JEEP CHEROKEE 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)

Page 201 of 390

NOTA:
Il sistema LaneSense funziona in modo ana-
logo in caso di abbandono della corsia a
destra quando è rilevato solo il limite della
corsia di destra.
Abbandono corsia a sinistra - rilevamento di
entrambe le corsie
• Quando il sistema LaneSense è attivato, le
linee della corsia passano da grigie a bian-
che a indicare il rilevamento di entrambe le
linee di demarcazione. La spia LaneSense è
accesa fissa in verde quando i limiti di
entrambe le corsie sono stati rilevati e il
sistema è pronto per fornire avvertenze vi-
sive sul display quadro strumenti e un'av-
vertenza di coppia sul volante in caso si
abbandoni involontariamente la corsia.
• Quando il sistema LaneSense rileva una
condizione di abbandono corsia, la linea
sinistra spessa e la linea sinistra sottile
diventano fisse e bianche. La spia Lane-
Sense passa da accesa fissa in verde ad
accesa fissa in giallo. In questo momento,
viene applicata al volante una coppia nella
direzione opposta al limite della corsia.Ad esempio, se la vettura si sta avvicinando al
lato sinistro della corsia, il volante girerà a
destra.
• Quando il sistema LaneSense rileva che la
vettura si è avvicinata alla linea della corsia
e la sta per superare, la linea spessa di
sinistra lampeggia passando da bianca a
grigia, la linea sottile di sinistra rimane
accesa fissa in bianco e la spia LaneSense
passa da accesa fissa in giallo a lampeg-
giante in giallo. In questo momento, viene
applicata al volante una coppia nella dire-
zione opposta al limite della corsia.
Ad esempio, se la vettura si sta avvicinando al
lato sinistro della corsia, il volante girerà a
destra.
NOTA:
Il sistema LaneSense funziona in modo ana-
logo in caso di abbandono corsia a destra.
Display quadro strumenti Premium — se in
dotazione
Quando il sistema LaneSense è attivato e i
limiti della corsia non sono stati rilevati,
entrambe le linee della corsia sono in grigio e
la spia LaneSense è accesa fissa in bianco.Abbandono corsia a sinistra - rilevamento della
sola corsia di sinistra
• Quando il sistema LaneSense è attivato ed
è stato rilevato il solo limite sinistro della
corsia, la spia LaneSense è accesa fissa in
bianco e il sistema è pronto per fornire
avvertenze visive e tattili sul display quadro
strumenti in caso si abbandoni involonta-
riamente la corsia.
• Quando il sistema LaneSense rileva che la
vettura si è avvicinata alla linea della corsia
e sta per superarla, viene visualizzata una
linea sinistra fissa in bianco, una linea
destra fissa in grigio e una spia gialla fissa.
NOTA:
Il sistema LaneSense funziona in modo ana-
logo in caso di abbandono della corsia a
destra quando è rilevato solo il limite della
corsia di destra.
Abbandono corsia a sinistra - rilevamento di
entrambe le corsie
• Quando il sistema LaneSense è attivato, le
linee della corsia passano da grigie a bian-
che a indicare il rilevamento di entrambe le
linee di demarcazione. La spia LaneSense è
accesa fissa in verde quando i limiti di
199

Page 202 of 390

entrambe le corsie sono stati rilevati e il
sistema è pronto per fornire avvertenze vi-
sive sul display quadro strumenti e un'av-
vertenza di coppia sul volante in caso si
abbandoni involontariamente la corsia.
• Quando il sistema LaneSense rileva una
condizione di abbandono corsia, la linea
spessa di sinistra e la linea sottile di sini-
stra diventano fisse e gialle. La spia Lane-
Sense passa da accesa fissa in verde ad
accesa fissa in giallo. In questo momento,
viene applicata al volante una coppia nella
direzione opposta al limite della corsia.
Ad esempio, se la vettura si sta avvicinando
al lato sinistro della corsia, il volante girerà a
destra.
• Quando il sistema LaneSense rileva che la
vettura si è avvicinata alla linea della corsia
e la sta per superare, la linea spessa di
sinistra lampeggia in giallo (on/off) e la
linea sottile di sinistra rimane fissa in
giallo. La spia LaneSense passa da accesa
fissa in giallo a lampeggiante in giallo. In
questo momento, viene applicata al volante
una coppia nella direzione opposta al limite
della corsia.Ad esempio, se la vettura si sta avvicinando
al lato sinistro della corsia, il volante girerà a
destra.
NOTA:
Il sistema LaneSense funziona in modo ana-
logo in caso di abbandono corsia a destra.
Modifica dello stato di LaneSense
Il sistema LaneSense consente di regolare
l'intensità dell'avviso coppia e la sensibilità
della zona di avviso (in anticipo/ritardo), con-
figurabili attraverso lo schermo del sistema
Uconnect.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
NOTA:
• Quando attivato, il sistema funziona a velo-
cità superiori a 60 km/h (37 miglia/h) e
inferiori a 180 km/h (112 miglia/h).
• L'uso dell'indicatore di direzione annulla le
avvertenze.• Il sistema non applica alcuna coppia al
volante ogni volta che si attiva un sistema
di sicurezza (freni antibloccaggio, sistema
antislittamento, programma elettronico di
stabilità, allarme collisione frontale, ecc).
TELECAMERA DI
RETROMARCIA PARKVIEW -
SE IN DOTAZIONE
La vettura può essere dotata di una teleca-
mera di retromarcia ParkView che consente
di visualizzare sullo schermo un'immagine
dell'area retrostante la vettura ogni volta che
il selettore marce viene portato in posizione R
(retromarcia). L'immagine viene visualizzata
sul display touch screen, accompagnata da
un avvertimento visualizzato nella parte su-
periore dello schermo che ricorda al condu-
cente di controllare l'area circostante la vet-
tura. Dopo cinque secondi, l'avvertimento
scompare. La telecamera ParkView si trova
nella parte posteriore della vettura, sopra la
targa posteriore.
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
200

Page 203 of 390

NOTA:
La telecamera di retromarcia ParkView è do-
tata di modalità di funzionamento program-
mabili tramite il sistema Uconnect.
Per ulteriori informazioni, fare riferimento a
"Impostazioni Uconnect" in "Supporti multi-
mediali" nel Libretto di Uso e Manutenzione.
ATTENZIONE!
Il conducente deve prestare attenzione du-
rante la retromarcia anche se utilizza la
telecamera di retromarcia ParkView. Esa-
minare sempre con attenzione la zona re-
trostante la vettura, prima di effettuare la
retromarcia, e verificare la presenza di
eventuali pedoni, altri veicoli, ostacoli o
punti ciechi. Si ricorda al conducente di
porre la massima cautela durante le ope-
razioni di retromarcia per evitare danni
all'area circostante o lesioni a persone.
L'inosservanza di tali precauzioni può cau-
sare lesioni gravi anche letali.
AVVERTENZA!
• Per evitare danni alla vettura, il sistema
ParkView deve essere utilizzato solo
come un ausilio al parcheggio. La tele-
camera ParkView non è in grado di rile-
vare ogni tipo di ostacolo o oggetto si-
tuato nella traiettoria della vettura.
• Per evitare danni alla vettura procedere
a bassa velocità quando si utilizza il
sistema ParkView, in modo da poter fre-
nare tempestivamente in caso di rileva-
mento di un ostacolo. Il conducente
deve voltarsi e monitorare frequente-
mente l'area retrostante la vettura anche
quando utilizza il sistema ParkView.
NOTA:
Se si accumulano neve, ghiaccio, fango o
altri materiali estranei sull'obiettivo della te-
lecamera, pulire e risciacquare con acqua e
asciugare con un panno morbido. Non ostru-
ire l'obiettivo.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA
Il bocchettone di rifornimento senza tappo
utilizza un deflettore posizionato sul tubo di
rifornimento del serbatoio del carburante; il
deflettore si apre e si chiude automatica-
mente al momento dell'inserimento o dell'e-
strazione della pistola di rifornimento. Il boc-
chettone di rifornimento senza tappo è
progettato per evitare di rifornire serbatoio
con un tipo di carburante non corretto.
1. Sbloccare lo sportello del bocchettone di
rifornimento carburante premendo il pul-
sante Unlock (Sblocco) sulla chiave o il
pulsante Unlock (Sblocco) sul pannello di
rivestimento della porta lato guida.
201

Page 204 of 390

2. Aprire lo sportello del bocchettone di ri-
fornimento carburante premendo sul
bordo posteriore.
3. Non è previsto il tappo del serbatoio car-
burante. Il sistema è sigillato da una lin-
guetta di chiusura all'interno del tubo.
4. Inserire completamente la pistola di rifor-
nimento nel bocchettone. La pistola apre
il deflettore e lo mantiene aperto durante
il rifornimento.5. Rifornire la vettura di carburante. Quando
la pistola di rifornimento fa uno scatto o si
arresta, il serbatoio del carburante è
pieno.
6. Attendere dieci secondi prima di rimuo-
vere la pistola di rifornimento per lasciare
che il carburante rimanente fluisca com-
pletamente dalla pistola.
7. Rimuovere la pistola del distributore e
chiudere lo sportello del carburante.Rifornimento di emergenza con una tanica di
benzina
Sulla maggior parte dei serbatoi di benzina
non è possibile aprire la linguetta di chiu-
sura. La vettura è dotata di un imbuto che
apre la linguetta di chiusura in caso di rifor-
nimento di emergenza con una tanica di
benzina.
1. Prelevare l'imbuto dal vano di carico
posteriore.
2. Inserire l'imbuto nell'apertura del tubo di
riempimento, utilizzata in genere per in-
serire l'ugello della pistola del distributore
carburante.
3. Accertarsi che l'imbuto sia inserito a
fondo in modo da mantenere aperta la
linguetta di chiusura.
4. Versare il carburante nell'imboccatura
dell'imbuto.
Sportello del bocchettone rifornimento
carburante
Bocchettone di rifornimento carburante
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
202

Page 205 of 390

5. Rimuovere l'imbuto dal tubo di riempi-
mento e pulirlo prima di riporlo nell'allog-
giamento della ruota di scorta.
NOTA:
• Quando la pistola del distributore carbu-
rante "scatta" o interrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del boc-
chettone di rifornimento carburante è
aperto o durante il rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
mative e potrebbe provocare l'accen-
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
• Non chiudere l'estremità del bocchet-
tone di riempimento con un oggetto/
tappo non fornito per la vettura. L'uso di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare un aumento della pressione al-
l'interno del serbatoio, con conseguenti
situazioni pericolose.
• L'eventuale pompaggio del carburante
in un recipiente portatile situato all'in-
terno della vettura può essere causa di
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il riforni-
mento.
RIFORNIMENTO DELLA
VETTURA — MOTORI
DIESEL
Il bocchettone di rifornimento senza tappo
utilizza un deflettore posizionato sul tubo di
rifornimento del serbatoio del carburante; il
deflettore si apre e si chiude automatica-
mente al momento dell'inserimento o dell'e-
strazione della pistola di rifornimento. Il boc-
chettone di rifornimento senza tappo è
progettato per evitare di rifornire serbatoio
con un tipo di carburante non corretto.
1. Sbloccare lo sportello del bocchettone di
rifornimento carburante premendo il pul-
sante Unlock (Sblocco) sulla chiave o il
pulsante Unlock (Sblocco) sul pannello di
rivestimento della porta lato guida.
2. Aprire lo sportello del bocchettone di ri-
fornimento carburante premendo sul
bordo posteriore.
Imbuto per bocchettone di rifornimento
carburante
203

Page 206 of 390

3. Non è previsto il tappo del serbatoio car-
burante. Il sistema è sigillato da una lin-
guetta di chiusura all'interno del tubo.
4. Inserire completamente la pistola di rifor-
nimento nel bocchettone. La pistola apre
il deflettore e lo mantiene aperto durante
il rifornimento.5. Rifornire la vettura di carburante. Quando
la pistola di rifornimento fa uno scatto o si
arresta, il serbatoio del carburante è
pieno.
6. Attendere dieci secondi prima di rimuo-
vere la pistola di rifornimento per lasciare
che il carburante rimanente fluisca com-
pletamente dalla pistola.
7. Rimuovere la pistola del distributore e
chiudere lo sportello del carburante.Rifornimento di emergenza con una tanica di
benzina
Sulla maggior parte dei serbatoi di benzina
non è possibile aprire la linguetta di chiu-
sura. La vettura è dotata di un imbuto che
apre la linguetta di chiusura in caso di rifor-
nimento di emergenza con una tanica di
benzina.
1. Prelevare l'imbuto dal vano di carico
posteriore.
2. Inserire l'imbuto nell'apertura del tubo di
riempimento, utilizzata in genere per in-
serire l'ugello della pistola del distributore
carburante.
3. Accertarsi che l'imbuto sia inserito a
fondo in modo da mantenere aperta la
linguetta di chiusura.
4. Versare il carburante nell'imboccatura
dell'imbuto.
5. Rimuovere l'imbuto dal tubo di riempi-
mento e pulirlo prima di riporlo nell'allog-
giamento della ruota di scorta.
Sportello del bocchettone rifornimento
carburante
Bocchettone di rifornimento carburante
1 – Tappo del bocchettone di riforni-
mento AdBlue (UREA)
2 – Bocchettone di rifornimento del
carburante
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
204

Page 207 of 390

NOTA:
• Quando la pistola del distributore carbu-
rante "scatta" o interrompe l'erogazione, il
serbatoio è pieno.
ATTENZIONE!
• Non fumare all'interno o in prossimità
della vettura quando lo sportello del boc-
chettone di rifornimento carburante è
aperto o durante il rifornimento.
• Non fare mai rifornimento di carburante
con il motore acceso. Questa operazione
costituisce una violazione di diverse nor-
mative e potrebbe provocare l'accen-
sione della spia "Malfunction Indicator
Light" (Segnalazione avaria).
• Non chiudere l'estremità del bocchet-
tone di riempimento con un oggetto/
tappo non fornito per la vettura. L'uso di
oggetti/tappi non conformi potrebbe
causare un aumento della pressione al-
l'interno del serbatoio, con conseguenti
situazioni pericolose.
• L'eventuale pompaggio del carburante
in un recipiente portatile situato all'in-
terno della vettura può essere causa di
ATTENZIONE!
incendio. con conseguente rischio di
ustioni. Collocare sempre a terra il reci-
piente del carburante durante il riforni-
mento.
AdBlue (UREA) – se in dotazione
La vettura è dotata di un sistema di riduzione
catalitica selettiva per soddisfare i rigidi stan-
dard sulle emissioni dei motori diesel richie-
sti dalla legislazione della Comunità europea.
Lo scopo del sistema SCR è quello di ridurre
i livelli di NOx (ossidi di azoto emessi dai
motori), nocivi per la nostra salute e l'am-
biente, a un livello vicino allo zero. Una
piccola quantità di AdBlue (UREA) viene
iniettata nello scarico a monte del catalizza-
tore dove, quando evapora, converte gli ossidi
di azoto (NOx) che costituiscono lo smog in
azoto (N2) e vapore acqueo (H2O) innocui,
due componenti naturali dell'aria che respi-
riamo. È quindi possibile sfruttare il massimo
comfort di queste vetture contribuendo allo
stesso tempo alla realizzazione di un am-
biente più pulito e più sano per questa e le
prossime generazioni.
Informazioni sul sistema
Questa vettura è dotata di un sistema di
iniezione AdBlue (UREA) e di un catalizza-
tore con sistema di riduzione catalitica selet-
tiva (SCR) per soddisfare le norme sulle emis-
sioni.
Il sistema di iniezione AdBlue (UREA) è com-
posto dai seguenti elementi:
• Serbatoio AdBlue (UREA)
• Pompa AdBlue (UREA)
• Iniettore AdBlue (UREA)
• Tubazioni AdBlue (UREA) riscaldate elet-
tronicamente
• Sensori NOx
• Sensori di temperatura
• Catalizzatore SCR
Il sistema di iniezione AdBlue (UREA) e il
catalizzatore SCR consentono di soddisfare
le norme sulle emissioni per i motori diesel,
assicurando al contempo livelli nominali ec-
cellenti di consumo del carburante, guidabi-
lità, coppia e potenza.
205

Page 208 of 390

Per i messaggi di sistema e le avvertenze,
fare riferimento a "Display quadro strumenti"
in "Descrizione della plancia portastrumenti".
NOTA:
• La vettura è dotata di un sistema di inie-
zione AdBlue (UREA). Talvolta, quando la
vettura si ferma, è possibile udire un ru-
more tipo scatto provenire da sotto la vet-
tura stessa. Questo funzionamento è nor-
male.
• La pompa AdBlue (UREA) continua a fun-
zionare per un periodo di tempo dopo l'ar-
resto del motore per spurgare il sistema
AdBlue (UREA). Questo funzionamento è
normale e può generare rumori sulla parte
posteriore della vettura.
Stoccaggio del liquido AdBlue (UREA)
Il liquido AdBlue (UREA) è considerato un
prodotto molto stabile con una durata a ma-
gazzino lunga. Se il liquido AdBlue (UREA) è
conservato a temperature comprese tra 10 e
90 °F (-12 e 32 °C), dura almeno un anno.
Il liquido AdBlue (UREA) è soggetto a conge-
lamento alle temperature più basse. Ad
esempio, il liquido AdBlue (UREA) può con-gelare a temperature pari o inferiori a 12 °F
(-11 °C). Il sistema è stato progettato per
funzionare in questo ambiente.
NOTA:
Quando si deve intervenire sul liquido
AdBlue (UREA), è importante sapere che:
• Tutti i contenitori o componenti che ven-
gono in contatto con il liquido AdBlue
(UREA) devono essere compatibili con esso
(plastica o acciaio inox). Rame, ottone,
alluminio, ferro o acciaio non inox devono
essere evitati in quanto soggetti a corro-
sione da parte di AdBlue (UREA).
• Se il liquido AdBlue (UREA) è fuoriuscito,
deve essere rimosso completamente.
Rabbocco di AdBlue (UREA)
NOTA:
Le condizioni di guida (altitudine, velocità
della vettura, carico, ecc.) influiscono sulla
quantità di AdBlue (UREA) utilizzata nella
vettura.Procedura di riempimento AdBlue (UREA) con
pistola di erogazione
NOTA:
Fare riferimento a "Liquidi e lubrificanti"
nella sezione "Dati tecnici" per il tipo di
liquido corretto.
1. Parcheggiare la vettura in piano. Spe-
gnere il motore portando il dispositivo di
accensione in posizione OFF (Spento).
Aprire il bocchettone di rifornimento car-
burante, quindi svitare e rimuovere il
tappo del bocchettone di rifornimento del
serbatoio AdBlue (UREA).
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
206

Page 209 of 390

2. Inserire la pistola/adattatore di riforni-
mento AdBlue (UREA) nell'apposito
bocchettone.
AVVERTENZA!
•Per evitare versamenti di AdBlue (UREA)
ed eventuali danni al serbatoio AdBlue
(UREA) causati da un rifornimento ec-
cessivo, non "rabboccare" il serbatoio
AdBlue (UREA) dopo il riempimento.
• NON RIEMPIRE ECCESSIVAMENTE. Il
liquido AdBlue (UREA) si congela a tem-
perature inferiori a 12 ºF (-11 ºC). Il
sistema AdBlue (UREA) è stato proget-
tato per funzionare a temperature infe-
riori al punto di congelamento del-
l'AdBlue (UREA), tuttavia, se il serbatoio
è riempito eccessivamente e gela, il si-
stema potrebbe subire dei danni.
• Quando il liquido AdBlue (UREA) fuori-
esce, pulire l'area immediatamente con
acqua e usare del materiale assorbente
per assorbire le fuoriuscite a terra.
• Non tentare di avviare il motore se il
liquido AdBlue (UREA) è stato aggiunto
accidentalmente al serbatoio del carbu-
rante diesel in quanto potrebbero deri-
varne danni gravi per il motore, com-
presi, ma non esclusivamente, danni alla
pompa carburante e agli iniettori.
AVVERTENZA!
• Non aggiungere sostanze diverse dal-
l'AdBlue (UREA) al serbatoio, in partico-
lar modo sotto forma di idrocarburi come
gasolio, additivi per impianti di alimen-
tazione, benzina o qualsiasi altro pro-
dotto a base di petrolio. Anche una pic-
cola quantità di questi prodotti, inferiore
a 100 parti per milioneo1oz(30ml)
per 78 galloni (295 litri) può contami-
nare l'intero sistema AdBlue (UREA)
rendendone necessaria la sostituzione.
In caso di utilizzo di un contenitore, un
imbuto o un erogatore di carburante du-
rante il riempimento del serbatoio, assi-
curarsi che sia nuovo o che sia stato
utilizzato esclusivamente per il rabbocco
di AdBlue (UREA). Mopar fornisce un
erogatore collegabile al serbatoio
AdBlue (UREA) per questo scopo.
3. Interrompere immediatamente il riforni-
mento del serbatoio AdBlue (UREA) in
uno dei seguenti casi: l'AdBlue (UREA)
fuoriesce dal bocchettone di rifornimento
o la pistola di erogazione AdBlue (UREA)
si chiude automaticamente.
Bocchettone di rifornimento carburante
1 – Tappo del bocchettone di riforni-
mento AdBlue (UREA)
2 – Bocchettone di rifornimento del
carburante
207

Page 210 of 390

4. Dopo aver rimosso la pistola, rimontare il
tappo sul bocchettone di rifornimento
AdBlue (UREA) ruotandolo in senso orario
fino a serrarlo a dovere. Portare il disposi-
tivo di accensione della vettura in posi-
zione ACC (Accessori) (non è necessario
avviare il motore).
5. Attendere che la spia sulla plancia porta-
strumenti si spenga prima di azionare la
vettura, la spia potrebbe rimanere accesa
anche da pochi secondi a mezzo minuto.
In caso di avviamento del motore e movi-
mento della vettura, la spia rimarrà ac-
cesa per un periodo di tempo prolungato
ma non sussistono problemi sulle funzio-
nalità del motore. Se il rabbocco viene
effettuato con il serbatoio AdBlue (UREA)
vuoto, attendere due minuti prima di av-
viare la vettura.
Per il rifornimento di additivo AdBlue (UREA)
per emissioni diesel con flacone:
• Parcheggiare la vettura in piano.
• Spegnere il motore portando il dispositivo
di accensione in posizione OFF (Spento).• Aprire il bocchettone di rifornimento carbu-
rante, quindi svitare e rimuovere il tappo
del bocchettone di rifornimento del serba-
toio AdBlue (UREA).
• Premere la parte inferiore del flacone verso
il bocchettone di rifornimento per rilasciare
la valvola di sicurezza del flacone e iniziare
il rabbocco; il livello di AdBlue (UREA) nel
flacone diminuirà.
• Interrompere immediatamente il riforni-
mento del serbatoio AdBlue (UREA) in uno
dei seguenti casi: l'AdBlue (UREA) non
fluisce più dal flacone di riempimento al
bocchettone di rifornimento AdBlue
(UREA), l'AdBlue (UREA) fuoriesce dal
bocchettone di rifornimento.
• Se il livello di AdBlue (UREA) nel flacone
non diminuisce durante il rabbocco, signi-
fica che il serbatoio è pieno, quindi tirare a
sé il flacone per richiudere la valvola di
sicurezza del flacone e svitare il flacone dal
bocchettone di rifornimento.
• Dopo aver rimosso il flacone, rimontare il
tappo sul bocchettone di rifornimento
AdBlue (UREA) ruotandolo in senso orario
fino a serrarlo a dovere.• Portare il dispositivo di accensione della
vettura in posizione ACC (Accessori) (non è
necessario avviare il motore).
• Attendere che la spia sulla plancia porta-
strumenti si spenga prima di azionare la
vettura, la spia potrebbe rimanere accesa
anche da pochi secondi a mezzo minuto. In
caso di avviamento del motore e movimento
della vettura, la spia rimarrà accesa per un
periodo di tempo prolungato ma non sussi-
stono problemi sulle funzionalità del mo-
tore.
• Se il rabbocco viene effettuato con il serba-
toio AdBlue (UREA) vuoto, attendere due
minuti prima di avviare la vettura.
NOTA:
Le condizioni di guida (altitudine, velocità
del veicolo, carico, ecc.) determinano la
quantità di AdBlue (UREA) utilizzata dalla
vettura.
Riempimento del serbatoio AdBlue (UREA) in
ambienti freddi
Se la vettura rimane al minimo per un lungo
periodo a temperature inferiori a 12 °F
(-11 °C), l'AdBlue (UREA) contenuto nel ser-
batoio potrebbe congelarsi. Se il serbatoio
AVVIAMENTO E FUNZIONAMENTO
208

Page:   < prev 1-10 ... 161-170 171-180 181-190 191-200 201-210 211-220 221-230 231-240 241-250 ... 390 next >