
rimorchio è diverso dal guidare il solo
veicolo. Trainare un rimorchio ha
effetti su manovrabilità, durabilità e
consumo di combustibile. Trainare un
rimorchio in modo efficace e sicuro
richiede equipaggiamenti adatti ed
un loro corretto uso. I danni al veicolo
causati da un improprio traino di un
rimorchio non sono coperti dalla
garanzia del costruttore del veicolo.Questa sezione contiene importanti
consigli per il traino e le relative
norme di sicurezza ampiamente
testati. Molti di essi sono importanti
per la sicurezza propria e dei
passeggeri. Leggere con attenzione
questa sezione prima di trainare un
rimorchio.
TRAINO DI RIMORCHI
Adottare le seguenti precau-
zioni:
•Se non si usano equipaggia-
menti adatti e/o si guida in
modo improprio, si può perdere
il controllo del veicolo quando
si traina un rimorchio. Per
esempio, se il rimorchio è
troppo pesante la capacità di
frenata potrebbe risultare
ridotta. Sia voi che i vostri
passeggeri potreste riportare
lesioni serie o fatali. Trainare un
rimorchio solo dopo aver
seguito tutti i passi riportati in
questa sezione.
•Prima di effettuare il traino,
accertare che il peso totale
del rimorchio, il peso
complessivo (GCW), il peso
lordo del veicolo (GVW), il
peso massimo autorizzato
sugli assi (GAW) e il carico sul
timone rientrino nei limiti.
•Quando si traina un
rimorchio, assicurarsi che il
sistema ISG sia disattivato.
ATTENZIONE
Page 539 of 735
5-181
Al volante
5
Informazioni
• Il carico massimo sull'assale
posteriore tecnicamente ammesso
non può essere superato in misura
superiore al 15% ed il peso massimo
in ordine di marcia del veicolo
tecnicamente ammesso non può
essere superato in misura superiore
al 10% o a 100 kg, a seconda di
quale dei due valori è quello minore.
In questo caso non si devono
superare i 100 km/h se il veicolo è di
classe M1 o gli 80 km/h se il veicolo
è di classe N1.
• Quando un veicolo di classe M1
traina un rimorchio, il carico
supplementare applicato sul
dispositivo di attacco del rimorchio
può determinare il superamento
dell'indice di carico massimo degli
pneumatici, ma non in misura
superiore al 15%. In questo caso
non si devono superare i 100 km/h e
la pressione di gonfiamento degli
pneumatici deve essere aumentata
di almeno 0,2 bar.
Se si decide di trainare un
rimorchio?
Sono qui elencati alcuni elementi
importanti in caso di traino:
• Considerare l'uso di un controllo
anti ondeggiamento. Si può
chiedere a un venditore di ganci di
traino in merito al controllo anti
ondeggiamento.
• Evitare il traino nei primi 2.000 km
del veicolo per consentire un
adeguato rodaggio del motore.
L'inosservanza di questa
indicazione può essere causa di
gravi danni al motore o al cambio.
• Per il traino di un rimorchio, si
consiglia di consultare un
concessionario autorizzato
HYUNDAI per maggiori informa-
zioni sulle prescrizioni aggiuntive
quali ad esempio un kit di traino,
ecc.
• Guidare sempre il veicolo a
velocità moderata (inferiore a 100
km/h) o entro il limite di velocità
imposto.• Sulle salite lunghe, non superare la
velocità di 70 km/h o, se fosse
minore, la velocità limite con
rimorchio.
• Osservare scrupolosamente i limiti
di peso e di carico riportati nelle
pagine seguenti.
i
Page 540 of 735
5-182
Al volante
Peso del rimorchio
Cos'è il peso massimo di sicurezza
di un rimorchio? Non deve mai
superare il peso massimo ammesso
per un rimorchio dotato di freni. Ma
anche in tal caso può risultare troppo
pesante. Dipende da come si
prevede di usare il rimorchio. Per
esempio, velocità, altitudine,
pendenza della strada, temperatura
esterna e frequenza di uso del
veicolo per il traino sono elementi
importanti. Il peso ideale del
rimorchio può anche dipendere da
eventuali dispositivi speciali presenti
sul veicolo.
Carico sul rimorchio
Il carico sul timone di qualsiasi
rimorchio è un peso importante da
valutare dato che influisce sul peso
lordo totale (GVW) del veicolo. Il
peso del timone del rimorchio non
deve superare il 10% del peso
complessivo del rimorchio a pieno
carico e deve comunque rimanere
entro i limiti del massimo carico sull
timore del rimorchio consentito.
Dopo aver caricato il rimorchio,
pesare separatamente il rimorchio e
quindi il timone, per verificare se i
pesi sono appropriati.Se ciò non fosse, si può ovviare
semplicemente distribuendo diversa-
mente il carico all'interno del
rimorchio.
Adottare le seguenti precau-
zioni:
•Non caricare mai sul
rimorchio un peso maggiore
sulla parte posteriore rispetto
a quella anteriore. Sulla parte
anteriore deve essere caricato
circa il 60% del carico totale
del rimorchio; mentre il
restante 40% deve essere
caricato su quella posteriore.
•Non superare mai i limiti
massimi di peso del rimorchio
o del dispositivo di traino del
rimorchio.
Un carico improprio può dare
origine a danni al veicolo e/o a
ferite alle persone. Controllare
i pesi ed il carico presso una
stazione di peso pubblica.
ATTENZIONE
OLMB053048
Peso massimo
autorizzato sugli assiPeso lordo del veicolo
OLMB053047
Carico sul rimorchioPeso totale del
rimorchio