JEEP CHEROKEE 2019 Libretto Uso Manutenzione (in Italian)
Page 221 of 390
Posizione Fusibile a lama Fusibile a cartuccia Descrizione
F49 – 30 A rosa Invertitore di alimentazione
(115/220V CA)
(*)
F50 – 30 A rosa Modulo portellone a comando elet-
trico
F51 – – Non utilizzato
F52 – 30 A rosa Tergicristalli anteriori
F53 – 30 A rosa Modulo impianto frenante (BSM) –
ECU e valvole
(*)
F54 – 30 A rosa Modulo di comando carrozzeria
(BCM) alimentazione 3
(*)
F55 10 A rosso – Sensori punti ciechi/telecamera
posteriore, interruttore sedile ri-
scaldato posteriore
(*)
F56 15 A blu – Modulo gruppo di accensione
(IGNM)/KIN/mozzo anteriore
destro/bloccasterzo elettronico
(ESCL), doppia porta USB – con-
sole posteriore destra
(*)
F57 20 A giallo – Luci di stop/indicatore di direzione
traino rimorchio lato sinistro – se
in dotazione
219
Page 222 of 390
Posizione Fusibile a lama Fusibile a cartuccia Descrizione
F58 10 A rosso – Modulo di classificazione
occupanti/VSM/Modulo TT/ESCL
(*)
F59 – 30 A rosa Modulo di comando trasmissione
(DTCM) – se in dotazione
(*)
F60 20 A giallo – Presa di corrente – tunnel centrale
(*)
F61 20 A giallo – Luci di stop/indicatori di direzione
traino rimorchio lato destro – se in
dotazione
F62 20 A giallo – Sbrinatore parabrezza – se in dota-
zione
F63 20 A giallo – Sedili anteriori riscaldati/ventilati –
se in dotazione
F64 20 A giallo – Sedili posteriori riscaldati – se in
dotazione
F65 10 A rosso – Sensore temperatura abitacolo/
sensore umidità/modulo sistema di
assistenza conducente (DASM)/
sistema di assistenza al parcheggio
(PAM)
(*)
F66 15 A blu – Climatizzatore (ECC)/Quadro plan-
cia portastrumenti (IPC)/Modulo
gateway
(*)
IN CASO DI EMERGENZA
220
Page 223 of 390
Posizione Fusibile a lama Fusibile a cartuccia Descrizione
F67 – – Non utilizzato
F68 – – Non utilizzato
F69 10 A rosso – Interruttore gruppo di rinvio
(TSBM)/pannello di chiusura attiva
della griglia (AGS) – se in dota-
zione con motori a benzina
(*)
F70 5 A marrone chiaro – Sensore batteria intelligente (IBS)
(*)
F71 – – Non utilizzato
F72 10 A rosso – Specchi riscaldati (benzina)/
sensore PM (diesel)
F73 – 20 A blu Sensore NOX n.1en.
2/retromarcia traino rimorchio
(NAFTA e benzina)
(*)
F74 – 30 A rosa Lunotto termico (EBL)
F75 20 A giallo – Accendisigari – se in dotazione
F76 20 A giallo – Modulo differenziale posteriore
(RDM) - se in dotazione
(*)
F77 10 A rosso – Modulo vivavoce, interruttore pe-
dale del freno
(*)
F78 10 A rosso – Porta diagnostica/TV digitale/TBM
(*)
221
Page 224 of 390
Posizione Fusibile a lama Fusibile a cartuccia Descrizione
F79 10 A rosso – Colonna centrale integrata (ICS)/
Interruttore freno di stazionamento
elettrico (EPB)/Modulo CD/Modulo
di comando sterzo (SCCM)/HVAC/
Quadro plancia portastrumenti
(IPC)
(*)
F80 20 A giallo – Autoradio
F81 – – Posizione selezionabile dall'utente
per alimentazione uscita di cor-
rente F91
(*)
F82 5 A marrone chiaro – Modulo gateway di sicurezza infor-
matica
(*)
F83 – 20 A blu
30 A rosaModulo di comando motore (ben-
zina)
Modulo SCU (diesel)
(*)
F84 – 30 A rosa Freno di stazionamento elettrico
(EPB) – lato sinistro
(*)
F85 15 A blu – (CSWM) Volante riscaldato
F86 20 A giallo – Avvisatori acustici
F87 – – Non utilizzato
IN CASO DI EMERGENZA
222
Page 225 of 390
Posizione Fusibile a lama Fusibile a cartuccia Descrizione
F88 10 A rosso – Segnalazione cintura di sicurezza
non allacciata (SBR)/telecamera
intelligente
(*)
F89 15 A blu – Assetto proiettori automatico (se in
dotazione)/proiettore
F90 – – Non utilizzato
F91 20 A giallo – Presa di corrente posteriore – se in
dotazione – selezionabile dall'u-
tente
(*)
F92 – – Non utilizzato
F93 – 40 A verde Modulo impianto frenante (BSM) –
motorino pompa
(*)
F94 – 30 A rosa Freno di stazionamento elettrico
(EPB) – lato destro
(*)
F95 10 A rosso – Modulo tetto apribile/modulo sen-
sore pioggia (LRSM)/Modulo spec-
chietto elettrocromatico (ECMM)/
doppia porta USB (posteriore)/
illuminazione presa di corrente
console/TV digitale
F96 10 A rosso – Centralina dei sistemi di prote-
zione (ORC)/(air bag)
(*)
223
Page 226 of 390
Posizione Fusibile a lama Fusibile a cartuccia Descrizione
F97 10 A rosso – Centralina dei sistemi di prote-
zione (ORC)/(air bag)
(*)
F98 25 A trasparente – Amplificatore audio/ANC
F99 – – Non utilizzato
F100 – – Non utilizzato
Interruttori automatici
CB1 30 A * Sedile a regolazione elettrica (lato
guida)
CB2 30 A * Sedile a regolazione elettrica (lato
passeggero)
CB3 25 A Alzacristalli elettrici
* Il mini fusibile da 30 A è stato sostituito
con l'interruttore automatico da 25 A.
IN CASO DI EMERGENZA
224
Page 227 of 390
Fusibili nell'abitacolo
Il pannello fusibili interno si trova sul Modulo
di comando carrozzeria (BCM) nell'abitacolo
sul cruscotto lato sinistro sotto la plancia
portastrumenti.
Posizione Fusibile a lama Descrizione
F32 10 A rosso Illuminazione interna
F36 10 A rosso Modulo antintrusione/sirena – se in dotazione
F38 20 A gialloSbocco di tutte le serrature a chiavistello
(*)
F43 20 A giallo Pompa lavaparabrezza
F48 25 A trasparente Retronebbia lato sinistro/destro – se in dotazione
F49 7,5 A marrone Sostegno della fascia lombare
F50 7,5 A marrone Pad di ricarica wireless – se in dotazione
F51 7,5 A marronePulsante alzacristallo/specchi a regolazione elettrica lato guida – se in
dotazione
F53 7,5 A marrone Porta UCI (USB e AUX)
F89 15 A blu Blocco porte – sblocco lato guida
F91 7,5 A marrone Fendinebbia lato sinistro (linea ad alta e bassa tensione)
F92 7,5 A marrone Fendinebbia lato destro (linea ad alta tensione)
F93 10 A rosso Luce anabbagliante lato destro
225
Page 228 of 390
SOLLEVAMENTO DELLA
VETTURA E SOSTITUZIONE
DI UNA RUOTA
ATTENZIONE!
• È estremamente rischioso tentare di so-
stituire una ruota sul lato della vettura
vicino alla corsia di marcia. Spingere
pertanto la vettura in modo che sia suf-
ficientemente lontana dalla strada per
evitare il rischio di essere investiti du-
rante questa operazione.
• Stare sotto una vettura sollevata con il
martinetto è estremamente pericoloso.
La vettura potrebbe scivolare dal soste-
gno e causare gravi lesioni. Si corre il
rischio di essere schiacciati. Non met-
tersi mai, nemmeno con una parte del
corpo, sotto la vettura sollevata con il
martinetto in dotazione. Qualora sia ne-
cessario operare sotto la vettura, rivol-
gersi a una Rete Assistenziale dove la
stessa potrà essere sistemata su un
ponte elevatore.
ATTENZIONE!
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
• Il martinetto è un attrezzo apposita-
mente studiato solo per la sostituzione
degli pneumatici. Non utilizzare il mar-
tinetto per sollevare la vettura per scopi
di manutenzione. La vettura deve essere
sollevata solo su superfici piane. Evitare
terreni ghiacciati o scivolosi.
Alloggiamento del martinetto/ruota di
scorta
Il martinetto, i cunei bloccaruota e la ruota di
scorta sono riposti sotto il pianale di carico,
dietro il sedile posteriore.
1. Aprire il portellone.
2. Sollevare la maniglia del pianale di ca-
rico, quindi il coperchio di accesso per
individuare il martinetto e gli attrezzi.3. Rimuovere il gancio dalla posizione di
stivaggio sul lato posteriore del pianale di
carico e posizionare il gancio sulla parte
superiore della carrozzeria tra la flangia e
la guarnizione. In tal modo il pianale di
carico viene mantenuto sollevato per rag-
giungere il martinetto e la ruota di scorta.
4. Rimuovere il dispositivo di fissaggio del
martinetto e della ruota di scorta.
5. Rimuovere i cunei.Maniglia del pianale di carico
IN CASO DI EMERGENZA
226
Page 229 of 390
6. Rimuovere come gruppo unico il marti-
netto a parallelogramma e la chiave per
bulloni dalla ruota di scorta. Ruotare la
vite del martinetto verso sinistra per allen-
tare la chiave per bulloni e smontarla dal
complessivo martinetto.
NOTA:
La leva del martinetto viene fissata late-
ralmente al martinetto grazie a due punti
di attacco. Quando il martinetto è parzial-
mente esteso, la tensione tra i due punti
di attacco mantiene la leva in posizione.
7. Togliere la ruota di scorta.
ATTENZIONE!
Se lasciati nell'abitacolo, la ruota e il mar-
tinetto costituiscono un serio pericolo per
l'incolumità degli occupanti in caso di
incidenti o di brusche frenate. Riporre
quindi sempre sia il martinetto sia la ruota
nei rispettivi alloggiamenti. Far riparare o
sostituire tempestivamente lo pneumatico
sgonfio.
Preparativi per l'uso del martinetto
1. Parcheggiare la vettura su una superficie
piana e solida, il più lontano possibile dal
bordo della carreggiata stradale. Evitare le
zone ghiacciate o sdrucciolevoli.
ATTENZIONE!
È estremamente rischioso tentare di sosti-
tuire una ruota sul lato della vettura vicino
alla corsia di marcia. Spingere pertanto la
vettura in modo che sia sufficientemente
lontana dalla strada per evitare di essere
investiti durante questa operazione.
2. Inserire le luci di emergenza.
3. Azionare anche il freno di stazionamento.
4. Portare il selettore marce in posizione P
(parcheggio) (cambio automatico) o R
(retromarcia) (cambio manuale).
5. Disinserire il dispositivo di accensione.6. Bloccare con cunei la parte anteriore e
posteriore della ruota diagonalmente op-
posta a quella da sostituire. Ad esempio,
bloccare la ruota posteriore sinistra se si
deve sostituire quella anteriore destra.
NOTA:
Prima di sollevare la vettura assicurarsi che
siano scesi tutti gli occupanti.
Cunei bloccaruota
227
Page 230 of 390
Istruzioni d'uso del martinetto
ATTENZIONE!
Attenersi rigorosamente alle seguenti av-
vertenze relative alla sostituzione della
ruota, onde evitare lesioni personali o
danni alla vettura:
• Prima di sollevare la vettura, parcheg-
giare sempre su una superficie stabile e
in piano, il più lontano possibile dal
bordo della carreggiata stradale.
• Inserire le luci di emergenza.
• Bloccare con appositi cunei la ruota dia-
gonalmente opposta a quella da sosti-
tuire.
• Inserire a fondo il freno di staziona-
mento e portare il cambio automatico
nella posizione P (parcheggio) o il cam-
bio manuale nella posizione R (retro-
marcia).
• Non avviare e non tenere mai il motore in
moto con la vettura sollevata.
• Non fare sedere nessuno all'interno
della vettura sollevata dal martinetto.
• Non posizionarsi sotto la vettura solle-
vata dal martinetto. Qualora sia neces-
ATTENZIONE!
sario operare sotto la vettura, rivolgersi a
una Rete Assistenziale dove la stessa
potrà essere sistemata su un ponte ele-
vatore.
• Utilizzare il martinetto solo nelle posi-
zioni indicate e per il sollevamento della
vettura durante la sostituzione di una
ruota.
• Se si interviene su una carreggiata o in
prossimità di quest'ultima, prestare la
massima attenzione ai veicoli in tran-
sito.
• Per avere la certezza che le ruote di
scorta, sgonfie o gonfiate, siano riposte
saldamente, occorre riporle con lo stelo
della valvola rivolto verso terra.
AVVERTENZA!
Non tentare di sollevare la vettura posizio-
nando il martinetto in punti diversi da
quelli indicati nelle "Istruzioni d'uso del
martinetto" per questa vettura.
1. Togliere la ruota di scorta, il martinetto, i
cunei bloccaruota e la chiave per bulloni.
Etichetta di avvertenza
IN CASO DI EMERGENZA
228